L'articolo al secondo post fa un quadro abbastanza dettagliato delle possibilità..![]()
Se vogliamo ringraziare non scriviamo grazie sul post ma premiamo il tasto "Grazie". E' fatto apposta
regolamento del forum
Dio ne ha fatte di tutti i colori ma non il grigio del buonsenso
Beno Fignon
Il sonno della ragione genera mostri
Goya
Coloro che dimenticano il passato sono condannati a viverlo di nuovo
George Santayana
Attenzione, perché dipende dal firmware nonché dalla personalizzazione del "software proprietario" di ogni brand. Perché su Huawei con Marshmallow anche impostando la scheda SD in modalità "portatile" si possono spostare le applicazioni su scheda SD proprio come su Lollipop e versioni precedenti.
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Randomind78 (21-06-16)
Ciao Malaya e grazie dell' ulteriore precisazione. Allora si comprende come il panorama sia più complesso di quanto esposto sia da me che da Stahl. Forse converrebbe che il primo post di Stahl - che è quello che la maggior parte degli utenti legge - venga integrato con queste nuove considerazioni sul firmware e la personalizzazione del software proprietario. Perché nel mio caso, con Android 6.01 per Zenfone 2 laser, usando il firmware Asus, le applicazioni non sono più spostabili e non viene data la scelta tra sd interna e portatile, quindi la differenza rispetto a Lollipop è sostanziale. Resta fermo che nel mio caso può essere utile avvalersi della https://www.androidiani.com/forum/mo...oid-6-0-a.html per moddare il telefono, trasformando la sd esterna in toto in memoria interna (dove spostare le applicazioni) oppure solo in parte (modalità ibrida: una parte della sd diventa memoria interna e una parte resta memoria esterna). Quella della modalità ibrida potrebbe essere nel mio caso molto interessante, in quanto, da un lato renderebbe possibile spostare varie applicazioni sulla nuova memoria interna, dall'altro salvaguarderebbe in parte la visibilità della scheda sd, rendendo possibile spostarvi contenuti come musica, documenti e video e consentendo allo stesso tempo la sua lettura su altri dispositivi, cosa non possibile con la semplice modalità interna di gestione della sd (la scheda viene criptata). Ripeto che non ho ancora testato la modalità ibrida, ma lo farò quanto prima e vi terrò aggiornati.
complicazio (21-06-16)
Quindi è praticamente impossibile fare una guida univoca, ogni brand con relativa rom si comporta in maniera diversa.
Inviato usando Androidiani App
In realtà , cercando in rete , si vede che molti articoli, seppur riportando comportamenti generali, si rifanno all'uso di un qualche terminale specifico. Questo l'avevo notato in fase di estensione del primo post. Ed è per questo che a volte è molto difficile considerare tutte le possibili variabili per tutti i possibili firmware adottati ( generalmente ogni brand "evoluto" porta piccoli o grandi cambiamenti nel firmware ). Per questo ho cercato, nelle mie considerazioni di basarmi sulle esperienze fatte con il mio telefono e ,di dare indicazioni generali. essenzialmente sui pro e contro dell'uso di sd come memorie portatili o di sistema.
Ultima modifica di Stahl; 21-06-16 alle 10:28
Se vogliamo ringraziare non scriviamo grazie sul post ma premiamo il tasto "Grazie". E' fatto apposta
regolamento del forum
Dio ne ha fatte di tutti i colori ma non il grigio del buonsenso
Beno Fignon
Il sonno della ragione genera mostri
Goya
Coloro che dimenticano il passato sono condannati a viverlo di nuovo
George Santayana
complicazio (21-06-16)
Siccome la guida è nella sezione tips and tricks se fossi in te metterei in evidenza nelle prime righe del primo post il terminale usato per le prove, per evitare commenti tipo non è vero che con MM la sd si comporta così.
Sempre che non l'hai già fatto, ora non ricordo.
Inviato usando Androidiani App
Stahl (21-06-16)
Se vogliamo ringraziare non scriviamo grazie sul post ma premiamo il tasto "Grazie". E' fatto apposta
regolamento del forum
Dio ne ha fatte di tutti i colori ma non il grigio del buonsenso
Beno Fignon
Il sonno della ragione genera mostri
Goya
Coloro che dimenticano il passato sono condannati a viverlo di nuovo
George Santayana
Giusto grazie. Inoltre, suggerirei che ognuno relativamente al suo terminale desse un contributo sul comportamento specifico.[/QUOTE]
Al momento non posso esserti utile perché il mio Paris è in Cina per curarsi.
Inviato usando Androidiani App
e quoto anche complicazio:
A mio parere nel primo post andrebbe sottolineato non solo il modello del telefono, ma soprattutto la complessità dello scenario per quanto riguarda i firmware e la personalizzazione del software proprietario. Leggendolo così com'è, alcuni potrebbero aggiornare a MM, trovandosi con un risultato non di proprio gradimento (come è capitato a me). Sapendo invece della complessità del panorama, potrebbero informarsi meglio e al limite scegliere di non aggiornare a MM in attesa di sviluppi futuri oppure provare ad utilizzare la guida che ho citato che però non tutti sono in grado di mettere in pratica.In realtà , cercando in rete , si vede che molti articoli, seppur riportando comportamenti generali, si rifanno all'uso di un qualche terminale specifico. Questo l'avevo notato in fase di estensione del primo post. Ed è per questo che a volte è molto difficile considerare tutte le possibili variabili per tutti i possibili firmware adottati ( generalmente ogni brand "evoluto" porta piccoli o grandi cambiamenti nel firmware ). Per questo ho cercato, nelle mie considerazioni di basarmi sulle esperienze fatte con il mio telefono e ,di dare indicazioni generali. essenzialmente sui pro e contro dell'uso di sd come memorie portatili o di sistema.
Se vogliamo ringraziare non scriviamo grazie sul post ma premiamo il tasto "Grazie". E' fatto apposta
regolamento del forum
Dio ne ha fatte di tutti i colori ma non il grigio del buonsenso
Beno Fignon
Il sonno della ragione genera mostri
Goya
Coloro che dimenticano il passato sono condannati a viverlo di nuovo
George Santayana