Concordo con te, ma in quale ambito non ti trovi con il touch, nello scrivere messaggi, oppure nel fare gli zoom? Perchè per il resto è comunque bello reattivo secondo me....
Visualizzazione stampabile
nello scrivere,dato che sono abiutato a scrivere alla velocità della luce.....e ogni tanto mi perdo qualche parola..ma basterebbe andare più piano....però come ti dicevo vorrei un evenutale dispositivo 4g dal budget onesto..e qualcosa di interessante ho visto,e le mie esigenze non sono alte,dato che non mi interessa della fotocamera,ecc....sto studiando un pò questa mattina!:lol:
Sarebbe giusto aprire un trhead ufficiale per x5pro anche perche le due series sono in parte differenti
Poi un grosso grazie a@ Bilukez ..che ha fatto un lavoro egregio,senza mettere messaggi subliminali(e anche no) a vendite da parte di questo o quella ditta..anzi senza nessun tornaconto.
Questo fa di lui una persona affidabile
Grazie
Quante ore dura la batteria con display sempre acceso (in streaming)? mi interessava l'X5 ..
Ciao Caro,
avevo pensato ai due thread distinti, ma poi ci si perde troppo e finchè riusciamo, cerchiamo di accorpare la serie.. bechè le caratteristiche sono diverse.
Questa è la discussione generale, quindi magari se si specifica il modello prima di eventuali richieste o commenti, sarebbe l'ideale...
poi in modding, se qualcuno ha voglia @bilukez? si potrebbe creare il thread del modding, che però chi crea dovrebbe un minimo seguire per eventuali aggiornamento..
io non credi di farcela anche per X5 .. ne ho troppi :laughing:
un conto è la batteria con display acceso in navigazione web, un conto è lo streaming che stressa anche la parte video .. anche considerando eventuale uso o meno del traffico dati o wifi..
attendiamo comunque qualche risposta dagli eventuali possessori..
anche se sinceramente non credo che qualcuno abbia fatto un test streaming estremo ;)
L'aumento di durata in streaming ci sarebbe con l'X5 pro, in quanto a parità di batteria e di prestazioni si è visto che l'mt6735 dell'X5 pro in media può far guadagnare attorno al 20% di autonomia se confrontato con l'mt6582 del Nova, per cui se con il Nova lui raggiunge 3 ore e 30 3 ore e 45, con l'X5 è lecito supporre che possa raggiungere le 4:15 / 4:30 ore, non sarà un incremento enorme ma mezz'ora in più di riproduzione comunque la guadagna.
un minimo di ottimizzazione ed efficienza maggiore la cpu mt6735p ce l'ha nei confronti della cpu mt6582.
Però secondo me vanno anche confrontate altre variabili in gioco.
prima tra tutte la versione android.
nova Y100 x ha Android 5.0 che di suo ha il già conclamato bug del battery drain per vari servizi attivi che consumano inutilmente, oltre al memory leak.
X5 pro ha android 5.1 che ha molti bug fix rispetto alla versione 5.0.
Già questo potrebbe da solo rappresentare un vantaggio per X5 pro.
X5 liscio invece non dovrebbe essere distante da Nova y100X
Detto questo, magari qualche possessore potrà confermare o meno le ns ipotesi..:)
Intanto guardando qui diciamo che anche x5 non è male ..
https://www.youtube.com/watch?v=SFMdMo6wnv4
poi per la durata della batteria certamente un aiuto te lo possono dare chi ha ricevuto x5 prima di te ...o leggi il post 079 ..dove si parla dell'x5 series
La funzione "trasmetti schermo" è presente/funziona sull'X5 ?
E' presente nell'X5 pro ( e sicuramente anche nell'X5) ma non saprei dirti se e quanto bene funziona, non ho avuto tempo di provarla.
