Provato ma mi dava errore...magari sbagliavo io a impostarli.....avevo anche installato un app che selezionava tutto in automatico e li impostava da una lista dove potevo selezionare opendns google ecc...
Visualizzazione stampabile
Infatti, non per fare il guastafeste ma la reale utilità di Xbmc?
All in one?
A me bastava un modo per usare Mxplayer con lo streaming on line.
Ho scaricato dal playstore un Add on ma non fa un cavolo, boh
Inviato dal mio LG-P760 usando Androidiani App
Le potenzialità di xbmc sono infinite. Puoi farci tutto. Quando a breve uscirà la versione con hw integrata sarà perfetta. Con la versione xaf, comunque, è perfetto già da ora.
non lo metto in dubbio, xbmc lo conosco dai tempi della prima xbox...e ci facevo veramente di tutto con un hard disk collegato.....
Adesso spero solo che si possa sistemare questo problema del collegamento con il pc in SMB, se può essere utile in rete ho trovato qualcuno che ha risolto disinstallando Windows Live Essentials....
io ho provato ma nisba....
xbmc sta a mxplayer come un circolo di filmofili sta ad uno scaffale di film, ti presenta i film, serie tv e canali stream vari in un ambiente dedicato, proponendoti automaticamente trama, locandine, lista del cast e relative foto, trailer, insomma tutto quel che vuoi sapere su quel che decidererai di vedere.
cose superflue ma che arricchiscono l'esperienza, specie quando inizi ad avere una collezione di filmati un po' imponente e quindi decidere cosa vedere (specie con amici) e' un po' piu' complesso.
Comunque se può essere utile, visto che con XBMC non riuscivo a cavarne piedi, ho trovato una valida alternativa, ho installato Archos Video Player, subito mi riconosce i film caricati sull'hd del pc collegato in rete (SMB), scansione e download locandine trama ecc....fantastico...
Per chi ha il proprio archivio in condivisione e ha problemi con l'smb di xbmc, che non apre mxplayer, consiglio di usare "mount manager". Un'app gratuita che monta le condivisioni samba in locale, cosicchè xbmc possa aprirli con mxplayer e sfruttare l'hw+.
Allora, ricapitolando.
Per chi volesse usare una versione stabile di xbmc, sfruttando l'hw+ di un player esterno, i passi da seguire sono questi:
1) installare mx player, versione free;
2) dalle impostazioni di mx player, decodifica, scaricare da xda i codec dts;
3) installare xbmc xaf frodo 12.1, neon set top box (googolando si accede al sito da cui è possibile scaricare la versione. N.B. per il download è necessario un proxy).
4) per poter sfruttare gli archivi in condivisione, visto che xbmc mal digerisce i smb di windows, è necessario installare l'apk gratuita "mount manager", che monterà gli archivi condivisi come se fossero diachi locali, in modo che mxplayer li aprirà via xbmc senza alcun problema.
Questo è tutto.
Come si configura Mount Manager?
Devi avere un kernel con i moduli cifs, oppure una rom rom custom che ti permetta di caricarli.
la versione 13 già ha hw decoding, io sto usando la monthly di ottobre e mi trovo benissimo sia su Windows che su Android. Nella nuova versione si può anche settare l'offset dei sottotitoli, che cosa comodissima per non cambiare mille subs prima di trovare quello ben sincronizzato.
L'offset era presente anche in Frodo. Ma usi mediacodec?
Salve a tutti... Appena arrivato il mio x5mini, e dopo aver letto che xbmc sia fenomenale, lo installo... Da qui in poi il buio totale, a parte aver cambiato lingua non capisco nulla... Qualsiasi guida che ho trovato parte dal presupposto di avere un minimo di conoscenza, che ignoro totalmente... Avete una guida su cosa fare al primo utilizzo per un niubbo come me? E sopratutto, visto che non mi interessa la visione di contenuti che già ho, vorrei capire se posso usarlo per la visione di contenuti in streaming (film o partite di calcio). Ho visto alcuni addon della sezione video, ma non penso siano quelli per cui l'app viene decantata, e sopratutto non trovo nulla in italiano...
Grazie per l'interessamento
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
XBMC per minix
http://www.minix.com.hk/Support/13120517015549.html
Doppio post
Innanzitutto grazie per l'interessamento... Ho eliminato la versione che avevo e installato questa... Ma non vedo differenze.. In video e poi addon trovo dei canali, ma nulla di particolare... Nessuno conosce una guida per chi muove i primi passi?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Per l'accelerazione hw. Mediacodec o libstagefright. Uno dei due devi usarlo per forza, se con il player nativo riesci a vedere 1080p.
Forse faccio una domanda stupida,
come faccio ad attivare le impostazioni avanzate nelle build dove queste nn campaiono nel manu.
Nella nightly appare la scelta, ma nelle build ufficiale e in quella Minix non compaiono.
