Ti ho unito alla discussione su LibreELEC per migliore visibilità.
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti... dopo più di un mese che non utilizzavo il mio mini m8s II, ho deciso di riprovarci con la nuova versione e con una micro sd nuova di zecca classe 10 u3, ma come mi aspettavo il risultato è sempre lo stesso, dopo il primo avvio e un paio di riavvii, quando lo spengo per un po' di tempo e poi cerco di riaccenderlo si blocca sempre all'accensione, sulla schermata nera e blu col simbolo di kodi, e mi ricordo il motivo per cui lo avevo abbandonato al suo destino da fermacarte... ora però ho notato una cosa, che se tengo premuto il pulsante di reset durante l'accensione allora si avvia sempre in modo corretto, solo che è decisamente scomodo fare questa procedura ogni volta... l'ultimo tentativo che volevo fare è provare a installare su nand, e vedere cosa succede... altrimenti lo utilizzerò come fermacarte un po costoso roftl
Aggiungo la mia esperienza sul TX3 PRO, magari serve a qualcuno:
ieri sera ho seguito la guida, ottima direi e molto dettagliata, e per far partire libreELEC sul mio dispositivo bisogna seguire la procedura per S905X, ma con l'accortezza di creare il file update.zip, inserirlo nella SD/USB (io ho utilizzato SD) e lanciare l'aggiornamento direttamente dalla sezione "update&backup". Magicamente partirà libreELEC sul vostro tv box.
Quindi non serve premere il tasto reset ne altro.
Qualcuno mi spiega perché non c'è il client PVR su libreelec?
Sono due giorni che cerco di abilitare la TV su kodi senza riuscirci, vorrei installare "IPTV simple client"
Si, ho installato su nand 3/4 giorni fa e all'inizio sembrava andare tutto bene, avevo notato anche un leggero miglioramento di velocità (non so se dovuto alla nuova versione o all'installazione interna), ma poi ieri ho acceso e niente non partiva di nuovo, schermata nera dopo quella di libreelec... avevo installato 3/4 addon non di più, tipo youtube, sportsdevil, stream on demand, nessuno particolarmente strano... non so più cosa fare, le ho provate praticamente tutte... eppure in prima pagina c'è scritto che sul mio box funziona senza problemi
Ciao,
che novità ci sono con la 7.0.3.011?
@Tutti
Ho aggiornato la guida alla versione 7.0.3.011, chi ha già la versione 7.0.3.010 e NON ha alcun problema, NON ha senso aggiornare. In particolare quelli che hanno il processore S905X non ha senso aggiornino. Questo aggiornamento è uscito per "disinfestare" un bug che impediva l'avvio ad alcuni box con il solo processore s905. Bug non corretto e causa ancora sconosciuta. Se avete problemi di blocco alla scritta "LibreELEC" prima ancora di kodi con s905 e build 7.0.3.010 ne siete sicuramente affetti. Per ora la soluzione è procedere al downgrade alla versione 7.0.2.900 (usando la procedura per l'update) SE NON AVETE PROBLEMI NON FATE NULLA. Né aggiornate né effettuate alcun downgrade.
NOTA: ho aggiunto la una descrizione dei vantaggi e aggiornato la guida per installare una build a 32bit.
La velocità maggiore sicuramente è dovuta alla Nand leggermente più performante, io al posto tuo, inizierei da un'installazione pulita e senza addon. Tanto per vedere se regge. Poi inizierei ad installare un addon alla volta per vedere se c'è qualcosa che causa i problemi. In secondo luogo se vuoi proviamo a vedere cosa causa il blocco: riesci a collegarti con ssh? Devi averlo intanto abilitato nell'addon impostazioni di LibreELEC, e poi collegarti con putty o ssh se hai linux. Verifica se riesci a collegarti mentre il box è bloccato: se no è tutto il box bloccato non solo kodi.
Poi dentro la cartella log, trovi appunto i logs. Se vuoi caricali e mandameli.
Ciao, praticamente nessuna, doveva risolvere un problema(blocchi in avvio) nato con la 7.0.3.010 e (SOLO) processori s905, ma a quanto pare il problema non è ancora risolto, probabile tra qualche giorno esca un'altra versione ancora, per completezza aggiornerò comunque la guida: chi ha la 7.0.3.010 non serve aggiorni. EDIT: vedi sopra :P
Proprio ora stavo per controllare e non si è avviato, ho provato ad accedere tramite ssh da pc ma non va quando è in quelle condizioni, ho dovuto staccare la spina e poi è ripartito. Questo è il file log dopo un paio di minuti di accensione, non so se può essere utile:
Spoiler:
Salve ragazzi, ieri mi è arrivato il Zenoplige tx5 pro, appena acceso aveva il firmware 20161026, gli ho messo subito la versione di agosto, la 20160809, ho messo libreelec su usb ed è partito, ho 2 domande. Ogni volta che apro un film oppure un video su YouTube o uso l'iptv (su libreelec) mi cambia sempre risoluzione e al posto di lasciare tutto a schermo pieno esce tutto dallo schermo, e come se mi importasse una risoluzione diversa, però nelle impostazioni rimane sempre 1920x1080.
