Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
kasperbau
Ciao a tutti, sono completamente a digiuno, di chiavette e box, salvo quel poco che ho potuto capire leggendo un po' di post qui, però ho molta confusione, per questo chiedo il vs aiuto :)
Mi servirebbe una chiavetta o una box da collegare alla TV; dovrebbe essenzialmente riprodurre filmati delle dimensioni classiche di 1-2 max 4gb in formato DVD, il resto classici codec divx, xvid mp4 etc dovrebbe farlo via WiFi visto che i filmati starebbero su un PC in altra stanza, le caratteristiche che cerco son ~le seguenti:
-ottimo segnale WiFi ( ho un transfer rate di 600-700kb/sec disponibile sulla WiFi)
-porta HDMI per collegamento ad un normale TV Samsung 32" lcd
-pilotabile tramite telecomando possibilmente incluso
-uscita audio analogica per collegamento allo stereo
-possibilità di spegnimento e mantimento in standby
-eventualmente una porta USB per connessione HD o chiavetta.
Quel che nn ho capito, é se esistono box o chiavette con interfaccia tipo un lettore da tavolo, semplice, visto che deve usarlo anche chi capisce poco di tecnologia o mi si presenta un'interfaccia android cui devo per forza collegare mouse o tastiera per usarlo.
Ultimo requisito; il prezzo basso posso comprare anche dalla Cina senza problemi, so che non si possono linkare store....ma se mi date qualche dritta su dove potrei trovarlo....o mi mandate un MP vi sarei gratissimo :)
il Minix neo X5 risponde alle tue esigenze,
al di la' tutte le disquisizioni sulla potenza del segnale wifi con riferimento ai vari chipset l' x5 E' quello con il wifi migliore fidatevi, sono sempre piu' convinto che le dimensioni e la "forma" in questo caso contino parecchio
e poi e' uno dei pochi ad avere l'uscita audio separata
lo trovi ovunque, da aliexpress a ebay passando per amazon etc.., io compro su ali ma la scelta e' tua
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
il Minix neo X5 risponde alle tue esigenze,
al di la' tutte le disquisizioni sulla potenza del segnale wifi con riferimento ai vari chipset l' x5 E' quello con il wifi migliore fidatevi, sono sempre piu' convinto che le dimensioni e la "forma" in questo caso contino parecchio
e poi e' uno dei pochi ad avere l'uscita audio separata
lo trovi ovunque, da aliexpress a ebay passando per amazon etc.., io compro su ali ma la scelta e' tua
....grazie mille della risposta.....é un po caruccio in effetti....
...l'unica cosa che mi lascia perplesso é che l'audio out mi sembra sia solo in digitale, per cui avrei bisogno poi un'interfaccia, che ho visto costa come il Neo 5 :( ...per riportarlo in analogico, a questo punto posso usare l'audio HDMI ed uscire dal televisore in digitale per il solo audio...stavo guardando anche il Neo 4 per questo, la memoria in meno nn é un problema, e a questo punto l'audio out nn avrebbe più importanza... lo acquisterei su eBay penso, al minor prezzo possibile....solo non vorrei prendere un fake .....
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
kasperbau
...l'unica cosa che mi lascia perplesso é che l'audio out mi sembra sia solo in digitale, per cui avrei bisogno poi un'interfaccia, che ho visto costa come il Neo 5 :( ...per riportarlo in analogico, a questo punto posso usare l'audio HDMI ed uscire dal televisore in digitale per il solo audio
Se non erro non dovresti avere problemi utilizzando quei dispositivi USB audio che costano una sciocchezza (meno di $3).
Allegato 65008
-
....funzionano anche sul Neo 4 presumo, fa l'encoding e se lo fa da USB, nn ci son problemi di sorta....é una scheda audio esterna o solo un encoder ?
.......giusto xché nn ho resistito.....ed ho appena preso il 4 visto che l'audio in digitale in out me lo può estrarre la TV dalla TV
@WLF
...puoi darmi qualche nome di buon componente cosi mi spulcio le caratteristiche tecniche e l'adattabilità prima di comprarlo ?? Thx :)
......se funzionano sarebbe perfetto, un cavo bel cavetto 3,5mm to RCA.....e lo collego in audio al mio vecchio ma fido amplificatore Yamaha :p
OK ho controllato ......é una scheda audio USB vera e propria, solo......tutte quelle che ho visto, le danno plug'n play su windows, e qualcuna su linux, ma nn si parla di android, anche se in linea di principio, android é assimilabile ad un so linux.....
-
Ciao ragazzi da un bel po seguo le varie discussioni su mini pc e finalmente mi sono deciso ad acquistarne uno. Sono indeciso se andare sul sicuro con un dual core oppure sperimentare un quad core. Alla fine dovrei semplicemente usarlo per riprodurre mkv 1080p, server dlna, download con torrent e eDonkey, controllo con droidmote. Dato che le 4 cose devono essere fatte in contemporanea sarei tentato dai 2gb dei quad core ma forse non ce n'è bisogno. Per favore potreste darmi un consiglio? Vorrei più che altro capire l'incremento di prestazioni da dual a quad core sia ad oggi che in prospettiva. Grazie mille per l'aiuto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kasperbau
....funzionano anche sul Neo 4 presumo, fa l'encoding e se lo fa da USB, nn ci son problemi di sorta....é una scheda audio esterna o solo un encoder ?
E' una scheda audio USB con jack 3.5 in e out analogico; ti serviva l'uscita analogica per andare all'amplificatore Yamaha se non ricordo male ...
