Hai l'app SuperSU installata? Da terminal emulator dai il comando "su"...
Visualizzazione stampabile
Quella satura è la partizione System per applicazioni di sistema ed altro, la rom originale la riempie quasi tutta (diciamo tutta).
Il partizionamento che hai fatto è solo per aumentare la partizione data (per installare applicazioni) e scambiare la sdcard con quella esterna; anche il collegamento di link2sd estende (sposta) la partizione data.
La system non viene mai toccata in questi procedimenti.
Quando mi arriverà (se :D ) sto cell proverò ad eliminare qualcosa dal system ( e non ad occuparlo ulteriormente).
P.S:lo script è utile solo se si ha un pò di spazio libero in system e mantenere gli aggiornamenti delle applicazioni di sistema nello stesso,pensa che il Playstore non è stata messa come app di sistema......
Non riesco proprio a fare nulla.
A quanto pare non c'è il root, e di conseguenza quando provo a fare il salvataggio della recovery.img non trova nulla...
Ho seguito la guida utilizzando win7 e sembrava andato tutto a buon fine: drivers riconosciuti, pdanet installato (su win7) e apparentemente ok, lnciato il file.bat per il rooting e sembrava tutto ok, il dispositivo si è riavviato...
Però apparentemente non c'è nulla di fatto.
Ho installato Superuser dallo store, ma non riconosce su
disinstallat e provato a copiare e installare quello in motochopper, anche copiando tutta la cartella sul cell, sia memoria interna che esterna, ma una volta installato dice che non ha installato su, e che questo è un problema......
cosa sbaglio?
Aggiungo: ho riprovato a fare il root, perché i room checker mi dicono che non c'è root, ed effettivamente c'è un problema che penso sia della combinazione win7 su parallel desktop... non riconosce il file adb.exe, che pure è presente nella cartella insieme a run.bat
Ho provato anche con eroot, ma inizialmente mi esce il pulsantone con -root, alla fine il pulsante divente root senza il segno meno, ma il cell non fa il reboot...
salve, potreste dirmi quanto dura la batteria sapendo che ne danno una, grazie
Come dicevo nell'altro topic, tolto dalla carica al 100%, cn cel acceso, alle 22.00, usato per mezz'ora in modo intenso (whatsapp, fb, youtube, androidiani, altro che non ricordo, collegato in wi-fi) la batteria è calata di botto all'85% circa.
Lasciato a riposare fino alle 2.00 la carica non s'è mossa di un punto percentuale, usato per un'altra mezz'ora e portato al 62%.
A quel punto l'ho spento e acceso stamattina alle 12, utilizzandolo costantemente finora in wi-fi: 17% mentre scrivo.
Calcola che fra un pò lo metto in carica per la terza volta in assoluto.
Spero in una migliore calibrazione futura per raggiungere la giornata piena, almeno.
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
wow nemmeno un giorno , avrebbero dovuto dare 2 batterie.
Ho Appena trovato il porting di Cyanogenmod 10.1 (non ufficiale) per il nostro cubot!!
Spero di testarla il prima possibile!! A presto per gli aggiornamenti, Stay tuned!!
Edit:
Rom testata, purtroppo presente solo la lingua spagnola, ha un'ottima reattività rispetto la stock, il segnale wifi sembra migliorato anche di parecchio, la fotocamera anche con ripresa in 12,6mpx è molto più fluida nello schermo. Presente anche la navigation bar (stile nexus 4 per capirci) che é possibile rimuovere tramite un'aggiornamento. Ancora non testata a fondo, ma comunque felice di sapere che cominci a muoversi qualcosa per il nostro telefono!
Secondo me bisogna fare qualcosa sul versante batteria, non può durare così poco...quasi quasi durava più quella dell'alcatel-schifezza!
Ieri staccato alle 20, usato "abbastanza" (compreso un tentativo fallito di fix dei satelliti con status gps, quindi display acceso per un buona mezz'ora) fino alle 2.00, 2.30, batteria arrivata al 38% :O
Trooooppo poco! Avrei gradito un 50% abbondante...
Senza dimenticare che la luminosità del display è quasi al minimo visto che non sento la necessità di maggiore chiarezza, già così è tutto perfettamente nitido e brillante.
Sarà colpa di qualche applicazione in background? Mah...non credo.