Un tra domanda che ho da fare e che una volta che parte librerie su usb/sd posso aggiornare Android all'ultima versione o devo perforza tenere quella più vecchia per il fatto della recovery
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao, si quindi è l'intero box a bloccarsi e non solo kodi. Hai fatto la prova di lasciare l'installazione pulita per qualche giorno? Per il log, dovresti riuscire a postarmelo dopo uno blocco: ovvero se si blocca alcune volte e riesci a farlo poi partire dentro la cartella log, accessibile da samba , che si trova in "/storage/log " Dovresti trovare uno zip con i log. Comunque prova magari prima un'installazione pulita.
Ciao quello che apparentemente cambia non è la risoluzione ma la frequenza di aggiornamento dello schermo: se un video è a 24 fps, il box regola la frequenza della tv a 24fps in modo da avere la fluidità massima, si tratta dell'autoframerate switch. Sei sicuro al 100% ti cambi la risoluzione?
Puoi aggiornare android ma LibreELEC non ti andrà sicuramente: in teoria, se utilizzi il metodo alternativo 2 della guida dopo aver aggiornato, senza fare altro, senza quindi riscrivere la sd, ma usa appunto quella che sta funzionando ora, dovrebbe tornare a funzionarti: non ti do la certezza matematica.
Ok grazie mille, per il fatto dell'aggiornamento provo questo week end e vi faccio sapere, invece per l'altro problema cambia proprio la risoluzione appena avvio un canale dal iptv diventa tutto nero per 1 secondo e poi cambia la risoluzione diventa leggermente più alta del 1920x1080, mi va proprio fuori schermo, non è che devo impostare qualcosa sul televisore, adesso ho impostato tutto in 16:9 sul televisore oppure c'è qualche impostazione da impostare su kodi?
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ultimo aggiornamento:
Ho aggiornato l'ultima versione del firmware del TX5 Pro(alla 20161206) e poi tramite il telecomando sono riuscito a far partire Libreelec :)
METODO ALTERNATIVO PER AVVIARE LIBRELEC DA RECOVERY
Per chi non lo sapesse basta che voi staccate la spina e la ricollegate e nel frattempo schiacciate tante volte il tasto Menu(lo trovate sul telecomando sarebbe l'hamburger lo trovate di fianco al tasto home)fino a quando non si avvia Libreelec(oppure potete usare lo stesso metodo per fare partire un aggiornamento)
Spoiler:
Per il fatto che mi cambia la risoluzione dello schermo ho risolto in parte,è bastato impostare la frequenza da 60 a 50 hz(192x1080p 50 hz) adesso quasi tutti i video mi si vedono a schermo intero, solo alcuni mi vanno a 25 hz e non ho ancora capito bene il perché, potrebbe essere qualche accelerazione 3D ?
Io ho un problema con la funzione di auto refresh, il mio box è collegato in hdmi a sintoamplificatore Yamaha RX-V393 che pilota un plasma LG da 50 pollici del 2015. Spesso quando riproduco materiale 24hz, si ha una riproduzione con continui scatti e rallentamenti, se spunto "Sincronizza audio e video" la visione ritorna fluida, ma perdono fluidità i film a 25hz, 50hz e 60hz. Sintoamplificatore e tv funzionano agganciano perfettamente in modo fluido i 24hz con un lettore MED400X2 collegato in HDMI. E' attivata anche la funzione passthrough per l'audio.
Se utilizzi il passthrough le impostazioni corrette in sistema>video> riproduzione sono:
regola la frequenza di agg del display: all'avvio e all'arresto
pausa durante cambio frequenza: io lascio spento ma è indifferente dipende quanto la tv è lenta nel cambiare
sincronizza suono all'immagine: disattivato
L'ultima la più importante DEVE rimanere disattivata col passthrough e autoframe switch.
Ciao, però qui mi pare tu bypassi il segnale tramite il SintoAmpli e questo dirotta il segnale alla Tv, temo non sia più sotto il "dominio" del Box, se fosse così ecco che devi passare direttamente alla TV, conosco bene queta situazione siccome ho avuto anch'io una esigenza simile ed il SintoAmpli mi permetteva più connessioni che non la TV passavo obbligatoriamente tramite il Yamaha... prova solo per curiosità collegare direttamente il Box alla TV, ciao.
