Visualizzazione stampabile
-
A me sembrava invece di aver capito che fra il Tab 2 e il TF300 fosse meglio quest'ultimo, io ho da qualche giorno il tab 2 e ho valutato questo:
Pro
- estetica, bianco, finiture, è bello da vedersi
- altoparlanti frontali, rendono un bel suono stereo
- display molto luminoso e bello, ciò non significa che se lo metti sotto il sole si veda anzi, è pieno di riflessi (questo vale per tutti i tablet credo)
- software android personalizzato e ben curato (ho notato diverse differenze rispetto all' ICS del Tf300 che è quello puro come avevo sul mio smartphone, per esempio nel menu applicazioni non c'è lo sfondo nero ma l'immagine che si ha sulla home, così come hanno inserito una barra di "mini app" che sono applicazioni che puoi aprire sovrapposte le altre senza doverle chiudere (calcolatrice, planner, mail). Idem per il lettore musicale e video, planner.
- lunga durata della batteria , confermo a me dura moltissimo tipo due giorni tranquillamente forse anche più, considerando che io navigo ogni tanto, guardo filmati ecc.. toh.. lo userò 2,5/3 ore al giorno, per il resto rimane sempre in standby ma con wi-fi, gps, sincronizzazione attivi.
Contro
- è scattoso, in particolare quando passo da una finestra all'altra, le applicazioni invece funzionano bene
- è poco reattivo, clicco per aprire un'applicazione o premere qualsiasi altro tasto e sembra che abbia lo scoppio ritardato
- fotocamera da 3 megapixel, le foto non vengono male (in esterna, in interno se c'è poca luce meglio lasciar perdere) però la risoluzione è quella, non parlo della frontale...oscena. Anche i video non sono un gran chè
- non ha uscita hdmi (anche se non so nemmeno se la userei mai)
Sono ancora in tempo a restituirlo con il TF300 che però non mi convince per:
- l'estetica...molto anonima
- l'altoparlante posteriore su un lato, dopo aver sentito il tab 2 la sensazione è strana e senti l'audio solo da una parte poi ci si abitua e come volume e qualità non sembra male ( mi chiedo se con le custodie ci possano essere dei problemi)
- android puro, personalizzazioni minime.
Per il resto non saprei, l'ho provato in negozio quindi non so dare una valutazione precisa, mi sembra sia fluido, sono un pò preoccupato per la luminosità del display e per la durata della batteria
-
Anch'io ero in dubbio tra Asus e Samsung (oltre al Sony), poi ho scelto Asus (e al momento ne sono più che soddisfatto).
Display: Samsung effettivamente è molto luminoso, ma Asus in casa lo uso a meno della metà e all'aperto (sotto una tettoia) a poco più della metà! (sotto il sole non c'è schermo di tablet che tenga!)
Sensibilità: Samsung come dici tu, su Asus ho messo anche la pellicola proteggi schermo e la reattività è rimasta ottima
Estetica: Samsung anche ame piaceva di più, Asus è più "anonimo" (cioè come gli altritablet, Sony escluso)
Altoparlanti: Buona l'idea di Samsung di metterli ai lati, ma ti dirò che anche nell'Asus il suono si sente più che bene anche con la custodia (anche se poi, come per tutti i tablet, per avere il suono migliore ci vogliono le cuffie)
Velocità: anch'io avevo trovato il Samsung un pò scattoso, con l'Asus nessun problema (il 4 core, anche se non ancora ottimizzato, qualcosa in più sempre dà!)...e poi non dimentichaimo che il nuovo tablet di Google ha il Tegra 3 e quindi prenso proprio che lo sviluppo del sw sarà per ottimizzale tale processore.
Autonomia: sul Samsung oltre alle prove fatte nei centri commerciali non posso dire, per l'Asus sicuramente il 4 core consuma di più e ha un pò meno autonomia (vedi anche gli smartphone 2 e 4 core), ma sto imparando a "farlo durare" (nel caso, la ricarica è piuttosto veloce). Comunque 2-3 ore al giorno per 2 o 3 gironi li fa pure l'Asus
Android: non ho scelto il Sony per l'eccessiva personalizzazione, Samsung personalizzata un meno, ma se uno prende Adroid....cosa c'è di meglio di poter mettere le mani sul SO il più "puro" possibile? (altrimenti si prende Apple, e lì non tocchi nulla, o quasi!).
