Visualizzazione stampabile
-
Ciao, vorrei un consiglio: quale scegliereste tra beelink i68 e rikomagic mk12?
Mi interessa per video streaming; per ora h264 fullhd ma più avanti vorrei reggesse senza problemi h265 fullhd;
ho visto alcune videorecensioni e con l' h265 qualche incertezza ce l' avevano.
Può essere questione anche di firmware o è proprio l'architettura che non supporta a pieno?
Mi sembra che l' mk12 monti un soc più giovane.
Hanno un prezzo più o meno simile.
-
Ciao a tutti, quale dispositivo comprare oggi entro i 100 dollari?
Sarebbe fantastico, compatibile con openelec o linux in generale e con un buon telecomando.
-
Salve a tutti,
spero di ricevere assistenza da voi... sono un possessore i questo tv st
https://www.amazon.it/Andoer-Android...andoer+mini+pc
Ne devo acquistare un secondo e ho trovato anche questi altri modelli:
Andoer® Mini Android 4.4 HDMI TV Dongle Amlogic S805 Quad Core 1.5GHz 2G / 8G XBMC H.265 Miracast DLNA Bluetooth 4.0 WiFi OTG Mini PC Portatile: Amazon.it: Elettronica
https://www.amazon.it/Andoer%C2%AE-A...andoer+mini+pc
Quale mi consigliereste? Sono accetti tutti i consigli ma intendo acquistare unicamente da Amazon (prime). Aggiungo che ho una tastiera logitech k400 (già da un paio di anni) e funziona benissimo con il primo mini pc, la consiglio a chi cerca qualcosa di comodo per gestire questi dispositivi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
blackfriday
Ciao, vorrei un consiglio: quale scegliereste tra beelink i68 e rikomagic mk12?
Mi interessa per video streaming; per ora h264 fullhd ma più avanti vorrei reggesse senza problemi h265 fullhd;
ho visto alcune videorecensioni e con l' h265 qualche incertezza ce l' avevano.
Può essere questione anche di firmware o è proprio l'architettura che non supporta a pieno?
Mi sembra che l' mk12 monti un soc più giovane.
Hanno un prezzo più o meno simile.
E' vero il contrario. Il Beelink monta un soc più giovane l'RK3368 a 64bit mentre il rikomagic monta l'Amlogic S812 che è un soc ancora a 32bit ma molto più maturo e collaudato. Infatti pur avendo sulla carta il soc Rockchip più potenza a disposizione, questa al momento non viene ancora pienamente sfruttata per cui alla prova dei fatti i due soc forniscono prestazioni equivalenti, e in qualche caso addirittura prevale l'amlogic S812.
Deto questo, dai miei riscontri online risulta che l'i68 soffre un po' con lo streaming h265 soprattutto alla risoluzione 4k, ma questo se si usa Kodi come media player, se si usano media player alternativi la riproduzione avviene correttamente.
La situazione è' migliore dal lato Amlogic con Kodi perchè gli sviluppatori di Kodi curano molto di più le ottimizzazioni per Amlogic piuttosto che quelle per Rockchip, quindi va da sè che se si sceglie Amlogic si ha maggiore compatibilità a livello formati video riprodotti rispetto a Rockchip, se si utilizzano altri media player tipo MX Player o VLC pare che non ci siano problemi.
EDIT: ho trovato una recensione dell'MK12 dove effettivamente indica un problema con riproduzione video H265 in full HD, e se si esaminano anche gli altri risultati si nota che il valore del test Antutu è piuttosto basso rispetto a mini pc con stesso soc, questi sono indizi di surriscaldamento del box causato da un non adeguato sistema di dissipazione del calore, e infatti se si va a leggere nelle note finali negative viene evidenziato il fatto che il box scalda parecchio.
A questo punto secondo me non ha senso spendere quella cifra per il Rikomagic ma orientarsi su qualcosa di equivalente con stesso soc ma più affidabile tipo Beelink MXIII plus oppure ancora più economico MXIII-G.
Recensione Beelink mxIII plus
Recensione MXIII-G
-
Ciao e grazie della risposta.
Quello che mi fa protendere per il rikomagic sono i 16 gb di rom; ho visto alcuni mxiii g (che avevo addocchiato prima degli altri) ma hanno 8gb di rom.
Il prezzo che ho trovato è simile.
Tornando a quello scritto prima a vantaggio del beelink c'è android 5.1 , invece il rikomagic e gli altri mxiii... hanno la 4.4
-
cerco un aiuto... devo comprare un box android max 100 euro con possibilità di aggiungere hd esterno autoalimentato (da 2,5") con kodi che funga coi divx e mkv 1080p a 23,24 e 60hz... h265 se li legge meglio altrimenti fa nulla... che mi consigliate? grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
blackfriday
Ciao e grazie della risposta.
Quello che mi fa protendere per il rikomagic sono i 16 gb di rom; ho visto alcuni mxiii g (che avevo addocchiato prima degli altri) ma hanno 8gb di rom.
Il prezzo che ho trovato è simile.
Tornando a quello scritto prima a vantaggio del beelink c'è android 5.1 , invece il rikomagic e gli altri mxiii... hanno la 4.4
Ok, ma a meno che tu ci debba necessariamente giocare con il Rikomagic (che poi è sufficiente una sd esterna da 8-16GB per questo) non vedo la necessità dei 16GB a fronte di evidenti problemi di surriscaldamento che ne provocano il rallentamento pregiudicando alcune delle sue funzionalità. Poi per carità, i soldi sono i tuoi e ci fai quello che ti pare.
Android 5.1 in effetti dovrebbe aiutare a migliorare le prestazioni, soprattutto dal lato di gestione della memoria.
-
Mi interessano i 2gb di ram sicuri.
Il fatto è che sotto i 50 euro trovi 1gb/8gb , per averne 2gb/8gb ce ne vogliono almeno 70.
Kodi non l'ho mai usato, mi interessa vedere video con mxplayer.
-
Ah, quello sicuramente, però qualche eccezione si trova: hai MP.
-
Sapete darmi una mano? Grazie