Buongiorno!
Avrei qualche domanda dubbio:
Regalato oggi il box (TX5 Pro) alla suocera e vorrei installare librelec, ho quindi recuperato una sd per provare e tutto ok, installato su sd e funzionante sul box. Ho poi riavviato in modalità NAND e mi sono accorto che il FW del box è 20161121. Non ho quindi ben capito a che serve avere la versione 20160805. Serve per caso per poter installare su NAND interna? Perchè lo scopo finale è avere installato il tutto sulla NAND
Visto che preferirei avere tutto su NAND, non mi interessa l'aggiornamento FW del box giusto?
Grazie e buona natale!
Grazie mille, infatti non capivo bene. Visto che va in recovey senza problemi, allora posso installare l'ultima versione di libreelec e poi passarla sulla nand tramite ssh, senza dovermi preoccupare di nulla o sto per fare un danno? :D
Usalo prima un po' su sd e vedi come va;)
Ps: no come detto da @97nik potete utilizzare il trucco del tasto menù, oppure il metodo alternativo 2 non serve più il downgrade...
Salve,
sul mio mini-mx 1gb 8gb ho istallato libreelec su nand da tempo, adesso ho la versione 7.0.3.010.
Non riesco più a mandare però il box in recovery mode.
Ho provato col metodo dello stuzzicadenti e con un firmware android su sd a riportare tutto all'origine ma quando do alimentazione mi da schermo nero e non istalla nulla.
Volevo dopo smanettamenti e aggiornamenti vari ripulire il box e ripartire da zero ma senza recovery non so come fare.
Come posso rimetterla o come posso ripartire da una versione libreelec pulita?
Ciao, LibreELEC non ha necessità di essere "pulito", o meglio, se vuoi riportarla alle impostazioni iniziali ti è sufficiente andare in sistema> addon> i miei addon> addon programmi> LibreELEC addon e qui c'è una voce per fare un soft e un deep reset. Se esegui un deep reset è esattamente come reinstallare LibreELEC da zero: essendo il sistema installato un file system squash non ti è possibile averlo "rovinato" o "toccato" con le tue modifiche...
In ogni caso, per andare in recovery, procurati il firmware originale e estrai da quello il file dtb.img e recovery.img, inseriscili in una sd formattata in fat32 e fai la procedura dello stuzzicadenti, oppure senza la procedura dello stuzzicadenti, sempre con questa sd appena creata, collegati al box con ssh, e digita "reboot recovery"
Se non ti andasse in recovery prova versioni diverse del firmware originale.
Se ancora non andasse devi passare all'amlogic burning tool... Ma per fare un reset di LibreELEC è tempo perso :)
Il sintoamplificatore e il tv sono perfettamente compatibili con il segnale a 24 hz. Ho provato a disabilitare l'accelerazione video del driver Amlogic e i filmati a 24 hz sono tornati fluidi e senza scatti e rallentamenti.
Ho testato video a 25hz, 50 hz e 60 hz, sono perfetti. Senza l'accelerazione video l'opzione di auto refresh funziona senza problemi.
ciao, volevo aggiornare libreelec, visto che sono fermo alla 7.0.25 . Ieri sera non sono riuscito a guarda un paio di film perchè la riproduzione si bloccava e ripartiva continuamente. Strano perchè una settimana fa un film a 1080p andava liscio come l'olio e questi, a 720p e sd si bloccavano.
ora, non trovo il file per l'mxq S805... mi aiutate?
Ciao, questa è l'ultima versione rilasciata per s805 (volendo c'è l'alfa di Krypton anche )
per l'aggiornamento procedo come descritto nel primo post giusto?
se dovesse continuare il problema, è possibile modificare il buffering, ad esempio farlo arrivare a 30 secondi...?
no, non è da iptv. ho un hard disk, collegato al router, quindi di rete, dove tengo tutto l'archivio. Il film parte, ma poi si blocca, una decina di secondi, poi riprende. Questo lo fa ogni 3-5 minuti, sempre negli stessi punti... ho pensato che fosse dovuto al buffering video. Con l'aggiornamento non ho risolto...
Connesso in wifi? (Da quel che ricordo in wifi MXQ con striscia rossa non era sto campione ;) ) comunque per vedere se è il buffering il problema (probabile) prova a premere il tasto "o" della tastiera o in alternativa se usi yatse il tasto con le tre linee orizzontali mente riproduci il video che ti da il problema, magari poco prima del punto dove si blocca, sull'overly che appare guarda se la percentuale di vq o aq si avvicina troppo allo 0% ... Se il video è mosso in quel punto è probabile che il bitrate si alzi e la banda che serve il box non sia sufficiente
Ero collegato in Lan. Cmq il problema era della codifica del film. Se lo guardavo su pc nessun problema, una volta messo il file nel disco di rete non lo leggeva bene, nè da kodi su pc, nè da libreelec. l'ho semplicemente ricodificato usando handbrake, mantenendo i 720p e 30fps che aveva il file originale e sono riuscito a vederlo perfettamente. Poi il film facevo schifo, quindi tanta fatica per un filmaccio, ma almeno se ricapita so cosa fare!