Vista l'eccellente impressione che mi ha fatto il Nova sarei tentato per l'X5, più o meno mi sembra di aver capito si equivalgano. Avrei un'altra domanda da farvi, se l'X5 mette gli 8GB liberi per l'utilizzo ?
Mi pare proprio di sì.
Inviato dal mio MXQ usando Androidiani App
Introduzione
Proprio mentre leggevo del recente deprezzamento dell’ LG Lucky, adesso disponibile al prezzo ridicolo di 10$ (carrier locked), ricevevo anche la visita del postino che mi avrebbe consegnato questo nuovo modello della Doogee.
I due dispositivi sono molto diversi tra loro, ma entrambi testimonianza di un’importante tendenza nel panorama Android, quella di voler combattere a tutti i costi la “digital divide”, permettendo a sempre più persone di poter accedere alla rete e di poter usare strumenti ben più utili rispetto ad un semplice cellulare/featurephone… “Opportunity for all” è il motto di Google nella sua campagna “Android One”, volta proprio a favorire la penetrazione di Android soprattutto nei mercati emergenti (distribuzione orizzontale), ma anche in tutte le fasce della popolazione (distribuzione verticale).
Infatti dispositivi Android One saranno presto commercializzati anche in Europa, iniziando da Spagna e Portogallo (non sorprende dato che Android da parecchi anni domina il mercato mobile in tali nazioni).
Né il sopracitato LG Lucky né il Doogee X5, oggetto di questa recensione, fanno parte di tale programma, ma ne condividono diversi aspetti, soprattutto per quanto riguarda il Doogee.
Sicuramente non è il primo cellulare economico, e mi pare ovvio che per raggiungere un prezzo tanto basso si è costretti a delle rinunce, tuttavia i tagli operati dall’azienda sono stati fatti con saggezza, e se l’idea era quello di realizzare un device con cui poter restare connessi, al minimo costo possibile, col rischio di spoilerare l’esito della recensione vi preannuncio che il Doogee X5 centra appieno l’obiettivo… Spero comunque che vogliate leggere questa recensione e che in essa troviate risposta a tutte le vostre domande, per qualsiasi richiesta e delucidazione aggiuntiva io sono qui :)
Se invece, in questi 60 secondi che avete passato a leggere l’introduzione non avete fatto altro che chiedervi “ma vuoi dirci il prezzo di questo smartphone??” allora vi invito a visitare il sito di Banggood, il rivenditore presso cui l’ho acquistato (dopo ritornate qui però).
Dotazione
Allegato 155357
All’interno della confezione del Doogee X5 troviamo:
- Smartphone (ma va?!)
- Cavetto USB-microUSB dati/ricarica (90 cm di lunghezza)
- Caricatore
- Foglietto illustrativo (riportante le avvertenze per l’uso multilingua ed un accenno alle gesture in lingua inglese)
Design
Il primo impatto che si ha prendendo in mano il Doogee X5 è: “MATTONE”, le dimensioni sono infatti generose (143x72,2x8,8 mm, per un peso di 130g), ma è soprattutto la forma piuttosto squadrata, con la back cover completamente piatta a parte un leggero smussamento ai bordi, a darci questa sensazione.
Allegato 155367Allegato 155368
Per quanto riguarda i materiali, la back cover è in policarbonato, con un trattamento gommato che migliora sicuramente grip e sensazione al tocco, ma con l’inconveniente di sporcarsi facilmente, la cover chiude bene ed è priva di scricchiolii, non è né troppo lascia né troppo difficile da rimuovere.
Una scelta piuttosto strana è stata quella di lasciare una sorta di gradino, tra la back cover e il corpo dello smartphone, accentua ulteriormente la sensazione di “mattone”, ma forse col tempo ci si farà l’abitudine.
Lo smartphone è arrivato con una pellicola in PET preapplicata, quindi non ho potuto verificare l’oleofobicità dello schermo o stimarne il grado di resistenza (Doogee aveva inizialmente promesso una protezione gorilla glass, salvo poi ripiegare per un display scratch resistant non meglio specificato).
