Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Honorato
dipende dalla macchina, il cablaggio in sè è semplicissimo: un cavo coassiale RCA (che immagino sia compreso nel kit) che va dalla telecamera alla radio, poi un filo singolo che va dalla tlecamera alla luce di retromarcia(o al suo filo positivo se lo intercetti prima) e uncavo dalla telecamera a un punto di massa8una vite/bullone nel telaio oppure direttamente al negativo della luce di retromarcia.
considerando che questi ultimi due fili li hai anche nei sistemi wireless, l'unica differenza è il cavo coassiale RCA che deve attraversare la macchina.
molte auto hanno il rivestimento di plastica tra longherone del telaio e moquette che è fissato solo ad incastro, basta far leva e viene via. Io sulla mia me la sono cavata in meno di un'ora.
il kit wireless invece può avere problemi di immagine disturbata e ritardi nell'attivazione dello schermo(non è detto, ma capita).
inoltre il kit wireless devi collegarlo alll'alimentazione ANCHE lato autoradio.
io preferisco decisamente il collegamento con cavo, almeno su auto normali (su auto di lusso il passaggio del cavo può essere più complicato e delicato, ma anche no).
l'unica fase un po' più laboriosa è se la telecamera devi installarla nel portellone, ma con un po' di pazienza in più si fa anche quello
Io pensavo di installare una retrocamera al posto della luce-targa.
La luce targa, su Kuga, è sul portellone piccolo (la Kuga ha la doppia apertura del portellone di dietro).
Mi spiegavano che il passaggio di cavi dal portellone piccolo a quello grande è molto ostico.
Tuttavia potrei optare per una retrocamera da targa, bypassare il problema del passaggio dal portellone piccolo, e installare una camera filare.
Come luce targa, quei coi led ha senso ? Oppure già la luce della retro illumina abbastanza ?
Grazie,
Salvo
-
Ragazzi, salve, un consiglio: mi deve arrivare par hyundai ix35 una Dasaita 9", android 8.0 con px5 4 gb ram. Volevo conferma se devo inviare il positivo della luce retromarcia alla radio per la commutazione automatica della schermata. Spero l'audio sia buono di questa dasaita.
( lo chiedo perchè ho preso una android seicane che indicava la commutazione automatica, ma non si commutava, e non aveva un cavo specifico di ritorno 12v, ma due cavetti cortissimi chiusi ai quali per tentativi ho inviato i 12volt ... e si è bruciato il fusibile retromarcia. Morale non si commutava, e per vedere la retro camera l'ho dovuta inserire in aux. Sto acquistando una dasaita perchè l'audio della seicane è assurdo, non migliorabile, emette ad un livello alto una frequenza mediobassa fastidiosissima, un equalizzatore tarocco che non risolve , cioè le prime 4 bande sono sempre la stessa, poi le tre medie sempre uguali , e le tre alti pure uguali, una specie di bassi medi ed alti in formazione 4 - 3 -3 soldi buttati 120 euro)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luciferme64
Ragazzi, salve, un consiglio: mi deve arrivare par hyundai ix35 una Dasaita 9", android 8.0 con px5 4 gb ram. Volevo conferma se devo inviare il positivo della luce retromarcia alla radio per la commutazione automatica della schermata. Spero l'audio sia buono di questa dasaita.
( lo chiedo perchè ho preso una android seicane che indicava la commutazione automatica, ma non si commutava, e non aveva un cavo specifico di ritorno 12v, ma due cavetti cortissimi chiusi ai quali per tentativi ho inviato i 12volt ... e si è bruciato il fusibile retromarcia. Morale non si commutava, e per vedere la retro camera l'ho dovuta inserire in aux. Sto acquistando una dasaita perchè l'audio della seicane è assurdo, non migliorabile, emette ad un livello alto una frequenza mediobassa fastidiosissima, un equalizzatore tarocco che non risolve , cioè le prime 4 bande sono sempre la stessa, poi le tre medie sempre uguali , e le tre alti pure uguali, una specie di bassi medi ed alti in formazione 4 - 3 -3 soldi buttati 120 euro)
secondo me il +12v devi mandarlo solo alla telecamera (al limite ci sarà da attivare l'opzione di auto-riconoscimento nei menu della radio)
occhio che se la telecamera è quella di serie del veicolo potrebbe essere a 6volt, in tal caso ci vuole un adattatore
la Seicane che processore e versione di android aveva?
Quote:
Originariamente inviato da
parisisal
Io pensavo di installare una retrocamera al posto della luce-targa.
