Non so per il cubot ma sul ts7 la retroilluminazione dei 3 tasti e' fievolissima e sembra non sia possibile cambiarne l'intensita'...
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da maxou2
Stesso problema perché non c è la voce nel prop.build io comunque uso " button backlight and sound " dal market e pure free e funziona bene, il blink dei tasti c è ma un po debole per quel motivo
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
LL'illuminazione dei tasti è inesistente, ma a me non manca: sono tre tasti (centro - dx - sx) e non si corre il rischio di sbagliare. P.es. per premere il tasto di accensione non giro il telefonino per vedere dov'è, lo trovo subito perché é lì e non corro il rischio di sbagliare tasto. Non voglio giustificare a tutti i costi il prodotto, solo che non mi sembra un problema.
Il led di notifica non l'avevo nel vecchio telefonino e non ci sono abituato, ma capisco la sua utilità: non si potrebbe cercare/creare un'app che usi il flash come led di notifica (tipo con un lampo ogni 3/5 secondi o magari regolabile)?
Le sim le puoi intertire andando su impostazioni reti mobili servizio 3g e su attiva 3g scegli la sim con la quale vorresti avere il 3g, in caso non te lo facesse fare è perchè devi avere entrambe le sim inserite...
Gli screen si fanno con Power + Vol Meno, in caso non li fà scattare scarica un'app...
Il launcher è un po complicato devi scompattare system.img della vecchia rom e copiare launcher2.apk che è il launcher...
Quando la batteria è scarica i 3 tasti lampeggiano un paio di volte, l'intensità non è un granchè, ma mi pare sufficiente per usarli come notifiche.
Per quanto riguarda i miei problemi di ricarica della batteria ho scoperto che ho la mini usb difettosa, prima muovendo un po il connettore funzionava ora ha smesso di caricare, mi sa che lo porto a far saldare il connettore perchè mi sa che se lo invio in Cina mi ritorna l'anno prossimo.
Visto che non lo fa nessuno, provo io, che non sono proprio un esperto... lo utilizzo da qualche settimana e va tutto bene.... Gli aspetti negativi, se così si vuol dire, sono: quel simpatico alone verde nelle foto al buio...(ma non in primo piano/campo stretto), un attimino di riflessione nel caricare pagine web... un millimetrico gioco del vetro nella cornice.... Sinceramente per un uso quotidiano normale va più che bene. Io gestisco quattro account di posta e frequento un po' di siti, batteria: in carica a fine giornata anche con uso intenso. Per esperienza diretta va come il cubot gt 99, ma questo ha più memoria rom.... Se ti serve qualche info più dettagliata chiedi, qualcuno risponderà...
Aggiungo: sensibilità al wi-fi scarsina (tanto per completare il quadro dei difetti) ma per tutto il resto comportamento dignitosissimo in rapporto al prezzo. Direi che è una scelta di cui non mi pento affatto. Se poi avessi voluto un dispositivo con caratteristiche superiori avrei preso il C2 (Zopo) che ho consigliato ad un paio di amici più che soddisfatti ma già si parla di 200 euri
Anch'io mi schiero tra i soddisfatti:
funziona molto bene, il touch è sensibile e non da problemi, il mio non ha il problema dell'alone verde nelle foto, non riscontro problemi col wifi e internet.
Buetooth e radio ok, il GPS mi ha agganciato 4/7 satelliti, ma non l'ho provato in movimento.
La fotocamera è decente, ma non eccezionale, a patto di impostare la ISO a 400 e magari la risoluzione a 8mpx (che è la capacità efettiva dell'ottica che poi può essere interpolata a 12mpx), i video invece vengono bene.
La batteria dura tanto, ho fatto l'inizializzazione come spiegato in un altro post sulle batterie in generale.
Quad core, 1Gb di RAM, 8Gb di ROM, estetica gradevole e non banale per 150 euri: sono proprio soddisfatto.
