Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Pre curiosità ho provato un vecchio DivX (dentro un file .avi) anche io e effettivamente sembra avere qualche strano effetto di rallentamento ogni tanto: tuttavia essendo non particolarmente pesante il codec DivX (Mpeg4) se vai su sistema>video> accelerazione> e attivi "use software decoding for MPEG 4" i problemi dovrebbero spariti almeno a me non da problemi...:)
Hai ragione, stamattina stavo provando anch'io questa soluzione (non avevo ancora letto il forum) che, confermo, funziona, il decoder software risolve egregiamente i problemi con xvid in sd... direi che ora non mi manca nulla, devo solo provare il DTS (le nuove codifiche mi sono escluse al momento dato che il mio yamaha non le supporta) ma in ogni caso, con openELEC direi che ORA il minimx funziona come dovrebbe fare quando venduto :angry:
Anzi, al momento per il mio uso è pure meglio dato che si accende più velocemente e parte subito con kodi senza altri smanettamenti complicati per gli altri familiari.
-
Buongiorno e scusate l'ignoranza. Vorrei far partire Openelec da SD (simil dual Boot), ho scaricato i due files presenti in amlinux.ru (SD version OpenELEC-Amlogic.aarch64-MiniMX-6.95.2.1.img.gz e OpenELEC-Amlogic.aarch64-MiniMX-6.95.2.1.tar), ma non ho ben capito cosa ci devo fare. Qualcuno può aiutarmi scrivendomi una rapida guida? Grazie e buona giornata.
-
Io non so aiutarti direttamente perché l'ho installato su nand, però, in attesa di qualcuno che ti aiuti con esperienza di prima mano, avevo visto questa guida quando stavo guardando come fare Run OpenELEC from micro-SD card
-
Quote:
Originariamente inviato da
bnj86
Se ti dovessi dare un consiglio, io comprerei la logitech k380 perché è bluetooth, ha il layout italiano, è multipiattaforma con tasti dedicati, è di una marca che è una sicurezza, è gradevole esteticamente.
Ho preso la K380. Viene riconosciuta subito e funziona bene.
Comodi i tasti funzione per il controllo (pausa, avanzamento veloce, etc.) della riproduzione video.
Non ho dovuto configurare nulla.
Tanto vi dovevo
;)
-
Ciao ragazzi, sono tentato dall'acquisto (modello con 2gb di RAM). Ho una domanda che rivolgo a voi possessori nonchè esperti:
Ipotizzando che io installi, tramite Google Play Store, l'applicazione Teamviewer (o suoi equivalenti) è tecnicamente possiibile "entrare" da remoto dentro questi mini-pc e (faccio un esempio) lanciare l'App uTorrent e mettere in download un file, sempre a distanza?
Mi chiarite questo aspetto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
giocas81
Ciao ragazzi, sono tentato dall'acquisto (modello con 2gb di RAM). Ho una domanda che rivolgo a voi possessori nonchè esperti:
Ipotizzando che io installi, tramite Google Play Store, l'applicazione Teamviewer (o suoi equivalenti) è tecnicamente possiibile "entrare" da remoto dentro questi mini-pc e (faccio un esempio) lanciare l'App uTorrent e mettere in download un file, sempre a distanza?
Mi chiarite questo aspetto?
Si è fattibile, basta installare teamviewer host sul box
-
ti ringrazio molto gentilissimo. Se non pretendo troppo potrei chiederti di fare un piccolo test su questo? non perchè non mi fidi, ma solo perchè vorrei anche capire se sto Beelink diciamo con 4 torrent in contemporanea "gliela fa" o si impalla miseramente...
Grazie ancora a prescindere!
-
Quote:
Originariamente inviato da
giocas81
ti ringrazio molto gentilissimo. Se non pretendo troppo potrei chiederti di fare un piccolo test su questo? non perchè non mi fidi, ma solo perchè vorrei anche capire se sto Beelink diciamo con 4 torrent in contemporanea "gliela fa" o si impalla miseramente...
Grazie ancora a prescindere!
purtroppo non posso farti quel test perché ormai il mini mx (versione da 1gb) lo utilizzo solo con openelec, che ho installato direttamente sulla memoria interna del box.
Ho comunque provato Flud e utorrent sul mio MiniMXIII (che ha pari caratteristiche del mini mx da 2gb) e ti posso dire che mettendo in download 4 diverse versioni di ubuntu non ho avuto alcun problema riguardo al download... l'unica cosa da considerare è che per far funzionare il download l'applicazione deve essere in primo piano, mentre in background si stoppa.
