E se i moduli venissero sostituiti anziché "affiancati" e quindi ce ne fosse solo uno (ovviamente ci andrebbero due versioni di rom - una per ogni tipologia di chipset-) non sarebbe più facile?
E se i moduli venissero sostituiti anziché "affiancati" e quindi ce ne fosse solo uno (ovviamente ci andrebbero due versioni di rom - una per ogni tipologia di chipset-) non sarebbe più facile?
2 giga free online? [link rimosso ]
Per fare questo basta ricompilare il kernel scegliendo di volta in volta uno o l'altro modulo, ma questa soluzione penso sia già praticata per creare le varie versioni di Finless o sbaglio? Questa soluzione è sì più facile da implementare, ma a questo punto non è necessario avere due rom diverse, si può avere una singola rom con i due diversi kernel.
Rimango comunque dell'idea che un'unica rom con un'unico kernel e più moduli wifi esterni anche se un poco più difficoltosa da realizzare sia la soluzione migliore.![]()
[QUOTE=bilukez;3692617]
cosa vi serve:
- un firmware di fabbrica tipo quello utilizzato nella guida precedente oppure il firmware modificato Finless
5) Ora avete l'intera struttura della cartella system del firmware all'interno della cartella /mnt/system
e potete sbizzarrirvi a fare tutte le modifiche che desiderate.
Ottima guida, grazie, funziona tutto, ma nella rom finless, la cartella LOST.DIR non si può leggere, scrivere, modificare, e non sembra vuota.
Helpme
Se sono stato utile e premi il pollicione in su, è gratis!
La cartella lost e found in linux e'una sorta di backup, contiene info sulle periferiche,ad esempio le pennette usb, e puo essere utile in caso di corruzione del file system per il recupero dei dati(a me e'andata sempre male..)
Ma a cosa ti serve per modificare la rom ?
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
cinquantanove (20-04-13)
Innanzi tutto grazie per la risposta, si in effetti voglio modificare la rom, eliminando alcune cose che non (mi) servono ed aggiungere applicazioni (per me) indispensabili, tipo ftp server, gemini (vecchio) quello nuovo non serve piu' a nientee altre.
Avendo diversi amici, fanatici come me, di questi "aggeggi", vorrei costruire una rom, con già la "pappa pronta"
A differenza delle rom stock, la suddetta cartella è intoccabile, nemmeno con il comando linux sudo chmod -R 777 /mnt/system/lost.dir
Non vorrei che in fase di compilazione, crei un system.img non funzionante o addirittura in fase di flash, crei dei mattoncini.
Se sono stato utile e premi il pollicione in su, è gratis!
puoi anche eliminare la cartella, se vuoi/puoi
al riavvio verra' ricreata, come su tutti i sistemi linux
per me il problema di creare una rom non sta li'...
sto' giocando con gli script di avvio invece di studiare....
ma con il vecchio mk non va ne' wifi ne' bluetooth, sul b, toccato riflashare le finless
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
Originariamente inviato da ginopaneg
Ma quale kernel hai usato? Al momento non e' possibile reperire alcun modulo wifi per l'808b ne' in forma di sorgente e ne' compilato, non potresti in alcun modo far andare wifi e bluetooth sull'808b se non con il suo kernel originale o quello apposito Finless......
Inviato dal mio U8800Pro usando Androidiani App
Mi sono scaricato il firmware stock dell'808 e qualche altro tool interessante che intendo testare per l'estrazione del file System.img il tutto direttamente in Windows senza passare da emulatori vari, successivamente scaricherò anche il firmware stock dell'808b, dopodichè tenterò qualche approccio diretto incrociando firmware e moduli wifi vari.
Però non subito, perchè domani parto per una breve e meritata vacanza con famiglia in terra romagnola. Ciao a tutti, vi terrò aggiornati sugli sviluppi al mio ritorno!
![]()
Inserita in prima pagina la guida per modificare lo spazio da assegnare alla partizione interna dedicata alle applicazioni