Screenshot_2014-01-03-16-17-00.jpg
mi è comparsa questa schermata....![]()
ho preso qualche virus/malware? oppure è una pubblicità del sito? se è un virus come posso averlo preso visto che ho installato tutto dal market e non vado in siti strani?![]()
Ultima modifica di giacomo4; 03-01-14 alle 16:32
é solo una di quelle pubblicità per farti installare app, purtroppo vedo che si sta iniziando anche per i cellulari.
Se ti ho aiutato lascia un thanks!!
Smartphone: Nexus 5 32GB
ROM: Resurrection Remix/SailfishOS (Multirom)
Kernel: ElementalX
Root: SuperSU
non fare si, semplicemente fai indietro TUTTE LE VOLTE che te lo dice! e ricordati che internet non puo in nessun modo sapere se hai un virus o no, almeno non sui dispositivi android.
Se ti ho aiutato lascia un thanks!!
Smartphone: Nexus 5 32GB
ROM: Resurrection Remix/SailfishOS (Multirom)
Kernel: ElementalX
Root: SuperSU
Custodia appena presa, pagata 12 euro ad Auchan....c'era anche il pacchetto completo con custodia a libro (quella in foto), 1 pellicola e caricabatteria da auto universale con cavo usb a 18 euro oppure il bumperino classico a 5 euro.
Per la pellicola ho pensato di attingere da ebay visto che ho letto che quelle del qilive sono senza buchi (fotocamera e sensori).
Vedremo come finirá, intanto la custodia a libro è perfetta in ogni suo dettaglio....CONSIGLIATA!!!
Avanti è la vita.....
La scheda funziona come indicato nelle specifiche.
Si tratta di una sdcard che rispetta le specifiche SDHC Classe 10 ed UHS-I (UHS Classe 1, indicata anche come U1).
SDHC Classe 10 significa velocità minima di scrittura di circa 10MB/s e bus speed in modalita SDHC (velocità di traferimento dell'interfaccia) di 25MB/s.
UHS-I significa velocità minima di scrittura di circa 10MB/s e bus speed in modalità SDXC tra 50MB/s (SDR50, DDR50) e 104MB/s (SDR104).
In tutti i casi le prestazioni in scrittura si tengono al di sopra del data rate minimo (10MB/s).
Le prestazioni "ballerine" in lettura probabilmente dipendono da caching e/o garbage collection a livello di S.O. o da come è fatta l'applicazione di test.
Infatti in un caso ti da una velocità di lettura che è più del doppio dei 104MB/s "limite" del bus per le specifiche UHS-I (quindi doveva avere buon parte del file già bufferizzato in ram)
mentre in un altro (guardacaso leggendo un file da 2.6GB che di sicuro esaurisce velocemente la ram "libera" utilizzata per bufferizzare i dati da disco) ti da una velocità pure più bassa di quella di scrittura (che fisicamente per come sono fatte le memorie flash è sempre l'operazione più lenta).
giacomo4 (12-01-14)