Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
A parità di tutto il resto ti consiglio un terminale con B20 perché non è solo una questione di velocità in download, ma ci sono diverse situazioni dove non avendola fai fatica proprio a navigare, in primis in ambiente chiusi e poi in zone remote, con qualsiasi operatore, proprio perché ho notato che dove c'è il 4G a 800mhz il 3G fa fatica.
Esperienza diretta con xiaomi senza B20 e operatore TIM.
L'utente in questione è di Napoli (anche io) e ti assicuro che qui - almeno al centro - si può tranquillamente stare senza Banda 20. Avuti telefoni così sia con operatore H3G che con Fastweb. Mai un problema.
Se non sbaglio, comunque, l'Honor 9 - che gli ho consigliato - dovrebbe avere la Banda 20
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bacchinif
L'utente in questione è di Napoli (anche io) e ti assicuro che qui - almeno al centro - si può tranquillamente stare senza Banda 20. Avuti telefoni così sia con operatore H3G che con Fastweb. Mai un problema.
Se non sbaglio, comunque, l'Honor 9 - che gli ho consigliato - dovrebbe avere la Banda 20
Certamente dipende dalla zona, nella mia qualche problema c'è.
Con H3G non avrei avuto problemi neanche io perché non usava la B20 per il 4G, ora con la fusione di mezzo non so cosa sia cambiato non avendo sim 3.
-
Allora, faccio un paio di precisazioni.
Il budget di questa discussione è 280, anche se ho premesso che posso salire se ne vale la pena.
I telefoni che sto considerando sono Honor 9 e Xiaomi mi6 (che si aggirano sui 300 e spiccioli MA SOLO prendendoli da uno store cinese), e Honor 8 che è tranquillamente reperibile intorno ai 300 da store europei.
Entrambi i modelli from china non hanno la B20. Che ha invece l'honor8. Il sottoscritto vive attualmente a Napoli (periferia) ma è di una regione un po' sperduta, ma soprattutto ha WIND -.-
Quindi si suppone che se il sottoscritto avrà un telefono senza B20 dovrà cambiare operatore opppure aggiungerne un altro in dual sim. Se poi la wind non decide di vendere le reti 3 che ha comprato ma di tenerle sarebbe anche meglio.
LG G6 non l'ho mai considerato perchè non mi entusiasma molto, e poi era decisamente fuori budget. Avrei fatto un pensierino per il G4 ma parliamo sempre di un terminale più vecchio dei telefoni che stiamo considerando (correggetemi se sbaglio, ma ricordo che uscì poco dopo che presi il G3).
Ho letto un po' di recensioni assortite sui modelli honor 8/9 e xiaomi, pare che il secondo abbia una batteria che tende a comportarsi meglio di quella dell'honor9 (che ha una batteria maggiore dell'8). La fotocamera pare sia migliore quella dell'honor9, anche se non è un aspetto fondamentale quale dei due abbia la migliore.
Ci sono poi varie differenze minori da quanto ho capito (tipo il mi6 non ha il jack per le cuffie ma serve un piccolo adattatore, quindi o ascolti musica dal jack o ricarichi il telefono, in compenso ha dei migliori altoparlanti).
Rimango sul vago perchè le cose non sono ben chiare, ho visto recensioni in cui si narrava di un telefono che filava liscio e senza intoppi e altre in cui si parlava di bug anche piuttosto pesanti. Fotocamere ottime che diventavano mediocri appena cambiavi video :D
Da quanto ho visto nessuna delle due UI ha l'app drawer, quindi copiamo bellamente la apple e mischiamo le applicazioni con i widget (il kernel linux piangerà per questo). Se non sbaglio l'honor8 ha i canonici tre tasti a schermo e non fisici (un po' come aveva il G3).
Quello su cui mi soffermerei è che in alcune recensioni ho letto di bug nella UI dell'honor9. Alcuni lamentavano che la Emui inizia a sentire il peso del tempo e che fosse necessario un bell'aggiornamento perchè manca di molte feature (tipiche di android 7 se ho capito bene). Stessa sorte toccava alla MiUi in altre recensioni anche se non si parlava proprio di bug.
