Visualizzazione stampabile
-
@dibottoni ciao per la scelta dei box a prescindere che ne farai uso con LE ti consiglio l'apposito thread, in ogni caso sappi che quel box non ha problemi con LE ma se non sbaglio non va il bluetooth quindi piuttosto vedo soddisfatti colo con TX5 PRO... Prova a vedere @paco97 ciao l'ultima versione di LibreELEC ha problemi con processori s905 ovvero problemi di avvio come quelli che hai riscontrato. La soluzione é appunto tornare alla build più vecchia. A quanto pare il problema é stato individuato e verrà risolto a breve. Per quanto riguarda i tuner dvb funzionano solo quelli USB e solo quelli i cui driver sono presenti nella versione del kernel Linux <= 3.14. ovviamente se ti funziona é questo il tuo caso.
Per il telecomando: devi provare diversi file remote.conf (sempre rinominati in remote.conf e non remote1.conf) e trovare quello che "funziona" devi di volta in volta riavviare il box o tramite l'apposito comando da ssh . Segui anche la strada di @dibottoni .
-
@anthonytex scusa,
ho notato che dal pc che ho in rete locale non mi fa vedere il box android che prima er presente come libreelec... dal box invece riesco a vedere questo pc e aggiungerlo come sorgente video per lo streaming.... da cosa puo dipendere?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Prova keymap editor un addon di kodi!!! ti fa riassegnare tutti i tasti del telecomando.
Grazie mille appena posso proverò!!! :)
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
@
dibottoni ciao per la scelta dei box a prescindere che ne farai uso con LE ti consiglio l'apposito thread, in ogni caso sappi che quel box non ha problemi con LE ma se non sbaglio non va il bluetooth quindi piuttosto vedo soddisfatti colo con TX5 PRO... Prova a vedere @
paco97 ciao l'ultima versione di LibreELEC ha problemi con processori s905 ovvero problemi di avvio come quelli che hai riscontrato. La soluzione é appunto tornare alla build più vecchia. A quanto pare il problema é stato individuato e verrà risolto a breve. Per quanto riguarda i tuner dvb funzionano solo quelli USB e solo quelli i cui driver sono presenti nella versione del kernel Linux <= 3.14. ovviamente se ti funziona é questo il tuo caso.
Per il telecomando: devi provare diversi file remote.conf (sempre rinominati in remote.conf e non remote1.conf) e trovare quello che "funziona" devi di volta in volta riavviare il box o tramite l'apposito comando da ssh . Segui anche la strada di @
dibottoni .
graziee mille per il suggerimento io su android mi ritrovo remote.conf e remote1.conf per sicurezza li ho copiati entrambi. :) Comunque domani provo anche il suggerimento di dibottoni. Buona serata a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
@
anthonytex scusa,
ho notato che dal pc che ho in rete locale non mi fa vedere il box android che prima er presente come libreelec... dal box invece riesco a vedere questo pc e aggiungerlo come sorgente video per lo streaming.... da cosa puo dipendere?
Dando per scontato tu abbia attivo samba, puoi sempre accedere al box digitando l'ip. Può dipendere da come hai configurato windows e la scoperta dei dispositivi in rete. Digitando sulla barra di una qualsiasi cartella \\ipdelbox (o \\\ipdelbox che sia non usando quasi mai win non ricordo di preciso :P ) dovresti entrare anche se "non te lo vede" sempre se samba è attivo in LibreELEC.
Quote:
Originariamente inviato da
paco87
graziee mille per il suggerimento io su android mi ritrovo remote.conf e remote1.conf per sicurezza li ho copiati entrambi. :) Comunque domani provo anche il suggerimento di dibottoni. Buona serata a tutti.
Puoi copiare anche mille file di configurazione, all'avvio verrà letto solo il file chiamato remote.conf e tutto il resto remotexxxx.conf viene ingorato, quindi prova a rinominare in remote.conf anche remote1.conf e vedere se ti funziona alternandolo a quell'altro. :)
-
Dopo si possono controllare gli aggirnamenti della versione 7.0.3.012? ... e uscirà anche la versione 32 bit?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Dopo si possono controllare gli aggirnamenti della versione 7.0.3.012? ... e uscirà anche la versione 32 bit?
