Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Uchiha2099
guarda cosa mi hanno risposto:
Buongiorno,
rispondo a questa per tutte le altre.
Questo indirizzo mail riceve in media 200 mail al giorno per cui mi viene difficile rispondere in tempo reale.
Il prodotto non lo abbiamo rotto noi durante lo smontaggio, siamo certificati Iso e in più il laboratorio deve stare a norme e processi per cui è impossibile che accada quello che lei ha descritto. (se così fosse sarebbero tutti rotti..)
Capisco il suo stato d'animo ma mi creda la causa non è da imputare al nostro operato.
Come le ho già spiegato nella precedente mail, noi ci siamo ritrovati all'apertura la scheda spezzata motivo per cui la lavorazione non può assolutamente passare in garanzia, la causa di questa "anomalia" non la sappiamo.
Quello che possiamo fare è segnalare a Samsung questo nostro scambio di e-mail e l'anomalia del prodotto.
Buona giornata
Glenda
io: se la scheda fosse spezzata, mi spiegate come mai mi ha funzionato per 4 mesi il telefono?
qualcuno lo avrà rotto, perchè il telefono è in ottime condizioni e non mi è mai caduto a terra, per acquistare questo telefono ho dovuto fare grossi sacrifici e ora me lo ritrovo rotto? non è possibile! esigo che ritorni funzionante grazie.
Dovevi scrivere che loro stessi ti hanno scritto che prima che lo aprissero si accendeva e dopo l'apertura no, quindi il danno è dovuto all'apertura del terminale.
Vogliono fare gli gnorri mi sà. Digli che provvederai a dare mandato ad un avvocato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frankie2788
Dovevi scrivere che loro stessi ti hanno scritto che prima che lo aprissero si accendeva e dopo l'apertura no, quindi il danno è dovuto all'apertura del terminale.
Vogliono fare gli gnorri mi sà. Digli che provvederai a dare mandato ad un avvocato.
provvedo subito e grazie mille per l'aiuto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Uchiha2099
provvedo subito e grazie mille per l'aiuto
Figurati, è un piacere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Uchiha2099
il telefono l'ho sempre tenuto in una tracolla, non mi è mai caduto a terra perchè l'ho sempre tenuto bene, ora mi sta sorgendo un dubbio non vorrei che è stato qualche tecnico del SST ad aver commesso l'errore e ad averla spaccata e mi hanno detto che era già lineata per non ammettere l'errore o era realmente così e per questo mi dava questi problemi, perchè guarda cosa mi hanno risposto in una email:
Visto che sono "certificati ISO" chiedigli gentilmente se ti possono mettere per iscritto che prima del loro intervento il telefono risultava mai aperto, ci sono gli appositi sigilli per verificarlo che una azienda certificata dovrebbe conoscere, se invece era già stato aperto chiedigli perchè non ti hanno contestato l'apertura non autorizzata piuttosto che la scheda madre rotta, infine se non ti vengono incontro chiedi di restituirti il terminale e avverti che chiederai a Samsung le prove della corrispondenza tra la scheda rotta e quella montata in fase di produzione sul tuo terminale, di cui hai a casa imei e seriale, in ogni caso fatti mandare per iscritto che prima dell'apertura il terminale non presentava segni esterni di danni e si avviava, manda in copia a stockisti avvertendoli che intendi usufruire la garanzia legala per vizi nascosti.
Ricapitolando ti deve risultare per iscritto che:
1) Il cellulare si avviava
2) Che il centro assistenza lo ha accettato verificando prima che non ci fossero segni esterni di botte o danni o manomissioni
3) Che il centro assistenza che lo ha aperto abbia verificato che i sigilli erano ok, e se non lo erano perchè non ti è stato notificato.
4) Avverti che chiederai a Samsung la verifica della corrispondenza tra la scheda madre che ti torneranno e il seriale, quantomeno se volevano usare la tua scheda per riparare un altro S4 non lo potranno fare.
5) Ricordati il giorno quando ha cominciato a dare i problemi, quel giorno che ti eri dimenticato la tracolla ed hai messo il cellulare nella tasca di dietro dei jeans e poi inavvertitamente ti ci sei seduto sopra.
-
L'idea che mi sono fatta leggendo sia questo che l'altro thread che hai aperto...
Intanto hai sbagliato a rivolgerti a un negozio locale se lo avevi acquistato su stockisti (e in particolare se era garanzia EU), per una ragione fondamentale:
la garanzia LEGALE che è quella che ti protegge da qualsiasi danno non coperto dalla garanzia del produttore, funziona solo in presenza di scontrino/fattura del negozio dove hai acquistato, per cui la prima cosa da fare era rivolgersi a stockisti, lasciare che fossero loro a spedire il telefono a milano, munito di garanzia sia del produttore che legale (scontrino allegato) e questa cosa si sarebbe risolta molto più facilmente (magari non in tempi brevissimi, ma alla fine sarebbero stati costretti, negozio o centro assistenza, a mandarti un telefono nuovo se questo non fosse risultato riparabile), ANCHE con il danno che hai subito... Inoltre avevi paypal dalla tua parte, che se nulla di tutto ciò fosse stato possibile ti avrebbe fatto ottenere il rimborso.
Tienilo a mente la prossima volta!
Adesso puoi solo cercare di ottenere una riparazione/sostituzione, dovuta al fatto che comunque non sei stato tu a danneggiarlo in quel modo e non puoi essere tu la parte lesa di tutto questo. Ti ho scritto nell'altro thread la natura del danno a parere mio, perchè qua era OT, visto che inizialmente hai domandato cosa potesse essere.
Ottimi suggerimenti da parte di lostman, se dovessero rifiutarsi hai qualcosa in più nell'azione contro di loro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LadySky89
Intanto hai sbagliato a rivolgerti a un negozio locale se lo avevi acquistato su stockisti (e in particolare se era garanzia EU), per una ragione fondamentale:
la garanzia LEGALE che è quella che ti protegge da qualsiasi danno non coperto dalla garanzia del produttore
Purtroppo la gente non si è ancora abituata, si gli rompe il microonde e magari fa 30km per andarlo a portare al centro assistenza quando dovrebbe scendere al negozio sotto casa nel quale lo ha comprato e dirgli "non funziona più, azzi vostri" oppure chiamare a chi l'ha venduto e,se acquisto online, pretendere pure che siano loro a pagare il corriere per venire a prendersi il dispositivo rotto.
Tra cui cito a stralci
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare inconvenienti al consumatore, in relazione alla natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore lo ha acquistato.
Sono tutti attenti alla garanzia, gente che non compra cellulari con "garanzia europea" perchè poi pensano di avere problemi e poi non usano la garanzia legale che copre per due anni indipendentemente dalla garanzia commerciale.
http://www.consumatori.it/index.php?...619&Itemid=108
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
Purtroppo la gente non si è ancora abituata, si gli rompe il microonde e magari fa 30km per andarlo a portare al centro assistenza quando dovrebbe scendere al negozio sotto casa nel quale lo ha comprato e dirgli "non funziona più, azzi vostri" oppure chiamare a chi l'ha venduto e,se acquisto online, pretendere pure che siano loro a pagare il corriere per venire a prendersi il dispositivo rotto.
Tra cui cito a stralci
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare inconvenienti al consumatore, in relazione alla natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore lo ha acquistato.
Sono tutti attenti alla garanzia, gente che non compra cellulari con "garanzia europea" perchè poi pensano di avere problemi e poi non usano la garanzia legale che copre per due anni indipendentemente dalla garanzia commerciale.
http://www.consumatori.it/index.php?...619&Itemid=108
io mi domando cosa sarebbe cambiato portandolo dagli stockisti? La mb sarebbe rimasta intatta? Non crederete mica che se Samsung chiedeva soldi la spesa se la accollava il sito, o che vedendo che non si poteva riparare lo dava nuovo.
Saremmo arrivati allo stesso punto solo che ne staremmo parlando dopo pasqua.
-
Quote:
Originariamente inviato da
13ciccio87
io mi domando cosa sarebbe cambiato portandolo dagli stockisti? La mb sarebbe rimasta intatta? Non crederete mica che se Samsung chiedeva soldi la spesa se la accollava il sito, o che vedendo che non si poteva riparare lo dava nuovo.
Saremmo arrivati allo stesso punto solo che ne staremmo parlando dopo pasqua.