Una pellicola come questa è assolutamente inutile, offre una minima protezione contro i graffi e assolutamente nessuna verso gli impatti, tuttavia non la toglierò prima di aver ricevuto lo screen protector in vetro temperato (che considero ormai un accessorio del quale non si può fare a meno).
....CONTINUA DESIGN....
Allegato 155369Allegato 155370Allegato 155371
Per quanto riguarda la disposizione dei vari componenti abbiamo sulla parte superiore il jack audio e la porta micro USB, sulla parte inferiore lo speaker e il microfono, sul lato destro il tasto di accensione e il bilanciere del volume, il lato sinistro è liscio.
Nella parte frontale, oltre ovviamente lo schermo, abbiamo i 3 tasti soft-touch, non retroilluminati, ma messi ben in risalto da un trattamento riflettente (soluzione forse non elegante ma senz’altro funzionale), capsula auricolare, camera frontale e sensori di luminosità e prossimità, sul retro abbiamo la camera posteriore e flash LED (singolo ma bello potente).
Allegato 155372
All’ interno troviamo gli slot per le 2 SIM (entrambe in formato micro) e per la scheda microSD.
Sicuramente la presenza di un LED di notifica e di un secondo microfono per la riduzione del rumore sarebbe stata gradita, ma sono strettamente necessari in questa fascia di prezzo?
LINK ESTERNO ALLA GALLERIA DESCRIZIONE: https://goo.gl/photos/4YVfwzsJLc3zr3jg7
Hardware
Il cuore di questo smartphone è il “nuovo” SoC Mediatek MT6580, quadcore cortex A7 con frequenza massima di 1,3GHz.
Si tratta della terza generazione dell’architettura Cortex A7 dell’azienda e, dalle poche notizie che girano nella rete, dovrebbe essere quasi in tutto e per tutto identico al vecchio MT6582, se non che l’ISP adesso supporta sensori fino a 13MP e che dovrebbe esserci stata un’ottimizzazione del processo produttivo (Mediatek ha affermato che è il 30% più efficiente energeticamente rispetto alla precedente generazione, è plausibile supporre che questo risultato sia stato raggiunto mediante l’adozione di un processo produttivo più avanzato).
Ad affiancare il SoC troviamo 1GB di memoria RAM e 8 GB di memoria interna (5,18 disponibili all’utente), come anticipato vi è anche uno slot di espansione microSD, compatibile solo con schede SDHC (massimo 32GB).
Il display è una unità da 5” del tipo IPS, non è un pannello OGS e l’air gap è ben visibile al di sotto del vetro, per quanto concerne la qualità è uno dei migliori display in questa fascia di prezzo e questo sotto tutti gli aspetti: definizione, luminosità ed angoli di visualizzazione.
Il touch, invece è uno dei punti toccati dal “cost down”, essendo un’unità da soli 2 punti, la precisione tuttavia è più che sufficiente.
Anche i sensori sono tra gli elementi su cui si è intervenuti per risparmiare, troviamo solamente accelerometro, sensore di prossimità e di luminosità ambientale.
Sul fronte connettività troviamo un modem DUAL SIM (DSDS) che vedremo più in dettaglio di seguito.
Sono presenti inoltre la scheda wifi (802.11n 2,4GHz), Bluetooth 4.0, GPS/A-GPS e radio FM.
Per chi fosse interessato, ho effettuato un paio di benchmarks, fermo restando che, prestazioni grafiche a parte, ritengo l’esperienza utente più che soddisfacente.
LINK ESTERNO ALLA GALLERIA BENCHMARKs: https://goo.gl/photos/sp6SxpEmKouyzZTr8
Comparto fotografico
I sensori della camera posteriore e frontale sono, rispettivamente, da 5 e 2 Megapixels, interpolati via software a 8 e 5 Megapixels.