La luce targa, su Kuga, è sul portellone piccolo (la Kuga ha la doppia apertura del portellone di dietro).
Mi spiegavano che il passaggio di cavi dal portellone piccolo a quello grande è molto ostico.
Tuttavia potrei optare per una retrocamera da targa, bypassare il problema del passaggio dal portellone piccolo, e installare una camera filare.
Come luce targa, quei coi led ha senso ? Oppure già la luce della retro illumina abbastanza ?
Grazie,
Salvo
non conosco la kuga, ma, se il portellone piccolo ha la luce targa(o altre cose elettriche al suo interno), un passaggio per i cavi lo hai già. Non c'è alcun motivo di passare il cavo telecamera da un portellone all'altro(ti basta passare da portellone a bagaliaio). l'unico dubbio è se il conettore RCA ci passa nel soffietto di gomma dei cavi targa tra portellone e scocca della macchina.
esistono anche telecamere con cavetto non standard che hanno,lato telecamera, un connettore più piccolo di un RCA.
-
@Luciferme64
Dipende tutto dalla configurazione dell'automobile
In alcuni casi il segnale di commutazione viene invito automaticamente via canbus quando si innesta la retromarcia
Se questo non avviene automaticamente allora si, bisogna collegare il filo rosso che accompagna il cavo video della retrocamera , prelevare la corrente dalla luce retromarcia e individuare il cavo "back" tra i cavi dell'autoradio e collegare l'altro capo(questo almeno è quello che ho fatto sulla mi px5 in una Skoda)
-
La retrocamera non è di serie. L'ho montata io nella radio precedente che è morta. Si alimenta con i 12v della luce retromarcia, e nella precedente si faceva ritornare il 12v alla radio che consentiva la commutazione. A vedere i cavi, la dasaita che dovrebbe arrivarmi sembra concepita in questo modo.
Inviato dal mio MHA-L09 usando Androidiani App
-
Linux, si, non ha canbus, quindi sarà come dici tu.
Inviato dal mio MHA-L09 usando Androidiani App
-
una radio decente dovrebbe avere il riconoscimento automatico del segnale video (lo stesso principio per cui se colleghi una fonte video esterna ti appare a schermo automaticamente).
il segnale della retro fino alla radio di solito serve per il GPS (il navigatore deve sapere se ti stai muovendo in avanti o all'indietro), non per la telecamera.
poi so' cinesi e ogni costruttore fa come gli pare...
ma secondo me l'auto-riconoscimento del segnale video in ingresso dovrebbe esserci in ogni autoradio(magari da attivare tramite menu)
c'era già sulle prime autoradio con video di 15 anni fa....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Honorato
una radio decente dovrebbe avere il riconoscimento automatico del segnale video (lo stesso principio per cui se colleghi una fonte video esterna ti appare a schermo automaticamente).
il segnale della retro fino alla radio di solito serve per il GPS (il navigatore deve sapere se ti stai muovendo in avanti o all'indietro), non per la telecamera.
poi so' cinesi e ogni costruttore fa come gli pare...
ma secondo me l'auto-riconoscimento del segnale video in ingresso dovrebbe esserci in ogni autoradio(magari da attivare tramite menu)
c'era già sulle prime autoradio con video di 15 anni fa....
..e infatti c'è l'hanno , è l'auto che potrebbe non supportarlo
Ad esempio nel mio caso, in una Skoda fabia è stato necessario collegare il filo rosso per dare il consenso, mentre in una Golf plus non ce n'è stato bisogna perché il consenso gli arriva dalla centralina(via canbus)
-
cosa c'entra l'auto??
un segnale video su RCA è un segnale video su RCA, l'autoradio non è mica quella di serie.
o forse intendi che è l'auto che non fornicsce il +12v di retromarcia alla telecamera?
quello non la fa nessuna auto(con telecamera NON di serie), bisogna collegare la telecamera alla lampadina di retromarcia
l'unico problema è se l'autoriconoscimento del segnale video è nascosto nel menu delle impostazioni di fabbrica invece che nei menu normalmente accessibili all'utente(ma su una px5 la cosa è facilmente aggirabile trovando la password in rete) o se l'autoriconoscimento non è proprio implementato in quella radio
-
non conosco la kuga, ma, se il portellone piccolo ha la luce targa(o altre cose elettriche al suo interno), un passaggio per i cavi lo hai già. Non c'è alcun motivo di passare il cavo telecamera da un portellone all'altro(ti basta passare da portellone a bagaliaio). l'unico dubbio è se il conettore RCA ci passa nel soffietto di gomma dei cavi targa tra portellone e scocca della macchina.
esistono anche telecamere con cavetto non standard che hanno,lato telecamera, un connettore più piccolo di un RCA.[/QUOTE]
Esatto, il problema è proprio il connettore RCA, il passaggio è striminzito.
