Visualizzazione stampabile
-
Salve Ho trovato su Amazon a 36 euro spedito
Zenoplige MXQ Pro Android Smart TV Box Lettori multimediali Amlogic S905 Kodi pre-installato Caricato completamente Android 5.1 Lollipop OS Quad Core 1G / 8G 4K Google Streaming Media Players
E' compatibile con LibreELEC ?
-
Non ho testato purtroppo, ho cmq lasciato le impostazioni di default.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Prego, non è normale si riavvii così anche con android lo fa?.. per l'ora, sei sicuro di essere connesso alla rete internet?
no con android si spegne e si accende regolarmente, si sono connesso tramite ethernet e riesco a navigare su entrambi i sistemi, ho anche scaricato su android cpu-z, e risulta un solo core in funzione su 4, il produttore Netxeon e la board p212, io pensavo di trovare produttore Beelink e board p200, io ho scaricato il .dtb corrispondente alla versione da 2gb di memoria e la lan da 100mb per la p200.
-
Quote:
Originariamente inviato da
skystar2
no con android si spegne e si accende regolarmente, si sono connesso tramite ethernet e riesco a navigare su entrambi i sistemi, ho anche scaricato su android cpu-z, e risulta un solo core in funzione su 4, il produttore Netxeon e la board p212, io pensavo di trovare produttore Beelink e board p200, io ho scaricato il .dtb corrispondente alla versione da 2gb di memoria e la lan da 100mb per la p200.
È normale che tu veda un solo core in funzione perché se il box non sta facendo nulla non ha senso tiri il collo alla cpu, anche i telefoni lo fanno... In ogni caso, la prima volta che hai installato LibreELEC sei andato a cambiare il dtb? Con S905x non avresti dovuto: mettere infatti il dtb che hai messo tu è sbagliato quel dtb va bene per s905. Gli s905x come dice giustamente cpu-z hanno la broad p212. Cpu-z legge il produttore, beelink utilizza le schede madri netxeon, per quello ti esce così scritto.. è tutto corretto. Adesso devi sostituire il dtb con quello gxl_p212_2g.dtb, poi vedi se ti crea ancora problemi. Se l'ora non si regola basta sostituire il server ntp.
-
Sostituito il dtb con il p212, adesso si spegne regolarmente, gli addons vanno discretamente invece il client pvr si inchioda all'avvio, x avviarlo deve disabilitarlo e o poi riattivarlo, x l'ora quale server ntp posso usare?
Inviato dal mio GT-I9515 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
skystar2
Sostituito il dtb con il p212, adesso si spegne regolarmente, gli addons vanno discretamente invece il client pvr si inchioda all'avvio, x avviarlo deve disabilitarlo e o poi riattivarlo, x l'ora quale server ntp posso usare?
Inviato dal mio GT-I9515 usando
Androidiani App
Con l'orologio atomico di Torino puoi provare ntp1.inrim.it che client pvr?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ogni box è storia a se, ad alcuni il reboot in recovery funziona, ad altri purtroppo no, ad altri ancora dopo 100 tentativi va. Quel box funziona sicuramente, su questo non c'è dubbio. Fai il backup ma non dovrebbe perdere alcun dato. Il wifi funziona, il bluetooth non credo può essere di si come no, non ho quel box specifico. Una chiavetta bluetooth va se è supportata da moduli generici/ il suo specifico modulo è presente nel mainline prima del kernel 3.14.
Come detto altrove con la manovra della graffetta (lo stuzzicadenti non mi pare furbo, si può rompere) ci sono riuscito. Restano dei problemi di decodifica audio, vanno installati tutti i relativi addons del repository libreelc?
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Come detto altrove con la manovra della graffetta (lo stuzzicadenti non mi pare furbo, si può rompere) ci sono riuscito. Restano dei problemi di decodifica audio, vanno installati tutti i relativi addons del repository libreelc?
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Descrivi i problemi altrimenti non si capisce...
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Descrivi i problemi altrimenti non si capisce...
In pratica ieri sera provando alcuni film in streaming, alcuni erano senza audio.
Ripassando su android e andando a beccato lo stesso, c'era l'audio. Ammetto, non ho fatto il lavoro di segnarmi le caratteristiche del video, appena posso lavorarci lo faccio.
