
Originariamente inviato da
Sebastiano
Perchè non lo condividi anche se è "del tutto arbitrario"?

Mi decido a farlo adesso, che non è più arbitrario ma butta fuori in formato GPX. Non è ancora a posto, perché mancano le tag di l'inizio fine del file, ma intanto basta qualche copia-incolla per avere le coordinate in un formato digeribile dalle varie utility (Digikam nel mio caso).
Il codice dello script posizioni.lua è questo:
codice:
require 'android'
android.startLocating()
android.sleep(5)
repeat
location = android.readLocation()
ll = location.result
android.sleep(2)
until ll ~= nil
local f = io.open("/sdcard/posizioni.gpx","a")
io.output(f)
local tempo=os.date("%Y-%m-%dT%H:%M:%SZ",location.result["time"]/1000)
io.write(" <trkpt lat=\""..location.result["latitude"].."\" lon=\""..location.result["longitude"].."<ele>"..location.result["altitude"].."<time>"..tempo.."</time></trkpt>\n");
android.printDict(location.result)
f:close()
android.vibrate()
android.speak("Altitude: "..location.result["altitude"].." meters over sea level")
android.makeToast("Posizione acquisita con successo")
android.stopLocating()
android.exitWithResultOk()
Per avere l'altimetro parlante bisogna installare il "TTS Service" dal Market.
Come header del file ci ho messo:
codice:
<?xml version="1.0"?>
<gpx
version="1.0"
creator="Liviux"
xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/0"
xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/0 http://www.topografix.com/GPX/1/0/gpx.xsd">
<time>2009-09-07T16:00:00Z</time>
<trk>
<trkseg>
e come footer:
codice:
</trkseg>
</trk>
</gpx>
Senza cadere nel fanatismo, non riesco ad immaginarmi altri sistemi operativi per smartphone che permettano di fare altrettanto, sviluppando direttamente sull'apparecchio e sfruttandone le risorse più avanzate. Certo, all'Android Scripting Environment manca ancora tutto ciò che riguarda le interfacce grafiche, ma già allo stato attuale è stato uno dei fattori che mi hanno fatto scegliere Android, e non ne sono pentito.