Io uso da sempre (2005) stuffit expander.
Visualizzazione stampabile
io ho il galaxy nexus e volevo chiedere come si fa a prendere i backup della cwm col mac, e dato che con osX per accedere alla memoria interna serve un apposito programma (Trasferimento file android) che però vede solo da /sdcard0 e non da /storage dove c'è la cartella /clockworkmod, /sdcard0 e /emulated(mi pare). io per accedere ai backup devo andare in cartella /clockworkmod :'(
Troppo vero
He,io ho il Lion,e ho un nexus S. Io non uso il tuo solito programma perchè ho la fortuana,dicaimo, che il telefono viene visto come una memoria esterana e da li faccio tutto, neanche io posso vedere quello che c'è nella memoria interna!
Quello che mi viene da suggeriti è:
-Dal telefono copi la cartella dei backup della CWM nella sdcard0 con uno dei mille gestori di file per android!
Poi fammi sapere!
6.1.2 non c'è il problema... poi ios 7 è il sistema perfetto e lo sarà entro 1 anno.
salve a tutti,non ho capito se qui si piö parlare di di mac os in generale o solo se l´argomento riguarda android....comunque sia vi espongo il mio problema:)sono in procinto di acquistare il mio primo macbook pro ed avrei trovato un´usato interessante..chiedo al propietario öe specifiche e lui mi dice 8 gb di ram 2tb di memoria interna e processore i7 dual core?!?! sono stato in un`rivenditore apple e all`euronics ed entrambi mi anno detto che il 15 pollici é uscito solo quad core...anche il 2 tb mi sembrano troppi dite é una truffa? il propietario dice che é tutto originale,io non ci capisco piú nulla:bd:mi sapete aiutare voi?
grazie a tutti:)
Probabilmente gli avrà cambiato qualcosa a livello di hardware, ma una cosa è sicura: un processore core i7 non è un dual core rotfl
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Bhè io gli avevo chiesto se aveva apportato modifiche ma mi ha sempre risposto di no....dalle foto che mi ha mandato c'era scritto"processore.......i7
Numero di core........2"
Magari é una versiona americana o che so io....
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
Scusate se faccio doppio post ma dall'app androidiani non riesco a modificare il mio messagio precesente.
Ho trovato un'altra offerta, a mio avviso molto buona e dovrei andare a provarlo di persona ma prima di farmi un'ora e mezza di macchina ci penso due volte....all'eironics mi hannp detto che se mi facci inviare un codice dal propietario in un applestore possono vedere tutte le carattrtistiche e quant altro la mia domanda è come faccio..
Cioè io che devo chiedere al propietario e dove si trova(nell confezione oppure propio nel mac) grazie a tutti
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
Con AirDroid puoi accedere alla cartella di sistema, e quindi al contenuto ...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/408074/2013.jpg
Ciao ragazzi
sono passato al samsung s4(avevo un iphone)
sono in possesso di un mac con sistema operativo osx versione 10.8.5
ho scaricato una miriade di programmi per effettuare backup e per traferimento file ma molti non mi riconoscono il dispositivo e mi chiamano degli errori
gentilmente mi sapreste indicare un programma completo per la sincronizzazzione e salvataggio dati compatibile sul mac
grazie
attendo vostre
Perdonami, bastava leggere il thread precedente per avere un contributo al tuo 'problema':
https://www.androidiani.com/forum/ap...id-da-mac.html
Buonpomeriggio!!
Chi di Voi a già messo maverick? impressioni? Ancora lo devo provare bene.... Tra l'altro ho fatto un installazinone pulita formattando lion. Se a qualcuno interessa posso postarvi come fare l'installazione da USB passaggio per passagio. Sul web ci sono ma non tutte fanno io ne ho provate 2 ma non facevano al terzo tentativo ho vinto! :P
Ah, altra cosa carina sarebbe dire quale della app che avevate se sono già compatibili o meno. Perchè alcune si bloccano ma non è colpa del mac... è perchè l'app deve essere ottimizzata!