Quando ho un po' di tempo aggiorno la guida :) sul sito ufficiale trovi tutto, in sostanza risolto il problema dei blocchi dovuti al sensore temperatura:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Quando ho un po' di tempo aggiorno la guida :) sul sito ufficiale trovi tutto, in sostanza risolto il problema dei blocchi dovuti al sensore temperatura:)
Sul mini mx 1gb 8gb conviene aggiornare?
Ci sarà la versione 32 bit?
Sul sito ufficiale ho letto un po ma non ho ben capito cosa bisogna fare se si ha la versione a 32 bit.
Ma poi sul mini mx 1gb 8gb conviene avere la 32 o la 64 bit?
-
LEGGERE CON ATTENZIONE:
Con l'ultima versione di LibreELEC, si è passati dall'architettura a 64bit all'architettura a 32bit (ibrida in realtà perchè il kernel è comunque compilato a 64bit): i vantaggi sono i seguenti, un leggere consumo inferiore di RAM e compatibilità con addon binari a 32bit.
Inoltre è presente una build con sensore di temperatura disabilitato per chi ha box con processore s905 è caldamente consigliato installare la build con sensore della temperatura disabilitato in quanto provoca blocchi all'avvio ( non cambia nulla il box non prenderà fuoco o che solo non potrete leggere la temperatura del processore, sempre che finora lo abbiate fatto).
SE STATE INSTALLANDO PER LA PRIMA VOLTA O AVETE UNA BUILD DOPO LA VERSIONE 7.0.3.12 TORNATE TRANQUILLAMENTE AL PRIMO POST E INSTALLATE O A AGGIORNATE (IN BASE A QUELLO CHE STAVATE FACENDO)
COME AGGIORNARE DA BUILD PRECEDENTI ALLA 7.0.3.12:
Il mio consiglio è il seguente se non volete complicarvi la vita: ricreate la vostra sd/usb da zero punto e fate così un'installazione pulita.
In alternativa e per chi invece ha installato su memoria interna può eseguire quanto segue:
- Prima di tutto eseguire la procedura di aggiornamento (Guida all'update in prima pagina di questo thread) 2 volte.
- SOLO PER CHI HA LE SU NAND: Chi ha LE installata su memoria interna e vuole un'installazione pulita puo andare in addon> i miei addon> addon programmi> LE addon> apri ed eseguire un deep reset in alternativa per procedere ad un aggiornamento senza perdita dei dati saltare questo passaggio e andare a quello successivo.
- Andare in sistema > Aspetto>Liste file> e abilitare "mostra file nascosti"
- Andare in sistema >Gestore File (lo trovate anche nel sotto menù su alcune skin> Aggiungete una sorgente
- Premete su sfoglia e selezionate "Cartella Home" > Selezionate ".kodi" > premete ok
- Aprite la sorgente appena creata cliccandoci andate dentro addons>packages
- Premete il tasto opzioni e poi Seleziona tutto
- Premete su elimina.
Parte 2
- Rientrate nella sorgente di prima e andate su Userdata>database
- Selezionate Addons20.db eliminate il file e riavviate il box
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Sul mini mx 1gb 8gb conviene aggiornare?
Ci sarà la versione 32 bit?
Sul sito ufficiale ho letto un po ma non ho ben capito cosa bisogna fare se si ha la versione a 32 bit.
Ma poi sul mini mx 1gb 8gb conviene avere la 32 o la 64 bit?