-
ok, invece hai mai provato (anche per altri scopi) ad accedervi e controllarlo da remoto tramite Teamviewer? Intendo se l'hai mai provato tu direttamente
-
Quote:
Originariamente inviato da
giocas81
ok, invece hai mai provato (anche per altri scopi) ad accedervi e controllarlo da remoto tramite Teamviewer? Intendo se l'hai mai provato tu direttamente
Teamviewer lo utilizzo con buona frequenza sul mio M8S, mentre sul Mini MX ne provai solo il funzionamento, anche perché in quella postazione non ne avevo bisogno, tanto che poi per semplificare ulteriormente le cose sono passato a openelec.
Comunque per quello che stai cercando di fare tu mi sembra più stabile un sistema con amlogic S812 e android kitkat... ho provato quello che vuoi fare su M8S e funziona tutto, anche il download dei torrent in background
-
Ti ringrazio, alla fine approfittando di un'offerta ho preso il MiniMXIII a 37€...incrociamo le dita :)
-
Buongiorno a tutti, volevo ringraziare tutti i membri che hanno dato suggerimenti, recessioni e informazione agli utenti come noi. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una domanda, possiedo sia un Beelink Mini MX (versione 2 + 8) che un Beelink MiniMXIII. E dovrei dare via uno, ma essendo tutti due nuovi non so quale tenermi. Cosa mi suggerite?
-
Buongiorno a tutti, faccio una nuova domanda, sperando che abbia più risposte di quella precedente.....Posiedo la versione Mini MX 2+16, appena arrivato e con il firmware originale ho controllato con root checker e avevo privilegi di Root di dafault, infatti ha funzionato benissimo con la mia impostazione Samba fino a ieri che ho fatto forse lo sbaglio di aggiornare il firmware alla versione più recente (quella uscita a aprile di quest'anno), sottolineo sbaglio perche per in seguito agli aggiornamenti non funziona piu il server Samba e per di piu controllando con Root Checker di nuovo non vede più il root. In poche parole ho perso il root dopo aggiornamenti ufficiali fatti da system update, non ci snon stati interruzioni degli aggiornameni, calli di tensione o spegnimenti improvvisi per cui si possa pensare ad una corruzione del firmware, inoltre per il resto funziona bene tranne il particolare del Root. Percio chiedo se qualcuno di voi ha aggiornato il firmware e se può controllare il root con root checker.
-
Quote:
Originariamente inviato da
estebanvel
Percio chiedo se qualcuno di voi ha aggiornato il firmware e se può controllare il root con root checker.
Io ho il 2 +16, ho aggiornato, secondo la procedura descritta al post 1024, al FW 107L e mantenuto i privilegi di root
-
Quote:
Originariamente inviato da
SYS2048
Io ho il 2 +16, ho aggiornato, secondo la procedura descritta al post 1024, al FW 107L e mantenuto i privilegi di root
Buongiorno a tutti, ringrazio il vostro interesse, alla fine ho scoperto che il problema è stato causato dalla installazione del SuperSU, per qualche motivo ha causato conflitto con il root (non veniva richiesto di concedere i permessi e ne anche rimaneva traccia della richiesta). In seguito alla desinstallazione del SuperSU il root checker è OK e il server Samba funziona.
-
Salve a tutti,
ieri sera ho installato l'ultima versione del firmware, però adesso quando vado su Play Store mi esce sempre la schermata di errore per il mancato accesso all'account di Google, eppure ho fatto la login più volte sul browser e settato i dati anche nelle impostazioni di Google, c'è da fare altre operazioni?
-
Siete riusciti a fare funzionare l'app Pre....mium....P...l..ay ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kalos1965
Siete riusciti a fare funzionare l'app Pre....mium....P...l..ay ?
Ciao Kalos, In seguito il link del topic che ho aperto con la procedura che ho seguito io. I Grazie sono ben accetti.
TWRP, Xposed e RootCloak su Beelink Mini MX e MiniMXIII
A me l’unica che funziona è TIMVision, ho provato con Infinity, PremiumPlay e Sky e non sono riuscito a farle funzionare, forse hanno metodi diversi per vedere il root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
estebanvel
Ciao Kalos, In seguito il link del topic che ho aperto con la procedura che ho seguito io. I Grazie sono ben accetti.