Andando sul repository degli addons di Libreelec, dove ho trovato la lingua italiana, per capirsi, ho trovato degli adodns di decodifica e codifica audio. Da quel che ho capito, per leggerezza, il kodi su libre è stato fatto il più minimale possibile, lasciando all'utente la libertà di installare quello che preferisce. Mi pare una politica corretta, ma qui mi viene il dubbio, quegli addons vanno caricati in massa ? Se no ricontrollo quel film e cerco il codec adatto.
A proposito, c'è modo di fare un printscreen ? Usando la funzione del tastierino bt (che va alla grande)?
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
In pratica ieri sera provando alcuni film in streaming, alcuni erano senza audio.
Ripassando su android e andando a beccato lo stesso, c'era l'audio. Ammetto, non ho fatto il lavoro di segnarmi le caratteristiche del video, appena posso lavorarci lo faccio.
Andando sul repository degli addons di Libreelec, dove ho trovato la lingua italiana, per capirsi, ho trovato degli adodns di decodifica e codifica audio. Da quel che ho capito, per leggerezza, il kodi su libre è stato fatto il più minimale possibile, lasciando all'utente la libertà di installare quello che preferisce. Mi pare una politica corretta, ma qui mi viene il dubbio, quegli addons vanno caricati in massa ? Se no ricontrollo quel film e cerco il codec adatto.
A proposito, c'è modo di fare un printscreen ? Usando la funzione del tastierino bt (che va alla grande)?
Dunque se puoi segnati che caratteristiche (audio) aveva il video da te riprodotto, puoi usare il tasto "o" e a schermo dovrebbe comparire: poi magari descrivi cosa hai impostato sotto>sistema audio.. onestamente non ho mai avuto problemi di decodifica, potrebbe essere che hai attivo il passthrough e la tv/ ricevitore audio non supporti un certo tipo di formato.. comunque è da vedere. Puoi assegnare un tasto per fare lo screenshot, utilizza il keymap editor , addon che si trova sotto "addon programmi" e assegna ad un tasto che vuoi la funzione screenshot: occhio a non cambiare i tasti base.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Quote:
Originariamente inviato da
skystar2
Sostituito il dtb con il p212, adesso si spegne regolarmente, gli addons vanno discretamente invece il client pvr si inchioda all'avvio, x avviarlo deve disabilitarlo e o poi riattivarlo, x l'ora quale server ntp posso usare?
Inviato dal mio GT-I9515 usando
Androidiani App
Con l'orologio atomico di Torino puoi provare ntp1.inrim.it che client pvr?
Ho scaricato e abilitato pvr iptv simple tv, ma appena avvio compare la barra blu in alto a sinistra ma si inchioda dopo pochi secondi, solo disabilitando e poi riattivando da sistema riparte.
Inviato dal mio GT-I9515 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
skystar2
Ho scaricato e abilitato pvr iptv simple tv, ma appena avvio compare la barra blu in alto a sinistra ma si inchioda dopo pochi secondi, solo disabilitando e poi riattivando da sistema riparte.
Inviato dal mio GT-I9515 usando
Androidiani App
Potrebbe essere lo stesso problema che aveva un altro utente: ovvero che il client pvr si avvia prima della connessione a internet, quindi non carica la lista canali. Questo è lo script che ho scritto e risolveva il problema: ovvero riavvia il client pvr dopo qualche secondo all'avvio.. mettilo nella cartella Config accedendo al box con samba da computer.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Potrebbe essere lo stesso problema che aveva un altro utente: ovvero che il client pvr si avvia prima della connessione a internet, quindi non carica la lista canali.
Questo è lo script che ho scritto e risolveva il problema: ovvero riavvia il client pvr dopo qualche secondo all'avvio.. mettilo nella cartella Config accedendo al box con samba da computer.
Ieri quel giochino lo faceva anche a me; me ne sono fatta una ragione, alla fine basta spegnere e riattivare l'abilitazione tv.
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Ieri quel giochino lo faceva anche a me; me ne sono fatta una ragione, alla fine basta spegnere e riattivare l'abilitazione tv.
Prova anche tu con lo script:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Potrebbe essere lo stesso problema che aveva un altro utente: ovvero che il client pvr si avvia prima della connessione a internet, quindi non carica la lista canali.