Forse la batteria deve ancora calibrarsi a dovere? Lo spero vivamente, altrimenti sarò costretto a comprarne un'altra :(
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Si, purtroppo l'autonomia non è granchè, ma penso che sia in linea con altri smartphone di fascia alta, io per aumentare di un bel po la durarata quando sono fuori sede imposto la frequenza massima della CPU a 754MHz, le prestazioni non ne risentono quasi per niente in uso normale, ma i risultati sulla durata sono notevoli.
Credo di aver bisogno ancora di una mano. Mi succede che ora, quando collago il telefono al pc e attivo archivio USB mi viene fuori la scritta "Nessuna scheda di memoria, le funzioni di foto etc etc non sono disponibili ora". Che può essere successo?
Inoltre non capisco come formattare la partizione in ext4, questa scelta non è presente tra le opzioni di file system selezionabile con w7, ho un exFAT ma non credo proprio sia lo stesso. Qualcuno gentilmente mi illuminerebbe per favore? ;)
Spartanox che intendi per fuori sede r soprattutto come fai questo downclock, così estremo fra l'altro, se posso permettermi?
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Fuori sede nel senso quando sonofuori per tutta la giornata e non posso caricare...uso Rom Toolbox per downcloccare, ma esitono anche altre app per farlo, ovviamente root obbligatorio.
P.S. A quella frequenza (754mhz) faccio 10000 su antutu...manco il galaxy nexus...quindi quando serve benvenga il riparmio batteria!!
Al prossimo ciclo di ricarica, che comincerà fra qualche minuto visto che sto al 16%, provo a fare st'operazione e vediamo che resa ha, in sede o fuori che sia ;)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Salve, anche io volevo cimentarmi nella procedura completa di Root + CWM + Ripartizionamento!
Oramai che c'ero pensavo di aggiungerci anche il flash del firmware stock scaricato dal Blog di Geekbuying... Che ne dite, è possibile?
Se si, in che sequenza andrebbero fatte le operazioni (aggiungendo di flash del firmware)?
Seconda domanda, esiste un modo per evitare di dover reinstallare tutte le app scaricate/acquistate?
Tipo Backup e Restore delle app automatico o in alternativa manuale dei singoli file... Le app installate, si possono salvare nella SD per poi poterle reinstallare a piacimento?? Con quale SW?
GENIOOOOOO!!!!!!
...ok ok, sono io ad essere un piccione: nemmeno mi ero accorto che System era su una partizione fisica separata.
Ho risolto tutto, è bastato disinstallare le app di sistema di bigG (G+, Earth, Gmail, ecc, ecc ) tranne G.Play e reinstallarle dal market (ovviamente sono andate a finire in "data"), ho ottenuto circa 90Mb liberi sulla System. A questo punto Avast Anti-Theft si è installato senza problemi con l'opzione "Scrittura Diretta" !
Questa è la prova che il nostro terminale **NON** è Nand Bloccato.
@Mandrake: Grazie, sia per l'aiuto che per esser stato a ragionare sulle baggianate che avevo scritto.
Io ho utilizzato GParted su Ubuntu.
E' molto intuitivo,ho ridimensionato la partizione Fat che mi prendeva l'intera scheda riducendone le dimensioni, e nello spazio libero ho creato la nuova partizione Ext4.
Io ce l'avevo già installato sul portatile, ma dato che Ubuntu è distribuito in versione Live CD, puoi tranquillamente farne il boot da CD senza bisogno di installarlo.
Ci mancherebbe, cerchiamo tutti insieme di risolvere qualsiasi problema (anche se per i più esperti alcune cose possono essere semplice, bisogna nello spirito della community aiutare descrivendo il tutto), ho scaricato l'intero opensource del Wilko CINKO 5 (alias Micromax a116) 3,5GB di sorgenti.
Inizia a muoversi qualcosa in quanto la wilko si è dimostrata più seria (azienda francese) ora bisogna vedere se la parte di codice riguardante Mediatek non sia Hardcode (tipo rockchip), però sono fiducioso che per la CPU e GPU si possano alzare gli step di frequenza.