A livello di danno non sarebbe cambiato assolutamente nulla... Il prodotto era quello, se doveva sfasciarsi, si sarebbe comunque sfasciato una volta giunto tra le mani dell'assistenza... L'unica cosa che sarebbe cambiata è che l'utente avrebbe avuto più tutele, la garanzia legale vale a prescindere dalla poco professionalità di un negozio e lui avrebbe potuto impugnarla in qualsiasi momento per pretendere un telefono nuovo o il rimborso.. La garanzia legale copre anche per danni causati involontariamente dall'utente (che non sono coperti da quella del produttore), anche se non è questo il caso, questo genere di danno sarebbe comunque rientrato in garanzia..
Per il resto concordo con te, che come servizio post-vendita stockisti ne azzecca una ogni tanto, quello è da tenere in conto quando si acquista purtroppo, e probabilmente come dici tu le cose si sarebbero allungate, però non darei per scontato il risvolto finale, l'utente ha molte più possibilità se sfrutta la garanzia legale (anche quella di chiedere il rimborso se i tempi si allungano eccessivamente)... Sono un po' di pensieri in meno comunque, perchè in questo modo gli tocca gestire da se molte più cose di quante avrebbe dovuto se se ne fossero occupati terzi per suo conto...
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
Visto che sono "certificati ISO" chiedigli gentilmente se ti possono mettere per iscritto che prima del loro intervento il telefono risultava mai aperto, ci sono gli appositi sigilli per verificarlo che una azienda certificata dovrebbe conoscere, se invece era già stato aperto chiedigli perchè non ti hanno contestato l'apertura non autorizzata piuttosto che la scheda madre rotta, infine se non ti vengono incontro chiedi di restituirti il terminale e avverti che chiederai a Samsung le prove della corrispondenza tra la scheda rotta e quella montata in fase di produzione sul tuo terminale, di cui hai a casa imei e seriale, in ogni caso fatti mandare per iscritto che prima dell'apertura il terminale non presentava segni esterni di danni e si avviava, manda in copia a stockisti avvertendoli che intendi usufruire la garanzia legala per vizi nascosti.
Ricapitolando ti deve risultare per iscritto che:
1) Il cellulare si avviava
2) Che il centro assistenza lo ha accettato verificando prima che non ci fossero segni esterni di botte o danni o manomissioni
3) Che il centro assistenza che lo ha aperto abbia verificato che i sigilli erano ok, e se non lo erano perchè non ti è stato notificato.
4) Avverti che chiederai a Samsung la verifica della corrispondenza tra la scheda madre che ti torneranno e il seriale, quantomeno se volevano usare la tua scheda per riparare un altro S4 non lo potranno fare.
5) Ricordati il giorno quando ha cominciato a dare i problemi, quel giorno che ti eri dimenticato la tracolla ed hai messo il cellulare nella tasca di dietro dei jeans e poi inavvertitamente ti ci sei seduto sopra.
lostman ora provvederò a chiarire questi punti alla SST, ma una cosa quale samsung dovrei contattare e tener presente questo errore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
LadySky89
A livello di danno non sarebbe cambiato assolutamente nulla... Il prodotto era quello, se doveva sfasciarsi, si sarebbe comunque sfasciato una volta giunto tra le mani dell'assistenza... L'unica cosa che sarebbe cambiata è che l'utente avrebbe avuto più tutele, la garanzia legale vale a prescindere dalla poco professionalità di un negozio e lui avrebbe potuto impugnarla in qualsiasi momento per pretendere un telefono nuovo o il rimborso.. La garanzia legale copre anche per danni causati involontariamente dall'utente (che non sono coperti da quella del produttore), anche se non è questo il caso, questo genere di danno sarebbe comunque rientrato in garanzia..
Per il resto concordo con te, che come servizio post-vendita stockisti ne azzecca una ogni tanto, quello è da tenere in conto quando si acquista purtroppo, e probabilmente come dici tu le cose si sarebbero allungate, però non darei per scontato il risvolto finale, l'utente ha molte più possibilità se sfrutta la garanzia legale (anche quella di chiedere il rimborso se i tempi si allungano eccessivamente)... Sono un po' di pensieri in meno comunque, perchè in questo modo gli tocca gestire da se molte più cose di quante avrebbe dovuto se se ne fossero occupati terzi per suo conto...
Ladysky scusa una cosa, dato che ancora l'SST non mi ha ancora risposto a quell'email che gli ho inviato, mi converrebbe avvisare ora gli stockisti di questo danno ? o aspetto che prima il centro assistenza mi dia una risposta?