Guarda io francamente ho preferito evitare di formattare per cui ho aggiornato proprio il giorno del lancio. Ha impiegato circa 50 minuti ma nessun problema. Per quanto riguarda le applicazioni credo che effettivamente debbano ancora ottimizzarne qualcuna ma le più importanti vanno tutte bene. Ho riscontrato problemi di incompatibilità solo con ccleaner (ma non è poi così importante) e con SPlayerx che non parte immediatamente come su m.l. Diamogli un po' di tempo. Per il resto personalmente non mi sembra che maverick vada a migliorare di molto un sistema che già era ottimo. Sono convinto che tra poco vedremo qualche aggiornamento minore di OSX
Io, anzichè aggiornare via internet, ho preferito scaricarmi l’immagine (dmg) dell’installazione di Mavericks con la quale, poi, ho creato la pendrive di avvio e quindi aggiornare l’iMac. Le guide e le istruzioni che girano in rete riguardano tutte la release ‘preview’ (quella finale infatti è stata rilasciata il giorno prima del rilascio ufficiale) che hanno creato non pochi problemi. Problemi dovuti al fatto che creare una chiavetta usb senza disporre dell’immagine è sì possibile ma decisamente macchinoso.
Fino ad ora non ho riscontrato nessun problema, nessun blocco e nessuna incompatibilità perchè i programmi che ho sono tutti all’ultima versione disponibile. Nessun problema neanche da programmi datati, in particolare i videogiochi.
Le novità, a parte le nuove applicazioni e la rivisitazione di alcune feature e pannelli di controllo, in realtà ci sono ma non si vedono e riguardano la gestione della RAM. La prima cosa che ho notato è una maggiore reattività rispetto a Montain Lion e un minore consumo di RAM (lo si vede da Monitoraggio attività). Del resto lo trovo normale visto che la Apple - così come Android - da sempre ha sposato il minimalismo e poco gradisce gli ‘effetti speciali’ che pure consumano risorse.
Io il dmg l'ho estratto dopo che ho scaricato l'aggiornamento dallo sotore...è vero alcune guide erano per la relase preview ma io ne ho trovata una che ha fatto al caso mio, cosi sono riuscito a dare una bella formattata e mettere maverick da zero.Quote:
Io, anzichè aggiornare via internet, ho preferito scaricarmi l’immagine (dmg) dell’installazione di Mavericks con la quale, poi, ho creato la pendrive di avvio e quindi aggiornare l’iMac. Le guide e le istruzioni che girano in rete riguardano tutte la release ‘preview’ (quella finale infatti è stata rilasciata il giorno prima del rilascio ufficiale) che hanno creato non pochi problemi. Problemi dovuti al fatto che creare una chiavetta usb senza disporre dell’immagine è sì possibile ma decisamente macchinoso.
Mai messi l'unica volta che provai con uno credevo che il pc si schiantasse contro il soffito talmente girava forte! o_OQuote:
in particolare i videogiochi.
Per il resto concordo. Ah una cosa, su lion bastava digitare un comando da terminale e vedevi i file nascosti, adesso se metto lo stesso non si vedono...avete soluzioni in merito? Grazie
Non c’è bisogno di ricorrere al Terminale per i file invisibili. Io, per comodità, uso un programmino di pochi kappa che si chiama “InVisible” (praticamente fa quel che dovresti fare tramite il Terminale) e si attiva/disattiva sulla barra superiore del finder. I file invisibili, di una cartella o di tutto il disco rigido, comunque li puoi visualizzare tramite la ricerca (Comando-F) selezionando poi “visibilità file” e “invisibile”.
ps. io invece sono appassionato per gli sparatutto.
Buongiorno!
Ok, forse mi sono spiegato un pò male io xD. L'uso del terminale era per una sola volta....digiti il comando, riavvii la dock, stop. Vedi tutti i file invisibili...Altrimenti tutte le volte sarebbe stato un bel "divertimento" si! rotfl.
Dal momento che non succede niente proverò con la tua app... Grazie per la segnalazione!
