CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 4 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 12 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 30 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 6 di 13 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 124
Discussione:

Consigli Mediacom(Cosa Comprare,Confronti,tabX o tabY? ecc)

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #51
    Senior Droid


    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    397

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 31 volte in 28 Posts
    Predefinito

    Ció detto restano delle incongruenze nella comparazione dei 3 modelli se si vuol dare per vere le indicazioni fornite da alcuni amici circa l'hardware dei suddetti.
    Non si capisce infatti come l860 raggiunga prestazioni doppie nel reparto 2d rispetto al 875 e solo un - 15 % nel 3d sempre rispetto allo stesso se ha, come detto da alcuni, una gpu dual piuttosto che quad core o che ancora, lo stesso triplichi i risultati nel 2d rispetto al 870 dato per pari dotazione hardware in quello specifico reparto.
    Ripeto sin dall'inizio non mi sono chiare le effettive differenze hardware tra i 3 modelli e i test finora eseguiti farebbero pensare che la cosa non sia così banale come descritta da altri utenti...
    Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App

  2.  
  3. #52
    Senior Droid


    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    585

    Ringraziamenti
    77
    Ringraziato 85 volte in 64 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da ppelleg Visualizza il messaggio
    Allora, ecco il risultato del mio test su 860S2

    Premetto che fino ad oggi volutamente non mi sono molto interessato agli inside di Android avendo la certezza che, utilizzandolo sul telefono che mi accompagna nel mio lavoro, la tentazione di "giocarci" sarebbe stata altrimenti troppo forte e mi sarei prima o poi ritrovato senza il fedele compagno di avventura proprio quando una telefonata avrebbe potuto cambiare non dico la vita ma almeno la giornata
    Buona parte delle mie considerazioni successive, pertanto, possono essere anche ENORMEMENTE sbagliate e/o inesatte e vi prego di ragguagliarmi in merito, mettendovi pazientemente in fila.

    Andiamo ad incominciare: ho rootato il mio MP860S2, installato il Play Store, SetCPU, CPUIdentifier, Quadrant Standard e AnTuTu CPU Master Pro v 2.5.2.

    Da Impostazioni/Informazioni sul tablet si rileva:

    Modello: M-MP860S2
    Versione Android: 4.0.4
    Versione Kernel: 3.0.8-g8aefa33-dirty amlogic<Chiocciola>droid #56 SMP PREEMPT Wed Aug 15 15:45:32 CST 2012
    Numero build: V1.0.22.IMM76l.ita.Mediacom M-MP860S2 20120815

    Credo che, vista la tenera età del prodotto, per il momento siano usciti tutti di fabbrica così ma se non lo fosse, fatevi avanti

    Dal file /proc/cpuinfo si ricava:

    Hardware : Amlogic Meson6 g26d customer platform
    Revision : 0020
    Serial : 000000000000000c

    Utilizzando CPU Identifier di Davy Bartolony, la CPU non viene riconosciuta ma tra le candidate appare l'AmLogic AML8726-MX x2
    Erroneamente, la GPU viene identificata come Mali-400 MP (single core GPU) ed in alcuni casi come Mali-400 MP quad core (2 core per 2 cpu) - dipende anche da come si impostano le frequenze di lavoro ed i governor... probabilmente la routine di rilevazione fa degli assunti che vengono meno quando si gioca con questi parametri

    SetCPU 3.0.7 non mi consente di impostare frequenze superiori a 1000 MHZ ?!?!
    I governor che rileva sono performance, performance2 e conservative

    Utilizzando CPU Master Pro vengono rilevati gli stessi governor ma da qui è possibile impostare le frequenze o a 48 MHs o a 1512 MHz ?!?!

    Sia CPU Master che SetCPU rilevano nel seguente modo i vari CPU Mode Settings

    Normal: Min 96 Max 1200 governor: conservative
    Power Saving: Min 96 Max 800 governor: conservative
    Performance: Min 96 Max 1512 governor: performance2

    Per le modalità Normal e Power Saving, entrambi rilevano le stesse impostazioni (il change skips lo indica solo SetCPU)

    Power Saving: governor Conservative con sampling rate a 100000, up/down threshold a 80/55, ignore nice load a 0, freq step ad 8 e change skips a 1

    Normal: governor Conservative con sampling rate a 100000, up/down threshold a 80/50, ignore nice load a 0, freq step ad 8 e change skips a 1

    Solo SetCPU indica valori per l'impostazione performance

    Performance: governor Performance2 con sampling rate a 100000, up/down threshold a 60/30, ignore nice load a 0, freq step ad 5 e change skips a 3

    Veniamo quindi ai risultati dei test eseguiti con Quadrant Standard

    Dapprima ho impostato il governor a perfomance2 e frequenza a 1512 MHz sia come min che come max, mediante CPU Master, terminando preventivamente tutti task utente in background con Advanced Task Manager ed attendendo un minuto prima di avviare i test.

    Il test è stato eseguito 3 volte e sono riportati sia i singoli risultati che la loro media

    Total CPU RAM I/O 2D 3D
    3765 6688 4137 5490 459 2049
    3908 6521 3660 6793 446 2121
    3890 6500 4147 6305 450 2049

    3854 6570 3981 6196 452 2073 (Media)

    Ho poi reimpostato frequenze e governor ai valori di default e ripetuto i test per tre volte per ogni CPU Mode Setting, con i seguenti risultati

    Cpu Mode Normal

    3930 6500 4075 6560 463 2050
    3920 6461 3969 6621 455 2093
    3657 6468 3663 5698 417 2041

    3836 6476 3902 6293 445 2061 (Media)

    Cpu Mode Power Saving

    3907 6428 4133 6379 450 2145
    3980 6682 4187 6533 463 2037
    3838 6455 3978 6302 450 2006

    3908 6522 4099 6405 454 2063 (Media)


    Cpu Mode Performance

    3755 6461 3814 6052 436 2010
    3795 6475 4005 6033 455 2005
    3814 6497 4042 6163 450 1920

    3788 6478 3954 6083 447 1978 (Media)

    Ammesso che questo possa fare qualche differenza, i test sono stati eseguiti con funzionamento a batteria, la visualizzazione in modalità portrait e la luminosità al 50%

    Si può notare come - giusto se qualcuno dovesse ancora dare reale peso ai benchmark - le migliori performance sia come singolo test che come media siano state ottenute nella modalità Power Save (governor conservative, max freq 800 MHz e min freq 96 MHz )
    Sono anche io del parere che i benchmark non siano molto attendibili, potrebbero essere un pò più veritieri se fatti su devices "vergini".

    Dalla tua analisi emerge che un grande punto di forza dell'875 S2 è il kernel, che permette uno scaling perfetto delle frequenze della cpu con tutti i governor più famosi presenti.

  4. #53
    Androidiano L'avatar di ppelleg


    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    64
    Smartphone
    I9000 I9300 S500B MP860S2 Ideo

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da tapioco2000 Visualizza il messaggio
    Sono anche io del parere che i benchmark non siano molto attendibili, potrebbero essere un pò più veritieri se fatti su devices "vergini".

    Dalla tua analisi emerge che un grande punto di forza dell'875 S2 è il kernel, che permette uno scaling perfetto delle frequenze della cpu con tutti i governor più famosi presenti.
    In effetti si può dire che il mio sia vergine anche se solo nel senso di "out of mediacom box" , dal momento che non è praticamente ancora stato messo in funzione e ci ho installato soltanto quello che ho scritto nel post, giusto per portare a termine i test.

    Comunque non mi sono fatto capire bene: con SetCPU posso impostare un discreto numero di differenti frequenze di lavoro solo che non va oltre 1 GHz mentre è solo con CPU Master che mi permette tutto o niente, magari è solo un problema con la gestione degli slider... verificherò sul Galaxy S.
    In ogni caso sembra quasi che più che una questione di kernel in grado di consentire un miglior scaling ci sia qualche problema di "compatibiltà" con i governor.

    Quale kernel adopera il tuo 875?

    Vorrei comunque aggiungere - e non si tratta di una risposta diretta a te ma semplicemente di una considerazione sull'argomento - che l'analisi delle performance è un discorso molto complesso che presumerebbe per prima cosa che si decida da che punto ci si voglia porre come osservatori.

    Ad esempio, posso voler valutare/confrontare l'efficienza dei sistemi o le loro prestazioni massime o ancora quelle nel mondo reale e posso volerlo fare dal punto di vista del consumatore medio (prodotto appunto nelle condizioni "out of the box") oppure con livelli più o meno spinti di tuning.

    Se voglio valutare l'efficienza dovrei porre i dispositivi testati in condizioni il più possibile prossime tra loro, se mi interessano le prestazioni massime, invece, ben venga se la frequenza di clock della mia CPU è superiore del 50% rispetto a quella dei concorrenti: ancora, nel mondo reale dovrò magari tener anche conto di quanto mi costino le prestazioni in termini di autonomia della batteria.

    Inoltre se voglio dare un'indicazione al consumatore medio è opportuno confrontare i prodotti con tutto il garbage che il vendor/rebrander ci installa su perchè tali saranno quasi certamente le condizioni operative mentre se voglio sapere fin dove potrei spingermi, allora il tuning diventa ovviamente d'obbligo.

    Ed ovviamente ho soltanto preso in considerazione gli aspetti forse più ovvii.

    Rivolgo poi un attimo la mia attenzione alla considerazione di Mandarone, in risposta al mio post.

    Ovviamente rispetto il tuo punto di vista - e lungi da me l'idea di aprire un flame - ma non riesco a convincermi.

    Premetto che inizialmente mi stavo lasciando andare a tutta una serie di considerazioni teoriche, ma voglio invece essere breve e diretto: come citato, ho eseguito una serie di test impostando massima e minima frequenza di lavoro della CPU a 1512 MHz ed un'altra in modalità Power Saving in cui la frequenza massima è limitata ad 800 MHz (ossia quasi la metà del caso precedente). Nel caso del test della CPU è ragionevole attendersi che il governor dopo un rapido ramp-up, manterrà la frequenza di lavoro al massimo consentito.

    Nel caso custom i risultati per la CPU sono stati: 6688, 6521, 6500 con una media di 6570
    Con il power saving invece i risultati sono stati: 6428, 6682, 6455 con una media di 6522

    Poco meno dell'1% di differenza?

    Dal momento che stiamo valutando la sola CPU (così lasciamo fuori le interazioni con le altre sezioni) e sulla stessa architettura, avendone dimezzato la frequenza di clock, come posso ritenere affidabile un test del genere? E posso a questo punto adoperarlo per confrontare architetture differenti?

    Quindi, anche mettendo da parte un po' di esperienza acquisita nel settore ICT che mi ha portato a riscontrare come troppo spesso i risultati dei benchmark eseguiti su sistemi complessi siano poco attinenti alla realtà ed analizzando il solo caso in questione, resto abbastanza scettico.

    Peraltro non si può fare di tutt'erba un fascio e mi riservo di eseguire qualche altro test, magari con la collaborazione di tutti/qualcuno, utilizzando altri benchmark, per cercare di fare un po' di luce sull'argomento.

    Saluti a tutti, Pino

  5. #54
    Senior Droid


    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    585

    Ringraziamenti
    77
    Ringraziato 85 volte in 64 Posts
    Predefinito

    Personalmente credo di più ai nostri politici che ai benchmark, con questo penso di averti chiarito la mia opinione!

    Il governor ondemand è, secondo me, il migliore. Se infatti vado a verificare con cpu spy mi accorgo che il processore tocca tutte le frequenze, quindi è un vero on demand, si raggiungono le frequenze massime solo in caso di programmi pesanti, mentre generalmente si lavora su frequenze basse.
    Il governor performance (come l'interactive) invece predilige quasi sempre le frequenze più alte, con un evidente spreco di batteria.

    Il kernel è logicamente quello originale, probabilmente la base passata da rockchip a mediacom è migliore di quella di Amlogic per la gestione della CPU.

  6. #55
    Androidiano L'avatar di ppelleg


    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    64
    Smartphone
    I9000 I9300 S500B MP860S2 Ideo

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da tapioco2000 Visualizza il messaggio
    Personalmente credo di più ai nostri politici che ai benchmark, con questo penso di averti chiarito la mia opinione!
    Grande Tapioco

    Quote Originariamente inviato da tapioco2000 Visualizza il messaggio
    Il governor ondemand è, secondo me, il migliore. Se infatti vado a verificare con cpu spy mi accorgo che il processore tocca tutte le frequenze, quindi è un vero on demand, si raggiungono le frequenze massime solo in caso di programmi pesanti, mentre generalmente si lavora su frequenze basse.
    Il governor performance (come l'interactive) invece predilige quasi sempre le frequenze più alte, con un evidente spreco di batteria.

    Il kernel è logicamente quello originale, probabilmente la base passata da rockchip a mediacom è migliore di quella di Amlogic per la gestione della CPU.
    Circa il kernel, intendevo in realtè chiederti se puoi postare la stringa di riconoscimento. Non avendo l'875 non so quale sia quello originale ma non mi dispiacerebbe vedere se troviamo qualche info su entrambi e, magari, si può capire qualcosa di più.

    Per il governor, è singolare il fatto che NON esista in letteratura un PERFORMANCE2, come invece riconosciuto sull'860!
    Purtroppo su questo tipo di dispositivo, comunque, non abbiamo la stessa disponibilità di rom e kernel alternativi come invece si trova facilmente su telefoni e/o tablet più ampiamente diffusi.
    A volte mi vien voglia di sperimentare un po' ma il tempo a disposizione è così poco che la creazione di basi solide prima di avventurarsi diventa abbastanza difficile ed un nuovo fermacarte non mi serve

  7. #56
    Senior Droid


    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    397

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 31 volte in 28 Posts
    Predefinito

    Allora, molta carne al fuoco ma, ahinoi, pochi dati empirici e abbastanza controversi...
    Circa i bench, lo ripeto, dire che non sono attendibili per me é profondamente sbagliato per tutta una serie di ragioni, se non altro per rispetto agli sviluppatori che qualcosina, non dico molto, più di noi certamente ne capiranno...se mai il discorso é cosa ci attendiamo noi dal bench!! Sulla base di quali convinzioni si dovrebbero verificare risultati diversi? E se fossero le convinzioni ad essere sballate? Qualcuno ha per caso aperto i dispositivi e verificato i chip installati? A me basta un indice sintetico che mi dica le prestazioni d'insieme del prodotto in rapporto ad altri.
    Cio é sufficente a capire che
    1) l870 é il meno performante dei 3, come peraltro testimoniato empiricamente da un utente
    2) che l875 é il più performante ma anche quello, da queste prime testimonianze, che ha più problemi di affidabilità
    3) che l860 é un po meno performante del 875 (5%) ma anche quello che, e qui parlo per esperienza diretta, ha meno problemi di affidabilità...
    Poi ognuno é libero di restare delle proprie idee ma bisogna capire che lingua parliamo...


    Inviato dal mio Momodesign MD Droid usando Androidiani App

  8. #57
    Baby Droid


    Registrato dal
    Oct 2012
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    43
    Smartphone
    Mediacom 870 S2

    Ringraziamenti
    16
    Ringraziato 24 volte in 18 Posts
    Predefinito

    Ciao,
    sono convinto anche io che il kernel abbia parecchio a che fare con i risultati ottenuti. In primis gli strani governors del 860s2 e del 870s2. Per la precisione Conservative e Performance sono comuni, ma nel caso di questi due tablets Performance viene usato come Normal (e quindi al posto del piu' comune Ondemand) mentre Performance2 viene abilitato settando la CPU in Performance. Non vorrei che questa configurazione del kernel facesse un po' di confuzsione con i programmi dei benchmark. Tipo il programma imposta Performance ed invece si ritrova con il governor che funge da ondemand. Boh... non sono espertissimo di kernel.

    Fatto sta che provando i tre tablet (l' 870 ce l'ho, gli altri due li ho provati nei vari negozi) si rileva proprio cio' che scrive mandarone con l870s2 piu' lento dei tre.

    Esclusi i games, che non ho mai provato, non e' che la cosa sia poi fastidiosa, qualche scattino brevissimo ogni tanto e magari quache attimo in piu' all'apertura delle apps. Direi che i tre tablets in qualche modo si equivalgono, compensandosi tra memoria, risoluzione e velocita'.

    Solo una nota, l'870s2 non e' un 16/9 ma un 5/3 (oppure 15/9): e' wide, ma non tantissimo (i 4/3 equivalgono a dei 12/9) per cui e' abbastanza versatile. Sinceramente non credevo, ma dopo piu' di un mese che ce l'ho devo dire che e' una misura che si adatta veramente a molti utilizzi.

    Luca

  9. #58
    Senior Droid


    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    782

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 56 volte in 51 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mandarone
    Non voglio fare la solita voce fuori dal coro ma sul mio, se setto in modalità performance la differenza seppur non abissale, cmq c'è
    Luca il tuo rilevamento non é altro che una conferma del bench...
    Una domanda, vi risulta che con lo scaricarsi della batteria le prestazioni decrescano?
    L'ho notato sul mio cell e mi sono fatto la convinzione che android funzioni cosi, che mi dite?
    Inviato dal mio Momodesign MD Droid usando Androidiani App

    Non è detto che sia insito di Android bensì potrebbe variare in base al device..

    Inviato dal mio 875 s2 (jelly bean)

  10. #59
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    4

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Post

    Salve ragazzi sono nuovo, ho letto delle vostre recensioni sui tablet Mediacom, e mi pare di aver capito che sono abbastanza buoni. Siccome mi ero orientato verso il Nexus 7 16GB della Asus, ma poi sono venuto a conoscenza di questi due modelli della Mediacom, volevo chiedervi cosa ne pensavate in merito, se sono confrontabili con il Nexus, visto la quasi parità di prezzo (anche se il Nexus non è espandibile, e manca di una fotocamera). Me la consigliate la Mediacom o è più affidabile Asus?
    E' da poco che mi sto avvicinando al mondo dei tablet e ce ne sono talmente tanti che sto diventando matto...
    Vi ringrazio.

    SadZoso

  11. #60
    Senior Droid


    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    397

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 31 volte in 28 Posts
    Predefinito

    [QUOTE=SadZoso]
    Originariamente inviato da mandarone
    Hai accostato 3 tablet completamente diversi, un 10" , un 8" ed un 7"...prima scegli la dimensione che fa al caso tuo, non lo sottovalutare questo aspetto perché é fondamentale...
    Una volta scelta la dimensione che ritieni opportuna ne possiamo parlare ora rischi solo di fare molta confusione e di ricevere consigli sballati...


    Ti sembrerà strano ma già sono confuso! No a parte tutto, sono indeciso per quanto riguarda le dimensioni, nei negozi ho "giocherellato" con tablet di tutte e tre le dimensioni, ed ognuno di loro ha preggi e difetti (per quanto riguarda le dimensioni e peso), anche se credo che il 10" con diagonale da 25cm sia un pochino troppo... Il fatto è che lo volevo scegliere soprattutto in base all'affidabilità del sistema operativo, processore, qualità video e materiali.
    Al di fuori delle dimensioni tu quale mi consiglieresti?
    Grazie mille.

    Hai letto la mia firma nel precedente messaggio?...)
    Ti dico questo, considero 8" la dimensione giusta per un utilizzo a 360 gradi, un 10" anche per me é troppo, va a finire che lo usi a casa come e peggio di un notebook, per converso a mio avviso 7" sono pochi infatti molti utenti che hanno visto un 7 ed un 8 vicini sono stati sorpresi dalla differenza di dimensioni a favore dell'8.
    Pur tuttavia, se sei un tipo smanettone allora vai sul nexus otterrai aggiornamenti continui di sistema operativo ma, resta sempre un 7"...
    Se vuoi 8 " veri , prestazioni e affidabilità con una insospettabile qualità costruttiva, lascia perdere l870s2 e prendi 860s2...come da firma...



    Inviato dal mio M-MP860S2 usando Androidiani App

Pagina 6 di 13 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy