Quote:
Il Moto X 2013 esteticamente mi piace molto, e lo dico da un punto di vista critico. L'effetto ottico creato è quello di un terminale slanciato: scendendo dall'alto verso il basso si ha l'impressione che il telefono si restringa. Ad ogni modo, l'impugnatura è comoda, il bordo inferiore è veramente sottile, il retro in legno ha un grip molto buono che evita che il telefono possa scivolare.
Non posso dire molto sulla batteria perché sono ancora alle prime cariche, ma a titolo puramente indicativo con la prima carica, quando è sceso al 66%, lo smartphone ha fatto registrare 15 ore circa, con un'ora e un quarto di schermo attivo. Niente di eccezionale, ma neanche così catastrofica. Lo sapevo che non potevo aspettarmi moltissimo, e sicuramente siamo nettamente dietro i livelli di un OnePlus One ad esempio. E sapete che sulla memoria lo spazio disponibile è quello che è: meno di 12 giga.
La buona notizia è che i punti deboli finiscono qui.
Andiamo al sodo, il punto critico: penso di essere stato veramente bravo ad accorgermi di un punto dove testare la ricezione, e posso dire che con un muletto che ho utilizzato in questi due mesi passati, il Galaxy Next, la rete cellulare era inesorabilmente piantata in Edge e la ricezione telefonica non permetteva le chiamate. Il Moto X regge la rete telefonica in Hsdpa+, con un piccolo calo in Hsdpa durato pochissimi secondi, per poi rimettersi in H+. Le tacche della rete telefonica erano per lo più una o zero, e ho provato ciò nonostante a telefonare: la telefonata è partita, e l'ascolto era chiaro e nitido (anche con zero tacche), ma dall'altra parte hanno iniziato a non sentirmi con continuità, ma a scatti. La rete, però, non è caduta. Non so se né di quanto un Blackberry Z30 sia o possa essere migliore, ma con Moto X siamo sicuramente sopra la media, e su android ci sono pochi rivali da temere.
Audio: è ottimo sia in capsula che tramite altoparlante. Poggiato su di un tavolo, come già saprete, non viene attutito, ma amplificato, grazie alla forma del telefono. Veramente buono. In capsula la voce di chi mi parla è veramente nitida, quasi come se stessi parlando con una persona fisica presente nelle vicinanze.
Un grandissimo punto di forza, che secondo me non è abbastanza elogiato, è il Display: nel senso che, nonostante i bianchi non siano fedeli, la qualità del display, la brillantezza dei colori (amoled), e la risoluzione HD che non pesa minimamente, tutto ciò mi spinge a dire che il livello è ottimo davvero. Ho impostato uno sfondo nero con rilievi verdi accesi, per esaltarlo: il risultato mi da' ragione. Lo spessore tra vetro e display sembra essere minore di quanto rilevato con altri smartphone. Neri assoluti fantastici. Luminosità massima molto elevata. Insomma, una bellezza per gli occhi.
Velocità: è una spada. Ho settato le animazioni tramite opzioni sviluppatore, passando da 1.0x a 0.5x. Se le tolgo l'effetto è antiestetico, quindi preferisco lasciarli così. Nessun problema anche con molte app aperte. Nella navigazione su internet ho settato di default la preferenza nel solo 3g: lo smartphone lo mantiene fisso e la navigazione è fluida. Aprire un sito di telefonia è rapido e il pinch to zoom è fluido. Mi è capitato di utilizzare Iphone 6 in un negozio, e l'effetto olioso nel fare lo zoom è paragonabile. Con la differenza che Iphone ogni tanto si perdeva qualche porzione della pagina, mentre Moto X è coerente nello scorrimento e non sembra soffrire nulla su pagine web del genere.
La fotocamera per me è ampiamente sufficiente, chi mi conosce sa che non sono un fanatico su questo aspetto. Va benissimo, tutto qui.
Il feed della tastiera credo sia quanto di migliore possa essere trovato su android: toc toc, e non zz-zz.
Le funzioni smart le conoscete, funzionano tutte molto bene, in particolare l'avvio della fotocamera dopo aver agitato due volte il telefono: non sbaglia mai.
L'Active Display crea dipendenza.