La messa a fuoco è abbastanza veloce, ma il livello di dettaglio è basso e la qualità varia dall’appena sufficiente all’insufficiente… solo in condizioni di buona luminosità e con soggetti statici si riescono ad ottenere scatti dalla qualità appena sufficiente, in condizioni di scarsa luminosità o con soggetti in movimento la qualità degrada notevolmente e le foto mostrano una quantità di rumore oltre l’accettabile.
L’interpolazione non porta quasi mai alcun beneficio (l’unica eccezione sono le foto con la scatola di biscotti, i lego, ecc che sono state scattate con treppiedi), ed anzi spesso peggiora la situazione. La modalità HDR non sempre migliora i risultati.
I video hanno una qualità accettabile, ma ad essere pignoli, soffrono la mancanza del secondo microfono per la riduzione del rumore ambientale.
LINK ESTERNO ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA : https://goo.gl/photos/qJyy1sf2mt4vfeb96
Connettività in generale
Il Doogee X5 è uno smartphone DUAL SIM (DSDS) e, trascurando le bande non utilizzate in Italia, abbiamo che solo una SIM (quella abilitata per la rete dati) supporterà le bande GSM 900/1800 e UMTS2100, mentre l’altra supporterà solo le GSM900/1800.
Manca dunque il supporto alla connettività LTE ed anche alla banda UMTS da 900MHz.
È comunque possibile effettuare lo switch a caldo tra le due SIM per stabilire quale scheda utilizzerà la rete dati.
La ricezione è molto buona, in download si raggiungono i 6 Mbps che praticamente è il massimo ottenibile nel mio paese (almeno con WIND).
Allegato 155382Allegato 155383
L’audio in capsula è buono, sia come qualità che come potenza.
Lo speaker ha una potenza elevata, ma sopra il 75%-80% del volume massimo il suono inizia a distorcere, complessivamente è sopra la media.
L’antenna WIFI è molto veloce nello switchare tra i vari canali della mia rete (che conta 3 AP tutti 802.11n 2,4GHz, nei canali 1,6,11 rispettivamente), anche più veloce del mio redmi 1S.
La palma per il range massimo tuttavia spetta al redmi 1S, che mediamente ha un guadagno maggiore di 3-4 dBm rispetto al Doogee X5.
L’antenna GPS fa il suo dovere, anche qui abbiamo i suoi vantaggi e svantaggi rispetto al redmi 1S, poiché il doogee è leggerissimamente più rapido ad agganciare il segnale, ma è anche meno preciso.
Di seguito trovate il percorso che ho seguito portando a passeggio la mia cagnolina, come riferimenti considerate che ho cercato apposta di mantenermi al centro della strada (tranne nel tratto ad ovest dove tenevo la sinistra) e che ho avviato e terminato la registrazione proprio sul marciapiedi all’incrocio.
Allegato 155373Allegato 155374
LINK ESTERNO ALLA GALLERIA GPS TEST: https://goo.gl/photos/XzFVmp97N9P2ezBJ7
Batteria ed autonomia
Per quanto concerne la capacità, la batteria interna è da 2400 mAh, più che sufficienti per una configurazione come quella del Doogee X5.
L’uso che ne ho fatto questi 2 giorni è stato parecchio diverso da quello abituale, per cui non posso fornire delle considerazioni oggettive per quanto riguarda l’autonomia, la sensazione che ne ho avuto è stata di un dispositivo in grado di garantire una buona autonomia, avendo superato le 3 ore di schermo col 30% di carica residua pur con una batteria ancora in rodaggio e scaricando ed installando parecchia roba.
Un piccolo appunto riguardo al caricatore fornito nella confezione: se avete qualcosa di meglio in casa, allora non usatelo.
Già prendendolo in mano sorprende per la leggerezza (cattivo segno), leggendo i dati di targa dovrebbe erogare 700mA con 5V di tensione, alla prova dei fatti le prestazioni sono ben altre…
La tensione a vuoto è pari solo a 4,88V, quella di carica oscilla pericolosamente in un range piuttosto ampio: 4,71V-4,95V erogando 0,91-0,95A.