A livello di esperienza d'uso (reattività, features, bug vari) quale dei due si fa preferire? Oggi è meglio la Emui o la MiUi? Non vi chiedo quale sia la più carina graficamente, ma quale delle due fila meglio e senza intoppi. Avete esperienze in merito (magari con terminali presi dalla cina)?
Volendo rimanere su terminali presi nel mercato locali, quali sono le vostre impressioni sul Lenovo p2 e sul Motorola moto g5 plus? (il secondo a livello di curve mi ricorda un po' il G3) Aggiungo anche lo Xiaomi Mi A1, che mi pare un telefono abbastanza equilibrato, e le versioni dalla cina hanno persino la B20 (anche se, perdonatemi, non ho la più pallida idea di cosa sia android one).
Come al solito vi ringrazio per i vostri preziosi interventi :-)
EDIT: Da quanto leggo in giro, per quanto riguarda lo Xiaomi preso eventualmente da un noto distributore cinese, questi monterebbe una fantomatica "international version" (che pare sia una loro custom) che viene dichiarata non essere la global ufficiale (e non si capisce perchè non lascino la global che è comunque multilingua, ma attendo una risposta più precisa del venditore). Questo significherebbe flashare la rom, che non sarebbe poi una cosa impossibile, ma perderei la garanzia (chissà se è una loro politica...). O in alternativa dovrei farlo decorsa la stessa, ma dopo anni di uso la cosa mi peserebbe un po'.
Per quanto riguarda l'honor 9, dallo stesso store (chiedo scusa se sto andando off-topic) il discorso è ancora più nebuloso. Il venditore dichiara che il modello è STF-L09 che dovrebbe essere quello per il mercato europeo. Eppure mancano la B20 e la possibilità di espansione con microSD. Dipenderà dalla rom che montano? (anche qui dichiarano una fantomatica international).
Se riuscissi ad avere un'idea di cosa mi arriva a casa, magari potrei decidere meglio :D
-
Quote:
A livello di esperienza d'uso (reattività, features, bug vari) quale dei due si fa preferire? Oggi è meglio la Emui o la MiUi? Non vi chiedo quale sia la più carina graficamente, ma quale delle due fila meglio e senza intoppi. Avete esperienze in merito (magari con terminali presi dalla cina)?
Non ho mai fatto un uso intensivo della EMUI, ma sì della MIUI. Con la MIUI mi sono trovato bene: nulla da invidiare ad Android Stock (Motorola, Pixel e così via), anzi! Per certi versi ha anche delle migliorie. Graficamente, poi, la preferisco alla EMUI: vista di persona su più telefoni, ma mai usata intensivamente.
Quote:
*Volendo rimanere su terminali presi nel mercato locali, quali sono le vostre impressioni sul Lenovo p2 e sul Motorola moto g5 plus? (il secondo a livello di curve mi ricorda un po' il G3) Aggiungo anche lo Xiaomi Mi A1, che mi pare un telefono abbastanza equilibrato, e le versioni dalla cina hanno persino la B20 (anche se, perdonatemi, non ho la più pallida idea di cosa sia android one).
Il Lenovo P2 è uno dei telefoni con batteria migliore sul mercato, ma, dal mio punto di vista, questo non basta ad acquistarlo. Ritengo che il prezzo sia pompato per l'hardware per monta, per la qualità della fotocamera e, soprattutto, per il design: è praticamente uguale ad uno Xiaomi Redmi Note da 130€!
Il Motorola Moto G5 (e G5S, considera anche quello!) lo reputo molto carino (ma qui entra in gioco il gusto personale) perché è un telefono che reputo un po' futuristico. Non so, l'alluminio, la forma della doppia fotocamera... e così via. Tutta una serie di cose che mi ricordano un po' la fantascienza anni 60'.
Attento a Xiaomi Mi A1. Probabilmente diventerà il Best Buy del prossimo semestre, perché si aggirerà attorno ad un prezzo che oscilla tra i 150€ ed i 200€. E' un terminale Xiaomi praticamente molto simile nel design ad un iPhone 8 Plus (quindi - per me - un punto a sfavore) che monta Android One. Si tratta, cioè, di una versione, per così dire, "semplificata" di Android che riceve immediatamente aggiornamenti da Google in contemporanea a chi monta Android Stock. Per dirla in maniera semplice: è un altro sistema operativo cucito appositamente per terminali di fascia economica e/o mercati in via di sviluppo: India, Cina, Indonesia e così via.
