io ti consiglio vivamente l' 870s2
Visualizzazione stampabile
io ti consiglio vivamente l' 870s2
Quote:
Originariamente inviato da LucaV72
Scusa potresti postare il bench col Quadrant standard edition, perché c'è un altro utente che ha rilevato delle performance non all'altezza...almeno in teoria...
Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App
Boh Luca da quello che ho capito lo smartpad 870s2 sembra identico al GADMEI E8-HD(non ha il bluetooth)...quindi sarebbe un rebrand come hanno già detto ... Ma sono affidabili questi test? In base a questa scala "esempio dell'860s2 nel post di prima: Totale 3887 , CPU 6752 , memoria 4380 , I/O 5878 , 2d. 472 , 3d 1951" i 1200 MHz dove sono collocati o a te come esce questa scala? o hai provato l'860s2 e visto le differenze con l'870? ultima cosa: i giochi un pò più pesanti come vanno? ed è stabile nel complesso? Grazie :)
Mi chiedo anche io se il test e' affidabile... a quanto pare, dai risultati, la grafica, specialmente 2D, pare essere il punto piu' debole. Puo' darsi che la maggiore risoluzione (20% in piu') sia causa del rallentamento rispetto al 860 e 875. Sono solo ipotesi, comunque.
Per i games non so rispondere, lo uso come reader, navigatore, browser internet e, soprattutto, come sistema di test per una app che sto sviluppando. In tutti questi campi si dimostra perfettamente all'altezza!
Luca
Grazie mille ... cercando su un fo..um che non so se posso postare ho trovato questi dati sul GADMEI E8-HD :
" 《Quadrant Advanced v2.0》是一款由极光软件(Aurora Softworks)E8HD总分为3157,其CPU:5463;Mem:2871;I/O:5609;2D:175;3D:1665 "
PIù O MENO corrispondono (per giunta dai dati sembra meglio la versione cinese a 40 euro in meno xD ... unico pro che mediacom è italiana , ha il bluetooth e per la garanzia leggermente meglio(credo)) ... a sto punto mi viene da pensare che la mediacom abbia messo unicamente il marchio (sono solo supposizioni)...Invece l'860 e 875 saranno stati progettati completamente in modo diverso ... ma con la tua recensione vado più tranquillo visto che l'ho già ordinato xD (anche se poi mi arriva e l'875 o 860 scendono di prezzo un pò rosico xD)
Non sono un esperto, ma ad occhio direi che conviene trattarla come quella di un cell. Lo usi normalmente in batteria e quando e' scarica lo ricarichi. Se lo tieni sempre in carica probilmente fara' come I portatili e dopo un po non terra' piu' la carica. Una volta che si e' esaurita bisognera' cercare un pacco batteria compatibile (misure e capacita') e vedere se si riesce a sostituirla. Conto molto sugli esperti di questo forum, per questo ;)
Quote:
Originariamente inviato da LucaV72
Con 2 test che coincidono su 2 macchine differenti dello stesso tipo (870), evidentemente il test é abbastanza affidabile, resta da approfondire una probabile ulteriore differente configurazione hardware tra 860 e 870 e non come detto da altri solo tra 875 e 860/870...
Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da ppelleg
Non sono d'accordo...come ho già detto senza tutte queste prove, il bench non risente della differente impostazione della CPU
Il tuo bench é perfettamente in linea con i miei risultati e pertanto a parità di macchina , per la seconda volta su 2 da risultati corretti e visto che i bench servono a comparare diversi sistemi, per me sono decisamente affidabili...
Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App
Ció detto restano delle incongruenze nella comparazione dei 3 modelli se si vuol dare per vere le indicazioni fornite da alcuni amici circa l'hardware dei suddetti.
Non si capisce infatti come l860 raggiunga prestazioni doppie nel reparto 2d rispetto al 875 e solo un - 15 % nel 3d sempre rispetto allo stesso se ha, come detto da alcuni, una gpu dual piuttosto che quad core o che ancora, lo stesso triplichi i risultati nel 2d rispetto al 870 dato per pari dotazione hardware in quello specifico reparto.
Ripeto sin dall'inizio non mi sono chiare le effettive differenze hardware tra i 3 modelli e i test finora eseguiti farebbero pensare che la cosa non sia così banale come descritta da altri utenti...
Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App
Sono anche io del parere che i benchmark non siano molto attendibili, potrebbero essere un pò più veritieri se fatti su devices "vergini".
Dalla tua analisi emerge che un grande punto di forza dell'875 S2 è il kernel, che permette uno scaling perfetto delle frequenze della cpu con tutti i governor più famosi presenti.
In effetti si può dire che il mio sia vergine anche se solo nel senso di "out of mediacom box" :D, dal momento che non è praticamente ancora stato messo in funzione e ci ho installato soltanto quello che ho scritto nel post, giusto per portare a termine i test.
Comunque non mi sono fatto capire bene: con SetCPU posso impostare un discreto numero di differenti frequenze di lavoro solo che non va oltre 1 GHz mentre è solo con CPU Master che mi permette tutto o niente, magari è solo un problema con la gestione degli slider... verificherò sul Galaxy S.
In ogni caso sembra quasi che più che una questione di kernel in grado di consentire un miglior scaling ci sia qualche problema di "compatibiltà" con i governor.
Quale kernel adopera il tuo 875?
Vorrei comunque aggiungere - e non si tratta di una risposta diretta a te ma semplicemente di una considerazione sull'argomento - che l'analisi delle performance è un discorso molto complesso che presumerebbe per prima cosa che si decida da che punto ci si voglia porre come osservatori.
Ad esempio, posso voler valutare/confrontare l'efficienza dei sistemi o le loro prestazioni massime o ancora quelle nel mondo reale e posso volerlo fare dal punto di vista del consumatore medio (prodotto appunto nelle condizioni "out of the box") oppure con livelli più o meno spinti di tuning.
Se voglio valutare l'efficienza dovrei porre i dispositivi testati in condizioni il più possibile prossime tra loro, se mi interessano le prestazioni massime, invece, ben venga se la frequenza di clock della mia CPU è superiore del 50% rispetto a quella dei concorrenti: ancora, nel mondo reale dovrò magari tener anche conto di quanto mi costino le prestazioni in termini di autonomia della batteria.
Inoltre se voglio dare un'indicazione al consumatore medio è opportuno confrontare i prodotti con tutto il garbage che il vendor/rebrander ci installa su perchè tali saranno quasi certamente le condizioni operative mentre se voglio sapere fin dove potrei spingermi, allora il tuning diventa ovviamente d'obbligo.
Ed ovviamente ho soltanto preso in considerazione gli aspetti forse più ovvii.
Rivolgo poi un attimo la mia attenzione alla considerazione di Mandarone, in risposta al mio post.
Ovviamente rispetto il tuo punto di vista - e lungi da me l'idea di aprire un flame - ma non riesco a convincermi.
Premetto che inizialmente mi stavo lasciando andare a tutta una serie di considerazioni teoriche, ma voglio invece essere breve e diretto: come citato, ho eseguito una serie di test impostando massima e minima frequenza di lavoro della CPU a 1512 MHz ed un'altra in modalità Power Saving in cui la frequenza massima è limitata ad 800 MHz (ossia quasi la metà del caso precedente). Nel caso del test della CPU è ragionevole attendersi che il governor dopo un rapido ramp-up, manterrà la frequenza di lavoro al massimo consentito.
Nel caso custom i risultati per la CPU sono stati: 6688, 6521, 6500 con una media di 6570
Con il power saving invece i risultati sono stati: 6428, 6682, 6455 con una media di 6522
Poco meno dell'1% di differenza?
Dal momento che stiamo valutando la sola CPU (così lasciamo fuori le interazioni con le altre sezioni) e sulla stessa architettura, avendone dimezzato la frequenza di clock, come posso ritenere affidabile un test del genere? E posso a questo punto adoperarlo per confrontare architetture differenti?
Quindi, anche mettendo da parte un po' di esperienza acquisita nel settore ICT che mi ha portato a riscontrare come troppo spesso i risultati dei benchmark eseguiti su sistemi complessi siano poco attinenti alla realtà ed analizzando il solo caso in questione, resto abbastanza scettico.
Peraltro non si può fare di tutt'erba un fascio e mi riservo di eseguire qualche altro test, magari con la collaborazione di tutti/qualcuno, utilizzando altri benchmark, per cercare di fare un po' di luce sull'argomento.
