Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cimmero68
OK supersu ci sta.
MUT in effetti ho notato che sono state implementate nel menu impostazioni. Mi serviva solo per impostare la SD esterna come memoria predefinita. Ma non è servito perché molte cose me le ha piazzate nella memoria interna a cominciare dallo stesso MUT.
Adesso mi studio la faccenda link2sd e taglio la testa al toro.
Si avevo fatto tutto il backup con Titanium, devo reinstallarlo (non posso rimetterle dal backup della cwm vero?)
Non vorrei sbagliare ma il GPS non lo vedo molto migliorato... Devo controllare i file GPS.config e build.prop se sono da riconfigurare.
Il flash si è sistemato da solo? Ho visto che c'è flashligt ma non la uso per i problemi che da con il led della camera.
Poi oltre al thethering che altro c'è da risistemare?
Cimmero
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando
Androidiani App
Il flash è già a posto,
la torcia flashlight dato che dava insoliti problemi ho preferito "congelarla" da link2sd, così se serve in emergenza posso sempre "scongelarla" e comunque c'è anche la torcia di gravity che funziona senza problemi anche se fa meno luce.
Gps.conf e build.prop vanno aggiustato perché sono configurati per la Spagna.
Per titanium, dopo aver installato titanium stesso, gli configuri la cartella di lavoro in cui sono i backup e la scegli una ad una le cose che vuoi ripristinare. Occhio a non ripristinare le apk di sistema (sono della vecchia rom da cui hai backuppato) fallo solo se sei consapevole di quello che stai facendo, al limite puoi ripristinare alcuni dati di sistema ma anche qui ti consiglio di limitare al minimo
-
Quote:
Originariamente inviato da
talian
La base band vera e propria e in system/etc/mbbd/ poi ci sono varie librerie sparse qua e là, tra cui una che non mi ricordo che fa da layer tra modem e ROM:
In passato avevo cambiato baseband su in MTK6577, qualche giorno fa feci delle prove anche col nostro cubot, in entrambi i casi mi limitai a cambiare il file modem.img come descritto sui vari forum quali ad esempio Mt6589 new baseband (W-CDMA 800-850-900-1900-2100) - xda-developers
Dopo aver sostituito il file modem.img e fatto il reboot del telefono, nelle info trovavo che la versione della baseband era cambiata e quindi davo per scontato che la procedura fosse giusta.
In effetti alla luce di quello che dici (ovvero che la baseband è composta da più files, tra cui anche quello in /etc/mbbd), assume un significato anche il warning presente nel post di xpda :
Warning: Work only on baseband MOLY.WR8.W1248........V7.. (V7 is important !).
infatti il nome del file nella cartella /etc/mbbd nel nome ha cablata la versione "MOLY.WR8.W1248........V7...."
Quote:
non si finisce mai di imparare, ed é questo il bello!
E' vero, concordo in pieno.
Vado a studiare che è meglio : voglio diventare "cintura nera" di baseband, tanto per capire cosa fanno i diversi componenti e capire se si può fare qualcosa sul versante "disturbi in chiamata".
Grazie Talian!
-
Ho caricato il baseband della vibe, ecco il link:
https://app.box.com/s/pi1ushuewp4tp3vi67z9
prova dell'avvenuta modifica è che prima con la lewa mi collegavo in H, ora in H+.
-
Quote:
Originariamente inviato da
talian
@talian, aiuto non ne esco fuori:
in tutti i forum/howto che riguardano l'aggiornamento manuale della baseband si va a sostituire il solo modem.img
A cominciare dall'autorevole XDA : Mt6589 new baseband (W-CDMA 800-850-900-1900-2100) - xda-developers
nella procedura illustrata nel post si parla del solo modem.img, anche verificando il contenuto dei file che dicono di scaricare per aggiornare la baseband ( Baseband modules MT6589 - Ge.tt ) da CWM, contengono il solo "modem.img"
stessa ricetta sul sito Forum chinafonini.it ? Leggi argomento - [android] aggiornare la baseband Maui... come?
Sul sito Come cambiare la parte modem del proprio Galaxy , anche se è relativo ai samsung, si capisce che viene flashato il solo "modem.bin"
Anche nel seguente post, Android per Tutti: Qual è il miglior modem per Galaxy S2 e come si installa (Guida) se vai a vedere il contenuto di una baseband di quelle che trovi in "Scaricare il file .zip del modem desiderato da questo LINK oppure da quest’altro LINK" ci trovi il solo "Modem.bin"
Come ti dicevo, anche io quando ho cambiato baseband mi sono limitato a sostituire il file "Modem.img" ed in effetti nelle info del telefono mi compariva la nuova versione, ma adesso che mi hai fatto notare quell' /etc/mbbd e hai accennato a qualche altra lib, vorrei andare fino in fondo alla questione e capire per bene come funziona.
Cercando in internet #mbbd android baseband# mi aspettavo che venisse fuori qualcosa, invece niente, non è che riesci a recuperare le informazioni da qualche cassettino della tua memoria?
Come tu hai creato un "Baseband_vibe.zip", io vorrei creare un "Baseband_Coincity_2.zip" .... puoi spiegarmi come fare ?
se riesco a fare lo zip con la BB di coin posso flashare a cuor leggero quello della vibe che hai fatto tu e provarlo sul campo per qualche giorno, se poi mi da problemi rimetto il mio.
-
Ho provato la rom LEWA e la EMUI ma entrambe non hanno i permessi su.
E' possibile impostarli a livello di rom o bisogna rifare la procedura per il root?
Per il momento sono tornato alla S4 che mi sembra molto fluida ed in più ha la lingua italiana.
Quale è la rom migliore per il usare il gps?
-
Allora, da quello che ho capito la parte della connettività della rom si compone di 3 file, il modem.bin, la baseband moly.ecc. e il Ril, ovvero l'interfaccia tra i due.
Quindi io ho copiato i 2 file sopracitati, la cartella Ril (che contiene solo il file oper.lis) e tutte le librerie che contengono il termine "ril".
-
Tanto per sapere, se durante il tentativo di fix del gps appare la scritta AGGIORNAMENTO EPO NON RIUSCITO, è grave?
-_-
-
Il mio cubot non riconosce più la scheda della tre...Mi devo cominciare a preoccupare seriamente????:(
-
Quote:
Originariamente inviato da
talian
Allora, da quello che ho capito la parte della connettività della rom si compone di 3 file, il modem.bin, la baseband moly.ecc. e il Ril, ovvero l'interfaccia tra i due.
Quindi io ho copiato i 2 file sopracitati, la cartella Ril (che contiene solo il file oper.lis) e tutte le librerie che contengono il termine "ril".
ma così non rischi di includere files che non hanno nulla a che vedere con la baseband? (mi riferisco a tutti quei files che contengono il termine " ril ")
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cimmero68
Tanto per sapere, se durante il tentativo di fix del gps appare la scritta AGGIORNAMENTO EPO NON RIUSCITO, è grave?
-_-
No, semplicemente non è riuscito il download dell' Epo.
Devi essere connesso ad internet quando lo fai.