Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Ho già una telecamera posteriore ora vorrei installare anche quella anteriore . Vorrei sapere di norma da dove si deve prendere l'alimentazione 12 volt . Nel mio caso , l'alimentazione della luce della retromarcia già è occupata dalla telecamere posteriore , mentre l'alimentazione della Autoradio stessa è già occupata da un ricevitore Dvbt (TV) che ho nel cruscotto. Ho fatto una prova prendendo l'alimentazione 12 volt dal Dvbt e il segnale video da RCA sempre nel cruscotto , ma ho notato che surriscalda i fili della telecamera . Forse perché rimane sempre attiva a differenza di quella posteriore che si attiva solo con la retro . È così ?
Perché non una telecamera USB visto che l'autoradio è predisposta?
-
Salve ragazzi, avrei bisogno di un installatore per montare l autoradio alla mia golf, è questo il thread giusto in cui chiedere?
Sono di Napoli, dovrò montare un autoradio Android con camera posteriore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Perché non una telecamera USB visto che l'autoradio è predisposta?
Perché ho già attaccato varie cose alla USB compreso il TPMS e temo possa rallentare ulteriormente il sistema . Poi ormai ho questa. Preciso " non è una DVR che è concepita per fare quello ! " Il mio dubbio principale è che potrebbe bruciarsi stando sempre attaccata alla corrente diretta . Per questo sono indeciso se attaccarla sulla luce di retromarcia o direttamente dietro l'autoradio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Perché ho già attaccato varie cose alla USB compreso il TPMS e temo possa rallentare ulteriormente il sistema .
Pensavo che TPMS funzionasse tramite il bluetooth, mi puoi postare un'immagine o un link per vedere come è fatto?,Mi interessa
Io ho usato una camera USB che si attiva all'accensione per registrare ,non ho notato niente di diverso,nessun rallentamento
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Pensavo che TPMS funzionasse tramite il bluetooth, mi puoi postare un'immagine o un link per vedere come è fatto?,Mi interessa
Io ho usato una camera USB che si attiva all'accensione per registrare ,non ho notato niente di diverso,nessun rallentamento
Non credo che il TPMS bluetooth funzioni sulla mia PX5 ! Almeno fino a qualche tempo fa che il ricevitore bluetooth non riusciva ad abbinarsi all'autoradio . Ora coi vari aggiornamenti mcu e vari tool non saprei dirti .. Io questo USB ce l'ho da qualche anno che lo usavo con una S 160 kit Kat . Appena posso , metto un link.
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Non credo che il TPMS bluetooth funzioni sulla mia PX5 ! Almeno fino a qualche tempo fa che il ricevitore bluetooth non riusciva ad abbinarsi all'autoradio . Ora coi vari aggiornamenti mcu e vari tool non saprei dirti .. Io questo USB ce l'ho da qualche anno che lo usavo con una S 160 kit Kat . Appena posso , metto un link.
Il negozio dovrebbe essere lo stesso solo che hanno cambiato modello, il mio è più sottile ma il funzionario è lo stesso . Tra l' altro questo modello aggiornato costa anche di meno ..!
http://s.aliexpress.com/jqqEnyQ7
-
Salve..
Problema con telecamera posteriore della Toyota Yaris 2013 ed Xtrons TB706APL..
Ho acquistato l'adattatore dedicato della Phonocar per la Yaris..
Collegato il tutto, anche la massa.. mi commuta nella schermata di Retro con tanto di linee di parcheggio.. ma non vedo il video.. solo un triangolo con un punto esclamativo..
Provati tutti i connettori gialli.. anche se credo che quello giusto sia quello con linguetta che indica CCD ecc.
Dimentico qualcosa?
Vi è una funzione in qualche menù da attivare..
Grazie in anticipo per ogni suggerimento..
-
Riprendo il discorso chenhainaperto nell'altro 3d
... il cavo rca dovresti metterlo all'ingresso rear cam, almeno sulla mia si chiama così, e quello rosso al cavo dell'autoradio che si chiama reverse in, così dovrebbe funzionare tutto
-
Quote:
Originariamente inviato da
tron1
Salve..