Saluti a tutti, Pino
Personalmente credo di più ai nostri politici che ai benchmark, con questo penso di averti chiarito la mia opinione!
Il governor ondemand è, secondo me, il migliore. Se infatti vado a verificare con cpu spy mi accorgo che il processore tocca tutte le frequenze, quindi è un vero on demand, si raggiungono le frequenze massime solo in caso di programmi pesanti, mentre generalmente si lavora su frequenze basse.
Il governor performance (come l'interactive) invece predilige quasi sempre le frequenze più alte, con un evidente spreco di batteria.
Il kernel è logicamente quello originale, probabilmente la base passata da rockchip a mediacom è migliore di quella di Amlogic per la gestione della CPU.
Grande Tapioco :D
Circa il kernel, intendevo in realtè chiederti se puoi postare la stringa di riconoscimento. Non avendo l'875 non so quale sia quello originale ma non mi dispiacerebbe vedere se troviamo qualche info su entrambi e, magari, si può capire qualcosa di più.
Per il governor, è singolare il fatto che NON esista in letteratura un PERFORMANCE2, come invece riconosciuto sull'860!
Purtroppo su questo tipo di dispositivo, comunque, non abbiamo la stessa disponibilità di rom e kernel alternativi come invece si trova facilmente su telefoni e/o tablet più ampiamente diffusi.
A volte mi vien voglia di sperimentare un po' ma il tempo a disposizione è così poco che la creazione di basi solide prima di avventurarsi diventa abbastanza difficile ed un nuovo fermacarte non mi serve :D
Allora, molta carne al fuoco ma, ahinoi, pochi dati empirici e abbastanza controversi...
Circa i bench, lo ripeto, dire che non sono attendibili per me é profondamente sbagliato per tutta una serie di ragioni, se non altro per rispetto agli sviluppatori che qualcosina, non dico molto, più di noi certamente ne capiranno...se mai il discorso é cosa ci attendiamo noi dal bench!! Sulla base di quali convinzioni si dovrebbero verificare risultati diversi? E se fossero le convinzioni ad essere sballate? Qualcuno ha per caso aperto i dispositivi e verificato i chip installati? A me basta un indice sintetico che mi dica le prestazioni d'insieme del prodotto in rapporto ad altri.
Cio é sufficente a capire che
1) l870 é il meno performante dei 3, come peraltro testimoniato empiricamente da un utente
2) che l875 é il più performante ma anche quello, da queste prime testimonianze, che ha più problemi di affidabilità
3) che l860 é un po meno performante del 875 (5%) ma anche quello che, e qui parlo per esperienza diretta, ha meno problemi di affidabilità...
Poi ognuno é libero di restare delle proprie idee ma bisogna capire che lingua parliamo...
Inviato dal mio Momodesign MD Droid usando Androidiani App
Ciao,
sono convinto anche io che il kernel abbia parecchio a che fare con i risultati ottenuti. In primis gli strani governors del 860s2 e del 870s2. Per la precisione Conservative e Performance sono comuni, ma nel caso di questi due tablets Performance viene usato come Normal (e quindi al posto del piu' comune Ondemand) mentre Performance2 viene abilitato settando la CPU in Performance. Non vorrei che questa configurazione del kernel facesse un po' di confuzsione con i programmi dei benchmark. Tipo il programma imposta Performance ed invece si ritrova con il governor che funge da ondemand. Boh... non sono espertissimo di kernel.
Fatto sta che provando i tre tablet (l' 870 ce l'ho, gli altri due li ho provati nei vari negozi) si rileva proprio cio' che scrive mandarone con l870s2 piu' lento dei tre.
Esclusi i games, che non ho mai provato, non e' che la cosa sia poi fastidiosa, qualche scattino brevissimo ogni tanto e magari quache attimo in piu' all'apertura delle apps. Direi che i tre tablets in qualche modo si equivalgono, compensandosi tra memoria, risoluzione e velocita'.
Solo una nota, l'870s2 non e' un 16/9 ma un 5/3 (oppure 15/9): e' wide, ma non tantissimo (i 4/3 equivalgono a dei 12/9) per cui e' abbastanza versatile. Sinceramente non credevo, ma dopo piu' di un mese che ce l'ho devo dire che e' una misura che si adatta veramente a molti utilizzi.
Luca
Quote:
Originariamente inviato da mandarone
Non è detto che sia insito di Android bensì potrebbe variare in base al device..
Inviato dal mio 875 s2 (jelly bean)
Salve ragazzi sono nuovo, ho letto delle vostre recensioni sui tablet Mediacom, e mi pare di aver capito che sono abbastanza buoni. Siccome mi ero orientato verso il Nexus 7 16GB della Asus, ma poi sono venuto a conoscenza di questi due modelli della Mediacom, volevo chiedervi cosa ne pensavate in merito, se sono confrontabili con il Nexus, visto la quasi parità di prezzo (anche se il Nexus non è espandibile, e manca di una fotocamera). Me la consigliate la Mediacom o è più affidabile Asus?
E' da poco che mi sto avvicinando al mondo dei tablet e ce ne sono talmente tanti che sto diventando matto...
Vi ringrazio.
SadZoso
[QUOTE=SadZoso]Quote:
Originariamente inviato da mandarone
Hai accostato 3 tablet completamente diversi, un 10" , un 8" ed un 7"...prima scegli la dimensione che fa al caso tuo, non lo sottovalutare questo aspetto perché é fondamentale...
Una volta scelta la dimensione che ritieni opportuna ne possiamo parlare ora rischi solo di fare molta confusione e di ricevere consigli sballati...
Ti sembrerà strano ma già sono confuso! No a parte tutto, sono indeciso per quanto riguarda le dimensioni, nei negozi ho "giocherellato" con tablet di tutte e tre le dimensioni, ed ognuno di loro ha preggi e difetti (per quanto riguarda le dimensioni e peso), anche se credo che il 10" con diagonale da 25cm sia un pochino troppo... Il fatto è che lo volevo scegliere soprattutto in base all'affidabilità del sistema operativo, processore, qualità video e materiali.
Al di fuori delle dimensioni tu quale mi consiglieresti?
Grazie mille.
Hai letto la mia firma nel precedente messaggio?...:))
Ti dico questo, considero 8" la dimensione giusta per un utilizzo a 360 gradi, un 10" anche per me é troppo, va a finire che lo usi a casa come e peggio di un notebook, per converso a mio avviso 7" sono pochi infatti molti utenti che hanno visto un 7 ed un 8 vicini sono stati sorpresi dalla differenza di dimensioni a favore dell'8.
Pur tuttavia, se sei un tipo smanettone allora vai sul nexus otterrai aggiornamenti continui di sistema operativo ma, resta sempre un 7"...
Se vuoi 8 " veri , prestazioni e affidabilità con una insospettabile qualità costruttiva, lascia perdere l870s2 e prendi 860s2...come da firma...
Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App
[QUOTE=SadZoso][QUOTE]Originariamente inviato da mandarone
Quote:
Hai letto la mia firma nel precedente messaggio?...:))
Ti dico questo, considero 8" la dimensione giusta per un utilizzo a 360 gradi, un 10" anche per me é troppo, va a finire che lo usi a casa come e peggio di un notebook, per converso a mio avviso 7" sono pochi infatti molti utenti che hanno visto un 7 ed un 8 vicini sono stati sorpresi dalla differenza di dimensioni a favore dell'8.
Pur tuttavia, se sei un tipo smanettone allora vai sul nexus otterrai aggiornamenti continui di sistema operativo ma, resta sempre un 7"...
Se vuoi 8 " veri , prestazioni e affidabilità con una insospettabile qualità costruttiva, lascia perdere l870s2 e prendi 860s2...come da firma...
Non avevo fatto caso alla tua firma! Ora mi è chiaro!
Però scusami leggendo le caratteristiche su carta l'870 S2 ha qualcosa in più, risoluzione più alta, due fotocamere (che per carità non saranno eccelse) bluetooth e batteria a 5000 mAh... Però mi sa che non ha il caricabatterie incluso...
Comunque grazie mille per le info!
La risoluzione non é superiore cambia la forma
Il blutooth sta anche sul 860
Tieni presente che da test effettuati e da testimonoanze di utenti é più lento del 860/875
Ha solo 8 gb di memoria a fronte dei 16 del 860
Ha la seconda fotocamera ma tieni presente che é da 2 mb...per cui vedi tu
Inviato dal mio Momodesign MD Droid usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da Kumasker
In effetti se il device ha un hardware robusto e performante, come il tablet ad esempio la cosa non si nota per niente...
Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App
Interessante! Ho provato a fare lo stesso con l'870 ma invece non cambia nulla, stesso identico benchmark. Nel mio caso appena parte il test la CPU cala di frequenza ed alla fine il CPU mode ritorna da solo su Normal. Migliora invece il 2d, anche visivamente. Ho visto che sul sito Mediacom e' finalmente apparso un aggiornamento (ad Android 4.0.4) per il 870. Sarebbe interessante ripetere il bench dopo l'aggiornamento.
Io ho l'860 S2 e per quella cifra te lo consiglio al 100%; io l'ho pagato 159 con una offerta da Unieuro, se riesci a trovarlo a dieci euro in meno non fartelo scappare! La ricezione wifi è molto migliore rispetto all'875 S2 e la memoria è doppia... l'unica pecca è lo scherno non IPS.
Da possessore del 860 non posso che consigliartelo; a suo favore il wi-fi, ma anche la dotazione di memoria (16 GB vs 8 GB);
Un difetto noto è di certo l'audio, che presenta un fatidiosissimo ticchettio in riproduzione di alcuni flussi multimediali; sembra però che con il rilascio odierno sia stato risolto (a detta di chi l'ha provato); inoltre con questo aggiornamento è ora presente in modo nativo il google play store (e Youtube).
Il modello 870 ha risoluzione maggiore (ma con diverso rapporto, a mia vista poco comodo/fruibile) mentre il mod. 875 ha stessa risoluzione ma schermo IPS (sicuramente igliore degli altri 2, ma no credo all'altezza di marchi più blasonati).
Potessi scegliere di nuovo.. non cambierei il mio 860.
Ciao,
Tony
Confermo quanto detto dagli altri 2 amici, 860...fu una scelta obbligata( gli altri ancora non c'erano)...ma a pisteriori sono convinto che é stata un'ottima scelta, davvero soldi ben spesi...riflettevo sulla prossima uscita del 4g e sulla possibilità teorica di usarlo tramite futura chiavetta USB, quella stessa USB che, ad esempio, non c'è sulla serie transformer di Asus o sugli Ipad...
Inviato dal mio Momodesign MD Droid usando Androidiani App
l'ho provato io ... in effetti più o meno ora arriva all'860: Tot. 3853 CPU. 6469 mem. 4237 I/O. 6431 2D. 292 3D 1834 (ho ripetuto 2 volte e variano i risultati, infatti il 2d è arrivato anche a più di 300) ... bench con Quadrant standard sul mio 870 profilo normal .. in effetti forse mi spiego perchè mi sembra che la batteria dura di meno ... forse ora utilizza più risorse con qualche configurazione differente boh Q.QQuote:
Sarebbe interessante ripetere il bench dopo l'aggiornamento.
Questa invece la normal mode con l'acc 2d abilitata: TOT. 4092 CPU.6503 mem.4320 I/O.6888 2D.833 3D 1917
Guarda, non è un grosso problema per me questa mancanza, perchè in tutta sincerità detesto quelli che mentre stai guardando qualcosa (che sia un concerto, che sia un panorama, o altro) si piazzano col tablet ad offuscarti la visuale! Davvero mi fanno salire i nervi a certi livelli! Comprati una fotocamera e caspita! :)
Diciamo che se mi sto orientando su questo tipo di prodotto è anche perchè sono facilmente modificabili e personalizzabili, un po' come ho fatto col mio Sony Xperia X8 che di originale non ha altro che l'involucro! Diciamo che 149€ di investimento valgono la candela di un possibile cambio rom, se cominciamo a salire di prezzo ci penserei un po' prima di farlo! :D
Questo conferma i sospetti che ho sempre avuto, che ci fosse qualcosa di strano con i governors. Se non mi sbaglio con l'agg. sparisce performance, vero?
Appena riesco aggiorno anche io! Peccato diminuisca la durata della batteria, era un punto forte del 870...
Infatti per la batteria mi dispiace ... chissà se troveranno un modo per configuararlo quando aveva la versione 4.0.3 per far durare la batteria come prima e quando si vuole usare come questa versione ... così si ha la possibilità di scegliere ò.ò
vero...un utente ha dettoQuote:
Se non mi sbaglio con l'agg. sparisce performance, vero?
infatti vorrei trovare un modo per trovare ad esempio una modalità che si risparmia ... perchè prima c'erano poche impostazioni di luminosità (utilizzavo il "mezzo sole" e la "power saving mode") ed avevo un buon compromesso "Batteria-Fluidità E luminosità" Q.QQuote:
Adesso ti spiego, con la precedente versione di android 4.0.3, quando era selezionata la normal mode, il SoC dual core Cortex A9, girava a 1,2 GHz, quindi selezionando la performance mode lavora a 1,5 GHz, con questo aggiornamento alla versione di Android 4.0.4 quando è selezionata la normal mode, il SoC lavora a 1,5 GHz mentre se è selezionata la modalità Power Saving il processore lavora a 1,2 GHz questo è il motivo per cui consuma di più la batteria
...per intenderci con Android 4.0.4 la normal mode è paragonabile alla "vecchia" modalità performance
Mmm.. uso un widget che visualizza la frequenza della cpu, e direi che a 1500 MHz non arrivava prima e non arriva ora
4.0.3:
Power save 96-768
Normal 96-1200
Performance 336-1272
4.0.4
Power save 96-768
Normal 96-1200
Per frequene piu' alte credo servano sw tipo Set CPU
Comunque con questa nuova versione va veramente bene :-)
Luca
Ciao a tutti,
anche io aspettavo l'uscita del 875 s2 per regalarlo a mia moglie per Natale ma purtroppo non l'ho acquistato ( e adesso non so cosa prendere) perchè il volume anche se impstato al massimo era INESISTENTE !!
Per voi il volume è OK ? Io non riuscivo quasi a sentire la demo della Pixar che è memorizzato nel 872 S2 e idem per i MP3 che sono nel tablet.
Se qualcuno sa come "risolvere" lo compro al volo ..... tutto il resto era ottimo .... fluidità schermo lPS molto ben definito
Ciao
Stex68
Ciao,
scusate l'intrusione ma sono andato per acquistare questo tablet 875 S2, l'ho provato ... mi è piaciuto come fluidità dei filmati, fluidità dei menù , qualità e definizione del display ma un AUDIO pietoso , impostando il volume al massimo non riuscivo quasi a sentire la demo della Pixar ma è normale?
Ho rinunciato a malincuore all'acquisto perchè eccetto l'AUDIO era tutto perfetto per l'uso che ne dovevo fare
Ciao
Stex68
... mi smentisco da solo o_O .... oggi fatto test con quadrant standard e non appena ho avviato la app la CPU e' scattata a 1512 MHz...
Gia' che ci sono posto i dati del test:
Tot. 3863. CPU. 6657 mem. 4108. i/o 5895 2d 817 3d 1837
Finalmente in linea con 860 e 875 :)
Quote:
Originariamente inviato da Stex68
Giusto, va bene istallare volume+, ma è da dire che con volume+ si riesce a settare l'audio, tipo alzarlo ecc, ma non è che lo trasforma.
Purtroppo la qualità audio è scarsa, è un altra nota dolente dell'875 (con il wifi).
Se veramente ti interessa il fattore audio il migliore nel suo campo è senza dubbio il Kindle fire hd dell'Amazon, che ha una qualità audio fantastica, dovuta anche agli ottimi speaker di cui è dotato.
(neanche a farlo apposta, il kindle fire hd è il migliore anche per connessione wifi, con doppia antenna. Mah!)
Galaxy Tab MI
Cari tutti,
mi son letto tutte le discussioni e non riesco ad uscirne.
Premesso che il prezzo sarebbe il medesimo non riesco a capire cosa sia meglio acquistare.
Nel mentre ho capito che
860
ha dalla sua piu memoria di archiviazione 16gb di cui 1 per le apps contro gli 8 di cui 512 per le apps
usb
qualità costruttiva
875
ips (si nota molto la differenza?)
jely bean
Poi mi pare di aver capito che
il processore è lo stesso cosi come la parte grafica
il monitor ha caratteristiche qualitative uguali (IPS a parte)
altro?
Considerandoli a pari prezzo quale è sensato scegliere?
Infine un'ultima domanda: con che mezzi mediacom rilascia (li rilascia?) update di firmware? E' già disponibile un update a jb per l'860?
Grazie mille!