Io non ce l'ho, basta vedere qualche bench per farsi un'idea
Visualizzazione stampabile
Niente male, i bench dicono che è al livello di s3
Ma quando mangiate un panino, pensate a quello che c'è dentro o al fatto che sia buono o meno? Suvvia, a 200 euro si trovano certe PORCATE che il Moto G se li mangia e se li stramangia a colazione.
parlando di dati reali... si tratta di una classe 4 o una classe 10? perche' se e' una classe 4 si tratta effttivamente di una semplice microsd ;) potrebbe essere anche una classe 6 che gia' e' meglio della 4...
ma sempre di micro sd si parla :P
sarebbe interessante sapere qual'e' il reale transfer rate in MB/s, in quel modo si capisce che memoria e' stata utilizzata.
sono d'accordissimo, ci sono terminali cinesi a 200 euro che si mangiano e stramangiano a colazione sia il moto-g che la concorrenza sino a prezzi di gran lunga superiori... e c'e' gente che manco li considera e manco li vuole assaggiare solo per partito preso ;)
se hai i nomi fai pure dato che qua stan cercando tutti terminali ottimi sui 200 euro :D
Comunque copio qui l'articolo che ho trovato ora riguardo a questa eMMC
Come detto nei post precedenti, non ha nulla a che fare con le varie micro sd classe xQuote:
Il JEDEC ha annunciato la quinta versione dello standard eMMC: le nuove specifiche raddoppiano la velocità dell'interfaccia a 400MB/s e aggiungono alcune nuove funzionalità. I principali produttori di memoria NAND flash - Samsung, Micron e Toshiba - hanno già annunciato il supporto al nuovo standard.
Marco Dallabora, senior director delle tencologie mobile per Micron, ha commentato: "Le sinergie di standardizzazione si sono concentrate con efficienza sulle caratteristiche di miglioramento della velocità, della producibilità e dell'affidabilità".
Lo standard eMMC 5.0 definisce nuove funzionalità per le memorie di massa embedded flas utilizzate nei moderni dispositivi come smartphone e tablet. Tra le novità si segnala l'introduzione della modalità HD400 che offre importanti miglioramenti in termini di velocità dell'interfaccia che passa dai 200MB/s della precedente versione delle specifiche ai 400MB/s del nuovo standard.
La nuova revisione dello standard include inoltre una procedura di aggiornamento firmware che permette l'installazione di una nuova versione o di una patch del firmware del controller del dispositivo eMMC quando il sistema è operativo nel sistema finale.
Jim Elliott, vicepresidente of memory marketing per Samsung Semiconductor ha commentato: "Questa evoluzione critica nello standard eMMC aiuterà ad espandere il mercato dei dispositivi mobile di fascia alta, portando all'avanzamento di metodi di produzione economicamente efficienti, e le funzionalità che consentiranno agli utenti di fruire di contenuti in alta definizione velocemente e con una migliore usabilità".
Thl T100s tanto per fare un esempio semplice, a 220 euro e' superiore all'S4.
Cmq non facciamo confusione,(correggetemi se mi sbaglio) le eMMC non sono microSD :D sono "chip embedded" che non li trovi nella scocca della micro sd, ma hanno quest'altro tipo di forma e vanno saldati su PCB con tutt'altro tipo di connessione (non funzionerebbe mai per intenderci una connessione a 8 contatti dei lettori microsd):
Allegato 96380
comunque basterebbe fare dei test di lettura/scrittura effettiva in MB/s e ti ricavi la tecnologia usata, non ho questi dati alla mano sarebbe utile averli da chi possiede moto-g per chiarire la questione ^_^
EDIT P.S.: se non mi sbaglio, le piu' veloci micro sd esistenti adesso hanno una velocita' di circa 90 MB/s
(con un massimo teorico di 104 MB/s) e si tratta delle UHS-1 (abbastanza costose).
Superiori a loro ci sono le uhs-2 (con massimo teorico di circa 300 MB/s) ma non credo che addirittura siano mai uscite in commercio!
fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
Questa è una buona notizia. Sapete se si tratta di bug firmware anche per l'altro problema principale sperimentato da parecchie persone sul Moto G, ovvero quello delle telefonate "gracchianti" e con voce metallica?
Qualcuno afferma di aver risolto installanto la parte "radio" di KitkaT. Possiamo presumere, quindi, che anche questo problema verrà risolto con l'aggiornamento a Kitkat?