Problema con telecamera posteriore della Toyota Yaris 2013 ed Xtrons TB706APL..
Ho acquistato l'adattatore dedicato della Phonocar per la Yaris..
Collegato il tutto, anche la massa.. mi commuta nella schermata di Retro con tanto di linee di parcheggio.. ma non vedo il video.. solo un triangolo con un punto esclamativo..
Provati tutti i connettori gialli.. anche se credo che quello giusto sia quello con linguetta che indica CCD ecc.
Dimentico qualcosa?
Vi è una funzione in qualche menù da attivare..
Grazie in anticipo per ogni suggerimento..
posso sbagliarmi ma a me viene il sospetto che la telecamera non sia alimentata , di solito l'alimentazione viene presa o dalle luci retromarcia o attraverso il canbus se l'auto è predisposta, per essere sicuro prova ad alimentare la fotocamera a parte prendendo corrente da qualche parte con dei fili volanti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Remtraveler
Riprendo il discorso chenhainaperto nell'altro 3d
... il cavo rca dovresti metterlo all'ingresso rear cam, almeno sulla mia si chiama così, e quello rosso al cavo dell'autoradio che si chiama reverse in, così dovrebbe funzionare tutto
il cavo rosso serve a dare il consenso per commutare sulla telecamera e questo è collegato bene (se è collegato) perchè lo schermo diventa nero quando inserisce la retro
il problema è che non gli arriva i segnale video e rimane nero , quindi probabilmente la fotocamera non è alimentata
-
Quote:
Originariamente inviato da
Remtraveler
Riprendo il discorso chenhainaperto nell'altro 3d
... il cavo rca dovresti metterlo all'ingresso rear cam, almeno sulla mia si chiama così, e quello rosso al cavo dell'autoradio che si chiama reverse in, così dovrebbe funzionare tutto
Ok.. grazie!!
Domani provo!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
il cavo rosso serve a dare il consenso per commutare sulla telecamera e questo è collegato bene (se è collegato) perchè lo schermo diventa nero quando inserisce la retro
il problema è che non gli arriva i segnale video e rimane nero , quindi probabilmente la fotocamera non è alimentata
Questa è una cosa a cui non avevo pensato.. ed avrebbe anche senso..
Arrgh!! devo smontare tutto il pannello del portellone..roftl
Grazie.. proviamo anche questa..!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
posso sbagliarmi ma a me viene il sospetto che la telecamera non sia alimentata , di solito l'alimentazione viene presa o dalle luci retromarcia o attraverso il canbus se l'auto è predisposta, per essere sicuro prova ad alimentare la fotocamera a parte prendendo corrente da qualche parte con dei fili volanti
Ho chiesto sul forum della Toyota.. mi dicono che la telecamera prende alimentazione dalle luci della retro.. per cui questa è per forza sotto alimentazione.. mi vien da pensare che sia il commutatore che non funzioni a dovere.. mah!
Adesso riposo mente e corpo!!!
Update:
Già che c'ero, oggi ho scritto anche alla Phonocar..
Vediamo se rispondono..
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Pensavo che TPMS funzionasse tramite il bluetooth, mi puoi postare un'immagine o un link per vedere come è fatto?,Mi interessa
Io ho usato una camera USB che si attiva all'accensione per registrare ,non ho notato niente di diverso,nessun rallentamento
Eccoci .......
-
ci sono, hai gia provato a cambiare punto di prelievo corrente??
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
ci sono, hai gia provato a cambiare punto di prelievo corrente??
No , ancora no. Quello che mi interessa principalmente è sapere se la posso tenere sempre sotto corrente . Se non posso farlo è inutile che cambio punto indipendente dal perché i fili scottano.