Ma in extremis, tagliare il connettore RCA e rifarlo una volta passato il cavo ?
-
i connettori RCA vergini, che io sappia, sono tutti "a saldare", quindi devi essere uno che se la cava con stagno e saldatore.
in alternativa tagli il cavo e lo giunti facendo attenzione a mantenere la schermatura, altrimenti potresti avere immagini disturbate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Honorato
cosa c'entra l'auto??
un segnale video su RCA è un segnale video su RCA, l'autoradio non è mica quella di serie.
o forse intendi che è l'auto che non fornicsce il +12v di retromarcia alla telecamera?
quello non la fa nessuna auto(con telecamera NON di serie), bisogna collegare la telecamera alla lampadina di retromarcia
l'unico problema è se l'autoriconoscimento del segnale video è nascosto nel menu delle impostazioni di fabbrica invece che nei menu normalmente accessibili all'utente(ma su una px5 la cosa è facilmente aggirabile trovando la password in rete) o se l'autoriconoscimento non è proprio implementato in quella radio
Diciamo solo che lo schermo deve commutare sulla retrocamera quando viene innestata la retromarcia indipendentemente dal segnale che arriva dalla cavo video RCA che nel mio caso è alimentata sotto chiave e non dalla lampada retromarcia
Quindi se lo schermo commutasse attraverso l'RCA rimarrebbe sempre commutato in quella posizione, mentre invece la commutazione deve avvenire SOLO quando si inserisce la retromarcia per ovvi motivi , tanto che questo avviene anche in mancanza della retrocamera con lo schermo che rimane nero per mancanza di segnale video
-
Poichè la mia vettura non ha canbus, la radio o riconosce il segnale video in entrata oppure deve essere commutata in qualche modo, e se il principio è lo stesso della ormai morta s100 basta inviare il 12v all'apposito cavo back.
La mia domanda era preventiva, visto che non ho la radio ancora, ma dalle immagini del connettore vedo tre cavi liberi, e penso che uno è sicuramente per il segnale all'ampli, e degli altri 2 immagino che uno sia quello per commutare lo schermo.
E mi sembra di capire che la Dasaita comunque sia dotata di questo cavetto.
Quote:
Originariamente inviato da
Honorato
la Seicane che processore e versione di android aveva?
.
La Seicane indica android 8.1, 1 gb di ram. Potrebbe anche andare, ma l'audio è pessimo perchè per simulare una risposta piena sui bassi ha una elevata esaltazione di una gamma di circa 400 - 500 hertz, che risuona in modo fastidiosissimo. Inoltre è così anche nella sezione pre. Anche un amplificatore collegato la manifesta. Poi i controlli di tono sono assurdi, in pratica ha bassi, medi ed alti.... in formazione 4 - 3 -3 .
Mi spiego un equalizzatore a 10 bande le cui prime 4, agiscono allo stesso modo. se alzo di 2 tacche i 60 hertz e abbasso di 2 tacche il controllo successivo non cambia nulla. così per i primi 4 controlli dell'equalizzatore. E così poi le prossime 3 che sono i medi, e le ultime 3 che sono gli alti.
Pagata 120 euri, comprata per vedere alla fine come stava questa 9" sulla mia ix35. Su aliexpress tra le Seicane rientra tra quelle meno costose, non posto lnk o foto perchè sono un po spratico con l'uso del forum, chiedo venia.
Poi siccome mi è piaciuta l'estetica finale mi sono deciso ed ho ordinato una Dasaita.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luciferme64
La Seicane indica android 8.1, 1 gb di ram. Potrebbe anche andare, ma l'audio è pessimo perchè per simulare una risposta piena sui bassi ha una elevata esaltazione di una gamma di circa 400 - 500 hertz, che risuona in modo fastidiosissimo. Inoltre è così anche nella sezione pre. Anche un amplificatore collegato la manifesta. Poi i controlli di tono sono assurdi, in pratica ha bassi, medi ed alti.... in formazione 4 - 3 -3 .