Unica cosa che mi rode (che non ho controllato prima) è l'assenza del giroscopio (molto strano visto che sul Nexus 7 che ho c'è e non serv a ,,,,,, :D )
P.S: hai fatto una cosa buona, quella di liberare spazio spostando le Gapps, ora avendo un pò di spazio si potrebbe usare lo script per la sostituzione degli aggiornamenti per altre app di sistema (playstore ed altre)direttamente nel system (però dovrete aspettare che abbia il cell per adattare lo script)
Sempre più arabo :D
Noi comuni mortali intanto che dovremmo fà?
Sta cosa di cancellare e reinstallare le app di Google può servire? Torna comoda?
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Non ti preoccupare che quando (e se )mi arriva sto cubo farò una guida dettagliata semplice , oppure avendo la clockworkmod (recovery) direttamente dei file zip da flashare.
Per quanto riguarda liberare spazio dal system, per ora puoi anche non farlo (a meno che tu non voglia installare applicazioni come Avast anti thief), poi quando farò lo script si potrà recuperare spazio dagli aggiornamenti per alcune applicazioni (anche se non serve per chi ha fatto il partizionamento avendo già molto spazio (2,5GB) in data).
P.S: io 3 anni fà non sapevo neanche dell'esistenza di android :D, col tempo una volta imparate le basi non avrai problemi a fare determinate operazioni (cambio rom , script etc etc)
Sei molto gentile galex ma vorrei riuscire a capire se è indispensabile questo tipo di formattazione (nel qual caso mi atrezzerò come mi hai suggerito) o se secondo te posso utilizzare una di quelle messemi a disposizioni dal mio w7. Inoltre sarei curioso di sapere se il problema Nessuna scheda di memoria, le funzioni di foto etc etc non sono disponibili ora accade solo a me collegando il telefono al pc ed attivando l'archivio usb o se è così per tutti. A me sembra che questo problema sia insorto in un secondo momento e che, subito dopo aver seguito passo passo la tua guida fino al ripartizionamento della ROM, mi si collegava senza nessun messaggio strano.
No, Iraiem, non è necessario formattare la partizione nascosta della memoria interna, probabilmente galex si riferisce a partizionare la microsd per poter utilizzare link2sd, io personalmente ancora no ne sento l'esigenza, mi basta il semplice spostamento di android, ho un mare di roba instalata e ancora 2gb liberi.
P.S. Per gestire le partizioni da windows puoi usare uno dei tanti programmi esistenti, io mi trovo bene con MiniTool partition, gratuito semplice ed efficace.
Ciao xhx, non so se ai tratti effettivamente di una cyano o se abbiano solo fatto un porting dell'estetica, in ogni caso ti mando il link in privato ;)
P.S. Io l'ho testata molto superficialmente, purtroppo é presente solo la lingua spagnola, la ROM integra un inutile (per noi) navigation bar che si puo rimuovere installando uno zip da CWM, a leggere i commenti sembra che abbia anche qualche problema con le animazioni in ambiente desktop...Cmq appena posso vedo di testarla con attenzione, se poi riesci a metterci mano installando la lingua italiana cominciamo a preparare la colata d'oro per la tua statua ;)
HELP!
sto cercando di installare la CWM ma la guida dice di installare il file recovery nella SD interna
ma come devo fare?
il pc non mi da nessuna memoria collegata
ho cambiato con dispositivo multimediale e mi ha dato le partizioni. Spero di aver fatto bene.
Ho completato la proceduta senza problemi :p
Mi sa che non sono riuscito a spiegarmi bene. So bene che non è necessario formattare la partizione residua, volevo farlo solo per evitare che il pc me lo chiedesse ogni volta. Il mio dubbio era se fosse indispensabile formattare in ext4 o se si potesse senza pensieri formattare anche in Fat. Resta senza una risposta anche il problema del warning (Nessuna scheda di memoria, le funzioni di Foto Profilo Immagini Audio Video Album e Momenti non sono disponibili ora) che ricevo quando collego il telefono al pc ed attivo "archivio usb". Senza collegare il tel al pc, se vado in FileManager vedo tutte le cartelle e i files che ho nella microsd, dopo averlo collegato invece mi risulta cartella vuota. Spero che qualcuno voglia prendersi a cuore questo problema e darmi una risposta. Grazie mille.
Ok grazie del link, no ci sono rimasto un'attimo poichè non esiste nessuna custom rom se non basate sulle stock per i mtk, spero che comunque cyano, aosp si inizieranno a muovere, io comunque sto contattando un bravissimo dev e spero di riuscire a creare un kernel che supporti cyano... :D
Ragazzi,scusate ma vorrei chiedere una cosa,ma il metodo usato per partizionare le sd esterne con minitool partition magic,tipo ext2 o ext 4 non si può fare sul cubot gt99 ?
Ciao a tutti
Sono ancora fermo al root del cellulare.
Riesco ad installare i driver pdanet solo su win7, ma quando lancio run.bat continua a dirmi che non trova adb.exe...
_____________
Ho provato ad utilizzare i comandi presenti nel file batch dal terminale di win7, ma si blocca all'avvio del daemon
Ho editato il file batch inserendo il disco e la cartella esatte in cui risiedono il file batch e adb, ma si blocca sempre al daemon
Ho aperto la porta 5037 sia su "little snitch rules" che sul router, ma continua a non funzionare. In ogni caso è connesso via usb... quindi non vedo perché dovrebbe bloccarsi...
Si blocca tra i due comandi:
adb wait-for-device
echo[*] Device found.
echo[*] Pushing exploit...
adb push pwn /data/local/tmp/pwn
In pratica mi dice:
path:\ adb wait-for-device
*daemon not running. starting it now on port 5037*
*daemon started succesfully*
e si blocca
Ieri mi sono arrivati i 2 dispositivi: un cubot one per me e un cubot gt99 per mio fratello. Pur avendo la stessa risoluzione e lo stesso chipset, il gt99 è più fluido, probabilmente il software deve ancora essere ottimizzato dato che il one è nuovissimo. Qualcuno sa dirmi come potrei migliorare l'fps in generale su questo smartphone(avverto che non sono uno sviluppatore) ? Oppure è interessato a fare del modding e cercare di capire questa cosa?
Mi serve aiuto: è da un bel po' che tra linux e mac non utilizzo più windows, e il 7 non l'ho mai utilizzato prima.
Ho installato una sessione di w7, perché con xp non installavo neppure pdanet, con parallel desktop.
Non ho installato antivirus, ma forse c'è una protezione nel control center, di cui non conosco l'esistenza, magari anche solo il firewall.
Dove posso controllare se c'è qualche antivirus/firewall nativo da disabilitare?
Shado ma non dovevi operare su XP? :O
Io pensavo in maniera nativa non con parallel o simili
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Avevo scritto che i tentativi si xp con parallel non avevano funzionato, e che poi ho installati seven, sempre su parallel, ma che mi dava problemi.
Scusate l'ignoranza, ma ora ho risolto: ho trovato come disattivare l'antivirus (defender) di win7 e sono riuscito nel root!!!!!
Ora attacco con il cmw. L'operazione va fatta con il cell collegato in usb debug, oppure in modalità archivio dati?
Ho letto che per il partizionamento ci sono stati vari problemi: potreste postare una guida definitiva, o posso fare riferimento a quella inserita ad inizio post?
ho disinstallato quasi tutto quello che avevo inserito per prova. Che altre applicazioni native inutili o poco utilizzate conviene disinstallare, prima di fare la partizione? Che gestore conviene utilizzare per lo spostamento delle app?
Geekbuying ha postato la guida per l'installazione della CWM sul nostro cubot, ecco il link per chi volesse seguire questa procedura per montare la nuova recovery:
CWM RECOVERY Mode For Cubot GT99
Premetto che non ho testato personalmente la procedura, ma sembra piu semplice da eseguire rispetto a quella che ho postato a prima pagina. Se qualcuno volesse testarla può postarci gli esiti qui sul forum.
Volevo sottolineare che ogni suggerimento per rendere più semplice e chiara la guida in prima pagina è sempre ben accetto. Io ho cercato di essere più comprensibile possibile ma capisco che per chi è totalmente nuovo al mondo android questa potrebbe essere non sufficientemente chiara e semplice. Ho cercato di postare le tappe che ho eseguito personalmente sul mio telefono, se qualcuno ha utilizzato altre strade più semplici per raggiungere lo stesso risultato sarei felice di conoscerle e di aggiornarle in prima pagina!
Ok
Ho installato la CWM come da guida iniziale.
Però ho dovuto arrangiarmi un po':
1) ci ho messo un po' a ricordarmi che w7 ha l'antivirus integrato, e quindi disabilitarlo.... colpa mia.