-
beh ma è chiaro che la telecamera anteriore, quale che sia il tipo di collegamento USB o RCA debba stare sempre accesa , almeno con macchina in movimento, addirittura si fanno funzionare anche a macchina spenta visto il consumo irrisorio, il surriscaldamento non so sei normale , a me parrebbe di no
collegarla da un'altra parte in modo diretto serve a bypassare qualsiasi fonte di problemi che si trovi sul percorso , se si surriscaldano i fili anche con un collegamento diretto siamo sicuri che allora è la fotocamera, inoltre si puo vedere meglio da dove si propaga il calore e se il calore interessa tutto il filo nella sua lunghezza o se solo una delle due estremita'
Ps : le hai ancora le specifiche della telecamera per vedere quant'è l'assorbimento?
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
beh ma è chiaro che la telecamera anteriore, quale che sia il tipo di collegamento USB o RCA debba stare sempre accesa , almeno con macchina in movimento, addirittura si fanno funzionare anche a macchina spenta visto il consumo irrisorio, il surriscaldamento non so sei normale , a me parrebbe di no
collegarla da un'altra parte in modo diretto serve a bypassare qualsiasi fonte di problemi che si trovi sul percorso , se si surriscaldano i fili anche con un collegamento diretto siamo sicuri che allora è la fotocamera, inoltre si puo vedere meglio da dove si propaga il calore e se il calore interessa tutto il filo nella sua lunghezza o se solo una delle due estremita'
Ma guarda il surriscaldamento lo noto sul condensatore o cosa sia non saprei.., posto sui fili rosso e nero della cam. Per quanto riguarda l'altro argomento ... ti consiglio di andare nell'altra sezione capisci a me.. ! C'È un link per te.
-
eh! eh!..... gia andato,scaricato e installato , funziona alla perfezione , ancora grazie e a buon rendere
Allora è solo quell "apparato" posto sul percorso del filo che si riscalda e nient'altro?
Se è cosi credo di saper il perchè, secondo me quello è un dispositivo per trasformare la corrente, evidentemente la telecamera funziona ad una tensione inferiore di 12V e quel dispositivo serve ad abbassarla , in questo caso puo' anche essere normale che si riscaldi (hai presente il carica batteria del telefono?)
non so se hai un tester , nel caso potresti misurare la corrente a monte e valle del dispositivo per vedere la variazione di tensione forse da 12 a 5
comunque se il calore è circoscritto a quel dispositivo puoi stare abbastanza tranquillo , al massimo salta quello
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
eh! eh!..... gia andato,scaricato e installato , funziona alla perfezione , ancora grazie e a buon rendere
Allora è solo quell "apparato" posto sul percorso del filo che si riscalda e nient'altro?
Se è cosi credo di saper il perchè, secondo me quello è un dispositivo per trasformare la corrente, evidentemente la telecamera funziona ad una tensione inferiore di 12V e quel dispositivo serve ad abbassarla , in questo caso puo' anche essere normale che si riscaldi
non so se hai un tester , nel caso potresti misurare la corrente a monte e valle del dispositivo per vedere la variazione di tensione forse da 12 a 5
comunque se il calore è circoscritto a quel dispositivo puoi stare abbastanza tranquillo , al massimo salta quello
Ma si , sembrerebbe che sia solo quello a surriscaldarsi. Il tester non ce l'ho .Ma forse sarà anche per il fatto che non ho isolati e attaccati bene i fili , cosa ne pensi ? Comunque nelle impostazioni di fabbrica ho settato entrambi sia DVR USB che l'altra . Ricordo che la mia è una semplice telecamera con le linee ma anteriore però..
-
il fatto che siano isolati o meno non fa nessuna differenza , inoltre siamo di fronte ad assorbimenti talmente bassi che anche collegamenti approssimativi non potrebbero essere causa di surriscaldamenti
avendola gia da tempo , in passato non avevi mai notato questo surriscaldamento?
comunque ripeto , non dovresti avere problemi , considera che comunque la telecamera è sottochiave quindi si accende quando sei in macchina , la situazione rimane sempre sotto il tuo controllo
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
il fatto che siano isolati o meno non fa nessuna differenza , inoltre siamo di fronte ad assorbimenti talmente bassi che anche collegamenti approssimativi non potrebbero essere causa di surriscaldamenti
avendola gia da tempo , in passato non avevi mai notato questo surriscaldamento?
comunque ripeto , non dovresti avere problemi , considera che comunque la telecamera è sottochiave quindi si accende quando sei in macchina , la situazione rimane sempre sotto il tuo controllo
In realtà ancora non l'ho montata , mi sembrava chiaro.. ; ) Forse dovrei proverare ad attaccare l'alimentazione direttamente da dietro L'autoradio e non da quella del ricevitore Dvbt che ho nel cruscotto..