Mi spiego un equalizzatore a 10 bande le cui prime 4, agiscono allo stesso modo. se alzo di 2 tacche i 60 hertz e abbasso di 2 tacche il controllo successivo non cambia nulla. così per i primi 4 controlli dell'equalizzatore. E così poi le prossime 3 che sono i medi, e le ultime 3 che sono gli alti.
Pagata 120 euri, comprata per vedere alla fine come stava questa 9" sulla mia ix35. Su aliexpress tra le Seicane rientra tra quelle meno costose, non posto lnk o foto perchè sono un po spratico con l'uso del forum, chiedo venia.
Poi siccome mi è piaciuta l'estetica finale mi sono deciso ed ho ordinato una Dasaita.
modello vecchio, quando le radio cinesi erano ancora molto immature
con la Dasaita (stavolta una Px5, VERO?) ti troverai sicuramente meglio.
l'hai presa con il DSP opzionale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Honorato
modello vecchio, quando le radio cinesi erano ancora molto immature
con la Dasaita (stavolta una Px5, VERO?) ti troverai sicuramente meglio.
l'hai presa con il DSP opzionale?
Si, una px5, 4gb ram. ma senza dsp. Mi sono accorto dopo di questa possibilità, leggendo qui sul forum. Ne sull'inserzione era menzionata. L'ho presa su ebay però, per poter usufruire del reso gestito da ebay che è più affidabile di aliexpress.
Sappi però che dal 2011 in vettura ho avuto una s60, che poi si è impallata, l'ho smontata.... in pratica l'ho uccisa. Poi ho preso una S100, andava meglio, ma anch'essa ha cominciato con i difetti... i monitor posteriori che facevano i capricci, e per 2 anni sono riuscita a farla riparare perchè stavolta l'avevo presa in italia da DME, che comunque sono molto furbi.
Dopo un periodo di circa 1 anno con la radio originale mi è venuta di nuovo voglia.
Purtroppo mi sembra di capire anche che i monitor posteriori funzionano solo bypassando un segnale esterno..... mi sa che li dovrò smontare....., in compenso i miei figli nel frattempo crescuti mi confermano che a loro non interessano più.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luciferme64
Poichè la mia vettura non ha canbus, la radio o riconosce il segnale video in entrata oppure deve essere commutata in qualche modo.........
Esatto:
tralasciando il segnale video che non commutera' mai da solo alcunchè, e tralasciando anche il canbus che non hai, rimane il cavo elettrico
non è un caso infatti che i cavi video dedicati alla retrocamera portano con se un cavo elettrico che serve appunto per portare il consenso, tipicamente prelevato dalla luce di retromarcia (o in alternativa anche dal pulsante sulla leva del cambio) , e portato alla autoradio sul cavo "back" ,
questo è un esempio del cavo in questione
https://www.google.com/search?q=cavo...IODEe2vCOQz2M:
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Esatto:
tralasciando il segnale video che non commutera' mai da solo alcunchè,
questo lo dite voi.
invece l'impianto retrocamera TIPICO (e il più semplice da realizzare) è proprio quello con la retrocamera che si accende solo inserendo la retro(perchè l'alimentazione +12v della retrocamera è collegata alla lampadina di retromarcia/relativo filo/connettore) e poi è l'autoradio a commutare automaticamente il display quando rileva il segnale video in ingresso dal cavo RCA (cioè quando la luce di retromarcia/retrocamera sono accese).
poi se avete un impianto canbus(ma nulla vieta di aggirare il canbus) o se volete complicarvi la vita, liberi di farlo.
tutto sta nel cosa trovate più comodo fare, cercare un segnale di retromarcia ANCHE in zona autoradio (o partare un filo dedicato solo a quello) oppure eseguire il semplice collegamento che ho descritto.
poi ogni auto/autoradio fa storia a sé, magari davvero non avete alternativa, ma ne dubito.
p.s.
lucifer, se non l'hanno ancora spedita. prova a chiedere al venditore se può aggiungere il DSP integrato, spesso i venditori cinesi sono disposti a offrire piccole aggiunte a pagamento anche se l'annuncio non ne parla.
-
Comunque io ho già sia il cavo della cam che il consenso da 12v, che usavo nella precedente radio s100. Tutto cablato da me nel lontano 2011, e funzionante. Mi volevo solo sincerare che la Dasaita accettasse il +12v per commutarsi. La mia IX35 non ha canbus. Mi basta così. Mi resta solo da aspettare che arrivi.
