Allora Meizu note e' interessante ma monta un socket midrange
Inviato dal mio UMI X1S usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Allora Meizu note e' interessante ma monta un socket midrange
Inviato dal mio UMI X1S usando Androidiani App
Il kirin e' piu performante anche se la gpu non e' potentissima, lo z3580 anche a 32 bit ha prestazioni equivalenti o superiori allo snapdragon 801
Inviato dal mio UMI X1S usando Androidiani App
Grazie mille per il consiglio ... aspetterò ancora qualche consiglio per essere più chiaro e preciso nello spiegarglielo... anche io gli avevo detto lo zenfone 2 ma lui mi dice che avendo una cpu quad core fra qualche anno potrebbe non essere all'altezza degli altri processori octa core e di non farcela a supportare niente come giochi pesanti ecc... avete anche qui altre risposte?
Un altra cosa lui avendo acquistato insieme a me la ps4 dice di aver visto nelle recensioni dello z3 che veniva usato come remote play della ps4 ... ma lo z3 compact ha uno schermo hd da 720p mentre la ps4 gira a 1080p , non cambierà nulla? Si potrà giocare seriamente come se si avesse tra le mani una ps4 anche nel multiplayer? Grazie ancora , Buona Pasqua a tutti e scusate ancora il disturbo...
allora... anche nel campo desktop sono pochissime le applicazioni che sfruttano >4 core e quasi tutte quelle che debbono elaborare una mole di dati mostruosa (applicativi di rendering, mathlab...) lo stesso autocad che mi ha fatto dannare parecchio in passato per la sua lentezza sfrutta al max 2 cores (il problema della lentezza in quel caso era da attribuire alla GPU).
In android è la stessa cosa, prima di vedere app che sfruttino più di 4 cores ce ne vorrà, non 2 anni, ma 4-5 come minimo... quindi allo stato attuale consiglio di guardare molto più alle performance in single thread piuttosto che a quelle complessive.
Inoltre devi considerare che vi sono 2 tipi diversi di "octacore", vi sono le architetture "asimmetriche" formate da 4 core "veloci" (Cortex A15/A17/A57/A72) e 4 "efficienti" (A7/A53) e quelle "simmetriche" dove i core sono tutti dello stesso tipo, di solito "efficienti" (A7/A53).
Tutti i SoC che hanno 8 cores "omogenei" sono essenzialmente INUTILI, nel senso che quello spazio nel chip poteva essere sfruttato meglio ad esempio incrementando la dimensione della cache... faccio due esempi, MT6732 (quad)/MT6752 (octa) e Snapdragon 610(quad)/Snapdragon 615(octa).... in entrambi i casi i due SoC sono identici, fatta eccezione per il numero di cores (nel caso del MT6752 la GPU ha una frequenza appena appena maggiore, cmq poco rilevante nel complesso) che sono tutti cortex A53... questi SoC sono tutti di PARI LIVELLO, senza distinzione tra quad e octa.... in pratica sia Qualcomm che mediatek potevano risparmiarsi di realizzare i SoC Octacore che creano solo confusione (è una manovra di marketing).
Differente è il caso dei SoC che ho definito "asimmetrici", approccio che ARM ha battezzato big.LITTLE, in quel caso i 4 cores "veloci" entreranno in gioco solo quando necessario, ovvero quando l'utilizzo dei cores "efficienti" raggiunge una certa percentuale, e il sistema può adattarsi meglio ai vari compiti.
Hai mai giocato ad un MMO? è un po' come affrontare un dungeon con una squadra tutta di tanks (i cores efficienti) e una composta da tanks e DDs (i cores veloci), nel secondo caso le cose procederanno molto meglio e più velocemente (anzi in certi casi dove c'è un tempo limite è necessario avere dei buoni DDs).
Esempi di SoC Asimmetrici sono il Kirin 920/925, Exynos 5260/5430/7420, Mediatek MT6595 e Snapdragon 808/810... in alcuni di questi casi si hanno solo 2 core veloci e 4 efficienti (Exynos 5260 e Snapdragon 808), che è un approccio interessante e la migliore opzione per un dispositivo medio gamma.
Per la tecnologia di streaming della PS4 con gli smartphone Xperia, non sono a conoscenza dei dettagli, ma trattandosi di streaming appunto, il problema della risoluzione non si pone, la risoluzione verrà semplicemente adattata a quella del display.
Grazie mille per la risposta molto esaudiente così da fargli scegliere tra zenfone 2, honor 6 e z3 compact (anche opo ma da quando è salito il prezzo non so ancora fino a quando conviene)... secondo te kaichou cosa sarebbe meglio... grazie ancora.
guarda il mio uso è quasi identico a tuo cugino... mi serve per i giochi (GPU potente, qui Zenfone 2 e Z3C sono da preferire all'honor 6), visione film (schermo grande, nel mio caso honor 6 e Z3C non andrebbero bene anche solo per quello), IM (praticamente andrebbe bene anche un tostapane...), web browsing (i SoC atom vanno molto bene in quel settore) e ovviamente chiamate.... inoltre per 2 anni vorrei stare a posto...
E la prossima settimana (quando mi pagheranno un lavoro, e avrò nuovamente liquidità visto che al momento ho meno di 100€ sulla postepay...) ordinerò lo ZE551ML...
Grazie mille kaichou ... ora posso convincerlo e credo proprio che sarà anche il mio prossimo device , scusa una cosa... ma IM sta come abbreviazione di?
Ciao a tutti, il prossimo mese cambierò telefono e sono indeciso tra due modelli in particolare, per il momento sono più indirizzato verso LG G3 versione 32GB con 3GB di RAM, che trovo su Amazon al prezzo di 400€ circa, ma mi attirava anche il Galaxy S5 che purtroppo trovo solamente la versione da 16GB. Secondo voi, qual'è il migliore tra i due? Quale mi consigliate? Ho trovato un buon prezzo anche sul nuovo LG G flex 2, ossia 528€ su Gli Stockisti, ma ho sentito dire che per il momento soffre di un po' di rallentamenti e surriscaldamento...ditemi voi!! Grazie in anticipo delle risposte