-
se l'alimentazione è quella che viene dall'auto e non passa attraverso dispositivii che possono alterare il valore della corrente va bene comunque basta che sei sicuro che quando inserisci la chiave la telecamera si accende e quando la togli si spegne
visto che non hai un tester, prendendola da dietro l'autoradio (giallo e rosso) sei sicuro di non sbagliare, se hai dei rubacorrente è un'attimo e viene un lavoro pulito
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se l'alimentazione è quella che viene dall'auto e non passa attraverso dispositivii che possono alterare il valore della corrente va bene comunque basta che sei sicuro che quando inserisci la chiave la telecamera si accende e quando la togli si spegne
visto che non hai un tester, prendendola da dietro l'autoradio (giallo e rosso) sei sicuro di non sbagliare, se hai dei rubacorrente è un'attimo e viene un lavoro pulito
Non ho dei rubacorrente tra l'altro non so neanche di preciso che lavoro svolgono.Comunque i fili del Dvbt sono un pochino più grossi , parlo di quelli dove c'è lo spinotto atx a 2 pin a cui mi collego per fare le prove.In pratica attorciglio il positivo ed il negativo e li inserisco nei buchi di questo spinotto.Ho letto da qualche parte che il surriscaldamento può dipendere anche dalla composizione dei fili nonostante supportino lo stesso voltaggio..mah..!
-
tanto per toglierti la curiosita' questo è uno dei tanti tipi di rubaccorrente , nella fattispecie quello che farebbe al caso tuo
http://www.mesconnettori.it/uploads/...dotti/9470.png
si inseriscono i cavi che si vogliono unire e poi si chiude , ne esistono ovviamente per diverse sezioni di fili
il calore viene da quel dispositivo , sul resto penso si possa soprassedere , se fossero i fili dovrebbero essere bollenti anche molto lontano dal dispositivo, soprattutto all'estremita' dove sono collegati per prendere corrente , ma cosi non è
potresti tenere i collegamenti volanti per qualche giorno e poi finire in seguito il lavoro, magari nel frattempo puoi rimediare i rubacorrente visto che li trovi facilmente su ebay per pochi euro per 20 pezzi di due grandezze diverse ho spero circa 5 euro
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
tanto per toglierti la curiosita' questo è uno dei tanti tipi di rubaccorrente , nella fattispecie quello che farebbe al caso tuo
http://www.mesconnettori.it/uploads/...dotti/9470.png
si inseriscono i cavi che si vogliono unire e poi si chiude , ne esistono ovviamente per diverse sezioni di fili
il calore viene da quel dispositivo , sul resto penso si possa soprassedere , se fossero i fili dovrebbero essere bollenti anche molto lontano dal dispositivo, soprattutto all'estremita' dove sono collegati per prendere corrente , ma cosi non è
potresti tenere i collegamenti volanti per qualche giorno e poi finire in seguito il lavoro, magari nel frattempo puoi rimediare i rubacorrente visto che li trovi facilmente su ebay per pochi euro per 20 pezzi di due grandezze diverse ho spero circa 5 euro
Si , avevo visto già un immagine su Google . Non capisco come si devono unire i fili però! Vanno messi uno sopra l'altro ? Vanno messi uno di fronte all'altro senza essere spellati ? Nel mio caso che sono solo 2 fili vanno messi entrambi dentro negativo con negativo e positivo con positivo ? Se è così ne basterebbe uno per me .. o no ? Le mie conoscenze in questo campo son meno di 0
: (
-
come vedi ci sono due sedi , anche se non si vede, la sede interna è chiusa da una parte in testa , in questa va inserito il filo della telecamera , diciamo il rosso senza spellarlo , fino in fondo a toccare il tappo
nell'altra sede esterna va agganciato il filo da cui prendere corrente, in questo caso il sottochiave, in un punto qualunque ,in modo passante , non va quindi ne tagliato ne spellato , quando agendo sulla leva si chiude la lama metallica che è opportunamente sagomata ,incidera' le guaine mettendo cosi i due fili a contatto