Penso il post sopra questo risponda alle tue domande ;) non vedo comunque motivi per aggiornare (se hai blocchi all'avvio del box spesso tipo 2 volte su 3 aggiorna)
-
info
Buona serata a Tutti, mi avete contagiato, leggendo questa guida, Ringrazio l'Autore :D
volevo provare sul mio TX5 PRO (S905X) LibreElec, chiedo una info, quale versione devo selezionare nel programmino LibreElec USB-SD creator, mi sembra di capire che sono diverse tra loro Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ToninoBG
Buona serata a Tutti, mi avete contagiato, leggendo questa guida, Ringrazio l'Autore :D
volevo provare sul mio TX5 PRO (S905X) LibreElec, chiedo una info, quale versione devo selezionare nel programmino LibreElec USB-SD creator, mi sembra di capire che sono diverse tra loro Grazie
Ciao e grazie, il tuo box non fa parte di quelli supportati ufficialmente dal team LibreELEC devi quindi utilizzare il port "Guida per box con processore s905/s905x" e per quel box in particolare utilizza il metodo alternativo 2 arrivato al punto 8. Usa una mircoSD piuttsto che l'usb.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao e grazie, il tuo box non fa parte di quelli supportati ufficialmente dal team LibreELEC devi quindi utilizzare il port "Guida per box con processore s905/s905x" e per quel box in particolare utilizza il metodo alternativo 2 arrivato al punto 8. Usa una mircoSD piuttsto che l'usb.
Grazie per la risposta rapida:laughing:
ho lettolaguida "metodo alternativo 2" ho una microSD, forse mi sono espresso male, intendo nel menù a tendina del programmino quale versione devo selezionare adatta al mio box, scusami ma sono nubbio in materia:D
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ToninoBG
Grazie per la risposta rapida:laughing:
ho lettolaguida "metodo alternativo 2" ho una microSD, forse mi sono espresso male, intendo nel menù a tendina del programmino quale versione devo selezionare adatta al mio box, scusami ma sono nubbio in materia:D
Grazie
Prego: a questo punto ti faccio la domanda, quale guida stai seguendo? Quando tu fai "select file" prosegui oltre non è importante cosa hai selezionato nel menù a tendina visto che il menù a tendina serve solo se esegui il "download file" ;)
-
Salve volevo chiedere se in questo thread posso chiedere aiuto per mappare il telecomando di un nexbox s95x con installato libreelec
Inviato dal mio Metal utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Prego: a questo punto ti faccio la domanda, quale guida stai seguendo? Quando tu fai "select file" prosegui oltre non è importante cosa hai selezionato nel menù a tendina visto che il menù a tendina serve solo se esegui il "download file" ;)
ok ora tutto chiaro, miscroSD preparata ed inserita, sistema installato, funziona alla grande;)
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
fuccio
Salve volevo chiedere se in questo thread posso chiedere aiuto per mappare il telecomando di un nexbox s95x con installato libreelec
Inviato dal mio Metal utilizzando Tapatalk
Ciao, il telecomando ti funziona ma vuoi solo rimappare alcuni tasti?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, il telecomando ti funziona ma vuoi solo rimappare alcuni tasti?
Si il telecomando funziona,alcuni tasti non fanno nulla è magari usare quelli per aggiungere play/pausa stop aggiornare la libreria,questi tasti per intenderci sono quelli in alto a sinistra se hai presente quel telecomando con i tasti blu...Altrimenti anche i tasti numerici che sono inutili andrebbe bene
Inviato dal mio Metal utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
fuccio
Si il telecomando funziona,alcuni tasti non fanno nulla è magari usare quelli per aggiungere play/pausa stop aggiornare la libreria,questi tasti per intenderci sono quelli in alto a sinistra se hai presente quel telecomando con i tasti blu...Altrimenti anche i tasti numerici che sono inutili andrebbe bene
Inviato dal mio Metal utilizzando Tapatalk
Ciao, ogni box ha un Telecomando diverso dall'altro , alcuni implementano anche la possibilità di comandare diversi dispositivi "configurando" con i codici il telecomando stesso, e forse è il tuo caso per quanto riguarda i tasti blu. Quindi probabilmente meglio ti dedichi solo ai tasti numerici o assegni ai tasti blu l'uso del protocollo NEC che usa Amlogic... Comunque il modo più semplice è installare dagli addon (mi pare addon programmi) il keymap editor e poi assegnarci la funzione
