La filosofia che seguo in genere è di rimuovere il firmware originale, che nel caso di Samsung è notoriamente appesantito ed invasivo - anche se il dispositivo e' ancora in garanzia - e di installare una ROM svuotata di tutti gli orpelli Samsung, che sia NOTORIAMENTE STABILE.
Prima di questa operazione, se il dispositivo è un Samsung, da SanMobile scarico PREVENTIVAMENTE il firmware.
Questa è la pagina di partenza della ricerca... ho già visto che il firmware dell'S4 I9505 è disponibile. In questo modo, se qualcosa va storto, da Odin, ho una seconda opzione per ripristinare il dispositivo allo stato originale. In più mi preoccupo di salvare PREVENTIVAMENTE i dati identificativi univoci del dispositivo, in modo da ripristinare anche quelli qualora per qualche motivo si perdessero...
Quindi Root e Recovery, possibilmente ext4, (credo unica al momento in grado di gestire le partizioni di KK) secondariamente TWRP, per ultimo CWM.
Con questi due strumenti ho la possibilità di "pulire" più radicalmente il dispositivo di quanto faccia Titanium, installando una ROM priva all'origine dei vari orpelli, magari già radicata.
In questo modo, anche con l'S4 che ormai è in coda alla classifica hardware dei dispositivi più performanti, snellisco il compito del processore recuperando prestazioni e agilità, sapendo già in partenza che se il dispositivo dovesse presentare qualche problemino, potrei portarlo in assistenza col firmware originale e con maggior serenità.
Tuttavia......
In passato sono stato cliente di un'assistenza autorizzata Samsung, e parlando a tu per tu col proprietario, qualora un danno fosse esclusivamente hardware, non gliene fregherebbe nulla di un telefono radicato o flashato. Farebbe il lavoro addebitando Samsung. Questo per dire che dobbiamo essere proprio veramente sfortunati col nostro modding. Talvolta capita, naturalmente. Ma a mio avviso ci creiamo delle paure e delle convinzioni errate.