poi si ripete la stessa cosa con l'altro filo, quindi , due fili da collegare due rubacorrente
piu facile a dirsi che a farsi,
Sono estremamente comodi per prendere corrente anche in posti angusti senza dover tagliare spellare unire incerottare e isolare
nel caso si voglia tornare alla situazione iniziale bastera' aprire il rubacorrente estrarre il filo e dare un giro di nastro sull'incisione
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
come vedi ci sono due sedi , anche se non si vede la sede interna è chiusa da una parte in testa , in questa va inserito il filo della telecamera , diciamo il rosso senza spellarlo , fino in fondo a toccare il tappo
nell'altra sede esterna va agganciato il filo da cui prendere corrente in questo caso il sottochiave, in un punto qualunque ,in modo passante , non va quindi ne tagliato ne spellato , quando agendo sulla leva si chiude la lama metallica che è opportunamente sagomata ,incidera' le guaine mettendo cosi i due fili a contatto
poi si ripete la stessa cosa con l'altro filo, quindi , due fili da collegare due rubacorrente
piu facile a dirsi che a farsi,
Sono estremamente comodi per prendere corrente anche in posti angusti senza dover tagliare spellare unire incerottare e isolare
nel caso si voglia tornare alla situazione iniziale bastera' aprire il rubacorrente estrarre il filo e dare un giro di nastro sull'incisione
Ok , sei stato molto chiaro ma il mio filo quello da cui prendo la corrente è doppio attaccato, come posso spiegarti ..In pratica non sono fili separati ma 2 in 2 guaine diverse ma attaccate tra loro .Come posso fare a prendere solo il positivo filo rosso e il nero negativo ? Capisci cosa voglio dire ? Questo metodo è buono ma non posso suddividere i fili senza tagliarli a questo punto.Magari se si staccassero senza che la guaina si rompa sarei a cavallo.
-
in pratica dovrebbe essere un doppino rosso e nero che si usa normalmente per gli altoparlanti dico bene?
comunque si separano , anche se lo devi fare in un punto centrale e non dai capi si possono separare solo per il tratto che ti serve,
per fare meno fatica puoi tagliare la gomma tra i due cavi con una taglierina poi li prendi con le dita e tiri , vedrai che si separano
comunque dietro l'autoradio i cavi sono separati nel cavo in dotazione all'autoradio che si collega all'originale dell'autoradio
basta collegarsi al giallo e al rosso
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
in pratica dovrebbe essere un doppino rosso e nero che si usa normalmente per gli altoparlanti dico bene?
comunque si separano , anche se lo devi fare in un punto centrale e non dai capi si possono separare solo per il tratto che ti serve,
per fare meno fatica puoi tagliare la gomma tra i due cavi con una taglierina poi li prendi con le dita e tiri , vedrai che si separano
Esatto , proprio come quelli ! L'importante è che si separano . Si infatti ho intenzione di metterli a circa una 15 di centimetri dal connettore atx a 2 pin . Ma quindi poi , un giorno , quando tolgo i rubacorrente i fili mi resteranno integri o devo metterci un pochino di nastro isolante ? Grazie della tua disponibilità amico mio. Rispondi a quest' ultima poi ti lascio tranquillo .
-
non esistono doppini che non si separano , sono fatti apposta per essere separati ,altrimenti non avrebbe senso fare dei doppini se ci pensi,bastava fare un cavo unico come ha il phone :laughing::laughing:
quando li dovrai rimuovere bastera' un giro di nastro sull'incisione della guaina che deve necessariamente essere fatta per arrivare al rame ma il cavo sara' integro non viene tagliato
avevo aggiunto due righe al post sopra se possono aiutarti.....