-
Salve. Io ho un box t95m che purtroppo si rifiuta di andare in recovery e di aggiornarsi tramite UPDATE and RESTORE. C'è modo di ripristinarlo in qualche modo? Grazie per l' attenzione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, ogni box ha un Telecomando diverso dall'altro , alcuni implementano anche la possibilità di comandare diversi dispositivi "configurando" con i codici il telecomando stesso, e forse è il tuo caso per quanto riguarda i tasti blu. Quindi probabilmente meglio ti dedichi solo ai tasti numerici o assegni ai tasti blu l'uso del protocollo NEC che usa Amlogic... Comunque il modo più semplice è installare dagli addon (mi pare addon programmi) il keymap editor e poi assegnarci la funzione
Mi sono spiegato male,metto un immagine cosi riesco a spiegarmi bene:
http ://imgur.com/o5ZD87B (scusate per il formato ma non mi fa inserire il link,bisogna eliminare lo spazio)
Allora quelli in alto blu nel riquadro tv li ho impostati per la tv e van bene cosi,anzi li trovo molto comodi
Ho gia installato keymap editor ma non riesco,adesso ti spiego cosa ho fatto per provare:
quelli evidenziati in rosso ,sono quelli che vorrei usare per le funzioni play pausa stop aggiorna libreria,ma quando vado per rimapparli con keymap in pratica nei 5 secondi che passano non rileva nessun tasto,mentre se in quel tempo premo uno dei numerici o gli altri rileva il codice,gia questo è un problema penso legato al file .conf del telecomando che ho usato ma non saprei come aggiungerli,se vuoi posso mettere anche quel file per farti un idea.
Allora ho provato con il tasto evidenziato in verde e questo viene rilevato ma comunque non fa quello che dovrebbe stessa cosa per i tasti numerici che non ostante li modifichi con keymap continuano a fare quello che dovrebbero e non la funzione che gli ho assegnato,leggevo un po' in giro che sembra un problema di keymap che non può in questi casi sovrascrivere funzioni di altri tasti(allora mi chiedo che utilità possa avere).
Infine i due pulsanti in viola fanno la stessa cosa quindi nel caso anche uno di questi due potrei riassegnarlo.
Mi sono un po' dilungato ma penso di aver dato un idea precisa della mia situazione,
-
Quote:
Originariamente inviato da
geppett
Salve. Io ho un box t95m che purtroppo si rifiuta di andare in recovery e di aggiornarsi tramite UPDATE and RESTORE. C'è modo di ripristinarlo in qualche modo? Grazie per l' attenzione.
Ciao, hai LibreELEC installata e vuoi aggiornare android? Ti chiedo gentilmente di spiegare meglio la tua situazione :)
Quote:
Originariamente inviato da
fuccio
Mi sono spiegato male,metto un immagine cosi riesco a spiegarmi bene:
http ://imgur.com/o5ZD87B (scusate per il formato ma non mi fa inserire il link,bisogna eliminare lo spazio)
Allora quelli in alto blu nel riquadro tv li ho impostati per la tv e van bene cosi,anzi li trovo molto comodi
Ho gia installato keymap editor ma non riesco,adesso ti spiego cosa ho fatto per provare:
quelli evidenziati in rosso ,sono quelli che vorrei usare per le funzioni play pausa stop aggiorna libreria,ma quando vado per rimapparli con keymap in pratica nei 5 secondi che passano non rileva nessun tasto,mentre se in quel tempo premo uno dei numerici o gli altri rileva il codice,gia questo è un problema penso legato al file .conf del telecomando che ho usato ma non saprei come aggiungerli,se vuoi posso mettere anche quel file per farti un idea.
Allora ho provato con il tasto evidenziato in verde e questo viene rilevato ma comunque non fa quello che dovrebbe stessa cosa per i tasti numerici che non ostante li modifichi con keymap continuano a fare quello che dovrebbero e non la funzione che gli ho assegnato,leggevo un po' in giro che sembra un problema di keymap che non può in questi casi sovrascrivere funzioni di altri tasti(allora mi chiedo che utilità possa avere).
Infine i due pulsanti in viola fanno la stessa cosa quindi nel caso anche uno di questi due potrei riassegnarlo.
Mi sono un po' dilungato ma penso di aver dato un idea precisa della mia situazione,
Ciao
Se keymap editor non rileva alcune pressione dei tasti è perché quei tasti non sono assegnati nel file di configurazione che assegna il codice IR "grezzo" a un codice interpretabile dal sistema. Per vedere se è così, collegati al box con Secure shell e digita
ora premi i tasti che con keymap non vengono rilevati e di nuovo il comando sopra. Se trovi qualcosa come "invalid remote code o simili" allora quel tasto non è presente nella configurazione di cui sopra. Se non esce scritto nulla allora non vanno.
Hai riavviato kodi dopo aver assegnato la funziona con keymap editor? Onestamente con keymap ho sempre modificato tutto mai avuto un problema con TUTTI i tasti del telecomando non so onestamente che tipo di problema possa esserci :)
-
Help
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, hai LibreELEC installata e vuoi aggiornare android? Ti chiedo gentilmente di spiegare meglio la tua situazione :)
Ho Android 6.0 installato e pare faccia di tutto pur di sopravvivere :grin:
Vorrei tanto installare libreelec su Nand o perlomeno cambiare versione Android così magari avrei piu libertà di installare quel che mi pare.
Il recovery non funziona. L' Update and Restore non esegue i comandi. Il reset di fabbrica non cambia nulla.
In poche parole comanda stu box!! roftl roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
geppett
Ho Android 6.0 installato e pare faccia di tutto pur di sopravvivere :grin:
Vorrei tanto installare libreelec su Nand o perlomeno cambiare versione Android così magari avrei piu libertà di installare quel che mi pare.
Il recovery non funziona. L' Update and Restore non esegue i comandi. Il reset di fabbrica non cambia nulla.
In poche parole comanda stu box!! roftl roftl
Siccome nel post precedente parlavi di aggiornamento di android, non capivo se volessi installare LibreELEC o aggiornare android. Puoi dirmi esattamente che procedura fai per tentare di installare LE?
-
Ciao,
vorrei provare LlibreELEC 8.0 builds for S905/S905X beta1 su un mini mx 1gb/8gb ... qualcuno l'ha gia provata?
Per aggiornare basta mettere la nuova versione nella cartella update? il file dtb.image non serve?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Ciao,
vorrei provare LlibreELEC 8.0 builds for S905/S905X beta1 su un mini mx 1gb/8gb ... qualcuno l'ha gia provata?
Per aggiornare basta mettere la nuova versione nella cartella update? il file dtb.image non serve?
Se aggiorni dalla .12 non serve il dtb: la base è la stessa solo kodi viene aggiornato. Problemi non dovresti averne
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Se aggiorni dalla .12 non serve il dtb: la base è la stessa solo kodi viene aggiornato. Problemi non dovresti averne
Ok provo... eventualmente per tornare indietro?
Ma ci sono prolemi di microscatti con hevc?
-
Per tornare indietro DEVI fare un wipe, puoi nel caso PROVARE a rimettere la versione .12c nella cartella update e una volta "aggiornato" fare wipe dall'addon LibreELEC (provare perché non so se si avvii kodi in quanto quando passi alla versione 17 c'è un'updatr del database, al limite se tornato alla versione 16 non parte kodi rifai la SD) non ho provato quest'ultima beta, avevo provato la versione prima:) quindi non so dirti dei microscatti
-
Ragazzi, per caso esiste un addon per kodi che programmi dei riavvii, per esempio voglio che il box si riavvia ogni sabato alle 10:00, è possibile questa cosa oppure no ? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
97nik
Ragazzi, per caso esiste un addon per kodi che programmi dei riavvii, per esempio voglio che il box si riavvia ogni sabato alle 10:00, è possibile questa cosa oppure no ? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao, add-on di preciso non ne conosco, ma se ti serve per quell'ora, ogni sabato, io creerei un timer per systemd, essendo LE "Linux puro". Se vuoi posso inviarti il file da inserire nella cartella config:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, add-on di preciso non ne conosco, ma se ti serve per quell'ora, ogni sabato, io creerei un timer per systemd, essendo LE "Linux puro". Se vuoi posso inviarti il file da inserire nella cartella config:)
Si grazie, mi sarebbe utilissimo :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
97nik
Si grazie, mi sarebbe utilissimo :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Certo, domani te lo mando(perché ora sono da cell e non ho PC davanti)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Certo, domani te lo mando(perché ora sono da cell e non ho PC davanti)
Tranquillo ;)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
salve,
qualcuno sa come assegnare funzioni al telecomando con la pressione prolungata dei tasti... con keymap editor non ci riesco.... come non riesco ad assegnare ad un air mouse il tasto di accensione del box ... funziona tutto tranne quello.