2) i files batch non funzionano sul mac, perché occorre editarli tutti ed inserire il disco a cui corrispondono i dati memorizzati (nel mio caso "z:") a meno di copiare tutto internamente all'archivio di parallel desktop (che non avevo fatto...), e inserire anche il path della cartella che contiene adb e tutto il resto.
Fatto ciò ha funzionato tutto.
Ora però ho un po' di timore a fare la ripartizione della memoria.
Non è che qualcuno potrebbe riassumere la procedura, alla luce dei problemi riscontrati dai vari altri utenti?
Grazie
Io sono riuscito ad eseguire tutta la procedura con w7 senza disabilitare né firewall nè antivirus
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Salve ragazzi, se può essere utile io vi poso la mia esperienza su Root + CWM su XP senza nessun problema!
Questi sono i passi che ho seguito:
ROOT
1 - Abilitato Debug USB
2 - Installato PdaNetZ350.exe
3 - Collegato cellulare quando richiesto e terminato tutta la procedura d'installazione driver.
4 - Disconnesso cellulare
5 - Installato PdaNetA4126.exe in sostituzione del precedente.
6 - Collegato cellulare quando richiesto e terminato tutta la procedura d'installazione driver.
7 - Lanciato da prompt dei comandi il file run.bat di motochopper.
8 - Premuto invio quando richiesto.
9 - Dato OK sullo schermo del cellulare per l'installazione di SuperSU quando richiesto.
8 - Premuto invio quando richiesto per riavviare il cellulare.
CWM
1 - Scaricato il file img della CWM per Cubot GT99 dal blog di geekbuying
2 - Attivata nel cellulare la modalità Archivio USB
3 - Copiato il file img della CWM nella root della SCHEDASD
4 - Aperto Mobileuncle MTK Tools
5 - Dato OK alla richiesta dei permessi di ROOT
6 - Selezionato Recovery Update
7 - Selezionato il file precedentemente copiato nella SCHEDASD
8 - Dato OK alla richiesta di flash del file
9 - Reboot in Recovery.
10 - Dopo aver verificato che la CWM fosse funzionante, riavviato il cellulare dalla CWM per tornare in modalità normale.
Tutto qua, eseguito in meno di 5 minuti e senza alcun problema.
Ciao Iraiem,
come giustamente ha detto spartanox, io mi riferivo al partizionamento della scheda micro SD.
Non è assolutamente indispensabile, ma io lo trovo comodo.
Avere una seconda partizione in Ext4 sulla microSD, mi consente di utilizzare Link2SD per "Collegare" le applicazioni alla scheda... è qualcosa di più potente del comune "Sposta su SD" perché il "Collega" sposta fisicamente tutti i files,cartelle e le lib dell'applicazione che sono in /data (cioè nella RAM) nella seconda partizione (liberando tutto lo spazio che occupavano) e li sostituisce con dei "link simbolici".
Banalizzando : il collega "muove" l'applicazione nella seconda partizione, ma attraverso i link simbolici il telefono le vede come se fossero ancora li.
E' così per tutti ma non è un bug, è proprio così che funzionano i dispositivi in android/Linux : immagina di avere un disco USB collegato ad un PC, se lo vuoi collegare ad un altro PC lo scolleghi dal primo e lo colleghi al secondo. Il PC che può accedere al disco è quello a cui è collegato il cavo.Quote:
Inoltre sarei curioso di sapere se il problema Nessuna scheda di memoria, le funzioni di foto etc etc non sono disponibili ora accade solo a me collegando il telefono al pc ed attivando l'archivio usb o se è così per tutti.
Dopo il partizionamento la memoria interna che il telefono vedeva come "Scheda SD" ed era utilizzata dalla fotocamera per salvare le foto è stata trasformata in RAM, ed è stata sostituita dalla MicroSD esterna che appunto adesso viene montata come se fosse la "Scheda SD" interna.
Adesso la fotocamera salva le foto nella cartella DCIM della MicroSD. Quando colleghi il cubot al PC e fai "Attiva archivio USB" un messaggio ti avverte che alcune applicazioni potrebbero smettere di funzionare fino a quando non disattiverai di nuovo l'archivio USB. Ecco, ...quelle applicazioni che non funzioneranno sono proprio quelle che usano file/cartelle della Scheda SD.
Comunque non la vedo una limitazione, l'archivio USB si attiva per il tempo necessario a spostare i files.