Ragionamento da rispettare ma illlogico completamente, ma tanto ho capito che provare a fare un discorso con chi ha le sue idee e non vuole sentirne altre continuare il discorso e inutile....
Visualizzazione stampabile
Il discorso non è tecnico, ma fondamentalmente logico. Ogni azienda che produce smartphone utilizzando android ha l'obbligo,probabilmente più morale nel caso di piccoli brand, di supportare i propri dispositivi per un minimo di 18 mesi; Cosa significa questo?! significa che in ordine di tempo l'ultimo dispositivo noto ,non Nexus, basato su architettura a 32 bit che è il Note 4 ad aprile 2016 potrebbe non essere più supportato da Samsung. A questo punto,dato che già nel 2015 il 95% dei dispositivi presentati e venduti su larga scala sono tutti basati su architettura a 64 bit,nel Giugno 2016 o più probabilmente nel 2017 Google potrebbe tranquillamente presentare un sistema operativo esclusivamente a 64 bit ,perchè nel portfolio delle aziende partner ci saranno solo dispositivi a 64 bit ,per cui non avrebbe senso limitarsi a farne uno che sia basato fino ad architetture a 64 bit. Allo stesso tempo,mettiamo caso che stia sbagliando di grosso, gli sviluppatori già a partire da Aprile 2016 potrebbero creare app native a 64 bit per il semplice fatto che il supporto delle case madri ai 32 bit sarà finito, per cui se Samsung per esempio se ne frega del suo Note 4 e pensa soltanto al 5 e al 6, io che sono un povero straccione che alzo due euro con le app,perchè non dovrei fare un'app nativa a 64 bit dato che nel mercato da più di 18 mesi non ci sono i 32 bit? Questo può essere un problema che possono avere Facebook o Amazon,ma indipendentemente da tutto sarà mia premura fare app specifiche per migliorarne le prestazioni e il supporto, e risparmiando sicuramente tempo e danaro non sviluppando per sistemi fondamentalmente obsoleti. Per cui ad oggi se devo consigliare a qualcuno che vuole un telefono per 3 anni, preferisco andare sul 64 bit proprio per tutto quello che ho detto. Per finire, è sicuramente una mia opinione, ma è anche frutto di discussioni aziendali,per cui se ne parliamo noi, probabilmente ne parleranno anche altri dev o laboratori che non conosco,e non è assolutamente una cosa da non prendere in considerazione e tanto meno illogica.
Editiamo va!!!
Sinceramente per un telefono,e con questo sviluppo, non baso di certo la.scelta.su 64 o 32 bit, fossimo in ambito computer, la scelta ricade per forza su 64,ma non me la sento di fare lo stesso coi telefoni dato che i 64 bit di oggi, secondo me non saranno fondamentali neanche per i prossimi 3 anni ( mio parere eh ). Poi della fotocamera di Asus non ho detto che è la peggiore del mondo, l'ho confrontata con lo Z3 ,e quindi secondi me in questo confronto è pessima ( sempre parere mio ).
Ritornando alla scelta del telefono, ribadiscono che S6 non mi piace e al 99% non lo prenderò, la scelta è sempre quella del G4 o Z3, però come ho scritto in precedenza, la scelta tende molto verso lo Z3.
Non ho uno z3 ma uno z2 e devo dire che cmq la fotocamera si comporta molto bene in manuale.
Poi chiaramente il g4 ha un anno in meno, con tutto quello che ne deriva, ed lg in passato aveva dichiarato di passare in garanzia anche i device rootati
Non si può però, non negare l'intervento molto interessante dell' utente @Kaiser_Ralf.
E' vero anche che il tempo necessario alle architetture desktop è stato nettamente più lungo, nel passaggio dai 32 ai 64Bit (sopratutto per quel che concerne lo sviluppo dei programmi, relativamente alle nuove istruzioni e in correlazione alle imposte regole del mercato del tempo).
In ambito embedded, stiamo però assistendo ad un repentino cambiamento ed in un lasso di tempo brevissimo (cosa abbastanza impressionante, considerato il termine temporale di 5 anni).
A questo aggiungiamo le nuove politiche Google, che vorranno in futuro, una drastica diminuzione della frammentazione attuale (ed in questa, potrebbero benissimo ricadere anche le vecchie architetture a 32Bit), cosa che non farà molta simpatia alla gran parte degli sviluppatori indipendenti (che bene inteso, dovranno accollarsi costi e sviluppo per il doppio del tempo, se vorrano continuare a mantenere un certa forma di "continuità" software).
Il discorso attuale quindi, credo si possa focalizzare più che altro, nelle architetture (ma anche nella componentistica) più "fresche" dell' oggi (piuttosto che del software, che giri sopra di esse o che girerà sopra di esse).
Detto ciò, sono entrambi validissimi terminali ma con l' appunto di un hardware più aggiornato nel caso dell' LG (ciofeca della QHD a parte, in mia opinione naturalmente), il resto delle caratteristiche e del design è ovviamente a carico di precise scelte personali, che possono far propendere per l'uno o l'altro dispositivo.
Il ragionamento di base e corretto, ma pensare a quello che vuole chi domanda no? Ovviamente un processore più nuovo da molti vantaggi al livello di minor calore, mano nanometri, minor consumo sempre legato ai nanometri e un supporto maggiore ma se mi chiedi come fotocamere tra Z3 ( per non fare torto a nessuno ora a 32 bit, casomai si offende qualcuno) e G4 in manuale ovvio che dico prendi Z3, apertura focale maggiore, migliori e di molto le lenti e l'ottica
Me ne frego che G4 ha un supporto di SoC superiore, se mi viene chiesto gli dico che uno ha ancora il software a 32 bit ( se rilasciano i driver a 64 bit, cosa che non faranno purtroppo ma contiamo sui dev) e l'altro ha sua il software che l'hardware a 64 bit ed e 1 anno più nuovo, poi sarà chi chiede a vedere che forse gli conviene G4 che si comporta bene a far foto, sempre se gli piace
A me pare che se prende Z3 vi fa un torto a voi, vi ruba soldi o vi truffa, se gli piace di più Z3 perche in manuale fa foto migliori pace