Auguroni a te, per rootare il dispositivo esiste già una guida ed è in prima pagina..scome mai non l hai letta? cosi come per i driveretc etc, cmq c'è anche questa : Successfully rooted european K00Z (Single SIM) - Post #66 - XDA Forums
;)
Visualizzazione stampabile
Auguroni a te, per rootare il dispositivo esiste già una guida ed è in prima pagina..scome mai non l hai letta? cosi come per i driveretc etc, cmq c'è anche questa : Successfully rooted european K00Z (Single SIM) - Post #66 - XDA Forums
;)
Ciao, Allora ho 2 fonepad identici uno per esperimenti :D "diciamo" e uno che è della mia ragazza che ho minacciato di ucciderla se fa si a qualsiasi aggiornamento. Il modello ME373CG o 372 è uguale.
Adesso lei è ferma alla desiderata amata cercata e tante belle parole ancora ci starebbero per descrivere la versione 5.2.5 e
siccome io per provare gli aggiornamenti facevo avanti e indietro di versioni come se niente fosse, fin chè un giorno avranno bloccato qualche file che facendo il downgrade ti fa sparire l'IMEI e di conseguenza come telefono non funziona più. Adesso avendo a disposizione un 5.2.5 vergine come posso o come devo fare per prendere questa bella ROM o Quello che serve per FOTTERE gli aggiornamenti facendo tornare la 5.2.5 funzionante facendo il downgrade? Ovviamente aiutandomi aiuterò voi mettendo il file in questione a disposizione di chi ne ha bisogno ;)
Non ho capito vuoi fare il downgrade senza perdere nulla?
io sto ancora aspettando da un utente xda il comando giusto per fastboot senza di quello il modem non funzionerà mai..
Iori82 no forse mi sono dilungato molto. Ho 2 tablet a disposizione uno con 6.6.1 uno con 5.2.5 (versione perfetta e senza bug).
Siccome ho fatto il downgrade a quello con 6.6.1 per mettere 5.2.2 e ho perso l'imei quindi anche le funzioni telefono vorrei sapere come posso estrarre la rom o tutto il necessario dal 5.2.5 per far funzionare tutto e far ricomparire l'imei. So che se vado avanti aggiornando funziona nuovamente tutto appena arrivo alla 6.6.1.
Spero di essere stato chiaro
Ah ok vai in recovery fai il backup su scheda sd poi la metti nell altro fai restore e stai apposto ;)
Inviato dal mio M-MP8PA3G usando Androidiani App
in recovery non ho backup. Spiegatemi passo passo non sono zero con queste cose ma non l'ho mai fatto!
Vai in recovery e scegli back up su sd semplice ;)
Inviato dal mio M-MP8PA3G usando Androidiani App
Ho scritto all'assistenza ASUS spiegando il problema della sim che dopo l'aggiornamento a Lollipop non viene più letta. Mi hanno risposto subito invitandomi ad inviare con "urgenza" il fonepad in assistenza. Mi hanno inviato il link di un modulo on line da compilare dopodichè mi daranno un codice per il corriere che verrà a ritirare il pacco. Mo' lo compilo e vediamo che succede!
Manda questo link anche a me! anzi rendlo pubblico qui perchè questa situazione è paradossale...grazie :)
..... te lo invio ma non credo tu ci possa fare più di tanto perchè è il link corrispondente al modulo da riempire con i dati dell'acquirente e del tablet con il quale, praticamente, uno chiede l'intervento dell'assistenza spiegando il difetto riscontrato. Bisogna, in più, inserire un codice che ti mandano nella mail di risposta alla tua mail di "lamentela" fatta tramite il loro sito. Io ho appena riempito sto modulo e mo' aspetto istruzioni successive. Se vuoi, fa come ho fatto io e manda una mail tramite il loro sito così che in 24/48 ore ti rispondono ed inizi l'iter.
La cosa che mi ha fatto pensare è che scrivono "con urgenza" ricopio testualmente:
"Gentile sig. Giuseppe,
La ringraziamo per la segnalazione, il prodotto dovrá essere spedito con urgenza al nostro laboratorio per diagnostica, quindi compili cortesemente il modulo online di richiesta per attivare il ritiro e la riparazione.
Le ricordiamo che l'indirizzo di ritiro che lei assegnerá sará lo stesso anche per la riconsegna del prodotto dopo la riparazione.
Per attivare la procedura di riparazione (RMA) La invitiamo a compilare il modulo di richiesta al seguente indirizzo:
asus
Al termine della compilazione, le verra' rilasciato un numero di ticket (lo annoti), inserendo anche il suo CODICE DI PRIORITA': XXXXXXXX
Riceverá ulteriormente entro 24 ore, le istruzioni per la presa del corriere.
Per avere notizie in merito alla riparazione una volta pervenuto il dispositivo nel nostro laboratorio la preghiamo di contattare 199.400.089 oppure puó controllare quando desidera seguendo il link: http://www.asus.com/it/support/Repair-Status-Inquiry/?country=Italy"
Bohhhhh!!!!