TWRP, Xposed e RootCloak su Beelink Mini MX e MiniMXIII
A me l’unica che funziona è TIMVision, ho provato con Infinity, PremiumPlay e Sky e non sono riuscito a farle funzionare, forse hanno metodi diversi per vedere il root.
Quindi , sebbene si faccia la procedura di cui sopra , m...p..l..ay non funziona comunque ?
-
Ciao ragazzi ho la versione 2gb/16 ho cercato di connettere il controller della PS4 ma non c'e' verso, nel menu' bluethoot la connessione rimane in "pairing.." e non c'e' verso di farci niente.
Ho cercato di utilizzare anche un game pad logitech f710 wireless e non c'e' verso di farglielo riconoscere...avete qualche suggerimento?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kalos1965
Quindi , sebbene si faccia la procedura di cui sopra , m...p..l..ay non funziona comunque ?
Si come detto non funziona. Purtroppo il protocollo di controllo di Root di queste app è molto piu complicato da saltare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marchino43
Ciao ragazzi ho la versione 2gb/16 ho cercato di connettere il controller della PS4 ma non c'e' verso, nel menu' bluethoot la connessione rimane in "pairing.." e non c'e' verso di farci niente.
Ho cercato di utilizzare anche un game pad logitech f710 wireless e non c'e' verso di farglielo riconoscere...avete qualche suggerimento?
Non ho provato ad utilizzare il bluethoot, e purtroppo il Mini MX l'ho dato già via, tuttavia proverò con il MiniMXIII questa sera poiché il firmware pressoché uguale. Non ho la PS4 quindi proverò con il mio gamepad. Vi faccio sapere
-
Quote:
Originariamente inviato da
assolollo
Salve a tutti,
ieri sera ho installato l'ultima versione del firmware, però adesso quando vado su Play Store mi esce sempre la schermata di errore per il mancato accesso all'account di Google, eppure ho fatto la login più volte sul browser e settato i dati anche nelle impostazioni di Google, c'è da fare altre operazioni?
Hai risolto? Io non ho avuto quel problema. Hai provato a fare il factory reset e accederci di nuovo?
-
Ciao ragazzi, ho un problema con una chiavetta usb 3.0 kingston.
In pratica sul mio box ed altri (l'ho provata anche su altri) dei 32 gb ne vede circa 4 ma questo mi succede solo sui box android,,, prima la utilizzavo sempre su tali box e mi vedevano tutti e 32 gb...
Sapreste aiutarmi?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
Ciao ragazzi, ho un problema con una chiavetta usb 3.0 kingston.
In pratica sul mio box ed altri (l'ho provata anche su altri) dei 32 gb ne vede circa 4 ma questo mi succede solo sui box android,,, prima la utilizzavo sempre su tali box e mi vedevano tutti e 32 gb...
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Prova a formattarla con questo software: https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/
Selezionando tra le opzioni "format size adjustment"
-
Ciao a tutti, ho seguito l'inizio di questa discussione poi mi sono un po' perso, volevo chiedere se è stato risolto il problema delle micro interruzioni audio se si utilizza kodi con l'impostazione dello stesso in passtrough con file DD e DTS
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
VIGE967
Ciao a tutti, ho seguito l'inizio di questa discussione poi mi sono un po' perso, volevo chiedere se è stato risolto il problema delle micro interruzioni audio se si utilizza kodi con l'impostazione dello stesso in passtrough con file DD e DTS
Grazie.
Ciao, con openELEC funziona tutto, dai formati audio in pass through all'auto frame rate switching. Ed é parecchio stabile con l'ultimo update... per quanto riguarda android non ho più provato, ma non credo verrà mai sistemato per ora: leggendo quello di cui parlavano alcuni sviluppatori wetek sull'sdk di lollipop rilasciato da Amlogic mancano alcune modifiche per permetterle che tutto funzioni correttamente, modifiche che sull'sdk di android 6 sono state fatte, mentre su lollipop devono essere fatte da chi prende in mano l'skd ovvero chi produce il firmware per il mini mx. Poi serve anche una versioni di kodi " patchata" , e dato che kodi per android è ancora in cerca di un main developer (dopo l'abbandono di koying) che porti avanti lo sviluppo, l'unico software che dovrebbe ora avere tali modifiche per android è spmc e ovviamente il wetek player. Onestamente non credo che chi rilasci il software per questo mini mx faccia molto altro se non prendere i sorgenti e compilarli, di sicuro non implementa le varie patch. L'unica speranza è l'update a android 6 e scaricare poi spmc salvo "caxxate" di chi sistema il firmware dovrebbe funzionare. Per ora l'unica è openELEC.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, con openELEC funziona tutto, dai formati audio in pass through all'auto frame rate switching. Ed é parecchio stabile con l'ultimo update... per quanto riguarda android non ho più provato....
