Visualizzazione stampabile
-
Ragazzi volevo dei chiarimenti..... ero partito per creare un pc all in one casareccio fatto in casa, per risparmiare visto i costi in giro che pre acquistare un I3 ti spillano minimo 1000 euri,il cui scopo e' quello asservito solo alla visione di filmati in hd, riversamento foto, e tanta navigazione web da utilizzare in situazione wifi nella cameretta di mio figlio. Avevo pensato ad attaccare tramite velcro un pc ASUS al retro del monitor 27 pollici hdmi , e in particolar modo questo modello: ASUS Eee Box SERIE EB1501P / PROCESSORE ATOM DUALCORE D525 1.0 GHz/ RAM 2GB / HDD 250GB / HDMI / USB 3.0 /GRAFICA DEDICATA 512MB e una tastiera e mouse wifi senza fili.
Poi mi son imbattuto in questo mondo di queste mini chiavette, che mi ha aperto dei scenari multimediali del tutto nuovi con tutti i dubbi del caso.
Per la verita il finto pc all in one che devo assemblare e' per mio figlio che ha 9 anni, e l'uso a cui e' destinato e' come accennavo prima soprattutto navigazione per compiti di scuola web e film e scaricare e conservare un po di foto-
I dubbi sono ora sulla scelta di quale dei 2 sistemi utilizzare:
1) Secondo la mia ignoranza i pc mini android sono piu' performanti in termini di qualita' video e streaming?o sbaglio?
2) Considerando che un wifi lo utilizzero' solo per la navigazione, secondo voi lo streming di film in wifi in quale dei 2 sistemi e' performante senza scatti o blocchi?
La navigazione in wifi protocollo n, secondo voi, e' migliore con un mimi pc android o lo con scatolotto ASUS?
3)Con un mini pc android..... se voglio salvare una pagina web e/o scrivere un file in word come in office lo posso fare? e se esiste quale prg da scaricare nel market per android?
4)Comprando questo modello di pc mini: Rikomagic MK802 IV Quad Core Android 4.1 Mini PC Rockchip RK3188 2G DDR3 WIFI BT [MK802-IV] + Wireless keyboard+Mouse + Bluetooth keyboard+Mouse Combo arrivo a spendere 130 euro spedizione INTERNAZ. comprese da un sito cinese. Mentre l'ASUS in rete ci devo spendere 250 euro circa. Quale acquistare secondo voi ?
5) Per far girare qualche gioco non spinto per far divertire mio figlio, quale dei due sistemi e' migliore?
6) e se decidessi di risparmiare e invece di comprare in rete anziche' una chiavetta mini con chip RK3188 una chiavetta che costa di meno , magari con chip RK3066 e con 1 solo gb a bordo anziche' 2, cosa perderei? Si bloccano o hanno piu' difetti delle ultime nate?
7) Ho un hd con file MKV. SIcuro che la chiavette li legge agilmente collegando in modo diretto l'hd alla porta USB della pennetta? E la qualita' come e?
8) L'audio dts e AC3 ecc...... come viene codificato dalle chiavette? (Chiarimenti grazie)
Vi ringrazio. Qualunque consiglio o critica se costruttiva e' ben accetta. Grazie ragazzi. Spero di non aver sbagliato a scrivere questo post e con le giuste modalita'.
-
Ciao io pure seguo un po il panorama mini pc ed avevo pensato a fare qualcosa come te. Poche settimane fa sono uscite chiavette quad core con 2 gb di ram che sono molto più performanti degli attuali dual core anche se hanno comunque dei problemi di gioventù. Riguardo alle cose che ci vuoi fare dovrebbero esserci le applicazioni ma mal che vada aspettando un po qualcuno potrebbe fare il porting di qualche distribuzione Linux. In ogni caso io sono poco esperto e quindi lascio la parola e chi ne sa più di me
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
crackerino
Ragazzi volevo dei chiarimenti..... ero partito per creare un pc all in one casareccio fatto in casa, per risparmiare visto i costi in giro che pre acquistare un I3 ti spillano minimo 1000 euri,il cui scopo e' quello asservito solo alla visione di filmati in hd, riversamento foto, e tanta navigazione web da utilizzare in situazione wifi nella cameretta di mio figlio. Avevo pensato ad attaccare tramite velcro un pc ASUS al retro del monitor 27 pollici hdmi , e in particolar modo questo modello: ASUS Eee Box SERIE EB1501P / PROCESSORE ATOM DUALCORE D525 1.0 GHz/ RAM 2GB / HDD 250GB / HDMI / USB 3.0 /GRAFICA DEDICATA 512MB e una tastiera e mouse wifi senza fili.