Esiste qualche impostazione xml che attiva il menu?
al momento per android xbmc prevede due librerie per l'accelerazione hardware dei video: mediacodec e libstagefright (soltanto dalla versione 13, in versione 12 non c'e' accelerazione hardware sotto android), ognuna delle quale gestisce meglio o peggio determinati modelli di dispositivi android.
al momento la migliore per le pennette/box basate su rockchip 3188 (credo anche 3066 ma non avendolo non posso verificare) e' la mediacodec.
puoi verificare dalle impostazioni video, devi avere le impostazioni in modalita' "avanzata" o "expert" altrimenti i settaggi sono nascosti, disabilita la libreria libstagefright e lascia attivata quella mediacodec.
Al momento quale sarebbe la versione del firmware del minix in grado di rimuovere completamente la scattosità degli hd? Questi firmware sono compatibili con il tronsmart t428?
Il più performante è l'ultimo 007e.
Ma nn so se sia compatibile
Ok. Vado un po' ot. Ho intenzione di flashare la finles 1.8 con kernel overclocked per ovviare al drop frames dei video. Dicono sia risolutiva. Tu hai provato?
non ho ancora trovato il tempo di aggiornare alla 1.8, uso la 1.7 con il kernel che ha l'overclock minimo di ram, gpu e cpu ma tengo la cpu a 1.6 ghz perche' a 1.7 mi ha crashato in stress test
governor performance (quindi fisso a 1.6ghz) impostato come minimo 1.2ghz (per qualche motivo vuole un minimo comunque inferiore anche se non scende mai, altrimenti da problemi), massimo 1.6ghz, nessun problema anche tenendolo acceso per giorni di fila.
Io ho messo la 1.8 sul tronsmart. Kernel cpu 1800, 600 gpu e 667. Film fluidissimi e funge anche il surround! Ma crasha spesso.
abbassa la cpu massima a 1.6 con app tipo nofrills cpu, l'overclock della cpu non serve - casomai alza il clock minimo che gran parte dei problemi dipendono dal governor che non scala frequenza abbastanza in fretta.
Vorrei riportare la mia esperienza, maturata nella giornata di ieri (anzichè studiare per l'esame di stato da ingegnere civile mi sono divertito con android)... Allora sto aspettando che mi arrivi un Minix Neo X7 che vorrei usare come media center: lo collego in hdmi alla tv LG full hd e dal pc fisso tramite LAN o wifi (dipende cosa va meglio) vorrei vedere film in "streaming" in full hd 1080p. Per fare pratica ho cercato di fare la stessa cosa con un samsung galaxy tab 2 7", che non ha lo stesso hardware di minix ed è un pò vecchiotto, ma avevo solo quello a disposizione. Per prima cosa ho installato la XBMC v 12.2: qualsiasi tipo di video in qualsiasi tipo di risoluzione andava a scatti, in streaming via wifi. Ho provato a mettere i file sulla sd interna e usare XBMC e anche li andavano a scatti. Ho quindi scaricato l'ultima nightly mensile (v13 alpha di novembre 2013) e i video full hd si vedevano ancora a scatti (sia in wifi che nella sd interna), mentre i video "normali" non si vedeva il video, si sentiva il suono (molto bene però rotfl). Ho così fatto un altro tipo di lavoro: usando ES gestore file ho trovato la cartella di rete (in protocollo samba SMB) e in wifi e tramite sd interna (utilizzando come player mxplayer) tutto andava bene: i video in definizione normale andavano bene in entrambi i modi, mentre i full hd andavano bene se li vedevo dalla sd e a scatti in wifi (colpa della mia rete di casa che fa un pò schifo)...
Dite le vostre opinioni!
Ma si sa che usando un file explorer e un lettore esterno come MxPlayer o il player stock di Minix i video non scattano.
Il problema della fluidità si ha solo con XBMC.
CON archos si risolve usando un player esterno.
Cmq Minix sts facendo un buon lavoro con la sua versione di XBMC che su X7 é molto piu performante delle versioni generiche.
Ah ok, io pensavo fosse un problema generale, che scattassero sempre perchè non fosse abbastanza potente la rete wifi o qualcosa del genere... bè grazie della considerazione :) Spero che nelle prossime versioni di XBMC mettano tutto a posto, perchè è veramente bella come app, intanto guardo i film in full hd con il metodo descritto in precedenza, più laborioso ma cmq efficace...
Io ho usato il file explorer fino a quando ho scoperto Archos video player.
In pratica é molto simile a xbmc e lo trovi sul play store.
Legge bene tutto tranne i video full hd, per quelli attivi la funzione per i player esterni e usi MXplayer.
Appena ti arriva aggiorna all'ultimo firmware
L'ho provata, ma dopo diverse ore di tentativi non son riuscito a leggere i video usando mxplayer.
La versione Minix va gia quasi bene, ma sinceramente ora mi trovo bene con Archos senza troppe menate.
xaf+mxplayer funziona soltanto se il filmato e' su un disco locale o uno share di rete montato come partizione locale, se accedi direttamente ad uno share di rete mxplayer (chiamato da xbmc) non funziona per un noto bug di xbmc.
archos e' passabile ma mancano alcune funzionalita' tipo la trama dei film, schede degli attori, opzioni avanzate per scegliere quali titoli mostrare tipo genere, anno ecc - niente di trascendentale ma quando hai una libreria ben cicciotta e devi scegliere un film con gli amici aiutano molto :)