Con amlogic tool si
Visualizzazione stampabile
Purtroppo ho il PC che uso per smanettare ko e avevo letto che si può lasciare un aggiornamento direttamente da USB con la procedura di aggiornamento.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Diciamo che in questo caso flashi il firmware completo di Nougat, non è un update.
L'unica opportunità che ho è fare un aggiornamento direttamente dal box, che mi consigliate?
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Dipende se preferisci android 6 o 7.
Da quando ho preso il box che mi è arrivato con la rom 309 non ho mai aggiornato perché per la mia versione non funziona l OTA update, a questo punto lo vorrei aggiornare direttamente all'ultima rom disponibile
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Domanda per chi ha flashato Nougat: siete riusciti a visualizzare la status bar (la barra delle notifiche, quella in alto), e in che modo? (non avendo Nougat non posso provare).
Mi scuso in anticipo se sbaglio ;)
Posso farvi qualche domanda su questo box android?
1 Quali canali visualizza? Satellite? Terrestre? Solo internet?
2 Si collega anche via cavo lan?
3 Si può montare una app come talkback o altra che legga vocalmente i canali da scegliere ed eventualmente l'EPG?
Grazie a Tutti.
1 - Un tv box non è altro che un dispositivo android con uscita video hdmi. Pensa a tutto quello che puoi fare con uno smartphone, a livello di sistema operativo, puoi farlo anche su tv box.
Non è un sintonizzatore digitale o satellitare, non c'è un numero di canali definito, è collegato a internet esattamente come uno smartphone o un tablet android, o un pc. Essendo collegato a internet puoi fare tutto, la scelta è molto più vasta, a patto che tu lo sappia fare, come con un qualsiasi altro elaboratore elettronico. Tant'è che per il tipo di utilizzo che ne faccio io, lo sto usando da circa un anno al posto del pc. Col GT1 Ultimate a livello di prestazioni posso dirti che non rimpiango il mio pc obsoleto.
2 - Hanno tutti la porta ethernet (si collega via lan). Hanno anche un'uscita audio digitale e almeno 2 porte usb, a volte fino a 4 (il GT1/U ne ha 2), sono cmq espandibili tramite hub, ovviamente il wifi, lo slot per sdcard.
3 - Si può installare qualsiasi app.
Incredibile, buono a sapersi. Grazie per avermi risposto.
Due approfondimenti:
- puoi montare ok google e comandarlo vocalmente?
- Ma la tastiera? Come fai a digitare come nel pc? C'è una quertiy sul telecomando? Nel mio box linux, il suo telecomando ha in fondo anche una querty, ma è un pò un casino usarla.
- E' il migliore questo box o ce ne sta uno superiore?
Sempre grazie per la cortesia.
Per le app a comando vocale presumo ci voglia un microfono, comunque non ha un microfono incorporato, come invece può avere uno smartphone. Non credo vi siano tv box con microfono incorporato. Volendo un air mouse ha microfono incorporato e tastiera, magari è meno comodo come tastiera rispetto alla classica mini keyboard wifi standard.
Per controllarlo, sulle usb puoi inserire qualsiasi controller. In genere per i tv box vengono usate delle mini tastiere/pad wifi con ricevitore (ne trovi mln di modelli) ma anche mouse, air mouse o qualsiasi altro controller usb. Se non ti bastano 2 usb prendi un piccolo hub usb ed espandi. Ma qui tutto ciò è ot.
In rapporto al prezzo non c'è nulla di meglio del GT1 Ultimate. A prezzi superiori sicuramente, ma a quel punto mi assemblo un mini pc.
Ok Google può funzionare se hai un telecomando con il microfono cosa che non ha il GT1 , per la tastiera o usi un app che simula la tastiera o compri una tastiera wifi . Di box migliori sicuramente ce ne sono ma questo è attualmente il migliore per rapporto qualità prezzo
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Non conosco il prezzo perchè non ho fatto ricerche su amazon.
Mi interessava il controllo vocale, perchè poteva essere utile a persone con problemi visivi con cui sono in contatto.
Aspetto che qualcuno monti un microfono e dica come funge, perchè io non saprei poi come configurarlo e non saprei neanche come individuare le periferiche compativili con un prodotto così particolare.
Ti ringrazio per le precisazioni, continuerò a seguirvi ;)
Io credo che quello che chiedi si possa fare senza problemi, non solo con un microfono, anche con una normalissima mini tastiera con microfono incorporato, questa è la prima che ho trovato (a caso) LINK. Anche di queste ce ne sono molti modelli di ogni tipo e si trovano anche a prezzi minori, ma come dici giustamente tu deve essere provata per vedere qual'è effettivamente il risultato. Ma certo avresti tutto quello che ti serve in un unico oggetto.
Ragazzi, ma quante ne sapete. Sto diventando vecchio e rimango indietro.
Dunque io ho un tv PANASONIC TX-P42C3, per prima cosa dovrei switchare la presa lan per dare la rete anche al box in oggetto. Lui porta il suo segnale via hdmi, qindi a meno di non switchare anche il cavo hdmi, devo staccarlo dal box linux e collegarlo al secondo box android. La tastiera si collega via cavo usb al box, ho letto che è consigliato come soluzione rispetto al wifi. Basta, dovrebbe esserci tutto?
Ecco ora però, sarebbbe utile leggere i vari usi che potenzialmente può consentire. E' stato detto genericamente, di tutto come il pc, ma a parte youtube, la propria posta, internet. Poi potrebbe riprodurre film scaricati, ad esempio?
Insomma scrivete, se volete, gli usi che ne fate. Grazie.
Per quanto riguarda il cavo ethernet basta un semplice switch a monte e colleghi sia TV che box ad internet.
Per il cavo hdmi basta prendere un cavo e collegarlo tra TV e box , se non hai porte libere usi quella del box Linux altrimenti ne usi un'altra.
Per i film e lo streaming devi installare Kodi dal PlayStore
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Puoi virtualmente fare tutto come un qualsiasi dispositivo collegato a internet. Il box poi è nato principallmente per la riproduzione di file multimediali, sia streaming che presenti in memoria o su un qualsiasi altro tipo di supporto (hd), quindi direi che è il suo utilizzo principale, anche se ripeto ci puoi fare qualsiasi tipo di operazione. Io lo uso per navigare via browser (con l'ottimo UC Browser principalmente), per la posta, per youtube, per guardare streaming di qualsiasi tipo (oltre ai video in locale come ho detto sopra), per ascoltare musica, per usenet (Newsgroup Reader), per i forum (tramite Tapatalk), per tutto quello che pensi c'è un'app adatta, persino photo e video editor, o compressione audio e video. Ho un centinaio di app installate ma potrebbero essere molte di più. Quindi in pratica tutto quello che facevo col pc, e senza rallentamenti, perlomeno con questo box. Addirittura ci gioco come con una console tramite un gamepad, sia con i migliori giochi android che con gli emulatori.
Per la tastiera, dato che in genere un tv box si utilizza davanti ad una tv, quindi senza una scrivania davanti, viene normale pensare che una tastiera o un mouse con cavo non sono i dispositivi più adatti. Per questo ci sono tutta una serie di dispositivi wifi o bluetooth, le più diffuse sono le mini tastiere con pad (per emulare il mouse), ma anche mouse wifi, air mouse ecc. C'è un apposito ricevitore da connettere sulla usb del box (se era questa la domanda). Non vedo particolari controindicazioni, c'è gente che utilizza dispositivi e controller wireless da sempre sul proprio pc. Per un utilizzo massiccio "simil-pc" come faccio io ovviamente sarà indispensabile un piccolo hub usb da pochi euro. Per l'hdmi, la tv che hai ha solo una porta hdmi? In questo caso ci sono comunque gli appositi switch, idem per la ethernet.
Alla fine ieri ho aggiornato il box all'ultima rom disponibile 7.1.2 ma l'ho dovuto fare con il tool amlogic . Tutto ok tranne qualche piccolo problema nel far comunicare il box con il programma visto che su alcune porte USB non lo vede.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
[QUOTE=Rockson;7897154]Puoi virtualmente fare tutto come un qualsiasi dispositivo collegato a internet. Il box poi è nato principallmente per la riproduzione di file multimediali, sia streaming che presenti in memoria o su un qualsiasi altro tipo di supporto (hd), quindi direi che è il suo utilizzo principale, anche se ripeto ci puoi fare qualsiasi tipo di operazione. Io lo uso per navigare via browser (con l'ottimo UC Browser principalmente), per la posta, per youtube, per guardare streaming di qualsiasi tipo (oltre ai video in locale come ho detto sopra), per ascoltare musica, per usenet (Newsgroup Reader), per i forum (tramite Tapatalk), per tutto quello che pensi c'è un'app adatta, persino photo e video editor, o compressione audio e video. Ho un centinaio di app installate ma potrebbero essere molte di più. Quindi in pratica tutto quello che facevo col pc, e senza rallentamenti, perlomeno con questo box. Addirittura ci gioco come con una console tramite un gamepad, sia con i migliori giochi android che con gli emulatori.