Allora dopo li chiamo o meglio indicami la procedura cosi lo faccio pure io...grazie.
Inviato dal mio M-MP8PA3G usando Androidiani App
....no, io non ho chiamato nessuno. Sono andato semplicemente sul sito Asus ed ho inviato una mail al "supporto" descrivendo il problema. Mi hanno risposto nel giro di 48 ore dicendomi quanto ti ho spiegato.
....francamente non lo so io ho cliccato su support e continuato.
ho fatto la tua stessa procedura mi hanno gentilmente risposto di un bug del sistema e mi hanno mandato anche la mail con la quale provvederanno a cambiare il tab.
Devo dire la verità sono stati correttissimi ammettendo che il problema è loro.
A te sono venuti già a ritirarlo?
Io tempo fa acquistai un me373cg difettoso ,al terzo invio in assistenza , mi fecero la nota di accredito nel negozio in cui lo comprai,
sono un po lenti, ma ci sono , il cliente non viene abbandonato.
spettiamo..io vi aggiorno ;)
....a me non hanno parlato di bug e sostituzioni ma solo di inviarlo con urgenza da loro. Ieri è venuto il corriere e stamattina mi hanno inviato una mail che lo hanno ricevuto e provvederanno a fare una diagnosi . L'unica cosa imballalo bene perché loro non sono responsabili degli eventuali danni.
Ok ho fatto anche io così e poi a sua volta l'ho imballato per bene in un'altra scatolo anonimo. Devi inviarlo completo anche di caricabatterie
Devi mettere lo scatolo originale con dentro tablet caricatore e cavetto tutto qui. piu i fogli rma che ti manderanno nell'email.Poi metti il tutto dentro un altro scatolo lo chiudi per bene e lo dai al corriere che viene a prendere il tutto direttamente a casa tua. A me non mi ha nemmeno fatto incollare nulla sullo scatolo. E lo mandato 2 volte in 3 settimane quindi figurati.Adesso è perfetto!
ok farò cosi...grazie ;)
La prima non leggeva più la SD probabilmente perchè l'avevo messa come memoria predefinita quindi magari il modulo dell'SD si e Fott...to :D cambio scheda madre! Seconda volta perchè quando me lo hanno rimandato il buchino dello slot Sim era diventato enorme sicuramente lo avranno aperto con qualche strano aggeggio e per caso 3 minuti prima di confezionarlo ho scoperto anche che non funzionava più come telefono perchè non riconosceva la sim non l'operatore diceva sim non inserita. Scheda Madre sostituita nuovamente adesso si aggiorna è tutto quanto! Sono rapidi ma fanno anche cazzate come quella dello slot sim o può darsi che sul banco da lavoro la prima che hanno trovato hanno inserito e magari non era nemmeno la mia :P
.....vi aggiorno sulla situazione.
Ieri mi è arrivato il Fonepad dall'assistenza Asus che ha reinstallato, in garanzia, il firmware precedente 4.4.2 al posto del Lollipop. Il problema, però, è che il Fonepad lo stesso non riconosce la Sim quindi tutto come prima. Ho riscritto una mail spiegando la cosa e sono in attesa di risposta.....ma dico io l'avranno controllato dopo la riparazione o no?
Ciao sto cercando rootare un fonepad asus me373cg. Come si entra nella recovery CMW? Come si flasha il file? Grazie mille. Saluti
Inviato dal mio K00E usando Androidiani App
Anch'io ho il 373. Ho scaricato i file ma non non so come flashare da cwm... come si fa?
Grazie mille.
Saluti.
Ok, grazie mille per la risposta.
Sono riuscito a flashare il file da cwm (... il comando ACCEPT e anche gli altri, vanno dati esclusivamente in maiuscolo!!!), scegliendolo tra quelli nella scheda esterna e installandolo .
Il fonepad me373cg elabora, poi mi dà una serie di opzioni prima di uscire: io do "reboot rooted device", ma quando riparte non c'è la root.
Dove sbaglio?
Grazie ancora.
Saluti.
......il seguito della telenovela! Mi hanno restituito il tablet la prima volta con caricato il 4.4.2 ma lo stesso non riconosceva la sim allora l'ho rimandato in assistenza e mi hanno sostituito la scheda madre. Adesso è ritornato tutto ok ma c'è caricato sopra sempre Kit Kat 4.4.2 e il tablet mi ripropone in OTA l'aggiornamento a Lollipop 5. Che faccio aggiorno tranquillo o c'è il rischio di perdere di nuovo la sim?
