Visualizzazione stampabile
-
Credo di aver capito i rischi quindi forse quel 50Euro in più non è poi così buttato.
Riguardo il cel conviene fare un back up di quello attuale?
E' fattibile la cosa?
Perchè appunto il mio cel è stato modificato (dovrei avere una rom non originale) e uso pure GO Launcher...
-
E' fattibile, ma dipende cosa intendi per backup... tutto ciò che è sincronizzabile con gmail (rubrica, calendario eventi, ecc.) li sincronizzi con gmail e sei apposto (te li ritrovi ri-sincronizzando il nuovo telefono quando fai l'accesso con il tuo account google), foto e video o te li salvi sul pc manualmente oppure li salvi in cloud con qualche servizio tipo dropbox e similari, gli sms li sposti con sms backup&restore o app similare, se hai giochi o dati di app delle quali vuoi salvare ci sono miriade di app che te lo fanno fare, come TitaniumBackup (che richiede il root, se nel nuovo telefono non lo fai non potrai ripristinare) o Helium (che mi pare non richieda il root) o similari.
I launcher in genere permetto il backup, ma non so se sia il caso di farlo passando da un telefono ad un altro... forse non crea nessun problema, ma io in genere se cambio telefono reimposto tutto daccapo sul nuovo telefono.
Comunque per queste domande più "pratiche" questa non è la sezione adatta per parlarne, inoltre, se usi la funzioni cerca troverai miriade di discussioni in cui si parla di come salvare i dati del telefono ;)
-
LG non fa distinzioni tra garanzia italia e garanzia europa, dunque non ha alcun senso spendere di più, al di là di ogni possibile considerazione su garanzia e rapporti con venditore/produttore.
Compra quello che costa meno.
Arrivi a fine giornata anche con Moto G (199 euro nella versione da 16 giga) e Xperia SP (potrei vendertelo io nuovo sigillato a 240 euro).
Se le tue esigenze sono particolarmente legate solo alla batteria, potresti anche rinunciare ad una spesa superiore.
-
Ma la differenza fra ITA ed EU non la fa LG che ti da la garanzia "commerciale", la fa il venditore che è sottoposto al Codice del Consumo, che tratta la garanzia "legale" e che impone che la garanzia sia a carico del venditore... il produttore non c'entra un bel niente, a parte riparare in Italia anche i telefoni provenienti dall'estero... ma la garanzia legale (più tutelante) te la da solo il venditore.
E comunque, su altro forum poco tempo fa ho letto le vicende di un tipo che ha comprato un N4 dagli stockisti con garanzia EU ed il telefono alla fine è finito al centro assistenza in Germania (e senza che gli venisse riparato...).
In ogni caso, per far valere la garanzia legale (ITA) devi rivolgerti al venditore, non ai centri assistenza del produttore, se lo fai rischi di perdere le tutele della garanzia legale, e se il centro assistenza ti fa storie, per cose che la garanzia legale invece ti avrebbe coperto, poi son "volatili per diabetici" se la garanzia legale non ti viene più riconosciuta per non aver agito in questo modo (non esserti rivolto al venditore ma al produttore)...
-
Quote:
Originariamente inviato da
zebaldo
Ma la differenza fra ITA ed EU non la fa LG che ti da la garanzia "commerciale", la fa il venditore che è sottoposto al Codice del Consumo, che tratta la garanzia "legale" e che impone che la garanzia sia a carico del venditore... il produttore non c'entra un bel niente, a parte riparare in Italia anche i telefoni provenienti dall'estero... ma la garanzia legale (più tutelante) te la da solo il venditore.
E comunque, su altro forum poco tempo fa ho letto le vicende di un tipo che ha comprato un N4 dagli stockisti con garanzia EU ed il telefono alla fine è finito al centro assistenza in Germania (e senza che gli venisse riparato...).
In ogni caso, per far valere la garanzia legale (ITA) devi rivolgerti al venditore, non ai centri assistenza del produttore, se lo fai rischi di perdere le tutele della garanzia legale, e se il centro assistenza ti fa storie, per cose che la garanzia legale invece ti avrebbe coperto, poi son "volatili per diabetici" se la garanzia legale non ti viene più riconosciuta per non aver agito in questo modo (non esserti rivolto al venditore ma al produttore)...
Sinceramente, per come si comportano i venditori, è quasi meglio rivolgersi al produttore, sempre, a prescindere.
Sto venditore ti fa aspettare tanto per cosa? Se LG si rifiuta di ripararti il prodotto, non è che se glielo manda il venditore lo ripara. E comunque con la garanzia europa hai sempre 2 anni dal VENDITORE: se proprio non vuoi andare dal produttore, come dici tu, vai dal venditore e tenti quella strada. Ma aspetterai di più.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Sinceramente, per come si comportano i venditori, è quasi meglio rivolgersi al produttore, sempre, a prescindere.
