Forse dovrebbe stare in temp o cache ma non trovo e poi non ho il root
Forse dovrebbe stare in temp o cache ma non trovo e poi non ho il root
TOSHIBA FOLIO CM 9
ACER A100
LG OPTI ONE
IDEOS ORIG.VODAFONE
IDEOS ORIG.WIND
ONDA TQ150
ARCHOS CT701 YAR028
SONY XPERIA MINI
GALAXY GTP3100
ENTREEO CASPER
Le app le puoi (non tutte e parzialmente) spostare sulla SD esterna anche senza root, c'è una voce apposita sul menu "app" delle impostazioni standard (e non credo che richieda il root :-D). Con i diritti di root puoi cancellare anche mezzo sistema operativo, se vuoi, ma devi sapere dove metti le mani.
E comunque gli 8 GB di SD interna, a mio avviso, non sono un problema così grosso come il singolo GB di RAM, basta scremare un po' di app non indispensabili e spostare su SD i dati, certo avere fatto il root mi rende molto più tranquillo da 'sto punto di vista.[/QUOTE]
Ho seguito il tuo consiglio, spostando tutto lo spostabile sulla sd, con la funzione che si trova in impostazioni -> app. Lo spostamento però avviene sempre dentro la memoria interna di 4.2 gb, mentre la microsd esterna da 32 gb non è interessata da questo spostamento. Leggendo la guida di Clean master ho visto che solo con i permessi di root puoi spostare sulla microsd esterna.
Comunque, già con il tuo consiglio, ho raddoppiato lo spazio passando da 400mb a oltre 800 su 4.2gb. Meglio di un dito in un occhio...
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Quando ho installato Lollipop non ho spianato le app che avevo, eppure avevo perso circa un gb.
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Qualcuno ha provato con il root link2sd? Che partizioni gestisce ext4?
TOSHIBA FOLIO CM 9
ACER A100
LG OPTI ONE
IDEOS ORIG.VODAFONE
IDEOS ORIG.WIND
ONDA TQ150
ARCHOS CT701 YAR028
SONY XPERIA MINI
GALAXY GTP3100
ENTREEO CASPER
Ragassi, ho trovato finalmente il file di configurazione dell'audio. A me serviva perchè i miei auricolari Bluetooth col Fonepad si sentono piano, ma ce n'è per tutti i gusti, si può alzare o abbassare il volume degli auricolari a filo, dell'auricolare del telefono, etc... Mi è stata comunque utile l'esperienza col tinymix perchè possono lavorare in "parallelo". Il tinymix modifica l'audio in tempo reale, mentre il file di configurazione lo fa dopo il riavvio del telefono, ma è permanente.
Il file è:
/etc/parameter-framework/Settings/Audio/AudioConfigurableDomains.xml
Ci sono una migliaio di righe, mi ci è voluta una buona mezz'ora di tentativi per trovare quella giusta (all'inizo avevo sbagliato "verso" e mi amplificava a bomba il microfono dell'auricolare bluetooth)
I valori da incrementare (per il bluetooth IN CHIAMATA) sono nelle 2 sezioni:
<Configuration Name="InCall.Bt.WithoutNREC">
e
<Configuration Name="InCall.Bt.WithNREC">
poco sotto ciascuna trovate la sottosezione:
<ConfigurableElement Path="/Audio/sst/pipe/rx_speech_loop/in_gain/level">
<IntegerParameter Name="level">0 0</IntegerParameter>
Se sostituite a ciascuno dei due zeri tra i segni di maggiore e minore un numero intero negativo abbassate il volume massimo, se ci mettete un intero positivo lo alzate. I limiti estremi dovrebbero essere -1440 e 360, se segue la logica del tinymix, presumo siano valori di guadagno (gain) o attenuazione (gain negativo) espressi in decimi di dB.
FATE IL ROOT,
questo tablet lo merita...
Ultima modifica di Eribird; 06-07-15 alle 20:38
Per andare a zampettare sul file, bisogna avere i permessi di root? Io ho provato con l'editor di total commander ma quando cerco di aprire il file mi dice memoria insufficiente... (scusate se chiedo ovvietà o dico bestialità, ma nessuno nasce imparato)
Il file è troppo grosso per l'editor di total commander. Usa l'editor di ES File Explorer. Viene letto anche da Jota Text, (o anche dal comando cat della linux shell) anche senza diritti di root ma senza root non puoi modificare nulla, è un file di sistema.
Ultima modifica di Eribird; 07-07-15 alle 19:21
Alexandroide69 (08-07-15)
Si vede che non ce l'hai ancora... La cover in corrispondenza dello sportellino ha 3 fessure, non ha una unica finestra larga da cui accedi agli alloggiamenti per SIM e SD saldati sulla MB, e sia le (micro)SIM, sia la microSD sporgono di 1 mm circa attraverso le fessure, pertanto se togli la cover e dimentichi di togliere le schedine (tranne se non sono tagliate "a mano" un po' più corte, ma questo non vale per la microSD), rischi di flettere la parte che sporge attraverso le fessure.
Ho buttato 3 microSD tra cui una nuova vergine (e meno male !!!) da 32 GB per questa svista. Da non credere quanto siano delicate (anche dal punto di vista elettrico, oltre che meccanico) le microSD. Anche le pendrive non sono esenti da guasti, mio fratello teneva documenti importanti su una che gli si è guastata. Miracolosamente sono riuscito a fargliela "resuscitare" perchè si era solo guastato il quarzo dell'oscillatore, ma è stato un vero miracolo...
Ultima modifica di Eribird; 08-07-15 alle 18:41