Per la tastiera, dato che in genere un tv box si utilizza davanti ad una tv, quindi senza una scrivania davanti, viene normale pensare che una tastiera o un mouse con cavo non sono i dispositivi più adatti. Per questo ci sono tutta una serie di dispositivi wifi o bluetooth, le più diffuse sono le mini tastiere con pad (per emulare il mouse), ma anche mouse wifi, air mouse ecc. C'è un apposito ricevitore da connettere sulla usb del box (se era questa la domanda). Non vedo particolari controindicazioni, c'è gente che utilizza dispositivi e controller wireless da sempre sul proprio pc. Per un utilizzo massiccio "simil-pc" come faccio io ovviamente sarà indispensabile un piccolo hub usb da pochi euro. Per l'hdmi, la tv che hai ha solo una porta hdmi? In questo caso ci sono comunque gli appositi switch, idem per la ethernet.[/QUOTEIl cavo hdmi credo sia il mio problema, perchè è da 5 metri ed occupa l'ultimo spazio della canalina. Il box linux è incassato però ha uno spazio a sinistra dove potrebbe forse starci il box android.
Vi chiedo, lo switch hdmi è possibile posizionarlo tra i box? In modo che conserverei il cavo attuale tra i box e la tv.
Non ho capito perchè occorre un piccolo Hub usb? Il box non è già dotato di prese usb?]
Lo switch lo colleghi alla tv, dalla parte opposta ci sono vari ingressi femmine hdmi a cui collegare i cavi hdmi provenienti dai box.
Per le porte usb lo dicevo solo perché potrebbero non bastare 2 porte sole, nel mio caso non bastano ad esempio (ho 2 ricevitori wifi, mini keyboard e gamepad, una libera per chiavette usb, una per adattatore sdcard aggiuntiva, volendo un'altra per hd esterno). Ho un piccolo hub da 7 porte usb aggiuntive con pulsante on/off, da 5 euro.
[QUOTE=Rockson;7897319]Lo switch lo colleghi alla tv, dalla parte opposta ci sono vari ingressi femmine hdmi a cui collegare i cavi hdmi provenienti dai box.
Per le porte usb lo dicevo solo perché potrebbero non bastare 2 porte sole, nel mio caso non bastano ad esempio (ho 2 ricevitori wifi, mini keyboard e gamepad, una libera per chiavette usb, una per adattatore sdcard aggiuntiva, volendo un'altra per hd esterno). Ho un piccolo hub da 7 porte usb aggiuntive con pulsante on/off, da 5 euro.[/QUOTEEffetivamente, avrei anch'io le stesse esigenze: hard disk esterno, chiavetta, smartphone ecc. Giusto.
Invece non posso fare come dici per l'hdmi, perchè così sarebbero due i cavi hdmi che partirebbero dai box, lo switch sarebbe al tv. Non ho più spazio nella canalina.]
Dal momento che ci ho messo mano proprio oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza.
Il box è di mio cognato, lamentava blocchi con kodi durante lo streaming, firmware 313, provato da me il problema non si presentava però decido di aggiornare.
Ho innanzitutto installato il firmware 703 tramite burning tool e cavo usb autocostruito, una volta riavviato il box ho installato questo aggiornamento che in pratica installa Android TV, poi rimesso kodi ecc.
A me è sembrato più veloce rispetto alla vecchia versione e l'interfaccia è decisamente più adatta ad un utilizzo multimediale oltre che visivamente più gradevole in confronto alla vecchia versione beelink.
L'installazione è molto semplice seguendo le istruzioni sulla pagina indicata, però se qualcuno avesse bisogno di aiuto chiedete pure.
Buongiorno mi scuso in anticipo e non so se sto scrivendo nella sezione corretta...vi volevo esporre il mio problema. A Marzo scorso ho acquistato un TV Box Beelink GT1 Ultimate mi trovo bene per l'uso che ne faccio, ma da circa 2 mesi a questa parte ogni volta che lo accendo mi da errore il servizio di google play store ho effettuato un pò di pulizie cache dei vari servizi ma non ho ottenuto nessun risultato.
Passo successivo ho resettato del tutto il tv box ma il problema persiste, ogni qualvolta lo accendo mi appare il popup segnalandomi che si è bloccato il servizio google play store. Riuscite ad indicarmi se c'è una soluzione? Grazie 1000
Installando questa app nel tv box non dovrei riscontrare più il problema?
La provo e ti faccio sapere vediamo se riesco a risolvere questo odioso problema...ma ci sono aggiornamenti firmware per questo modello?
La versione a memoria non la ricordo dovrei verificarla quando torno a casa..ho provato l'aggiornamento di sistema un pò di tempo fa circa 1 mese fa e non mi dava nulla. E' uscita di recente? Farla manuale da una parte sono un pò scettico non vorrei che qualcosa andasse storto..
Current version: GT1_704NO_AP6255
Based version: GT1_703NO_AP6255
Android Version: 7.1.2
Board Configuration:
Mainboard: S912
Memory: DDR4 3G/ DDR3 2G
Storage: EMMC 8G/16G/32G
WIFI&BT: AP6255
Ethernet: 1000M
Firmware:
Flash by USB cable:
https://beelink-my.sharepoint.com/pe...4103985418f0ef 9b2dbc&authkey=AdwTWxiZ-HjHhjCU7I4Qob8
This is burning tool for USB cable:
https://beelink-my.sharepoint.com/pe...54045c1935491b 144077bd1&authkey=AS7fTBFZpqdYpmON8jG9NqA
This is the tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=m8chkgcfcwQ
Flash by SD card:
https://beelink-my.sharepoint.com/pe...48d4a8199e149a 87ff71945&authkey=AZdp2uBsXaYBSbDx3uYr3h8
This is the tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=saZWCyXVETQ&t=333s
Improvement:
1. Application of vertical screen shows full.
2. Integrate AurtoReboot.apk
3.On the main interface, please continuously press the Key 8 on remote three times to enable AutoReboot.apk.
4. There is no icon of AutoReboot.apk in APP List.
Dipende se vuoi mantenere Marshmallow (la 313 è stabile, quella definitiva per MM io ho questa), in tal caso se l'aggiornamento ota è disattivato o non rileva nulla, l'ideale è fare l'aggiornamento con chiavetta usb come spiegato qualche pagina fa. Se invece vuoi Nougat a quanto pare è uscita la 704, come vedi sopra, flashabile da pc con Amlogic usb burning tool (attenzione che quella è la versione per wifi 6255, eventualmente cerca quella per 9377).
Se in qualche modo l'update ota è bloccato non c'è modo di ripristinarlo, in quanto è un bug dellle versioni precedenti. Però considera che anche l'ota non era esente da rischi, e che la procedura di update da usb key fa esattamente quello che fa l'ota, con l'unica differenza che i file risultano già scaricati, non c'è nessun altra differenza. Se vedi a pagina 77 è spiegata in modo chiarissimo la procedura nel video per MiniMXIII. L'aggiornamento ota fa esattamente la stessa operazione, solo che li scarica online invece di indicargli tu il percorso. L'esito dei due update sarebbe lo stesso, i file gli stessi (ovvero quelli per update da sdcard, messi in questo caso su chiave usb), eventualmente ci sono da seguire le precauzioni descritte per l'ota linkate a pag. 1.
Si effettivamente ho visto il video per l'aggiornamento con chiavetta usb e non dovrebbe essere difficile...soltanto che ho provato a scaricare la 313 dal link del forum ma non mi apre il link sharepoint indicato nel documento..altro passaggio che non mi è chiaro una volta aperta l'app update e backup dal tv box e selezioni il file per effettuare l'update, il reset del tv box con la "spilletta" da sotto lo devo fare prima? e come me ne accorgo se è andato a buon fine?
Qualcuno ha provato programmi di video comunicazione con successo?
Io ho provato skype e google duo collegando una webcam logitech alla porta usb. La voce funziona, ma il video a volte va e a volte no, come se fosse tutto instabile.
Veloce che adesso il link funziona!
A quanto pare con la spilletta va premuto prima di selezionare il tasto "Update", perlomeno è questo che dice chiaramente il video.
---------------
Credo che possa dipendere solo da un problema di connessione, prima di tutto hai testato la tua linea adsl?
http://www.speedtest.net/it/
Poi posta qui i risultati.