
Originariamente inviato da
zulu99
Il controller fisico (nel tuo caso ps3), lo puoi usare in giochi che supportano un controller esterno lasciando DroidMote Client nella modalità di default, ovvero controller standard.
Lo puoi usare anche nei giochi che supportano solo il multi-touch , abilitando nei settings di DroidMote Client "Gamepad2touch" e caricando un touch profile che hai precedentemente creato per quel gioco.
L'accelerometro di DroidMote Client, può essere usato solo in quei giochi che supportano un controller esterno, ed in pratica lo devi considerare come se fosse un terzo stick analogico. In sostanza con tutti i giochi in cui puoi muovere il personaggio con gli stick di un controller reale, li puoi anche muovere con l'accelerometro di DroidMote Client.
Sempre a proposito dell'accelerometro, se il gioco ha un menu interno per la personalizzazione del controller, l'assegnazione degli assi dell'accelerometro la puoi fare direttamente li. Se il gioco non ha un menu per la personalizzazione dei controller, puoi caricare nella parte server il keylayout che allego sotto. (DroidMote Server -> Settings -> Chenge keylayout, il file va messo nella sdcard interna del dispositivo server per essere visto.)
Per i giochi invece che su Android si usano con l'accelerometro, bisogna disabilitarlo e usare solo le azioni touch. Per queste azioni touch si crea un touch profile per DroidMote e quindi sarà giocabile anche con un controller fisico (nel tuo caso ps3).
In Android, a differenza del mouse, tastiera, multi-touch touchpad, touch screen e controller che DroidMote simula completamente, l'accelerometro non si può simulare a meno che non si crei una rom personalizzata che poi crea problemi per altre cose...
Per questo DroidMote considera l'accelerometro come uno stick alternativo di un controller. In questo modo anche i giochi senza il supporto all'accelerometro, potranno essere giocati con l'accelerometro, e anche tutti i giochi windows e linux che supportano un controller esterno.
Spero di essere stato chiaro.