Grazie ed a presto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Honorato
questo lo dite voi.
piu precisamente l'ho detto io ..e mi assumo tutta la resposabilta' ;)
non vorrei essere io il problema , nel senso che forse non mi sono saputo spiegare sufficientemente
magari detto da altri è piu chiaro :)
https://www.androidiani.com/forum/au...-fisica-4.html
https://www.youtube.com/watch?v=U0bosw43fnk
-
Ciao Ragazzi,
posso chiedervi qual è il modo più pulito per prendere i +12v/GND dalla plancia ?
Li posso spillare dai +12v/GND della radio (dall'ISO Wiring) ?
Per fare la giunzione, utilizzo un banale mammut ?
Salvo
-
Non c'è niente che lo vieti
Per la giunzione sarebbe però meglio un rubacorrente, per usare un mammut dovresti tagliare i fili....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Non c'è niente che lo vieti
Per la giunzione sarebbe però meglio un rubacorrente, per usare un mammut dovresti tagliare i fili....
Grazie mille,
non conoscevo questo articolo :
http://i.imgur.com/bG6Qzkrb.jpg
Tecnicamente è quindi possibile usarlo anche per il negativo ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se guardi nel primo dei tuoi due link, vedrai che per una persona che afferma che ci vuole per forza il filo della retro collegato all'autoradio c'è n'è un'altra subito dopo(nella pagina succesiva) che gli risponde affermando che sulla sua auto/autoradio android è bastato collegare la luce di retromarcia alla telecamera e il cavo video RCa della telecamera alla radio (e basta).
poi se non ho capito male, voi avete l'impianto già realizzato col filo della retromarcia che arriva dietro la radio, in questo caso ovvio che tanto vale collegarlo.
io ho solo detto che per la sola telecamera, se la radio è fatta bene, non è indispensabile portare il filo della luce di retromarcia(segnale di retromarcia) fino alla radio(se non c'è già), funzionerà lo stesso attraverso l'autoriconoscimento del segnale video in entrata, che arriverà alla radio solo quando la telecamera è accesa(cioè quando la retro è inserita).
invece mi è parso di capire che tu hai affermato che cosi' non può funzionare(e invece può)
poi se portare il filo di retromarcia fino alla radio non è un problema, ovvio che sia una soluzione ancora migliore(anche perchè, sempre se la radio è fatta bene e configurata bene) il segnale di retromarcia verrà sfruttato anche dal navigatore per capire se il veicolo si sta muovendo in retromarcia oppure in avanti.
Quote:
Originariamente inviato da
parisisal
io sconsiglio sembre l'uso dei rubacorrente se non è strettamente necessario.
una giunta BEN fatta con mammuth garantisce una portata di corrente molto maggiore e duratura
il rubacorrente spinge una lama deltro il filo che ne taglia la guaina e va a toccare i trefoli di rame(a volte tagliandone alcuni, rischiando cosi' di diminuire la portata di corrente anche nel cavo principale) , la sua portata è tutta da dimostrare e il collegamento si può allentare dopo non molto tempo e non funzionare più(mi è capitato) senza contare che un falso contatto e una portata insufficiente in certi casi può portare ad un surriscaldamento che potrebbe portare a sua volta ad una reazione a catena che può anche concludersi con un corto circuito(e relativo rischio di incendio)
insomma i rubacorrente io li prendo in considerazione solo per casi estremi, per alimentare apparecchi dal consumo irrisorio e solo quando l'uso di un mammuth(o altro tipo di connessione) risulterebbe troppo scomodo/difficoltoso, ad esempio quando un filo è troppo corto/tirato e/o soggetto a trazione(che col mammuth a lungo andare potrebbe far spezzare il rame del filo)
-
Salve ragazzi, la mia Dasaita viaggia.... e in attesa che arrivi volevo chiedere e porre una questione: queste radio con px5 riscaldano? Avendo abbastanza spazio nel mio cruscotto ( ix35) che generalmente monta una 2 din, mentre questa dovrebbe essere 1 din, mi chiedevo, e vi chiedevo se ritenete utile montare una ventolina da pc per raffreddare la radio?
Grazie, e ciao a tutti.
-
A me non ha mai dato nessun problema anche in condizioni particolarmente difficili e gravose
-
Bene, grazie Linux.