Questo è lo script che ho scritto e risolveva il problema: ovvero riavvia il client pvr dopo qualche secondo all'avvio.. mettilo nella cartella Config accedendo al box con samba da computer.
prima di inserire lo script ho trovato nelle impostazioni di libreelec/rete la voce "attendi connessione di rete prima di attivare il client pvr" e sembra abbia funzionato, ho notato però che la guida tv non si carica e la barra resta ferma per un bel pò, anche durante la visione della tv la guida resta vuota, ho anche inserito il server ntp ma questo non ci pensa minimanete a funzionare, ho anche inserito i 3 pool.ntp.org ma neanche questi hanno funzionato. su questo box ho già speso troppo tempo tra un pò lo butto dalla finestra.
-
Ieri ho finito di vedere (su andorid) il film che libre non mi prendeva, e queste sono le caratteristiche
http://www.buzzpics.de/images/2016/1...ifilm61849.jpg
Ovvero un audio aac lc mp4a
Debbo dire che ieri ho reinstallato libreelec su una chiavetta che rompe un po' meno dietro, visto che preferisco non toccare la SD.
Ho notato una cosa, spesso mi perde il ridimensionamento che faccio dello schermo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Ieri ho finito di vedere (su andorid) il film che libre non mi prendeva, e queste sono le caratteristiche
http://www.buzzpics.de/images/2016/1...ifilm61849.jpg
Ovvero un audio aac lc mp4a
Debbo dire che ieri ho reinstallato libreelec su una chiavetta che rompe un po' meno dietro, visto che preferisco non toccare la SD.
Ho notato una cosa, spesso mi perde il ridimensionamento che faccio dello schermo.
AAC Low Complexity è supportato tranquillamente, inoltre è kodi stesso che si occupa della decodifica, infatti su android ti funziona: perchè non ti vada su libreELEC onestamente non ne ho idea, quel codec è usato ovunque, youtube compreso e posso confermarti che funziona tranquillamente.
Prova a mandare lo screen delle impostazioni audio al limite.
Io schermo non dovresti avere bisogno di ridimensionarlo> devi rimpicciolirlo? Probabilmente la tua tv ha attivo l'overscan anche sull'entrata hdmi: sul telecomando della tv dovresti trovare qualcosa come "size" o formato, e impostare su automatico. Non ridimensionare sulle impostazioni.
-
Ciao a tutti,
ho installato libreelec su amlogic s905x. Sapete mica se esiste un modo per vedere canali acestream?
-
Volevo fare la stessa domanda. Ho girato e rigirato il web ma non si riesce a trovare niente :(
Un saluto a tutti
Quote:
Originariamente inviato da
Sm0k3rz
Ciao a tutti,
ho installato libreelec su amlogic s905x. Sapete mica se esiste un modo per vedere canali acestream?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sdr4511
Volevo fare la stessa domanda. Ho girato e rigirato il web ma non si riesce a trovare niente :(
Un saluto a tutti
C'è un addon sportivo famoso..
-
ragazzi vorrei provare libreelec,ho un tx5 pro ,andrebbe bene il firmware TX5-p212-ota-20160812 ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ceuvi
ragazzi vorrei provare libreelec,ho un tx5 pro ,andrebbe bene il firmware TX5-p212-ota-20160812 ?
Mmm forse, ci vuole quello di una settimana prima: puoi provare, se non si avvia sicuramente è il firmware, usa il metodo "stuzzicadenti" :) (metodo alternativo della guida)
-
avrei anche questo TX5pro-20160805 file img,sapete spiegarmi in parole povere come si usa il programino usb-burning-tool+cavo usb ?
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Mmm forse, ci vuole quello di una settimana prima: puoi provare, se non si avvia sicuramente è il firmware, usa il metodo "stuzzicadenti" :) (metodo alternativo della guida)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ceuvi
avrei anche questo TX5pro-20160805 file img,sapete spiegarmi in parole povere come si usa il programino usb-burning-tool+cavo usb ?