Quote:
.......giusto xché nn ho resistito.....ed ho appena preso il 4 visto che l'audio in digitale in out me lo può estrarre la TV dalla TV
Giustamente potresti pure estrarlo dall'uscita per le cuffie della TV. ;)
Quote:
@WLF
...puoi darmi qualche nome di buon componente cosi mi spulcio le caratteristiche tecniche e l'adattabilità prima di comprarlo ?? Thx :)
Mi sfugge quale componente tu stia chiedendo lumi ...
Quote:
OK ho controllato ......é una scheda audio USB vera e propria, solo......tutte quelle che ho visto, le danno plug'n play su windows, e qualcuna su linux, ma nn si parla di android, anche se in linea di principio, android é assimilabile ad un so linux.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
valk791
Ciao ragazzi da un bel po seguo le varie discussioni su mini pc e finalmente mi sono deciso ad acquistarne uno. Sono indeciso se andare sul sicuro con un dual core oppure sperimentare un quad core. Alla fine dovrei semplicemente usarlo per riprodurre mkv 1080p, server dlna, download con torrent e eDonkey, controllo con droidmote. Dato che le 4 cose devono essere fatte in contemporanea sarei tentato dai 2gb dei quad core ma forse non ce n'è bisogno. Per favore potreste darmi un consiglio? Vorrei più che altro capire l'incremento di prestazioni da dual a quad core sia ad oggi che in prospettiva. Grazie mille per l'aiuto.
Per le tue esigenze credo che un quad core al momento non ne valga la pena, soprattutto in ottica di prezzo. Diciamo che al momento questi quad core ti danno una sensazione di maggiore reattività nell'uso del desktop Android e aiutano laddove la potenza di calcolo viene maggiormente richiesta (es. videogiochi 3D con grafica particolarmente complessa) e sarebbero in grado di gestire molto agevolmente la risoluzione desktop full HD, cosa che i dual core non riescono a fare bene, il problema è che non esistono ancora kernel modificati per abilitare l'uso di questa risoluzione in modalità nativa. In sostanza il vantaggio dei quad core rispetto ai dual core è dato esclusivamente dal tipo di cpu usata, che mediamente a parità di frequenza offre già un aumento di prestazioni del 20% circa e poi ha una frequenza di funzionamento maggiore rispetto a quella dei dual core. Il più grande problema attualmente è che la grande maggioranza delle applicazioni sfrutta al massimo uno o due dei quattro core a disposizione, quindi che ce ne siano due o quattro non fa differenza, come dicevo prima in questi casi ciò che fà la differenza è solo la potenza del singolo core. In prospettiva potresti pensare al modello Tronsmart T428 che sta ottenendo un discreto successo qui nel forum e pare che offra anche una certa compatibilità con rom di altri dispositivi simili, può essere che nel giro di poco tempo la comunità cominci a dedicargli maggiore attenzione e vengano sviluppate delle rom ottimizzate ad hoc che permettano di sfruttarne a dovere la potenza di elaborazione.
-
Grazie WLF, si allora .....sto valutando, se riesco a tirar fuori un segnale decente analogico dalla TV userò quello delle cuffie e lo manderò alla'ampli
la mia domanda era fondamentalmente sulla compatibilità e il riconoscimento Hw, se ho capito giusto é assimilabile alla compatibilità linux....
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Per le tue esigenze credo che un quad core al momento non ne valga la pena, soprattutto in ottica di prezzo. Diciamo che al momento questi quad core ti danno una sensazione di maggiore reattività nell'uso del desktop Android e aiutano laddove la potenza di calcolo viene maggiormente richiesta (es. videogiochi 3D con grafica particolarmente complessa) e sarebbero in grado di gestire molto agevolmente la risoluzione desktop full HD, cosa che i dual core non riescono a fare bene, il problema è che non esistono ancora kernel modificati per abilitare l'uso di questa risoluzione in modalità nativa. In sostanza il vantaggio dei quad core rispetto ai dual core è dato esclusivamente dal tipo di cpu usata, che mediamente a parità di frequenza offre già un aumento di prestazioni del 20% circa e poi ha una frequenza di funzionamento maggiore rispetto a quella dei dual core. Il più grande problema attualmente è che la grande maggioranza delle applicazioni sfrutta al massimo uno o due dei quattro core a disposizione, quindi che ce ne siano due o quattro non fa differenza, come dicevo prima in questi casi ciò che fà la differenza è solo la potenza del singolo core. In prospettiva potresti pensare al modello Tronsmart T428 che sta ottenendo un discreto successo qui nel forum e pare che offra anche una certa compatibilità con rom di altri dispositivi simili, può essere che nel giro di poco tempo la comunità cominci a dedicargli maggiore attenzione e vengano sviluppate delle rom ottimizzate ad hoc che permettano di sfruttarne a dovere la potenza di elaborazione.
Ok grazie mille per la risposta. Quindi con un mk808 dovrei riuscire a far tutto anche abbastanza bene no? Mal che vada potrei aprirlo mettete un dissipatore passivo sulla cpu e overclockarlo un pochetto ma giusto in extrema ratio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
valk791
Ok grazie mille per la risposta. Quindi con un mk808 dovrei riuscire a far tutto anche abbastanza bene no? Mal che vada potrei aprirlo mettete un dissipatore passivo sulla cpu e overclockarlo un pochetto ma giusto in estrema ratio.
Penso proprio di sì, indubbiamente l'808 ha un rapporto prezzo prestazioni compatibilità imho praticamente imbattibile, oltretutto ha già il dissipatore interno. La rom stock è settata ad una frequenza di circa 1.2GHz e si può overcloccare in discreta sicurezza fino a 1.4GHz utilizzando un kernel apposito, c'è chi lo ha overcloccato fino a 1.5GHz ma dice che comincia a scaldare abbastanza per cui a quel livello non è più molto sicuro, a meno di utilizzarlo senza il coperchio a cuore aperto;)