Grazie sei stato molto esaustivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
VIGE967
Grazie sei stato molto esaustivo.
Prego figurati;)
-
Tra l'altro con openelec funziona anche il bluetooth a patto di usare un dongle usb (nella versione 1-8, mentre nell'altra dovrebbe funzionare anche quello integrato)
-
Buongiorno, per chi fosse interessato ora è disponibile una build di LibreELEC per il nostro (o qualsiasi altro Amlogic S905) di Kszaq, noto per il suo lavoro con i dispositivi Amlogic S805 come l'mxq. Quindi abbiamo ora una build di OpenELEC (fatta da Alex) e anche LibreELEC ;) Come da tradizione è possibile installare la build di Kszaq su micro sd e quindi avere il dualboot , android -LibreELEC, magari per chi volesse testare solo senza eliminare android :)
-
Ma, evitando guerre di religione, esistono motivi per passare da open a libre su questo device?
Ho provato a cercare ma non ho trovato qualcosa che indicasse chiaramente i pro o i contro delle due soluzioni....
-
No per ora no:) sono quasi identiche, se non identiche, MA l'interesse si sta spostando verso LibreELEC... molti sviluppatori di openELEC hanno già migrato verso LibreELEC , e l'idea è di includere add-on e funzioni che su openELEC non erano ben volute e di avere uno sviluppo più rapido del sistema... :) Vedi gente come lo stesso Kszaq che prima faceva le build su openELEC e ora su LibreELEC (da cui poi vengono portate su openELEC). In ogni caso su github se dai un'occhiata noti che dagli inizi di maggio nessuno ha più messo mano al codice di openELEC :) per quanto riguarda il mini mx stesso discorso la differenza tra la build di kszaq e Alex è solo una ovvero che l'auto framerate switch funziona meglio con quella di kszaq per via di una patch introdotta di recente che Alex ha si introdotto ma deve ancora "sfornare" un update.
-
Capisco, ma per passare da una all'altra, avendo io OE su s nand, devo ripassare da android o riavvio con lo stecchino e l'immagine di LE su chiavetta brasando openelec?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gnpb
Capisco, ma per passare da una all'altra, avendo io OE su s nand, devo ripassare da android o riavvio con lo stecchino e l'immagine di LE su chiavetta brasando openelec?
Volendo puoi e ti consiglio, essendo la prima build che ha rilasciato kszaq, se hai a disposizione una micro SD ,avere openELEC su nand, visto che l'hai installato, e LibreElec su SD così lo provi e vedi se tutto è ok:) Si puoi decidere di sovrascrivere LibreELEC su nand volendo senza passare da Android. :)
-
Funziona il bt integrato con la build libreelec di kszaq? Perché con la oe di alex devo usare un dongle usb.
-
Sapete dirmi la differenza tra il MXIII-G TV Box Android 5.1 1000M LAN - EU PLUG 2GB+16GB e il Beelink MiniMXIII TV Box 1000M LAN - EU PLUG BLACK ?
Grazie
ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
bnj86
Funziona il bt integrato con la build libreelec di kszaq? Perché con la oe di alex devo usare un dongle usb.
No:) nemmeno con LibreELEC:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippo6719
Sapete dirmi la differenza tra il MXIII-G TV Box Android 5.1 1000M LAN - EU PLUG 2GB+16GB e il Beelink MiniMXIII TV Box 1000M LAN - EU PLUG BLACK ?
Grazie
ciao
Non sarebbe questa la discussione corretta, comunque:
Hanno un processore diverso MXIII-G S812, mentre MXIII S905
Il MXIII-G ha il pulsante di accensione/spegnimento, il MXIII no
Il MXIII-G è più grande del MXIII
Il MXIII-G ha l'uscita av per collegare il box a vecchie tv, il MXIII no
Il MXIII-G ha il wi-fi 2.4 e 5 ghz, mentre il MXIII ha solo la banda 2.4
Il MXIII-G ha una porta micro usb otg, il MXIII no
-
Grazie per le info, secondo voi alla fine quale è il migliore?
Ciao e grazie ancora.