So che l'utente @failax l'ha fatto con il tuo box, se fosse così gentile da indirizzarti con due parole :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
So che l'utente @
failax l'ha fatto con il tuo box, se fosse così gentile da indirizzarti con due parole :)
C'è un video su youtube..Buona visione..
https://www.youtube.com/watch?v=Dx1-T3YIGyY&t=133s
-
visto video e sembra abbastanza facile,volevo xrò prima fare un backup con la twrp presa da qui https://forum.libreelec.tv/thread-1176-page-33.html ,tramite il programmino BootcardMaker ho messo pure il file (dummy) u-boot+recovery.img sulla sd,con il metodo stuzzicadenti riavvio box ma nn entra in recovery twrp e mi rimane bloccato sul logo amlogik
Quote:
Originariamente inviato da
failax
-
cilabba
Quote:
Originariamente inviato da
ceuvi
visto video e sembra abbastanza facile,volevo xrò prima fare un backup con la twrp presa da qui
https://forum.libreelec.tv/thread-1176-page-33.html ,tramite il programmino BootcardMaker ho messo pure il file (dummy) u-boot+recovery.img sulla sd,con il metodo stuzzicadenti riavvio box ma nn entra in recovery twrp e mi rimane bloccato sul logo amlogik
Mai provata la Twrp sopra, ma eviterei di pasticciarci troppo, perché se si bricka sono problemi grossi.
-
Buongiorno a tutti.
Mi sono letto un pò di pagine e ho fatto una ricerca ma non ho trovato il post che sciogliesse il mio dubbio, anche se credo di averlo sciolto nelle prime pagine quando si fa riferimento su quali terminali è possibile fare l'installazione.
Immagino dunque che su un Amlogic S912 (come il mio Beelink Gt1 in arrivo) non sia possibile vero?
Edit:
Cambiando parola chiave per la ricerca ho trovato un post di ottobre di un utente che scriveva dell'impossibilità di installazione su un dispositivo come il mio.
Quindi, come non detto...
All'orizzonte c'è la possibilità anche per i 912?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrmorrison
Buongiorno a tutti.
Mi sono letto un pò di pagine e ho fatto una ricerca ma non ho trovato il post che sciogliesse il mio dubbio, anche se credo di averlo sciolto nelle prime pagine quando si fa riferimento su quali terminali è possibile fare l'installazione.
Immagino dunque che su un Amlogic S912 (come il mio Beelink Gt1 in arrivo) non sia possibile vero?
Edit:
Cambiando parola chiave per la ricerca ho trovato un post di ottobre di un utente che scriveva dell'impossibilità di installazione su un dispositivo come il mio.
Quindi, come non detto...
All'orizzonte c'è la possibilità anche per i 912?
Ciao no purtroppo, mancano delle librerie (da Amlogic) e nessuno ci sta lavorando, mi dispiace... Forse col tempo...
-
Buonasera a tutti, leggendo i post sul OS LibreELEC, la mia curiosità è divenuta smania di provare hahahahaha....avendo da 2 settimane comperato box TX5 PRO non avevo da che lamentarmi, ma ahimè, effettuando il downgrade alla versione TX5pro-20160805 ora il wi-fi non è più funzionante !!!! non viene rilevato neppure con LibreELEC , è successo a qualcuno lo stesso problema ? Sapreste aiutarmi a riguardo ? nella condizione in cui sono ora non posso utilizzarlo, in quanto l'attacco per la rete LAN è distante !!!!
Lo utilizzo come fermacarte ?? :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
Aces37
Buonasera a tutti, leggendo i post sul OS LibreELEC, la mia curiosità è divenuta smania di provare hahahahaha....avendo da 2 settimane comperato box TX5 PRO non avevo da che lamentarmi, ma ahimè, effettuando il downgrade alla versione TX5pro-20160805 ora il wi-fi non è più funzionante !!!! non viene rilevato neppure con LibreELEC , è successo a qualcuno lo stesso problema ? Sapreste aiutarmi a riguardo ? nella condizione in cui sono ora non posso utilizzarlo, in quanto l'attacco per la rete LAN è distante !!!!
Lo utilizzo come fermacarte ?? :(
Ciao:) sicuro di avere effettuato il downgrade con il file giusto? Puoi sostituire il dtb da pc con questo: http://kszaq.libreelec.tv/s905/7.0.2...xl_p212_2g.dtb rinominato in dtb.img
-
Ciao ragazzi,
premetto che ho letto quale tipo di processore bisogna avere per installare LibreELEC, ma dato che non riesco in alcun modo a scoprire che processore monta il mio box, prima di rinunciare del tutto volevo chiedere conferma a qualcuno che ne capisce più di me.