Come già detto nei post precedenti sono molto soddisfatto del telefono, tutto funziona a dovere, unici nei la scarsa qualità della fotocamera e la mancanza di led di notifica, personalmente ho poi avuto un problema al connettore di ricarica, risolto in 5 minuti sistemando la saldatura e sostituendo il cavetto in dotazione (che era difettoso) con uno che avevo per Nokia.
Daffyduck1 mi indicheresti questo topic in cui si parla di inizializzazione della batteria?
Tnx
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
grazie a tutti delle risposte lo ordino subito su *******
Ecco:
https://www.androidiani.com/forum/an...-la-verit.html
Oggi ho provato in macchina il navigatore con GPS status: 8 satelliti su 14, senza il minimo problema di segnale :D
Grazie a tutti. Mi sono letto tutte le 34 pagine del thread e mi sono convinto a prenderlo.
Vorrei acquistarlo su Amazon.it perchè ho un pò di buoni regalo da utilizzare. In fondo 165€ non mi sembrano eccessivi.
Tuttavia rimango "terrorizzato" dalla capacità della batteria: anche se tutti dite che ha una buona autonomia, avete provato ad utilizzarlo con continuità connesso alla wi-fi od al 3g utilizzando browser oppure riproduttori video in streaming (tipo youtube, ad esempio)?
Faccio questa domanda perchè ho già un chinafonino, un X-Touch X-403, MTK6577 con display da 4,5" e batteria da 2.200mA, come il Cubot One. Del cell sono soddisfattissimo, nessun rilievo particolare se non, appunto, l'autonomia. Utilizzato come cell, telefonando anche molto, arriva tranquillamente a sera, ma se attivi la connessione dati la batteria inizia a scendere a vista d'occhio.
Visto che il suo impiego sarà principalmente l'uso di internet, unito alla visualizzazione di video ed ascolto di musica, pensate che possa reggere almeno mezza giornata piena?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno darmi "conforto" .....
L'MTK6577 è realizzato ancora in tecnologia a 40nm mentre il 6589 è un 28nm. Questo significa che oltre ad essere più performante consuma meno nonostante sia un quad-core. Io l'ho aspettato per quello. Comunque non facendone un uso intensivo come tu prospetti non sono mai riuscito a scaricare la batteria una sola volta anche quando non la ricaricavo da due giorni
Se pensi di non staccarti mai, e dico davvero mai, dal cel in quella mezza giornata, facendo quello che hai detto, allora ti ci vuole una batteria da 4000!
Diversamente con questa da 2000 e rotti ce la fai ;)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da sergionat
Scusa... Hai 2 batterie, a lasciarla inutilizzata si rovina cmq, compra un caricatore universale dai cinesi ( costa 2€ quello con il display LCD ) tieni una batteria inserita e una la carichi , così in un colpo hai sempre la batteria carica e dimentichi cosa si prova a stare attaccati al caricatore come un cane col guinzaglio :)
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da sergionat
Allora, il caricatore è quello in foto , lo trovi da qualunque negozio cinese che vende un minimo di elettronica , costa da 1 a massimo 3 euro e può essere usato anche come caricatore USB anche se da USB è un po lentino perché arriva a 0,5 mah ( il che significa che caricando a questa velocità la batteria dura una vita e non ti crea problemi perché anche se ci mette 4 ore e 20 hai sempre una batteria carica al 100/95% http://img94.imageshack.us/i/5yo0.jpg/
Ho pure trovato come migliorare il nostro flash led ( non diventa un faro ma è più accettabile) se volete saperlo ve lo scrivo
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
Intanto diccelo, per la birra vediamo... se funziona te la meriti....
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da autop
Necessario ( permessi di root e root browser ) andare nella root / system / build.prop , aprire con l' editor e inserire in fondo a tutto queste stringhe
ro.media.capture.flash=led
ro.media.capture.flashMinV=3300000
ro.media.capture.torchIntensity=55
ro.media.capture.flashIntensity=60
Calcolate che 60 è un valore già parecchio alto ( ora non conosco le specifiche del nostro led ma messo a 70/75 ho sparato un bel po di foto senza problemi ) adesso per torch si intende la torcia che sta accesa di continuo quindi mettete un valore più basso... Per il resto la fotocamera ha di per se un lag fastidioso tra il flash e lo shutter, che non cattura quindi l' immagine nel momento di maggior luminosità, ci sto lavorando
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da KryWar
Ah dimenticavo , il valore flashMinV è la luce emessa quando scatta effettivamente la foto , ho provato a mio rischio a 3500000 senza fulminarlo , quindi per ora lo lascio cosi
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
Sapete dove trovarlo in tempi brevi? Grazie
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
A questo link per telefono xperia-s riportata da morismark
https://www.androidiani.com/forum/so...osteriore.html
c'è questa guida con valori diversi che io ho provato e non mi è sembrato di notare differenze (ho provato solo la torcia), riproverò.
Cito testualmente
--------------
1) Requisito necessario è quello di avere i permessi di root.
Dal forum di xda Flash LED brightness Xperia S - xda-developers
- prendere il file "build.prop" che si trova in \system e modificarlo con l'editor del testo, aggiungendo i seguenti comandi in fondo a tutto solo nel caso in cui non vi siano già presenti:
ro.media.capture.flash=led
ro.media.capture.flashMinV=3300000
ro.media.capture.torchIntensity=140
ro.media.capture.flashIntensity=145
- salvare e chiudere il file.
- Riavvviare il telefono.
- avviare la fotocamera ed il flash è notevolmente più luminoso!
- enjoy
I parametri per aumentare e diminuire la luminosità della torcia e della fotocamera sono rispettivamente i numeretti che trovate alla fine delle ultime due stringhe, nonché 140 e 145.
Da quello che ho capito dal forum è importante non aumentare oltre al valore 160 (già ritenuto "critico) per non avere brutte sorprese col LED.
Per quanto riguarda la torcia, dato che il LED è sempre acceso, io direi di non aumentare il valore a più di 140.
-------
Una domanda per chi lo ha già in mano (il mio dovrebbe essere sul dorso di un cammello lungo la Via dell'Elettronica a Basso Costo).
Come si comportano i sensori? In particolare, bussola ed accelerometro sono presenti e funzionanti? Mi dispiacerebbe rinunciare a alcune potenzialità come indicare una stella in Google Sky Map per identificarla, oppure guardarsi attorno in Street View. Qualcuno ha provato qualche gioco di guida nel quale si sterza inclinando il telefono?
L'accelerometro (ovviamente) è presente ed è abbastanza reattivo. La bussola (sensore di campo magnetico) mi sa di no; quantomeno non viene rilevata da nessuna delle applicazioni che ho installato. Comunque bussola e giroscopio difficilmente vengono implementati in dispositivi di questo prezzo. Se proprio ci tieni considera il C2 (Zopo) ma costa di più
Quote:
Originariamente inviato da edyros2003
Ah calcola che a 0,5 mah ( milliampere/ora)
In 4 ore copri 2000 mah e in circa 25 min gli altri 200 , per i valori del led io li ho trovati su un altro forum avranno dimenticato un 1 davanti immagino , calcola che ho provato cn lo scatto e va molto ma molto meglio
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
L'app "Phone Tester" mi rileva i seguenti sensori per il mio cubot one:
- Accelerometer
- Proximity sensor
- Light sensor
Quote:
Originariamente inviato da edyros2003
Scusa per i parametri sono gli stessi che hai detto tu ho sbagliato io a scrivere :) da antutu dice no accelerometro, no g sensor ma dato che lo schermo gira fa da se che c è
Inviato dal mio CUBOT ONE usando Androidiani App
Per fare chiarezza e non rischiare di fare danni, per i parametri da impostare nel file build.prop per migliorare la potenza del flash, mi confermi che hai inserito i seguenti valori ottenendo un miglioramento?:
ro.media.capture.flash=led
ro.media.capture.flashMinV=3300000
ro.media.capture.torchIntensity=155
ro.media.capture.flashIntensity=160