Visualizzazione stampabile
-
sono prodotti dalla stessa azienda che fa gli zopo. Tra l'altro anche zopo ormai vende dall'Italia.
Sicuramente Komu è più presente sul territorio, ma alla fine secondo me i telefoni sono identici.
Nella sezione MTK ne abbiamo parlato, ma non riesco a ritrovare il messaggio di un utente che faceva il paragone...
Comunque era:
Zopo 980 = K5
Zopo 950 = K7
Zopo 910 = K1
EDIT: trovato il messaggio:
https://www.androidiani.com/forum/al...ml#post3937476
-
Quote:
Originariamente inviato da
seek
Se posso domandartelo, come faresti in caso di garanzia?
S.
Bella domanda, bella domanda...
-
Io sono lì lì per il K2. Tra l'altro mi hanno proposto la promozione di lancio ad esclusione della SD "perché non ne hanno disponibili ora"
-
Facci sapere cosa ne pensi
-
Incuriosito dalla discussione sono sul sito della komu, e mi sono soffermato sulle caratteristiche del K5. Leggo: quad core 1.2 cortex A7, 1gb di ram; la cosa non fa altro che allettarmi e vado su youtube per cercare qualche recensione e per vedere la fluidità di questo device. Fortunatamente ne trovo una, anche se muta, e incomincio a guardarla. Il k5 sembra fluido sia nella galleria immagini/video, sia nella navigazione online, sembra tutto rosa e fiori fino a quando si arriva a gaming, gioco asphalt 7, penso:"vabbeh se lo mangia sto gioco"...inizia la gara ed è un continuo scattare. Ma come diamine fa un quad core 1 giga di ram a scattare con un gioco del genere, quando un cellulare tipo ascend g330 (per dirne uno)nettamente inferiore riesce a farlo girare per bene?
-
Io di queste considerazioni non so nulla. Ma riporto in breve ciò che ho imparato da una conversazione con loro via chat.
I K2-7-5 sono fondamentalmente uguali come caratteristiche di processori ed altro.
Le differenze sono
2Vs.7= il 7 è più grande difatti rientra tra i phablet (secondo me veramente eccessivo
2Vs.5= il 5 ha lo schermo full HD e qualità delle fotocamere
5Vs.7= il 5 ha lo schermo full HD e qualità delle fotocamere ed è più piccolo
Secondo me l'unico che non ha senso è il 7.
E questa è la mail di risposta alla mia richiesta di spiegazioni in merito alla qualità dello schermo:
"Buonasera,
per valutare la luminosità le conviene andare online e cercare qualche video, comunque è nella norma, si vede tranquillamente anche con sole pieno.
Per la resistenza agli urti non esiste un paramentro purtroppo, comunque il K2 è sicuramente molto solido e per sua natura meno fragile di altri modelli con lo schermo esposto (come il k5), la scocca è di ottima qualità. Poi chiaramente è sempre un 5" quindi bisogna starci attenti perchè più sono grandi e più subiscono le flessioni, è sconsigliato sedercisi sopra per esempio.
Cordiali saluti"
La mia paura è di ritrovarmi con una differenza stile Galaxy Tab Vs. Mediacom
-
Quote:
Originariamente inviato da
Serez
Incuriosito dalla discussione sono sul sito della komu, e mi sono soffermato sulle caratteristiche del K5. Leggo: quad core 1.2 cortex A7, 1gb di ram; la cosa non fa altro che allettarmi e vado su youtube per cercare qualche recensione e per vedere la fluidità di questo device. Fortunatamente ne trovo una, anche se muta, e incomincio a guardarla. Il k5 sembra fluido sia nella galleria immagini/video, sia nella navigazione online, sembra tutto rosa e fiori fino a quando si arriva a gaming, gioco asphalt 7, penso:"vabbeh se lo mangia sto gioco"...inizia la gara ed è un continuo scattare. Ma come diamine fa un quad core 1 giga di ram a scattare con un gioco del genere, quando un cellulare tipo ascend g330 (per dirne uno)nettamente inferiore riesce a farlo girare per bene?
Per gli smartphone, vale lo stesso discorso dei PC.
Se il sistema operativo è ottimizzato per sfruttare pienamente le caratteristiche hardware, allora il limite del sistema è dato dell'hardware stesso. Ad esempio le console di gioco: XBOX, PS, ecc...
Se invece il sistema operativo non è ottimizzato per sfruttare l'hardware presente sotto il cofano, puoi avere anche il doppio di ram e clock di CPU e GPU, ma non è matematico che sia più performante di un sistema ottimizzato. Esempio: compra un PC nuovo e installaci un sistema operativo qualunque, se sei fortunato il SO riconoscerà le periferiche ed installerà dei driver che più si adatteranno, ma per ottenere le massime prestazioni possibili dovrai al 99% installare i driver forniti dai vari produttori delle periferiche.
Quindi se un software richiede potenza di calcolo, il SO deve essere ottimizzato per sfruttare appieno l'hardware, altrimenti a che serve avere 4 core a 1,2 GHz, RAM performante e GPU con i controC?
Gli smartphone Komu sono chiaramente importati dalla Cina e brandizzati (alcuni sostengono siano Zopo rimarchiati), per cui un minimo di diffidenza è (a mio avviso) d'obbligo, visto che come sostengo ci sono "cinesate" e "Cinesate".
Le caratteristiche hardware credo siano lievemente sopra la media rispetto al prezzo a cui sono commercializzati, e tanto basta per ricevere attenzione da potenziali acquirenti (anche se mi piacciono, tralascio l'aspetto estetico, è soggettivo).
In conclusione: personalmente considero un'azienda seria se, dal momento in cui commercializza un prodotto, continua a supportare gli acquirenti tenendo conto dei loro feedback e dei problemi/malfunzionamenti segnalati, in modo da aumentare così da aumentare la vita utile dei propri prodotti e conquistare la fiducia del mercato.
Ciao
S.
-
Hanno detto che, dato che non c'è ancora una community dietro danno supporto loro sul sito nella chat e per mail
-
infatti mi dicevano che per gli aggiornamenti di Android appena disponibili li metteranno sul loro sito.
Ora però sono assolutamente indeciso tra quello e LG L9, che ho trovato in "offerta" a 250 euro
-
Comprato.
Giovedì mi arriva. Spero di non dover beneficiare dei 7 gg. di garanzia "soddisfatti o rimborsati" :D