magari la sim non la perdi, ma ti conviene tenere a bada l'istinto d'aggiornamento,
il punto della situazione al firmware 7.3.2 (android 5 lollipop):
-rischio perdita imei ( al momento pare non sia risolvibile neanche dall'assistenza )
-poca memoria disponibile, se la ciuccia tutta la cache dalvik ( risolvibile necessario root per cancellare e riportare a livelli accettabili )
-troppe app inutili preinstallate ( risolvibile necessario root per disinstallare )
-reboot a random ( non risolto )
-alcune app non girano affatto bene, compresi dei giochi apparentemente con poche pretese che invece laggano di brutto ( non risolto )
-video fuori sincro con l'audio in tutte le app ( io ho risolto cancellando alcuni codec mpe4 ma tra una prova e l'altra mi e' andato in bootloop e a quel punto ho fatto il downgrade )
conclusione :
mi tengo la 4.4 fino a nuovi rilasci oltre la 7.3.2
Io l ho venduto elencando il difetto e preso un nuovo tab... Sinceramente sono rimasto di merda...mah
Inviato dal mio M-MP8PA3G usando Androidiani App
Funziona su memo pad 8? Me581cl
ho usato questa guida un po' più approfondita:
http://forum.xda-developers.com/andr...p-cwm-t2975096
confermo che funziona anche per FONEPAD 7 fe170cg K012.
Ciao a tutti
che voi sappiate questa guida (e il software) è utilizzabile per un Fonepad 8 (FE380CXG)???? Sono passato a Lollipop e mi trovo nei guai
Grazie
Sì, la guida funziona anche sul Fonepad 8 380CXG ma non puoi tornare indietro tanto facilmente. Se carichi su SDCard la versione del firmware precedente non parte neanche l'aggiornamento. Se rinomini il file fingendo che sia una versione successiva di Android (Marmalade Cookie ?) parte l'aggiornamento ma si blocca subito dopo.
Che guai ti sei trovato con Lollipop ? Se ti riferisci al fatto che le pagine web dei browser si ricaricano a sproposito (ho dovuto riscrivere quasi tutto questo post perchè ero andato in file manager a vedere una cosa e una volta tornato su Firefox... paf ! ricaricamento pagina), non so se è un problema di Lollipop o semplicemente della poca RAM (1 GB) del tablet, certo sul Samsung Note 3 Neo che ha 2 GB e KitKat non mi succede tanto spesso, ma la differenza la fa la RAM, non credo Lollipop.
Se ti riferisci alla "pigrizia" del GPS, anche in quel caso ho letto lamentele sul forum di Asus (credo relative a Zenfone, però), io sto testando un file gps.conf che pare aver risolto.
Insomma, facci sapere qualcosa in più.
A chi dovesse interessare, sul Fonepad si possono tenere attive contemporaneamente le interfacce wifi e dati mobili, perchè il sistema è un po' lento nell'abbattere la connessione dati, che stranamente è usb0 (o usb1 ) quando si attiva il wifi wlan0, pertanto per circa 30 secondi si possono usare ambo le wan contemporaneamente, se si spegne per un secondo il wifi ogni 30 secondi la connessione 3g resta sempre attiva, forse vale anche viceversa, non ho provato.
A chi necessita di interfaccia seriale RS232 (per collegarsi con qualche "obsoleta" apparecchiatura) può essere utile sapere che il tablet riconosce le comuni Prolific (o basate su chip Prolific) e le associa (come giusto che sia) con un device di tipo tty ( /dev/usb/tty2-1:1.0) che viene creato quando si collega la chiavetta usb/seriale alla USB-OTG e a cui si può comodamente accedere con l'applet microcom del bundle busybox (Stericsson), aprendo la shell Android/linux con un buon emulatore terminale (=Connectbot).
Pare ci siano problemi di bootloop sul fonepad 8...hai tenuto conto degli ultimi post sul thread originale?
Ho seguito la procedura esposta su questo thread, nessun problema di bootloop. Mi serviva necessariamente fare il root perchè seguendo una procedura diversa (e per Zenfone) avevo usato una app che mi aveva incasinato il tablet che cercava (in maniera catastrofica !) di eseguire una demo (installata male) sul tablet, di fatto rendendolo pressochè inutilizzabile. Per togliere quel cesso di demo, app di sistema, è stato indispensabile fare il root.
Se ci spieghi che problemi hai con Lollipop magari si possono affrontare quelli, o attendere una patch ( o Android 5.1.1). In ogni caso, se vuoi tornare a KitKat devi mandare il tablet in assistenza, procedure di downgrade fai da te non sembra ci siano in giro. Se fosse possibile flashare il tablet totalmente sarebbe diverso.
Devo fare il rooting per svuotare la cache nella partizione di sistema, che con l'update si è riempita e non mi fa installare nulla. Anche se l'update Asus di lp è già in via di rilascio, da fonti ufficiali, non vorrei aspettare troppo perché è una faccenda abbastanza urgente.
Vai tranqullo, il root è indolore. Unico problema ce ho riscontrato è che durante la procedura il PC vede una periferica USB diversa da quella ADB che in precedenza aveva funzionato. Ho dovuto installare un altro driver manualmente e poi è andato tutto liscio.