Ci mancherebbe altro che non fossi disponibile con te ,tu chiedi pure , finchè sono in grado ti rispondo volentieri ....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
non esistono doppini che non si separano , sono fatti apposta per essere separati ,altrimenti non avrebbe senso fare dei doppini se ci pensi,bastava fare un cavo unico come ha il phone :laughing::laughing:
quando li dovrai rimuovere bastera' un giro di nastro sull'incisione della guaina che deve necessariamente essere fatta per arrivare al rame ma il cavo sara' integro non viene tagliato
avevo aggiunto due righe al post sopra se possono aiutarti.....
Ci mancherebbe altro che non fossi disponibile con te ,tu chiedi pure , finchè sono in grado ti rispondo volentieri ....
Thank. Dai , al momento rimaniamo che intanto mi procuro sti rubacorrente e ci aggiorniamo sull' argomento nel caso trovassi difficoltà .. buona serata ; )
-
qui è dove li ho presi io, ti consiglio di prenderne 10 blu e 10 rossi cosi li avreai un po per tutte le sezioni di fili
10 x Audio Snap-on Connector ruba corrente rubacorrente red rosso giunta cavi | eBay
buna serata anche a te
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Ottimo. Grazie ancora . Buona serata
-
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Thank. Dai , al momento rimaniamo che intanto mi procuro sti rubacorrente e ci aggiorniamo sull' argomento nel caso trovassi difficoltà .. buona serata ; )
Dai negozi cinesi nel settore auto ne trovi quanti ne vuoi [emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
dario85re
Dai negozi cinesi nel settore auto ne trovi quanti ne vuoi [emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meglio ancora . Almeno non dovrò aspettare che arrivino. Domani Mattina provo a vedere se i Cina li hanno . Quelli sono aperti anche di Domenica .
-
ragazzi buongiorno, qualche giorno fa ho installato un autoradio android px3 tutto perfetto per ora l'unica cosa che ho notato è che lo stereo devo necessariamente accenderlo e spegnerlo manualmente mentre pensavo che si accendesse e spegnesse inserendo e disinserendo le chiavi. consigli?
-
in impostazioni dell'estensione va settatto su auto sonno alla prima voce , ma io ho una px5 non so se se i menu sono uguali, pero è un'indizio
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
in impostazioni dell'estensione va settatto su auto sonno alla prima voce , ma io ho una px5 non so se se i menu sono uguali, pero è un'indizio
si le impostazioni sono uguali ma è già impostato in auto sonno, forse sarò qualcosa del cablaggio? altra cosa nelle impostazioni di fabbrica ho visto che cè anche il logo della mia auto seat però non lo vedo quando accendo l'autoradio
-
hai una seat quindi del gruppo VW come la mia skoda , quindi i cablaggi dovrebbero andare bene soprattutto se la tua autoradio è fit
a me ha funzionato da subito , la radio va in stand by all'estrazione della chiave, pero' avendo chip diversi e difficile fare confronti
Urge l'intervento di un utente che abbia una px3 per capire meglio
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
hai una seat quindi del gruppo VW come la mia skoda , quindi i cablaggi dovrebbero andare bene soprattutto se la tua autoradio è fit
a me ha funzionato da subito , la radio va in stand by all'estrazione della chiave, pero' avendo chip diversi e difficile fare confronti
Urge l'intervento di un utente che abbia una px3 per capire meglio
guarda io quando ho avuto tra le mani l'autoradio l'ho montata e funzionava, poi ho portato l'auto dall'elettraudo per montare la retrocamera e da quando me l'ha restituita non va pi+ questa funzione. lui mi ha spiegato che ha dovuto collegare un filo alla batteria perchè la retrocamera aveva bisogno di più corrente quindi deduco abbia mosso qualcosa dietro e non essendo competente non vorrei fare danni. forse la porterò da un altro elettraudo per fargli dare uno sguardo a questo punto