Si bravo: se il venditore di dice "vai al centro assistenza" te vacci tranquillo... rotfl
Il venditore disonesto ti manda al centro assistenza per scaricarti (e facendoti rischiare di farti perdere la garanzia legale, se non riesci a dimostrare che è stato lui a mandartici... e se l'ha detto a voce non lo ammetterà mai), mentre ci sono quelli che non sono disonesti: semplicemente non hanno la più pallida idea di cosa sia la garanzia legale e quali obblighi gli competano...
Poi vabbè, ciascuno è libero di andare dritto al centro assistenza senza avvisare il venditore del problema... basta che poi non si ritrovi problemi come quello che avuto io, che se avessi fatto così avrei seriamente rischiato di rimanere fregato....
Datti una letta al post #20 del thread e ai link che ho postato ;)
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Sto venditore ti fa aspettare tanto per cosa? Se LG si rifiuta di ripararti il prodotto, non è che se glielo manda il venditore lo ripara.
Come no? Lo riparano si: a pagamento, ma a carico del venditore ;)
Se il problema è coperto dalla garanzia legale (più tutelante di quella commerciale) il venditore è obbligato a riparare il prodotto (o a sostituirlo, se gli costa meno che ripararlo) sia che il produttore passi il problema in garanzia commerciale, sia che il produttore non lo passi... certo, bisogna conoscere i propri diritti, bisogna conoscere il Codice del Consumo, e non bisogna aver paura di farli valere...
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
E comunque con la garanzia europa hai sempre 2 anni dal VENDITORE: se proprio non vuoi andare dal produttore, come dici tu, vai dal venditore e tenti quella strada. Ma aspetterai di più.
Di questo non ne sono affatto sicuro (se ne parlava anche nella discussione di quel tipo che ha avuto problema con l'N4 EU degli stockisti): quella europea è una "direttiva" non una "normativa", è cosa ben diversa. Una "normativa" è legge, una "direttiva" serve ad uniformare le leggi fra i vari stati UE e stabilisce i contenuti delle leggi delle quali i singoli stati si devono dotare, che devono quindi rispecchiare la "direttiva", dalla quale si possono discostare, ma solo per migliorare le tutele, non per allentarle (la direttiva stabilisce le tutele "minime"). Infatti la legge "Codice del Consumo" altro non è che la legge nata da recepimento della relativa direttiva UE.
Ma è una "direttiva", non una "normativa" quindi io ho i miei dubbi che possa essere impugnata come una legge, e, anche nella suddetta discussione, un utente affermava di aver contattato diverse associazioni di consumatori, le quali gli hanno confermato questa cosa: i prodotti UE (o importati da paesi extra UE) non godono della garanzia legale del Codice del Consumo, ma solo di quella commerciale del produttore.
Io poi la mano sul fuoco che sia così non ce la metterei perchè non ho la certezza assoulta, ma sono abbastanza convinto che sia così.
Poi logicamente ciascuno è libero di pensarla come meglio crede e di comportarsi di conseguenza (salvo imparare le cose quando ci si ritrova a sbatterci i denti...) ;)
-
Fai bene a essere cauto, ma perché non riduciamo il discorso all'osso?
Con prodotto europeo:
- Il danno è coperto dalla garanzia? No --> Te lo tieni rotto. Sì ---> vai da LG e te lo ripara gratuitamente; vai dal venditore il quale lo spedisce a lg e te lo ripara gratuitamente.
Non capisco per quale motivo dovrebbe essere pericoloso rivolgersi al produttore...
Vai tranquillo che hai 2 anni di garanzia anche sui prodotti EU, lascia stare direttive e non direttive, è pur sempre uno strumento vincolante, gli Stati si saranno già adeguati tutti da tempo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Fai bene a essere cauto, ma perché non riduciamo il discorso all'osso?
Con prodotto europeo:
- Il danno è coperto dalla garanzia? No --> Te lo tieni rotto. Sì ---> vai da LG e te lo ripara gratuitamente; vai dal venditore il quale lo spedisce a lg e te lo ripara gratuitamente.
Non capisco per quale motivo dovrebbe essere pericoloso rivolgersi al produttore...
Vai tranquillo che hai 2 anni di garanzia anche sui prodotti EU, lascia stare direttive e non direttive, è pur sempre uno strumento vincolante, gli Stati si saranno già adeguati tutti da tempo.
Semplicemente con garanzia italiana al 95% se lo devi mandare in assistenza riduci i tempi della durata della pratica. Inoltre per legge (ma nn ne sono sicuro) se riscontri difetti entro 60 giorni dall'acquisto il venditore deve sostituirti direttamente il prodotto senza mandarlo in assistenza
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheBlue
Fai bene a essere cauto, ma perché non riduciamo il discorso all'osso?