Ciao
-
Quoto kielti, stesse mie considerazioni quando ho scelto TF300, poi preferire Samsung per l'interfaccia touchwiz quando tutti vorrebbero toglierla.....
-
Grazie per le vostre valutazioni, proverò a sostituirlo, mal che vada lo tengo nella speranza che quando (e chissà quando..) arriverà JB si ottimizzi un pochino, poi ovvio la fotocamera non si può cambiare
-
Anche io devo scegliere tra questi due tab e per me è importantissima l autonomia ho letto sui rispettivi siti dei produttori che il Samsung ha una batteria di 7000 mHa. Mentre l Asus di 2900. Confermate? Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Per quanto riguarda la batteria dell'Asus non so se sia di soli 2900 mHa (mi sembra di aver letto, non so dove dove, che sia un pò più grossa), però ti posso riportare le mie ultimissime esperienze d'uso:
* ieri in treno ho guardato 1 telefilm (ca 45') e letto un PDF per un totale di più di 1 oretta (diciamo 1.10h -1.20h) e la batteria mi è scesa del 10%
* "giocato" con il GPS per 10' ed è scesa del 2%
Note fatte da esperinza diretta:
1) I componenti che aumentano il consumo sono GPS, WiFi, bluetooth (e questo vale per tutti i tablet e gli smartphone), se non si usano, disattivarli
2) Ho notato che lo sfondo animato che mi piace (quello con il ghiaccio) diminuisce l'autonomia della batteria, mentre uno sfondo statico la fa durare di più
3) Salvo che tu non abbia bisogno di tutta la potenza (cioè per farci un gioco molto animato), non ti serve sfruttare tutta i core del Tegra 3, e quindi usando una delle impostazioni alternative di gestione dei core...l'autonomia aumenta (è come avere una macchina di 800 di ciilindrata e avere un 2500....ques'ultimo lo puoi fare andare come l'800 e più forte, ma è in quel momento "beve" di più!).
-
Come tanti, ho lo stesso identico dubbio.
Ho letto tuuuutta la discussione ed è stata davvero molto utile (si anche la parte del fan Apple è stata divertente: l'iPad sarà anche la più fluida e sensazionale esperienza di navigazione... ma può mai essere che non posso collegarci una cacchio di chiavetta usb? Solo fotocamere, come sentenzia il "camera connection kit". Boh! Che modo di fare le cose!)... solo su una cosa vorrei porre l'accento e cioè il fatto che pochi di voi si sono soffermati sulla imbarazzante scadenza delle fotocamere del Galaxy Tab. Cioè dico... VGA?? Non capisco proprio la scelta di Samsung. Forse non considerate molto importanti le fotocamere su di un tablet? Io invece ci tengo abbastanza, specialmente a quella anteriore perchè conto di usare Skype.
In ogni caso io tablet intendo usarlo per gli appunti all'università, per le volte in cui vado fuori (città) e in generale come comodità di studio e di divertimento ("il tablet è un'inutile comodità da water o da divano" cit. Andrea Galeazzi). Ora, ho una tastiera bluetooth Apple (l'unica che ho trovato, ma devo dire, ben fatta) che utilizzo assieme al Nokia E7 per la prima delle necessità elencate (gli appunti) quindi il discorso che l'Asus ha la docking station non discrimina la mia scelta. A casa mia c'è una Sim fastweb inutilizzata che ha chiamate gratis, messaggi ed internet...quindi sarebbe ben soddisfacente utilizzarla nel TAB... insomma la funzione telefonica che offre Samsung non mi dispiace ed è un peccato che l'Asus non telefoni;
Ovviamente ho fatto vari giri andando a provare molte volti i due prodotti e mi sento di confermare i vostri pareri
Samsung: bel display, un pochino meno fluido del Trasformer - sebbene la fotocamera sia scarsina le foto vengono meglio di quando ci si possa aspettare - bel design e bell'aspetto specialmente nella versione bianca
Trasformer: un pò più cupo (ma quando mai si usa tutta la luminosità? Io vi sto scrivendo da un portatile con la luminosità al minimo altrimenti mi stancherei subito gli occhi; poi c'è anche da dire che il Samsung ha quel bel tema azzurro mentre il Trasformer ha lo sfondo nero che probabilmente accentua la sensazione) ma con fotocamere interessanti e una bella fluidità (su internet come si comporta? Ho visto una recensione di un Prime un pò scattoso; viceversa ho visto un Tab2 bello fluido, i possessori che dicono?)