Pare non si comporti male, ma non l'ho mai usato.
Per quanto riguarda Xiaomi: mettiti l'anima in pace, dovrai flasharlo. Pure se prendi quello con la Global comunque non riceverai subito aggiornamenti o compagnia cantante. Farlo non è una operazione difficile e ci perdi al massimo 1 ora. Per me ne vale la pena.
Non pensare nemmeno alla garanzia. Per qualsiasi problema dovrai spedire in Cina il terminale probabilmente a spese tue, con eventuali dazi doganali da pagare al ritorno. Un bel casino sì. In ogni caso: è MOLTO (e ripeto MOLTO) difficile che il telefono in questione Xiaomi o Honor si rompa per un difetto congenito (cioè rientrante in garanzia), ma è molto più facile che lo rompa tu: quindi addio garanzia.
Paga sempre con PayPal. Per qualsiasi cosa ti salvano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Reflection1
Entrambi i modelli from china non hanno la B20. Che ha invece l'honor8. Il sottoscritto vive attualmente a Napoli (periferia) ma è di una regione un po' sperduta, ma soprattutto ha WIND -.-
Quindi si suppone che se il sottoscritto avrà un telefono senza B20 dovrà cambiare operatore opppure aggiungerne un altro in dual sim. Se poi la wind non decide di vendere le reti 3 che ha comprato ma di tenerle sarebbe anche meglio.
Come già detto, in alcune zone e soprattutto in intero, la mancanza della B20 è un problema per tutti gli operatori, in particolare per Wind che usa solo due frequenze per il 4G di cui una è la 800mhz.
Quote:
Aggiungo anche lo Xiaomi Mi A1, che mi pare un telefono abbastanza equilibrato, e le versioni dalla cina hanno persino la B20 (anche se, perdonatemi, non ho la più pallida idea di cosa sia android one).
Android one è un progetto di Google dedicato ai mercati emergenti per la creazione di telefoni di fascia bassa in grado di garantire fluidità e ottimizzazione software grazie proprio al sistema operativo stock di bigG, con aggiornamenti garantiti per 18 mesi con almeno un major update, quindi certamente arriverà Android Oreo.
Quote:
EDIT: Da quanto leggo in giro, per quanto riguarda lo Xiaomi preso eventualmente da un noto distributore cinese, questi monterebbe una fantomatica "international version" (che pare sia una loro custom) che viene dichiarata non essere la global ufficiale (e non si capisce perchè non lascino la global che è comunque multilingua, ma attendo una risposta più precisa del venditore). Questo significherebbe flashare la rom, che non sarebbe poi una cosa impossibile, ma perderei la garanzia (chissà se è una loro politica...). O in alternativa dovrei farlo decorsa la stessa, ma dopo anni di uso la cosa mi peserebbe un po'.
Ormai anche GearBest se esiste la rom Global invia i telefoni con rom ufficiale, oltretutto a oggi è anche difficile inserire una rom modificata avendo i telefoni la edl mode bloccata.
Se compri il telefono dalla Cina e lo paghi con PayPal, oltre ad avere la loro protezione acquisti per i primi sei mesi, le eventuali spese di reso per inviare il telefono in assistenza ti vengono rimborsate fino a 30 euro dalla stessa PayPal.
Per eventuali spese di importazione per acquisti dalla Cina puoi leggere qui https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7918611.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Reflection1
Volendo rimanere su terminali presi nel mercato locali, quali sono le vostre impressioni sul Lenovo p2 e sul Motorola moto g5 plus? (il secondo a livello di curve mi ricorda un po' il G3) Aggiungo anche lo Xiaomi Mi A1, che mi pare un telefono abbastanza equilibrato, e le versioni dalla cina hanno persino la B20 (anche se, perdonatemi, non ho la più pallida idea di cosa sia android one).