Con prodotto europeo:
- Il danno è coperto dalla garanzia? No --> Te lo tieni rotto. Sì ---> vai da LG e te lo ripara gratuitamente; vai dal venditore il quale lo spedisce a lg e te lo ripara gratuitamente.
Non capisco per quale motivo dovrebbe essere pericoloso rivolgersi al produttore...
Vai tranquillo che hai 2 anni di garanzia anche sui prodotti EU, lascia stare direttive e non direttive, è pur sempre uno strumento vincolante, gli Stati si saranno già adeguati tutti da tempo.
Forse non hai letto il post che ti ho indicato...
Dipende dal problema che hai, alcuni la garanzia commerciale non li copre.
Esempio: hai 1 pixel bruciato.
Ha garanzia EU
1) vai dal produttore:
il produttore non riconosce il difetto al di sotto di n° pixel bruciati
o lo ripari a spese tue o te lo tieni com'è facendoti venire i rodimenti di fegato ogni volta che guardi lo schermo e vedi il pixel bruciato
2) vai dal venditore:
il quale lo manda al produttore
il produttore non lo ripara (se non a pagamento) perchè non riconosce il difetto
il venditore si fa carico della riparazione o della sostituzione?
No, perchè, se come penso, la garanzia EU significa avere solo la garanzia commerciale del produttore e non quella legale del venditore, il venditore non ti deve un bel niente.
o lo ripari a spese tue o te lo tieni com'è facendoti venire i rodimenti di fegato ogni volta che guardi lo schermo e vedi il pixel bruciato
--------------------------------------------
Ha garanzia ITA
1) vai da produttore:
il produttore non riconosce il difetto al di sotto di n° pixel bruciati
vai dal venditore
il venditore ti dice che avresti dovuto rivolgerti a lui, ma tu essendo andato direttamente dal produttore, hai rinunciato alla tua garanzia legale per esercitare quella commerciale
o lo ripari a spese tue o te lo tieni com'è facendoti venire i rodimenti di fegato ogni volta che guardi lo schermo e vedi il pixel bruciato
2) vai dal venditore:
A- ti dice di rivolgerti all'assistenza del produttore
tu non conosci i tuoi diritti ci cadi e ci vai
vedi il precedente punto "1"
se non riesci a dimostrare (tramite documentazione scritta) che è stato lui a mandartici (lui non lo ammetterà mai) sei fregato
o lo ripari a spese tue o te lo tieni com'è facendoti venire i rodimenti di fegato ogni volta che guardi lo schermo e vedi il pixel bruciato
B- ti dice di rivolgerti all'assistenza del produttore
tu conosci i tuoi diritti e gli dici che intendi avvalerti della garanzia legale che lui (e solo lui) per legge è obbligato a fornirti e quindi lui deve farsi carico di tutto quanto
lui lo manda al produttore
il produttore non riconosce il difetto al di sotto di n° pixel bruciati
il venditore ti dice che non è coperto da garanzia
- non conosci i tuoi diritti e ci cadi come un pollo
o lo ripari a spese tue o te lo tieni com'è facendoti venire i rodimenti di fegato ogni volta che guardi lo schermo e vedi il pixel bruciato
- tu conosci i tuoi diritti e lo inviti a leggere il codice del consumo perchè non è conoscenza degli obblighi che la legge gli impone
il venditore è obbligato a far riparare il telefono a sue spese o a sostituirtelo con un altro (a seconda di quale delle due opzioni sia la meno onerosa per lui)
Non mi pare proprio la stessa cosa, ne fra garanzia ITA ed EU ne il risultato finale del rivolgersi al produttore invece che al venditore... ;)
--------------------------------
Se vuoi andar ancora più nella pratica, questo è quello che è successo a me: https://www.androidiani.com/forum/as...osteriore.html
Alla fine, dopo un po' di sbattimento, tutto si è risolto con la garanzia commerciale del produttore, ma se non mi avessero sistemato il tablet con la garanzia commerciale avrei potuto farlo riparare a spese del venditore, grazie alla garanzia legale (mentre con garanzia EU, non avendo avuto garanzia legale, non avrei potuto pretenderlo) e grazie al fatto che ho preteso che si occupasse della cosa il venditore invece di accettare il suo invito di rivolgermi ai centri assistenza del produttore ;)
-
Ho capito quello che hai detto, e sono contento che alla fine la tua vicenda si sia risolta bene, ma la garanzia europa è legale, e impone 2 anni presso il venditore. Se accettassi il tuo ragionamento, la garanzia europa non servirebbe a un emerito. Perdona l'eufemismo. Anche sta cosa del rinunciare alla garanzia per un'altra, è na roba molto strana. Ma avendola vissuta sulla tua pelle, immagino che ne saprai. Il punto dove divergiamo è la garanzia europa: è legale perché riguarda la legge, che tutti gli stati europei devono aver conformato secondo la direttiva europa. E riguarda il venditore.