Visualizzazione stampabile
-
Sfatiamo un mito aggiornando da recovery o updater impieghi piu o meno lo stesso tempo che con l' ota, perche' i server per il download sono piu veloci e ci sono i mirror, io per aggiornare impiego circa mezzora al mese e anche meno perche' quando aggioni alla versione successiva ti basta fare il wipe della cache
Inviato dal mio Redmi Note 2 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kyotrix
Meizu quindi è in ita? Anche il tuo o l'hai preso "estero" per risparmiare? Tra qualche giorno dovrebbero presentare mx6 con x20, vediamo cosa propongono, cpu a parte dovrebbe essere simile al tuo pro5.
Con la banda 800 come siamo messi? Se non erro in pochi la supportano ( il pro5 e Mi5 no, giusto per citarne 2 ). Al momento ho fastweb in G3, poco cambia, ma in futuro non si sa mai.
Huawei ha prezzi italiani poco concorrenziali. Telefoni con Kirin950 costano quanto uno xiaomi mi5 con 820.
Scusa ma vorrei capire bene come funziona il discorso degli aggiornamenti. Se io compro un telefono xiaomi ( o leeco Le2 come vorrei visto il prezzo basso, anche se al momento non ci sono rom cucinate, ma per questo ne parlerò nella loro sezione ) e lo aggiorno io ( non capisco il tuo con OTA presenti ), poi che succede per aggiornamenti futuri? Il telefono continuerà ad aggiornarsi, o dovrò io farlo manualmente resettando tutto ogni volta? Se mi devo sbattere la prima volta quando è ancora vuoto è un discorso, se lo devo fare ogni volta dovendo ricaricare tutto, non so se fa x me.
@lubemark ti ha spiegato in breve cosa dovresti fare. Vista cmq la tua poca propensione ad acquistare dispositivi non proprio pronti all'uso, o ti orienti su dispositivi venduti ufficialmente aumentando un po' il budget, o ti accontenti. Per quanto riguarda la banda 20,è un limite che hanno anche i Meizu, e che penalizza l'operatore Wind in 4g, e raramente Tim e Vodafone.
Inviato dal mio PRO 5