E' questo il nodo da sciogliere (e sul quale ho detto di avere il sospetto, ma non la certezza): tu hai qualche link consultabile in cui se ne da evidenza?
Ma sarebbe anche una spiegazione al perchè i prodotti con garanzia Europa costano meno (a volte molto meno) che quelli con garanzia Italiana.
Se le due garanzie si equivalessero davvero e fossero, quindi, identiche (entrambe sia garanzia commericale del produttore sia garanzia legale del venditore) che senso avrebbe far pagare di più la garanzia?
E che senso avrebbe quindi comprare telefoni con garanzia ITA? 50-100€ in più solo per avere l'assistenza più rapida? (cosa che non è sempre vero visto che il mio samsung con garanzia ITA ogni volta sta via un mese... quindi pagherei per niente...).
E soprattutto, se la garanzia fosse identica, perchè le grandi catene, che fanno a gara tra di loro sui prezzi, non vendono solo ed esclusivamente prodotti con garanzia EU nei negozi per risultare più concorrenziali sul prezzo degli altri?
A me sta cosa che anche con garanzia EU sei coperto dalla garanzia legale mi suona strano... non venderebbero più nemmeno 1 telefono con garanzia ITA...
Una normativa europea è una legge che tu da singolo cittadino puoi impungare di fronte ad un giudice, mentre una direttiva europea non è un legge che riguarda il singolo cittadino, ma è una legge che riguarda gli stati. Tu da semplice cittadino non può impugnarla.
Tutti gli stati si devono uniformare alla direttiva europea sulla garanzia.
Ok.
L'Italia l'ha fatto tramite il "codice del consumo" e suppongo che ormai lo abbiano fatto anche tutti gli altri stati, visto che è roba di più di 10 anni fa...
Ok.
Non vi è dubbio che se tu compri un telefono da un negozio, ad esempio, in Germania, tu sei coperto da garanzia legale, ma dalla garanzia legale tedesca (che rispecchierà la direttiva europea, e che per questo sarà simile, se non identica, a quella italiana) a patto di interfacciarti con il venditore (che è l'unico responsabile della garanzia legale) e quindi a lui dovrai spedire il prodotto.
Il dubbio è: un prodotto con garanzia EU comprato da un venditore italiano, gode della garanzia legale come uno ITA?
Io, pur non avendone la certezza, temo di no...
Se qualcuno ha fonti certe per dissipare questo dubbio, sarei ben felice se si potesse fare chiarezza...
------ EDIT ------
Avevo scordato un pezzo:
Vai a questo link:
http://www.va.spazioconsumatore.it/a..._Adiconsum.pdf
Leggi la sezione: "Ci viene detto di andare direttamente al centro di assistenza del produttore per la riparazione" a pag. 20 della guida (pag.22 del pdf) ;)