Poi mi son imbattuto in questo mondo di queste mini chiavette, che mi ha aperto dei scenari multimediali del tutto nuovi con tutti i dubbi del caso.
Per la verita il finto pc all in one che devo assemblare e' per mio figlio che ha 9 anni, e l'uso a cui e' destinato e' come accennavo prima soprattutto navigazione per compiti di scuola web e film e scaricare e conservare un po di foto-
I dubbi sono ora sulla scelta di quale dei 2 sistemi utilizzare:
1) Secondo la mia ignoranza i pc mini android sono piu' performanti in termini di qualita' video e streaming?o sbaglio?
2) Considerando che un wifi lo utilizzero' solo per la navigazione, secondo voi lo streming di film in wifi in quale dei 2 sistemi e' performante senza scatti o blocchi?
La navigazione in wifi protocollo n, secondo voi, e' migliore con un mimi pc android o lo con scatolotto ASUS?
3)Con un mini pc android..... se voglio salvare una pagina web e/o scrivere un file in word come in office lo posso fare? e se esiste quale prg da scaricare nel market per android?
4)Comprando questo modello di pc mini: Rikomagic MK802 IV Quad Core Android 4.1 Mini PC Rockchip RK3188 2G DDR3 WIFI BT [MK802-IV] + Wireless keyboard+Mouse + Bluetooth keyboard+Mouse Combo arrivo a spendere 130 euro spedizione INTERNAZ. comprese da un sito cinese. Mentre l'ASUS in rete ci devo spendere 250 euro circa. Quale acquistare secondo voi ?
5) Per far girare qualche gioco non spinto per far divertire mio figlio, quale dei due sistemi e' migliore?
6) e se decidessi di risparmiare e invece di comprare in rete anziche' una chiavetta mini con chip RK3188 una chiavetta che costa di meno , magari con chip RK3066 e con 1 solo gb a bordo anziche' 2, cosa perderei? Si bloccano o hanno piu' difetti delle ultime nate?
7) Ho un hd con file MKV. SIcuro che la chiavette li legge agilmente collegando in modo diretto l'hd alla porta USB della pennetta? E la qualita' come e?
8) L'audio dts e AC3 ecc...... come viene codificato dalle chiavette? (Chiarimenti grazie)
Vi ringrazio. Qualunque consiglio o critica se costruttiva e' ben accetta. Grazie ragazzi. Spero di non aver sbagliato a scrivere questo post e con le giuste modalita'.
Provo a risponderti:
1) A livello di prestazioni pure, in base alle specifiche che ho letto l'Asus dovrebbe stare grossomodo a metà strada tra i mini pc dual core e i mini pc quad core, però considerando che l'Asus monta Windows 7 (che notoriamente con le cpu Atom non è che venga gestito poi così tanto agevolmente anche se qui ci sono 2GB di ram che magari possono aiutare) mentre i mini PC montano Android, che invece nasce proprio per le piattaforme Arm e quindi in questo caso è maggiormente ottimizzato e sfrutta molto meglio l'hardware secondo me di quanto non faccia Windows con la piattaforma Atom. Poi è ovvio che Windows e Android sono due mondi completamente diversi, il primo ti garantisce una maggiore flessibilità in qualunque ambito (sempre hardware permettendo), mentre il secondo anche se in notevole crescita rimane comunque un sistema operativo dedicato ai dispositivi mobili, ottimizzato per gli schermi touch (anche se si usa tranquillamente con mouse e tastiera;)) e a causa di questo carente a livello di applicazioni in alcuni ambiti (ma in quello multimediale, editing video a parte si difende bene!).
2) Non ho riscontri riguardo all'efficacia del chip wifi interno dell'Asus ma penso che Asus abbia implementato quasi sicuramente una soluzione più efficiente rispetto a quella adottata dalla maggior parte dei mini pc cinesi che non brillano per l'elevata ricezione wifi (ovviamente è un compromesso da accettare per mantenere il prezzo il più contenuto possibile). Non dico che non ricevono nulla, ma il
loro range è inferiore a quello degli smartphone e tablet più blasonati e ad ogni modo a questo problema si può rimediare agevolmente con l'uso di un ripetitore wifi oppure di un adattatore usb-ethernet per quei modelli che non dispongono di una presa ethernet nativa.
3) La compatibilità con Office e PDF è garantita, esistono molte valide suite in grado di leggere e modificare i documenti Word Excel Powerpoint e PDF, una tra tutte Kingsoft Office, gratis ma solo in inglese, in alternativa a pagamento ci sono QuickOffice DocumentsToGo, OfficeSuite Pro e molte altre.