Come al solito vi ringrazio per i vostri preziosi interventi :-)
EDIT: Da quanto leggo in giro, per quanto riguarda lo Xiaomi preso eventualmente da un noto distributore cinese, questi monterebbe una fantomatica "international version" (che pare sia una loro custom) che viene dichiarata non essere la global ufficiale (e non si capisce perchè non lascino la global che è comunque multilingua, ma attendo una risposta più precisa del venditore). Questo significherebbe flashare la rom, che non sarebbe poi una cosa impossibile, ma perderei la garanzia (chissà se è una loro politica...). O in alternativa dovrei farlo decorsa la stessa, ma dopo anni di uso la cosa mi peserebbe un po'.
Per quanto riguarda l'honor 9, dallo stato ancora più nebuloso. Il venditore dichiara che il modello è STF-L09 che dovrebbe essere quello per il mercato europeo. Eppure mancano la B20 e la possibilità di espansione con microSD. Dipenderà dalla rom che montano? (anche qui dichiarano una fantomatica international).
Se riuscissi ad avere un'idea di cosa mi arriva a casa, magari potrei decidere meglio :D
Visto che nessuno entra nel merito dandoti risposte a ragion veduta, quindi da possessore di questi terminali, comincio io parlandoti del Lenovo P2, per prima cosa fai attenzione alla sigla, quello commercializzato in Italia è il P2a42, ha 4 giga di Ram e 32 di memoria interna espandibile con SD, ha un processore SD 625 che è ottimo ed è lo stesso di Moto G5 plus e Xiaomi Mi A1, dopo 7 mesi ti posso dire che è un terminale ottimo, sempre fluido mai un lago o impallamento, display super amo led fantastico, batteria infinita, lo carico ogni 3 giorni facendo mediamente 10/11 ore di schermo acceso (non uso giochi) per quanto riguarda i tasti, ha quelli a schermo sostituibili con le gestire del tasto fisico del sensore di impronte per lo sblocco, in sostanza fai tutto con quel tasto centrale e ti rimangono a disposizione dello schermo tutti i 5,5 pollici, la rom che monta è molto vicina ad Android stock come quella del Motorola, per informazione è fabbricato da Motorola, che è di proprietà di Lenovo che le ha affidato la produzione anche di alcuni terminali con marchio Lenovo, per quanto riguarda riguarda gli altri due terminali non ho esperienza diretta ma credo che per quanto concerne fluidità e reattività siano molto simili.
Un ultima cosa, tutti e tre sono provvisti di banda 20, fai attenzione a chi ti dà informazioni per sentito dire, gli Xiaomi con rom global internazionale sono pronti all'uso subito, l'unica attenzione che devi avere è che ci sia la banda 20, con la global ricevono regolarmente aggiornamenti OTA, la cosa che mi sento di consigliarti è di acquistare dai siti che spediscono dall'Italia con garanzia 24 mesi, quelli affidabili che conosco sono Honorbuy. Italia e Geekmall
Inviato dal mio Lenovo P2a42 usando Androidiani App
-
Io rispondo alla domanda emui versus MIUI... Avendo provato entrambe, sono molto simili, non solo per l'assenza del drawer, ma anche perché stravolgono pesantemente l'interfaccia, aggiungendo diverse funzioni interessanti, che android liscio non ha di base... La cosa può piacere o meno. Quello che purtroppo a volte manca e la gestione Delle notifiche comr siamo abituati noi europei, ed i cinesi, usando app differenti, non hanno implementato bene come x esempio Motorola o Samsung... Con la emui di Huawei esiste una gestione aggressiva del risparmio energetico che Killa le app in background, però così facendo le notifiche non arrivano... Esiste il modo di ovviare al problema, ma non sempre funziona come dovrebbe... E succede con tutti, top di gamma e non... Ormai sono anni che ci combattono... Anche con xiaomi a volte succede, anche se devo dire che la MIUI 9 ha reso le cose molto migliori... Adesso praticamente mi arrivano tutte le notifiche esattamente come con qualsiasi altro sistema Android...
Se sei abituato ad altro, dovrai farci l'occhio... Anche se a costo di ripetermi, ti assicuro che android One è il mi a1 sono davvero un ottimo binomio, senza alcun dubbio
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk