CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 17 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 47 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 3 di 3 primaprima 123
Visualizzazione dei risultati da 21 a 27 su 27
Discussione:

[tablet da 10", solo wi-fi, no penna, tastiera, archiviazione]

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #21
    Senior Droid


    Registrato dal
    May 2014
    Messaggi
    420
    Smartphone
    S8 , Leeco Pro 3

    Ringraziamenti
    58
    Ringraziato 50 volte in 47 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gianpassa Visualizza il messaggio
    Considera che in mano ai ragazzetti delle medie o poco più è comunque ad alto rischio di caduta...

    Io non investirei troppo.

    Meglio il Tab S6 Lite che ha la penna.

    Lo schermo va bene, non è a bassa risoluzione che può creare problemi di vista. È un Full HD... Ci sta.

    Il mi pad 5 ha uno schermo 2K e sicuramente è migliore da questo punto di vista.

    Ma la penna darebbe la possibilità di scrivere sui PDF per prendere appunti...

    inviato dall'OPPOsto
    Ovviamente la cover protettiva a libro è obbligatoria.

  2.  
  3. #22
    Androidiano L'avatar di Adriatic


    Registrato dal
    Nov 2018
    Messaggi
    71

    Ringraziamenti
    41
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Predefinito

    Considera che prendere appunti è importante: se l'insegnante spiega qualcosa per cui sia opportuno farsi delle annotazioni a fianco, che so, di un brano letterario o di un componimento poetico, piuttosto che di una piantina sul libro di geografia o di storia, è fondamentale che il ragazzo lo possa fare, per cui la penna serve. E gli servirà ancor più quando sarà alle superiori: io ci insegno, i miei allievi hanno libri cartacei, e devono prendere appunti, e anche nelle materie e negli anni di studio in cui usano il tablet (prevalentemente al triennio e nelle materie d'indirizzo, da noi informatica, elettronica e logistica) è fondamentale che possano farsi delle annotazioni sui testi di studio.
    Altrettanto fondamentale, come suggerito da gianpassa, la solidità del tablet. Sono ragazzini, ridono e scherzano, e un tablet fa presto a cadere
    Altro consiglio da insegnante: sì al tablet, se però non diventa uno stumento di distrazione: se il ragazzo lo usa per prendere appunti e per seguire sui libri in formato digitale, ok, ma se lo usa, di nascosto dell'insegnante, per giocare o per navigare su internet per i fatti suoi (caso tutt'altro che infrequente), meglio carta e penna.
    Ultima modifica di Adriatic; 16-10-22 alle 01:11

  4. Il seguente Utente ha ringraziato Adriatic per il post:

    gianpassa (16-10-22)

  5. #23
    Moderatore L'avatar di frank92samsung


    Registrato dal
    Dec 2014
    Messaggi
    7,328

    Ringraziamenti
    421
    Ringraziato 1,421 volte in 1,230 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Adriatic Visualizza il messaggio
    Considera che prendere appunti è importante: se l'insegnante spiega qualcosa per cui sia opportuno farsi delle annotazioni a fianco, che so, di un brano letterario o di un componimento poetico, piuttosto che di una piantina sul libro di geografia o di storia, è fondamentale che il ragazzo lo possa fare, per cui la penna serve. E gli servirà ancor più quando sarà alle superiori: io ci insegno, i miei allievi hanno libri cartacei, e devono prendere appunti, e anche nelle materie e negli anni di studio in cui usano il tablet (prevalentemente al triennio e nelle materie d'indirizzo, da noi informatica, elettronica e logistica) è fondamentale che possano farsi delle annotazioni sui testi di studio.
    Altrettanto fondamentale, come suggerito da gianpassa, la solidità del tablet. Sono ragazzini, ridono e scherzano, e un tablet fa presto a cadere
    Altro consiglio da insegnante: sì al tablet, se però non diventa uno stumento di distrazione: se il ragazzo lo usa per prendere appunti e per seguire sui libri in formato digitale, ok, ma se lo usa, di nascosto dell'insegnante, per giocare o per navigare su internet per i fatti suoi (caso tutt'altro che infrequente), meglio carta e penna.
    Personalmente approvo l'uso di supporti digitali, ma con moderazione... Purtroppo i dispositivi elettronici sono fonti di distrazione per i ragazzi e il web non è certamente il luogo più sano.
    Quindi... Si ai supporti, ma con la supervisione di un adulto.
    E se si può filtri per siti poco educativi.

    Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

  6. #24
    Androidiano L'avatar di Adriatic


    Registrato dal
    Nov 2018
    Messaggi
    71

    Ringraziamenti
    41
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Predefinito

    Generalmente nelle scuole, se il ragazzo si collega con il wi-fi, sono impostati filtri di rete che non consentono l'accesso a siti inopportuni, però resta sempre il pericolo della distrazione. L'idea di dotare il ragazzo di tablet per evitargli di portare libri troppo pesanti è in sé del tutto condivisibile, però bisogna fare i conti con l'uso non sempre didatticamente appropriato che i ragazzi fanno di questi strumenti.
    Cellulare, tablet, pc possono costituire un aiuto significativo nello studio, se però vengono utilizzati con bon senso. Io, che insegno italiano, non consento ai ragazzi di scrivere testi col computer, soprattutto perché devono imparare a individuare i prpri errori senza che glieli segnali o sistemi il correttore, e perché hanno bisogno di esercitarsi anche nella grafia a mano (che conoscono sempre meno ). Senza contare tutte le volte che assegnamo compiti per casa in cui molti ragazzi, anziché prsentare le proprie riflessioni originali sulle tematiche che abbiamo proposto, copiano da internet (e a noi insegnanti tocca correggere con Google a portata di mano per cercare da dove abbiano tratto certe frasi che mai avrebbero scritto se avessero usato la loro testa). Insomma, l'elettronica e internet aiutano se sono usati come alleati, e non come sostituti, del ragionamento e dell'impegno dell'allievo.
    Nei consigli di classe di cui faccio parte (insegno alle superiori) non consentiamo l'uso del tablet, sapendo bene quanto i ragazzi si distrarrebbero con cose che con la lezione non c'entrano affatto (a meno che non si tratti di studenti DSA, che possono essere facilitati dal poter ingrandire il testo sullo schermo); so però che in altre classi, soprattutto quinte, nelle materie più tecniche e d'indirizzo viene utilizzato.
    Visto che il ragazzo deve andare alle superiori, io prima di comperarlo aspetterei a sentire se i suoi insegnanti lo richiedono per particolari attività didattiche o lo consentono.

  7. #25
    Senior Droid


    Registrato dal
    May 2014
    Messaggi
    420
    Smartphone
    S8 , Leeco Pro 3

    Ringraziamenti
    58
    Ringraziato 50 volte in 47 Posts
    Predefinito

    Avendo provato il modello A8 durante un concorso nei giorni scorsi e avendo rilevato un'eccessiva luminosità dello schermo, che dopo un'ora di utilizzo mi ha provocato un fastidio agli occhi, ho deciso di prendere il modello S8 per salvaguardare la vista di mio figlio.
    Avendo il controllo totale con Family link, non dovrei aver dei problemi sul software.
    Mi potreste consigliare una cover ed un vetro da mettere per salvaguardare l'investimento.
    Grazie mille

  8. Il seguente Utente ha ringraziato CapVi per il post:

    pumaro (28-10-22)

  9. #26
    Senior Droid


    Registrato dal
    May 2014
    Messaggi
    420
    Smartphone
    S8 , Leeco Pro 3

    Ringraziamenti
    58
    Ringraziato 50 volte in 47 Posts
    Predefinito

    Il Tab S8 è bellissimo, ma è durato un mese, poiché, sebbene avessi preso una cover e una pellicola di protezione, mio figlio ha rotto il vetro.
    Conoscete centri assistenza che effettuano una sostituzione del vetro, detta ance rigenerazione?
    Grazie

  10. #27
    Moderatore L'avatar di frank92samsung


    Registrato dal
    Dec 2014
    Messaggi
    7,328

    Ringraziamenti
    421
    Ringraziato 1,421 volte in 1,230 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Adriatic Visualizza il messaggio
    Desidereri acquistare un nuovo tablet Android da circa 10" da usare per lavoro.
    Sono un insegnante e, visto quanto è successo nel periodo della pandemia, ad ogni buon conto mi occorrerebbe un tablet efficiente anche per l'uso in videoconferenza.
    Non lo userò per fare chiamate e me ne servirò solo a casa o a scuola (non in viaggio), per cui desidero che abbia solo il wi - fi; non mi serve per prendere appunti, né per disegnare, per cui non mi interessa che abbia una penna. Lo uso però per la compilazione del registro elettronico e per scrivere ed è perciò oppotrtuno che la tastiera sia, per quanto possibile, efficiente e precisa).
    Mi interessa inoltre che il tablet abbia una discreta capacità di archiviazione di documenti, foto e video (compatibilmente col fatto che è un tablet e non un pc, ovviamente) e una buona autonomia della batteria, perché a scuola lo devo tenere acceso per tempi abbastanza prolungati.
    Fino ad ora ho utilizzato un Asus ZenPad 3S 10 (Z500M) che, devo dire, mi ha dato diversi problemi con la connettività wi-fi e soprattutto con lo schermo (lo sostituisco anche perché da tempo è soggetto a sfarfallamenti e spesso si riavvia da solo dopo lo spegnimento, senza che ci siano impostazioni tali da giustificare questo fenomeno).
    Che cosa mi consigliereste? Non fisso un budget perché per me sono prioritarie le caratteristiche che ho sopra elencato rispetto al prezzo effettivo.
    Grazie
    Sistemato titolo per renderlo conforme al regolamento.

    Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Pagina 3 di 3 primaprima 123

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy