Visualizzazione stampabile
-
@bilukez
La differenza di rpezzo non è mai un indice della migliore/peggiroe qualità del prodotto ma di logiche di mercato diverse (margini operativi) e di altri fattori (inclusa la possibile ma non dimostrata qualità dei componenti).
Il prodotto X6 Pro recensito ha problemi di instabilità/performance (che variano nel tempo in peggio) che "forse dovrebbero" essere stati risolti in futuri aggiornamenti firmware (ma che il recensore NON indica se siano satti effettivamenti risolti nel nuovo firmware 1.0.22)?
Io ho comperato lo Z4 e ho 30gg di tempo per valutare con Amazon l'acquisto.
-
Insomma ragazzi per avere box Android + tastiera così da poter fare uno streaming live di qualità bisogna spendere intorno ai 100 euro? Il mio dubbio nasce perché a cifre inferiori ci sono tantissimi decoder per l'Iptv. Insomma io sono abituata ad acquistare prodotti tecnologici che mi durino almeno 2/3 anni e non 5/6 mesi mentre leggo nel thread di tanti che ne hanno già cambiati molti di box.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
@
bilukez
La differenza di rpezzo non è mai un indice della migliore/peggiroe qualità del prodotto ma di logiche di mercato diverse (margini operativi) e di altri fattori (inclusa la possibile ma non dimostrata qualità dei componenti).
Il prodotto X6 Pro recensito ha problemi di instabilità/performance (che variano nel tempo in peggio) che "forse dovrebbero" essere stati risolti in futuri aggiornamenti firmware (ma che il recensore NON indica se siano satti effettivamenti risolti nel nuovo firmware 1.0.22)?
Io ho comperato lo Z4 e ho 30gg di tempo per valutare con Amazon l'acquisto.
Beh, ma in questo caso è chiaro che per l'X6 la differenza di prezzo rispetto allo Z4 è ampiamente giustificata dall'adozione di una serie di componenti volti a fornire ognuno il massimo delle prestazioni nel suo ambito di utilizzo.
Il problema termico è presente ma comunque a detta del recensore non pregiudica più di tanto l'esperienza d'uso. Il box rimane ampiamente utilizzabile in ambito multimediale ma un po' meno in altri ambiti come la navigazione web o giochi 3d di una certa complessità che spingono ai limiti il chipset. In effetti questa parte un po' mi era sfuggita e devo ammettere che visto il prezzo e i componenti utilizzati, alla Zidoo sono cascati un po' male sul sistema di dissipazione. Problema che non credo risolvibile via aggiornamento software ma tramite modifica hardware del sistema di dissipazione. E' da vedere se decideranno di implementare la cosa con i successivi lotti di produzione.
A questo punto per un uso generico meglio il Beelink I68 che magari avrà componenti un pelo meno performanti ma almeno non ha problemi di surriscaldamento. Però calcolando che con tasse e spedizione si viene a spendere tanto quanto lo Z4 se non pure qualcosa di più, considerando la politica di Amazon sui resi hai ragione tu, conviene provare lo Z4 e se non va ce lo si fa sostituire senza troppi patemi.
Ok, come non detto, aspettiamo le tue impressioni la prossima settimana:like:
Io al momento sono molto incuriosito dal Beelink mini MX con soc S905, che anche se non arriva al livello di potenza hardware dell'RK3368 per il prezzo mi sembra comunque una scelta abbastanza azzeccata visto il numero di funzionalità offerte, non ti pare? IMHO Molto meglio di quello che ha offerto a suo tempo l'MXQ.
-
@bilukez
Non c'è scritto da nessuna parte che i componenti di un modello siano migliori di un'altro.
Quindi per favroe non continuare ad insistere siu questo elemento che non è dimostrabile.
Beelink 62 euro + spese dalla cina (+ aggiungi la dogana non dimenticarla) non direi proprio che corrispondo ai 77 euro euro da Amazon (Z4 con garanzia in Italia a costo zero - per l'I68 garanzia in Cina - spese spedizione a tuo carico).
I confronti vanno fatti a condizioni pari o molto simili.
Lo Z4 NON ha problemi di surriscaldamento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
@
bilukez
Non c'è scritto da nessuna parte che i componenti di un modello siano migliori di un'altro.
Quindi per favroe non continuare ad insistere siu questo elemento che non è dimostrabile.
Beelink 62 euro + spese dalla cina (+ aggiungi la dogana non dimenticarla) non direi proprio che corrispondo ai 77 euro euro da Amazon (Z4 con garanzia in Italia a costo zero - per l'I68 garanzia in Cina - spese spedizione a tuo carico).
I confronti vanno fatti a condizioni pari o molto simili.
Lo Z4 NON ha problemi di surriscaldamento.
Perdonami, ma sempre in riferimento alla presunta qualità dei componenti, è vero che non sta scritto da nessuna parte, ma se il recensore ( o chi per lui) dopo che ha smontato fisicamente il box, sarà pure andato fare le sue benedette verifiche online sui datasheet e le potenzialità dei singoli componenti, no? In base ai dati ricavati da quelle avrà poi effettuato dei confronti e come logica conseguenza tratto le sue brave conclusioni anche e soprattutto alla luce dei riscontri ottenuti con i vari test. Se il chip utilizzato come memoria interna fornisce i risultati migliori da lui registrati fino ad ora nei vari test sarà pure dovuto alla bontà dei componenti usati oppure no? E lo stesso vale per i chip wifi ed ethernet. Mi pare logico che se adotto dei componenti ad alte prestazioni, per cui necessariamente di buona qualità ottengo buoni risultati. Come fai a dire che non c'è modo di dimostrarlo, mi pare che qui parlino i risultati.
Sul confronto dei prezzi ti ho già detto che in effetti la cosa va ovviamente a favore dello Z4 per via della garanzia Italia,della gestione resi di Amazon e dei tempi/costi di gestione e ricezione del prodotto, pur se la differenza prezzo alla fine della fiera non è poi eccessiva (62,53 con spedizione gratis, aggiungi 22% di iva + 5/6 euro di gestione della pratica arriviamo a poco più di 82 euro in totale).
Positivo il fatto che anche lo Z4 non abbia problemi di surriscaldamento, significa che anche lì è stato implementato un sistema di dissipazione valido.
-
Cosa ne pensate di questo: MINIX NEO Z64.
Vorrei sostituire il mio vecchio Emetec N200 che dopo diversi anni di onorato funzionamento comincia a perdere colpi e diventare obsoleto.
-
Come hardware é senz'altro valido ma il chipset Intel non supporta la decodifica h265.
Inviato dal mio X5pro usando Androidiani App
-
Chiedo scusa per la domanda alla quale sicuramente si sarà già risposto in una delle 69 pagine, ma non ce la faccio proprio a leggerle tutte, chiedo perdono.
Spero venga apprezzata la sincerità.
Volevo comprare uno smart box per vedere netflix sul mio samsung TV UE40D6100 che non ha la possibilità di avere l'app.
Poi, se riesco a farci nche altro ben venga.
Non vorrei spendere più di 80€ se possibile.
Qualcuno ha qualche idea?
Sono 3 giorni che leggo recensioni in italiano inglese e non faccio altro che confondermi le idee.
Ho letto dello Z4 ma non riesco a trovarlo su Amazon.........
-
Per netflix e molto altro utilizzo con soddisfazione un MX III ma penso vada bene uno dei molti box con s805 o s812
-
Quoto vige967, io ho Netflix installato su MXQ (AMLOGIC S805) e va decisamente bene, persino in queste sere dove ho problemi con la linea ADSL (dopo cena dalle 8 alle 11 va max a 0,8 /0,9 Mbit) riesco a vedere in modo fluido perché adatta automaticamente la qualità in base alla disponibilità di banda.
In più suggerisco di dare un'occhiata anche al nuovissimo Beelink mini MX in offerta su gearbest a poco più di 38 euro equipaggiato con soc Amlogic S905 a 64 bit
Inviato dal mio MXQ usando Androidiani App