In definitiva avrei qualche domanda:
Non sono espertissimo sui processori, ma ho visto che la frequenza di clock è la stessa. L'avere il tegra3 cosa significa? E' un hardware superiore?
Su entrambi non sono riuscito ad impostare l'anteprima caratteri sulla tastiera (cioè il fumetto con la lettera che premi). Non mi direte che non c'è?
In generale sembra superiore il Trasformer dico bene? Alla fine stesso sistema, stesse applicazioni ma una macchina con componenti più performanti per quanto riguarda Asus vero?
Si può cambiare il tema da lutto del Trasformer? Se volessi lo stesso tema del Tab o, ad esempio, lo sfondo con i fiori del Galaxy SIII nella schermata con le applicazione si può fare?
-
Prendete il tf300,come fate a preferiee un penosp quad core al posto di un quad core? Il tegra 3 è secondo solo a snapdragons4 quad core. Ha 12 proci grafici a 520mhz e ha 5procesaori. In più il tf300 ha android 4.1 che gestiace meglio i processori..avete domande?
Inviato dal mio U8160 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Liu
Come tanti, ho lo stesso identico dubbio.
Ho letto tuuuutta la discussione ..............cut
In definitiva avrei qualche domanda:
Non sono espertissimo sui processori, ma ho visto che la frequenza di clock è la stessa. L'avere il tegra3 cosa significa? E' un hardware superiore?
Su entrambi non sono riuscito ad impostare l'anteprima caratteri sulla tastiera (cioè il fumetto con la lettera che premi). Non mi direte che non c'è?
In generale sembra superiore il Trasformer dico bene? Alla fine stesso sistema, stesse applicazioni ma una macchina con componenti più performanti per quanto riguarda Asus vero?
Si può cambiare il tema da lutto del Trasformer? Se volessi lo stesso tema del Tab o, ad esempio, lo sfondo con i fiori del Galaxy SIII nella schermata con le applicazione si può fare?
Complimenti per la costanza! (letto tutto!!!)
Vedo di rispondere,in base alle mie conoscenze, ad alcuni quesiti:
Quad core: per fare un esempio è come avere una moto, o macchina, con 50 CV e una con 150 CV, se vai tranquillo (nel ns. caso navigare, legegre pdf, etc...) ti basta il minimo di potenza (i 50 CV bastano), se invece vuoi "viaggiare" (nel ns. caso videogiochi, eleborazioni grafiche, etc..) ti serve più potenza (cioè i 150 CV) è il quad core che te li può dare.
Sfondo: quello di default del TF300 è tristino (ma consuma poca energia), molto bello a mio parere è quello animato con acqua e cubetti di ghiaccio che dovrebbe indicare anche i livello della batteria(ma "mangia").
In ogni caso puoi mettere l'immagine che vuoi tu, basta che sia leggera (non esagerare con i Mpixel, un pò come il desktop del computer). Tieni premuto sullo sfondo, dopo qualche istante compare schemata dove scegli l'opzione "Galleria" che ti farà scegliere tra le immagini che avrai precedentemente caricato. Quando l'avrai scelta, se l'immagine è troppo grande ti compare una sorta di "sagoma" fatta con dei quadrati che servirà per ridimensionare il tuo nuovo sfondo (più facile a farsi che a dirsi).
-
Grazie per la tua risposta
spero di essere stato chiaro però, non parlo dello sfondo delle homescreen ma quello del menu apps e widget... insomma quello che compare dopo aver premuto l'icona con i quadratini in alto a destra. A questo ti riferivi vero?
edit: il gaming da tablet non mi interessa, già perdo molto tempo con la PS3 xD.. però presumibilmente il processore più potente mi fa avere un browsing ancora più fluido del Galaxy Tab, no?
riedit: costano uguale!