P.P.s... io ne avevo messo proprio uno di spara tutto....call of duty mi pare ...ma era ingiocabile...andava qualisasi cosa a i massimi livelli! RAm processore...:-[o_O
È una esigenza 'insolita' la tua quella di vedere full time i file invisibili ma avrai le tue buone ragioni e comunque anche col programmino di cui ti dicevo puoi benissimo tenerli sempre visibili (gli invisibili; scusa il gioco di parole) e anzi, ti dirò di più, non c'è neanche bisogno di riavviare il Dock. A me ogni serve vederli per 'pulire' la cartella Sistema da rimasugli eventualmente lasciati dalle disinstallazioni e/o 'inizializzare' taluni programmi. Riguardo i giochi ho tutta la collezione di Call of Duty, più altri simili, e girano che è una meraviglia. Comunque dipende dal modello di Mac, cioè dalle caratteristiche.
Tornando in argomento, con Mavericks i comandi da Terminale sono questi (li ho controllati e funzionano):
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE; killall Finder
Per nasconderli di nuovo basta sostituire False a True nel precedente comando:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles FALSE; killall Finder
He lo so ma per alcune cose mi serve avere tutto sott'occhio :p. Grazie per il buon comando! lo avevo già trovato, ma non lo digitavo in maniera corretta e quindi....
per i giochi ...la macchina è un macbook pro Intel Core i5 double core da 2.4GHz 4GB di Ram...e la scheda grafica e la sua intel HD Graphics 3000 da 348MB... Il tutto non mi sembra poi cosi male..forse la scheda video...però andava sotto sforzo lo stesso
Ciao a tutti, esiste un programma per android che sia collegabile a promemoria di apple per mac os? Grazie mille
Se prendi le note su Google Keep, puoi ritrovarle sul Mac passando per Chrome.
Installa Chrome su Mac, aprilo ed installa il plug-in Keep (autenticandoti con lo stesso account gmail del telefono), troverai le note pari pari a quelle del telefono.
Puoi fare cosi:
Apri l'app Promemoria >> nella barra degli strumenti superiore alla voce Pomemoria >> menù a tendina >> Account >> ti si apre una finestra con la possibilità si scelta del client, metti quello che preferisci, ma immaginio Gmail...fatto. Adesso sta a te a vedere come funnziona perchè io di solito uso l'app Calendario collegata con io mio account Gmail.
Altrimenti fai la solita procedura, ma con il calendario...e sono tutti e due collegati :)
P.S.Ah, io uso l'app Goole Calendar sul Nexus..cosi qunado faccio un evento mi finisce anche sul mac
http://img10.imageshack.us/img10/1857/sfyg.png
Il punto debole è proprio nella scheda video che ha la memoria "condivisa" con quella principale, oltre ai 348 MB disponibili che limitano ancora di più le prestazioni. Infatti fra i requisiti degli sparatutto in generale vi è quello di avere una scheda video "dedicata" (con minimo 512 MB) e non condivisa. Potresti provare, nelle opzioni, ad abbassare e/o eliminare quanto più possibile e a far girare il gioco a risoluzioni inferiori (chessò, 800x600, 1024x... ecc.). Naturalmente mi riferisco agli sparatutto di ultima generazione. Il processore e la RAM invece vanno benissimo.
Comunque se hai voglia di giocare, e ti piacciono gli sparatutto, puoi sempre ripiegare sui classici, cioè quelli che hanno fatto la “storia”, mi riferisco ai vari Quake, ai Doom, ai Marathon e agli Hexen, a grande richiesta tutti ‘riadattati’ per Lion e Mountain Lion (ma girano benissimo anche con Mavericks). Anzi, hanno perfino migliorato la risoluzione. Sono tutti gratuiti e girano grazie a “DooM Legacy”, un programmino gratuito (un player). C'è anche una suite chiamata “Doomday Collection” (1.14 GB) che comprende varie versioni di Doom, Heretic e Hexen rilasciata da poco e non ha bisogno del player. Nel tuo Mac dovrebbero girare benissimo. Malgrado abbia alcuni sparatutto fra i più popolari di ultima generazione, ogni tanto mi piace fare un tuffo nel passato e allora mi diverto con la suite prima detta. Fra i giochi (relativamente) recenti Call of Duty 2 per il tuo Mac, con le giuste impostazioni, dovrebbe girare bene.
Ciao, qualcuno sa se è possibile impostare la visualizzazione delle Tag com'era su Lion e precedenti? Cioè con tutto il nome del file/cartella evidenziato del colore scelto... E non solo con un puntino com'è ora... Grazie
Al momento pare non sia possibile ripristinare il vecchio metodo ma sono convinto che è solo questione di tempo. Comunque, per risolvere, basta copincollare l’immagine generica di una cartella e di un file in un qualsiasi programmino grafico, cambiargli il colore, salvare e conservare, pronte per essere usatae. L’operazione va ripetuta per quanti (e quali) colori si desidera ed è una tantum nel senso che va fatta una sola volta (5-8 minuti al massimo). A questo punto, per evidenziare una cartella con il colore preferito, basta copincollare sull’icona una delle immagini precedentemente preparate.
Ciao ragazzi!
prima di buttarlo definitivamente nel secchio, vorrei provare a rootare il dannato Minix X5. Purtroppo ho solo computer con OSX.
Posso utilizzare il tool BreakDroid per farlo? O esiste qualche altro metodo?
Grazie mille
Non lo avevo mai visto! è una specie di mini computerino, gisuto?.
Allora nel caso abbia il boot da sbloccare puoi seguire questa mia guida. Fai tutto da terminale, sblocchi il boot, metti la recovery differente e via...Qui
Altrimenti puoi provare con BreakDroid si, l'utlima versione che è disponibile era la 0.6.5 Vedi un pò te se ce ne sono di nuove... Ah prima di provare a fare il root guarda se è compatibile il tuo modello, all'interno della cartella ci dovrebbe essere un file di testo con scritto i vari modelli... ti lascio l'ultima lista che era nella verione scritta sopra
Spoiler:
C'è su XDA l'applicazione chiamata Framaroot che pure funziona bene ed è compatibile con la 4.1.2
Ciao a tutti espongo il problema che mi è comparso negli ultimi giorni, prima funzionava tutto bene:
Ho collegato il mac book pro tramite hdmi (con adattatore) ad un sintoamplificatore pioneer per avere sia audio che video comandati da quest'ultimo. Tutto ha funzionato per un po' fin quando all'improvviso l'audio non mi viene più trasmesso, non ho nemmeno la possibilità di selezionarlo in impostazioni - audio - uscita (dove prima veniva elencato anche il modello del pioneer). Cosa sarà successo?
Ho trovato una piccola guida in rete (poiché dicono che questo che mi è successo è un problema noto) per resettare PRAM e SMC , ma non sono ancora tanto sicuro di seguirla. Qualche consiglio? Cosa sarebbero PRAM e SMC??
Grazie a tutti
Informazioni su NVRAM e PRAM
La sigla SMC sta per System Management Controller e indica un controller interno presente in tutti i Mac capace di gestire il corretto funzionamento dell’alimentazione e di alcune componenti hardware importanti del computer. Quando un Mac è stato utilizzato intensamente per un paio di anni o se è stata sostituita la batteria o l’alimentatore, potrebbe essere necessario resettare la SMC.
Mac con processore Intel: reimpostazione del controller di gestione del sistema (SMC)
Ragazzi per caso sapete se esiste una guida ben fatta per programmi simili a Odin su mac OS? Leggendo qua e la mi sembra di capire che Heimdall sia il più quotato. Qualche guida/tutorial sulle funzioni, come utilizzarlo, ecc?
Ciao
girando in rete ho trovato queste...
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=1240136
[PROGRAM] Heimdall - Open-Source Cross-Platform Flashing Suite (1.4.0 Now Available) - xda-developers
Dicono di leggere le istruzioni contenute nel file zip
Alla prossima
Ciao, avrei una domandona: quando si esegue la sincronizzazione di una playlist da iTunes su di un Xperia tramite Sony Bridge per Mac, esso sincronizza realmente (nel senso che elimina anche i brani che nella playlist non ci son più, oltre ad aggiungere eventualmente quelli nuovi) oppure si limita a copiare i brani nella SD card?
Grazie :)