Buonasera a tutti,
ho giusto 2 dubbi e scusatemi, ma volevo essere sicuro; ho comprato un Mini M8s II versione da 2GB di ram e 8GB.
Sono interessato al solo Libreleelec, tuttavia non volevo precludermi la possibilità di usarlo in dual boot con android....
Se lo installo nella partizione interna, sarà possibile un domani ripristinare android?
Eventuali suggerimenti?
grazie!
ps: più che dual boot, la possibilità in futuro di ripristinare android
Si ieri alla fine senza aspettare ho installa nella nand.
Avvio fulmineo, 4k h265 riprodotti benissimo.
Anche il passthrough funziona con tracce DTS MA HD perfettamente funzionante.
Ho solo dovuto creare il file advancedsettings.xml altrimenti era un buffering continuo!
Alla fine l'ho creato copiando un po' da quello dell'odroid c1+
Anche a me funzionava bene all'inizio, poi dopo a volte partiva altre no e si bloccava... fammi sapere dopo qualche giorno di utilizzo s si blocca anche a te all'accensione o è solo un problema del mio box, grazie mille!
ps: se può interessarti l'addon stream on demand ha un opzione che ti crea in automatico il file advancedsettings.xml in base alla ram del box
Salve a tutti,attualmente uso libreelec su raspberry Pi 2 e mi trovo molto bene pertanto vorrei provare ad installarlo (la versione a 32bit) anche sul tv box GooBang Doo MXQ Pro Android TV Box 64 Bit Amlogic S905 per poi montarci un tuner DVB-T usb. Prima di fare quest'operazione avrei dei dubbi. Premetto che sono temporaneamente sprovvisto di una microSD con relativo adattatore e pertanto vorrei usare una Pen-drive USB da 16Giga.
I dubbi sono i seguenti (li numero così sono più chiari):
1) Su questo tvbox dovrei poterlo installare perché la guida è anche per processori Amlogic S905, confermate? (l'ho letto e stra letto ma sempre meglio chiedere :laughing: )
2) Avendo due box uguali posso usare la stessa pennetta usb su entrambi i dispositivi? O devo avere 2 pen drive distinte?
3) L'avvio in recovery si fa solo la prima volta, giusto? Le successive volte che voglio avviare Libreelec basta che inserisco la chiavetta nella porta usb e si avvia,giusto?
Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona serata a tutti :)
Ho seguito i tuoi consigli e ho riavuto la recovery.... rimesso prima la versione di android e poi libreelec su sd... da li istallazione su nand tutto ok grazie mille.
Sono soddisfatto del mini mx 1gb 2gb con libreelec su nand, lo uso collegato a uno rx- v465 yamaha e un panasonic 50st60 per iptv e riproduzione di film h264 e h265 da rete locale tramite lan.
Vorrei prendere un altro box simile (da spenderci un 40 €) con magari 2 gb 16 gb e un telecomando un po più reattivo... qualche consiglio? io sarei orientato su Beelink Mini MXIII II (https://www.amazon.it/Beelink-Mini-M...+mini+mxiii+ii)
Salve a tutti, volevo comunicare all'autore di questo post che ho testato e sto testando libreelec su TV BOX : GooBang Doo MXQ Pro Android TV Box 64 Bit Amlogic S905 e la versione 7.03.011 non funziona bene, nel senso che il primo avvio funziona perfettamente , poi la seconda volta che si usa lo schermo è sempre tutto nero e non carica nulla. Per risolvere il problema ho installato la versione : LibreELEC-S905.aarch64-7.0.2.009.img.gz mettendo nella usb: 009_gxbb_p200_1G_100M.dtb. La porta USB dove ho inserito la Pendrve è la USB1. Ora il tv box funziona, ho aggiunto anche un decoder DVB-T vicino e sembra andare bene. Unico problema è che il telecomando non funziona nemmeno prelevando i file : remote.conf e remote1.conf da android e copiarli nella cartella .config di libreelec e nella cartella rc_keymaps. Ho però risolto usando un telecomandino generico USB che usavo per il raspberry o in alternativa si può usare yatse da smartphone però se qualcuno mi saprebbe aiutare a risolvere il problema del telecomando originale gliene sarei grato, altrimenti continuo a farlo funzionare come sto facendo ora senza troppi sbattimenti. Buona giornata.