Ho un BBK BitTorrent Certified Box su cui gira android 4.0.3 credo. Sono riuscito a installare una vecchia versione di Kodi in qualche modo e anche a vederci diversi video, però continuo ad avere qualche lag e penso che il sistema android che è installato non sia il top.
Se riuscissi a installarci LibreELEC credo funzionerebbe molto meglio (non ho grandi pretese, semplicemente guardarci qualche video in streaming senza dover comprare un box nuovo).
Qualcuno ha idea se questa sia una cosa fattibile anche senza sapere da che processore parto? Sapete se c'è un modo per scoprire che processore monta?
Posso accedere in modalità di recupero e da quello che ho letto su internet il dispositivo dovrebbe essere rooted (ma non ne sono troppo sicuro, non vedo superuser installato tra le applicazioni).
-
...sono stato in piedi fino alle 6 di stamane :( ma ho risolto il problema !!! ATTENZIONE ho scoperto che nel TX5 PRO esistono più processori che gestiscono il wifi ad esempio nel mio è un Qualcomm 9377 simile al TX8 !!!!
Ho comunque risolto utilizzando questa ROM : TX5pro-9377-p212-ota-20161026 misteri !!!!!
-
All'avvio ho visto di un imminente aggiornamento. Le istruzioni le troverò in prima pagina del topic?
Inviato dal mio Hi8 pro utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
All'avvio ho visto di un imminente aggiornamento. Le istruzioni le troverò in prima pagina del topic?
Inviato dal mio Hi8 pro utilizzando Tapatalk
Quale aggiornamento? Per s905 e s905x non ci sono aggiornamenti OTA. Per la versione ufficiale invece si:) quindi dipende cosa hai installato
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Quale aggiornamento? Per s905 e s905x non ci sono aggiornamenti OTA. Per la versione ufficiale invece si:) quindi dipende cosa hai installato
Io ho la versione per s905. Io mi riferisco ad una microscritta che mi perdo sempre durante il boot, in alto a sx, di un aggiornamento in arrivo. Se non avviene via ota, come dici, dovrò andarmi a leggere le istruzioni in cima al topic. Una mera uriosità, su che base è fatta questa distro ? Una slack ? O completamente from scratch ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Io ho la versione per s905. Io mi riferisco ad una microscritta che mi perdo sempre durante il boot, in alto a sx, di un aggiornamento in arrivo. Se non avviene via ota, come dici, dovrò andarmi a leggere le istruzioni in cima al topic. Una mera uriosità, su che base è fatta questa distro ? Una slack ? O completamente from scratch ?
Che io sappia (ricordando che è un fork di openELEC, praticamente uguale, nato solo per "bisticci" tra sviluppatori) openELEC è stata scritta da zero, infatti usa un proporio sistema di gestione dei pacchetti e script per il building. Comunque no, niente update ota, per far l'aggiornamento basta scaricare una nuova build e inserirla nella cartella update insieme al dtb aggiornato e riavviare. :) Per ora comunque a parte dev build di test e , volendo, la versione 7.90 alpha di kodi Krypton non ci sono aggiornamenti, ma a detta dello sviluppatore prima di Natale butterà fuori una 7.0.2.100
-
Quote:
Originariamente inviato da
Aces37
...sono stato in piedi fino alle 6 di stamane :( ma ho risolto il problema !!! ATTENZIONE ho scoperto che nel TX5 PRO esistono più processori che gestiscono il wifi ad esempio nel mio è un Qualcomm 9377 simile al TX8 !!!!
Ho comunque risolto utilizzando questa ROM : TX5pro-9377-p212-ota-20161026 misteri !!!!!
Ciao da dove posso scaricare il firmware per il 9377 ??
-
GUIDA AGGIORNATA per ultima versione uscita 7.0.3.010
-
TX3 pro e linux
Ciao a tutti,
volevo chiedere una cosetta:
leggo in giro sul web che su alcuni tv box android c'è la possibilità di installare una qualche release linux, secondo voi si può fare anche sul "TX3 PRO"?
Grazie