Inviato dal mio MHA-L09 usando Androidiani App
-
Ciao,
immagino che in una antenna gps la parte che debba "guardare" il cielo sia quella in plastica nera :
https://i.imgur.com/KNl8WCRb.jpg https://i.imgur.com/Zg48DUEb.jpg
Cosa è meglio secondo voi ?
a) installarla all'interno della plancia (dentro il vano autoradio) col lato nero direzionato verso il cielo.
b) installarla nell'area non schermata del parabrezza (area telepass per intenderci) ma con il lato bianco che guarda il cielo
Grazie,
Salvo
-
credo che il verso sia indifferente, altrimenti ci sarebbe scritto da qualche parte.
personalmente ritengo che SE l'antenna è a tenuta stagna (IP67 o simili, waterproof) il luogo migliore sia all'esterno alla base del parabrezza(soprattutto se l'auto ha un plastica nera tra cofano e parabrezza, dove ci sono i tergicristalli).
altrimenti va bene sulla plancia(in corrispondenza di una finestra non schermata del parabrezza) . All'interno del vano autoradio mi sembra il posto peggiore per la ricezione.
oppure incollata direttamente al parabrezza al centro di una sua finestra non schermata(ma lo trovo brutto)
-
io la ho incollata sopra il vano porta oggetti internamente, vicino comunque al retro autoradio, aggancia in 20 secondi, spesso 8 sattelliti, senza sganciarsi mai.
direi che, almeno per il gps, sia poco importante la posizione dell'antenna
-
Quote:
Originariamente inviato da
dennylu
io la ho incollata sopra il vano porta oggetti internamente, vicino comunque al retro autoradio, aggancia in 20 secondi, spesso 8 sattelliti, senza sganciarsi mai.
direi che, almeno per il gps, sia poco importante la posizione dell'antenna
Sono d'accordo
-
la mia e' interna al cruscotto , nessun problema di ricezione e stabilita' del segnale.
-
Ciao, ho acquistato una radio custom fit su AliExpress, la radio in questione dovrebbe prendere il posto del navigatore lasciando intatta la radio di serie. Il problema che non ho idea di come collegare il tutto. Il venditore mi sta facendo impazzire, non capisce, non sa, si deve informare...etc etc. Ho provato quindi a fare da me, ho collegato l'uscita AUX della radio originale e ho fatto suonare il tutto. Qualità scadente e tante funzioni non utilizzabili, oltre al fatto che in una notte mi ha scaricato la batteria e mi ha obbligato a collegare tutto sotto chiave. Qualcuno potrebbe aiutarmi per il collegamento giusto? Questo il link del prodotto su AliExpress https://m.it.aliexpress.com/item/329...14ab4c4dMLXD4q
Inviato dal mio Redmi Note 4 usando Androidiani App
-
Che auto è?
Inviato dal mio ANE-LX1 usando Androidiani App
-
Ciao, posso chiederti se hai risolto e come? Ho lo stesso problema ma nessuno mi aiuta. Grazie
-
Land Rover Discovery 3. Soluzione ancora lontana sto cercando di raccogliere più informazioni possibili
Inviato dal mio Redmi Note 4 usando Androidiani App
-
Ok forse posso aiutarti, però ho bisogno delle foto del connettore iso dell'auto e del retro dell'autoradio, in caso anche dell'adattatore iso (a meno che non hai fattp taglia e nastro isolante)
Inviato dal mio ANE-LX1 usando Androidiani App
-
Sarebbe fantastico ma niente connettore ISO nel cablaggio auto e neanche adattatore da parte della radio. Dalla radio escono 3 connettori con cablaggi con terminali RCA oltre i fili da collegare al quadro. Su Amazon ho trovato degli adattatori per la mia auto a ISO ma il problema poi è il collegamento alla radio. Per farla funzionare momentaneamente ho collegato l'uscita AUX della radio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 usando Androidiani App
-
Ooooook forse ho capito manda le foto degli attacchi e dep restro autoradio, ti dico chr se è come penso hai bisogno di un saldatore o classico isolante
Inviato dal mio ANE-LX1 usando Androidiani App
-
Questo il cablaggio che esce dalla radio.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_uRdk0.jpg
Ma la cosa bella è che manca un connettore sulla radio per l'antenna radio FM
Inviato dal mio Redmi Note 4 usando Androidiani App
-
Mai comprare radio su aliexpress 😂 comunque ce la si può fare, specie perché le aux sono etichettate per tua fortuna, cercherò di disegnarti a penna uno schema di come tagliarli e collegarli alla iso dell'auto tu cerca di procurarti dei pin da inserire nella iso o dovrai tagliare i cavi amche in auto purtroppo, ho montato migliaia di radio questa è tra le peggiori ma non la butterai
Inviato dal mio ANE-LX1 usando Androidiani App