-
Quote:
Originariamente inviato da
97nik
Tranquillo ;)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao, ecco lo script, mi ero dimenticato LibreELEC avesse il supporto a cron :noword: ,quindi non serviva usare systemd timer :P , devi posizionarlo esattamente com'è, senza cambiare il nome, nella cartella .config, la quale, se non sbaglio, è accessibile con samba e dovrebbe chiamarsi "Config".
Una volta posizionato riavvia il box, ma prima, verifica che il supporto a cron sia abilitato nelle impostazioni di LE in addon> i miei addon> addon programmi> LE addon >configura e che qui cron sia abilitato.
Dopo il riavvio ,pochi secondi dopo (solo la prima volta non ad ogni riavvio), dovrebbe apparire una notifica che indica il corretto inserimento. Riavvio quindi ogni sabato alle ore 10. :)
-
Ottima guida comunque. Apprezzo il tuo lavoro e la costanza nel chiarire i dubbi.
Lasciamo perdere il mio caso. Con un t95m e nel mio caso, sono almeno riuscito ad installare su chiavetta.
Adesso mi documenterò di piu di LE.
Se dai qualche dritta in privato pure sarei ancora più grato.
Buona giornata e ri-grazie :huhu:
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao,
ecco lo script, mi ero dimenticato LibreELEC avesse il supporto a cron :noword: ,quindi non serviva usare systemd timer :P , devi posizionarlo esattamente com'è, senza cambiare il nome, nella cartella .config, la quale, se non sbaglio, è accessibile con samba e dovrebbe chiamarsi "Config".
Una volta posizionato riavvia il box, ma prima, verifica che il supporto a cron sia abilitato nelle impostazioni di LE in addon> i miei addon> addon programmi> LE addon >configura e che qui cron sia abilitato.
Dopo il riavvio ,pochi secondi dopo (solo la prima volta non ad ogni riavvio), dovrebbe apparire una notifica che indica il corretto inserimento. Riavvio quindi ogni sabato alle ore 10. :)
Grazie mille, ho solo una domanda ma per cartella .config intendi la cartella "Configfiles" perché io da remoto vedo solo quella ?
ho provato a mettere il file dentro (cron già abilitato) ho riavviato ma non mi è uscita nessuna notifica al riguardo, andando a rivedere il file dentro la cartella è sparito dopo il riavvio :fear2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
geppett
...
Se dai qualche dritta in privato pure sarei ancora più grato.
...
Il forum è un punto di incontro dove si mettono insieme le proprie conoscenze per far crescere tutti...
Perché in privato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
97nik
Grazie mille, ho solo una domanda ma per cartella .config intendi la cartella "Configfiles" perché io da remoto vedo solo quella ?
ho provato a mettere il file dentro (cron già abilitato) ho riavviato ma non mi è uscita nessuna notifica al riguardo, andando a rivedere il file dentro la cartella è sparito dopo il riavvio :fear2:
Sisi ok se è sparito cmq vuol dire che ha funzionato se vuoi verificare ulteriormente che sia inserito ti basta collegarti con ssh e digitare crontab -l
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Sisi ok se è sparito cmq vuol dire che ha funzionato se vuoi verificare ulteriormente che sia inserito ti basta collegarti con ssh e digitare crontab -l
Perfetto grazie mille funziona tutto :)
Ho modificato l'orario (ho messo quello di adesso) mettendolo ogni giorno e si è appena riavviato
Grazie mille :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-