Per salvare una pagina web e rivedertela con comodo lo fai già dal browser nativo, se invece la vuoi esportare ci sono le app dedicate tipo Save this Page oppure Offline Browser
4) Secondo me Tra i due considerando il rapporto prezzo/prestazioni è sicuramente da preferire l'mk802IV ma eviterei al momento l'acquisto di un quad core perchè il solo aumento di prestazioni pure non ne giustifica la spesa tanto maggiore, dato che al momento non porta miglioramenti dal lato wifi, quindi si avranno sempre possibili problemi di riproduzione scattosa con film full HD riprodotti in rete.
5) Vanno bene entrambi, penso però che se si volesse anche far girare grafica 3D più spinta i mini pc in generale (e soprattutto le versioni quad core) non avrebbero problemi, al contrario della soluzione proposta da Asus
6) Secondo me sarebbe un'ottima soluzione, e meglio ancora sarebbe un mini box che potrebbe garantirti una flessibilità d'uso a livello di connessioni simile a quella fornita dall'Asus, perchè di norma le chiavette hanno poche connessioni disponibili, 2 mini usb + 1 usb + Micro SD + HDMI. Con 1 GB di ram Android funziona comunque in modo egregio e oltretutto i firmware di questi modelli usciti già da un po' sul mercato sono molto più stabili e maturi di quelli presenti nei modelli quad core.
7) Non sono un fanatico della qualità video, ma ho visionato sul mio modello (un mk808) dei film in HD 720p MKv collegati tramite usb al mio vecchio Philips da 250GB e non mi sembravano per niente scadenti nè tantomeno scattosi, anche usando il player preinstallato di default.(Però ti consiglio vivamente MX Player, che sfrutta tutti i core fisici del dispositivo per accelerare la riproduzione, e legge praticamente di tutto, persino le registrazioni in formato .TS fatte dai comuni decoder che registrano su usb!).
8) Fino a poco fa non si trovava un firmware in grado di riprodurre l'audio AC3 o dts, attualmente alcune case hanno però iniziato ad introdurre queste funzionalità nei loro dispositivi ed anche questa mancanza sta per essere colmata.
Al termine di tutto questo mi sento di consigliarti due modelli che ben si adattano alle tue esigenze: Il Minix Neo X5 oppure in alternativa il Plunk TV Box Elite 2, entrambi sono in formato mini box, hanno un buon supporto da parte della casa madre, hanno un buon numero di connessioni verso l'esterno ma soprattutto al momento sono tra i pochissimi a riprodurre l'audio dts e AC3 tramite l'uscita audio dedicata. A livello di prezzo dovresti essere come l'MK802IV ma spediti entrambi dall'Italia.
-
info nand flash
ciao, ho acquistato un Mini PC IMITO MX1 Dual Core 1.6 GHz Android 4.1.1 8GB, ho installato la finless 17b e funziona bene.
Qualcuno saprebbe dirmoi dove posso verificare che ci siano 8Gb Nand flash e non 4?
Grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviato da
paky69
ciao, ho acquistato un Mini PC IMITO MX1 Dual Core 1.6 GHz Android 4.1.1 8GB, ho installato la finless 17b e funziona bene.
Qualcuno saprebbe dirmoi dove posso verificare che ci siano 8Gb Nand flash e non 4?
Grazie mille
Vai su impostazioni -> memoria, vedi se la somma dello spazio per le applicazioni + SD interna raggiunge e supera 4GB, nell'mk808 mi ritrovo circa 5GB spazio SD + 1,5GB spazio per le applicazioni, il resto è riservato al sistema.
-
secondo voi e' meglio il mele f10 o un rc11 da abbinare a un mk808b ???
-
Quote:
Originariamente inviato da
gatsuuu
secondo voi e' meglio il mele f10 o un rc11 da abbinare a un mk808b ???
Vanno bene entrambi, il Mele costa di più ma offre in più alcuni tasti dedicati per android, quindi lo si può usare anche come telecomando oltre che come mouse e tastiera.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Vanno bene entrambi, il Mele costa di più ma offre in più alcuni tasti dedicati per android, quindi lo si può usare anche come telecomando oltre che come mouse e tastiera.
quanto dura la batteria del mele? il mio rc11 dura meno di una settimana usandolo poco, divento un azionista Duracell a questo punto
-
Quote:
Originariamente inviato da
NixZero
quanto dura la batteria del mele? il mio rc11 dura meno di una settimana usandolo poco, divento un azionista Duracell a questo punto
Usa delle ricaricabili (se il formato lo consente;))
-
Quote:
Originariamente inviato da
NixZero
quanto dura la batteria del mele? il mio rc11 dura meno di una settimana usandolo poco, divento un azionista Duracell a questo punto
cosi' poco???
il mele invece come si comporta in quanto a consumo?