Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
s8vuoto
Il mio interesse sarebbe molto semplicemente quello di adattare le ROM per mk808 al mk802III (fratello sfigato).
Chiedendo sui freaktab finless ha risposto che per ora il kernel della 4.2.2 non funziona sulle precedenti e viceversa. ma neomode ha risposto un ora fa a chi chiedeva una cosa simile che e fattibile e si informa. ( probabilmente intende cambiare modulo WiFi all'interno della stessa versione Android).
¿¿¿Ma se fosse semplice non credete che Finless farebbe uscire versioni per tutti i mini pc???
certo non e' per niente facile,
hai gia' provato ad usare una finless 4.1 e sostituirgli i kernel con quello dell mk802-3?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
senza usare uno script, inserendo i moduli nella giusta posizione e rinominandoli come quello di sistema (tramite rootexplorer o simili) si puo' fare, e' la stessa procedura usata da fnless per inserire i moduli usb per gli adattatori ethernet o i dongle wifi (in quel caso il file era l'rkwifi.ko)
questa e' l'unica opzione che mi viene in mente, ma di sicuro non e' l'unica (e probabilmente neanche la migliore)
senza poter operare sul system.img (mi raccomando se sapete del contrario ditemi come fare) o fai un dump completo della memoria o operi direttamente in android tramite il root
Scusa, magari sono un po' tonno io che non ci arrivo, ma tu continui a insistere sul fatto che non si può operare sul system.img, ma allora a che cosa serve la guida avanzata che ho inserito se non a spiegare come aprire il contenuto del system.img su pc, modificarlo a piacere e poi richiuderlo?o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Scusa, magari sono un po' tonno io che non ci arrivo, ma tu continui a insistere sul fatto che non si può operare sul system.img, ma allora a che cosa serve la guida avanzata che ho inserito se non a spiegare come aprire il contenuto del system.img su pc, modificarlo a piacere e poi richiuderlo?o_O
insisto perche' sono un p...a...:-[
in realta' ho fatto una confusione bestiale (perdonatemi sto' studiando per la tesi)
-
No. Per due motivi:
1_ in questo momento la 1.8 per ug802 funziona molto bene (e rispetto a qualche mese fa siamo avanti anni luce e tanto basta per un buon uso quotidiano)..
2_ esisteva il problema di estrarre il kernel (fatto con il comando "dd" da emulatore terminale) ma poi provando a sostiture boot.IMG e kernel.img nel tool di flash non aveva funzionato
Ora si potrebbe riprovare estraendoli col wendal tool. Ma cmq neomode credo che potrebbe consigliare ad un altro utente come cambiare il modulo Wi-Fi
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
insisto perche' sono un p...a...:-[
in realta' ho fatto una confusione bestiale (perdonatemi sto' studiando per la tesi)
Vai tranquillo, la tesi è la cosa più importante, il resto viene dopo.........;)
E poi è già tantissimo quello che fai.....più di così saresti una macchina!:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Vai tranquillo, la tesi è la cosa più importante, il resto viene dopo.........;)
E poi è già tantissimo quello che fai.....più di così saresti una macchina!:)
sono proprio fuso, meno male che martedi' chiudo il discorso...
nel frattempo sono andato a rileggermi sia la guida di bilukez, sia alcune discussioni su armtvtech
non e' sufficiente inserire i moduli nella system/lib/modules, o meglio sembra possa funzionare per le periferiche collegate all'usb ma non sul modulo interno, il qual driver e' appunto all'interno del kernel.img
-
Quote:
Originariamente inviato da
s8vuoto
Ora si potrebbe riprovare estraendoli col wendal tool. Ma cmq neomode credo che potrebbe consigliare ad un altro utente come cambiare il modulo Wi-Fi
Il metodo con il Wendal tool funziona perchè l'ho provato io personalmente, quello che non ho provato direttamente è l'estrazione del system.img, ma a detta di chi l'ha eseguito funziona. Per quanto riguarda come inserire il modulo wifi io ho spiegato la mia idea e Gino ha fornito la sua che effettivamente pare più semplice e poi è stata testata direttamente da Finless, se poi neomode fosse in grado di fornirci un modo ancora più rapido ben venga! A questo punto direi che ci mancano solo i files dei relativi moduli per iniziare a provare!
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Il metodo con il Wendal tool funziona perchè l'ho provato io personalmente, quello che non ho provato direttamente è l'estrazione del system.img, ma a detta di chi l'ha eseguito funziona. Per quanto riguarda come inserire il modulo wifi io ho spiegato la mia idea e Gino ha fornito la sua che effettivamente pare più semplice e poi è stata testata direttamente da Finless, se poi neomode fosse in grado di fornirci un modo ancora più rapido ben venga! A questo punto direi che ci mancano solo i files dei relativi moduli per iniziare a provare!
http://dl.dropbox.com/u/44128030/kizs_modules.tgz
qui ce ne sono un po' di vario genere direttamente da Kisz
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
sono proprio fuso, meno male che martedi' chiudo il discorso...
nel frattempo sono andato a rileggermi sia la guida di bilukez, sia alcune discussioni su armtvtech
non e' sufficiente inserire i moduli nella system/lib/modules, o meglio sembra possa funzionare per le periferiche collegate all'usb ma non sul modulo interno, il qual driver e' appunto all'interno del kernel.img
Appunto per quello dicevo che, dato che il modulo è interno non lo si può sostituire in fase di creazione della rom, ma, conoscendo esattamente il suo nome, si può creare uno script che in fase di avvio del sistema rimuove quel modulo e carica al volo un'altro modulo esterno appositamente inserito nella rom che va a sostituire il modulo predefinito. Fantascienza? No, magari mi sbaglio, e probabilmente non è l'optimus, ma credo sia fattibile.;)
In fase di installazione l'idea sarebbe di creare un ulteriore script che chiede all'utente quale modulo wifi vuole caricare all'avvio, e il risultato di questa scelta si potrebbe salvare in un file di configurazione, file di configurazione che potrebbe essere consultato in automatico dallo script precedente in fase di avvio del sistema così verrebbe caricato l'appropriato modulo wifi scelto precedentemente in fase di installazione.
-
Così si creano ROM multidispositivo