Ho fatto un confronto con il caricatore Blitzwolf (anch’esso acquistato da Banggood mesi fa) ottenendo una tensione a vuoto di 5,04V e di carica pari a 4,92-4,94V e 0,98-0,99A.
Insomma il caricatore è un altro punto dove è stato necessario tagliare, mi chiedo se non avessero fatto meglio a tagliare il costo del 100%, decidendo proprio di non includerlo nella confezione (come fa Motorola).
Allegato 155375Allegato 155376Allegato 155377
LINK ESTERNO ALLA GALLERIA DESCRIZIONE: https://goo.gl/photos/4YVfwzsJLc3zr3jg7
UI & software
La ROM che monta il Doogee è una AOSP su base Mediatek, ritoccata leggermente dall’azienda per quanto riguarda l’interfaccia utente.
La versione di Android è la 5.1, ero già a conoscenza del fatto che la Doogee avesse promesso di aggiornare più di frequente i propri dispositivi, ed infatti appena avviato lo smartphone era già disponibile la notifica di aggiornamento OTA al più recente firmware, datato 02/Novembre.
Allegato 155378Allegato 155379Allegato 155380
È presente un po’ di bloatware, ma in quantità non eccessiva: 2 tastiere aggiuntive (che ho eliminato), documents to go (disattivabile ma non eliminabile) e Xender (una app per condividere files, anche questa disattivabile ma non eliminabile).
Sono implementate alcune gestures e funzionano benone.
Fino ad ora non ho potuto riscontrare alcun bug, anzi il software appare piuttosto scattante e non fatica minimamente a gestire più APP in multitasking, e questo nonostante la dotazione HW non proprio di primo livello.
Per quanto riguarda l’utilizzo di alcune APP:
Browser – ho utilizzato adblock browser, sotto WIFI, effettuando dei test di apertura di alcune pagine web, dai test è emerso che il Doogee X5 ha sempre battuto il Redmi1S nella velocità di caricamento. Anche la navigazione è soddisfacente.
IM e Mail – con whatsapp, skype e Gmail non vi sono bug relativi al ritardo delle notifiche.
Riproduzione video – ho utilizzato MX player, nessun LAG anche con video in 720p, una cosa che mi ha stupito è la parsimonia del SoC (e dello smartphone in generale) durante la riproduzione.
Giochi – non è uno smartphone votato al gaming, sarà sicuramente possibile utilizzare i giochini 2D, per il momento non ne ho provati.
LINK ESTERNO ALLA GALLERIA DELLA UI: https://goo.gl/photos/asX6QiWc77jHsrtGA
Conclusioni
Se penso che per lo stesso prezzo neanche 10 anni fa ho comprato un semi-inutile lettore MP3 da 256 MB mi viene da prendermi a schiaffi... Il Doogee X5 è uno smartphone di fascia bassa, ma mantiene le promesse: ha una buona ricezione, un buon display, una discreta autonomia*, permette di utilizzare i servizi di IM e di connettersi ad internet senza problemi… certo è sotto la media sotto molti punti di vista (comparto fotografico in primis), ma è veramente difficile essere troppo severi guardando al prezzo di vendita.
A mio avviso è un dispositivo che andrà benissimo per diverse categorie:
- a chi cerca uno smartphone ultraeconomico
- a chi è alla ricerca di un primo smartphone e non ha molte pretese
- come muletto
Allegato 155381
ragazzi spero di aver fatto cosa gradita con questa recensione, ho in programma di realizzare un breve filmato per mostrare la UI più in dettaglio e per rispondere ad eventuali richieste quindi potete scrivere qui sotto... :)
Ciao, Grazie per la recensione veramente dettagliata e scritta con passione, ma perchè non metterla direttamente nel thread sell'X5 series come hanno fatto gli altri?
https://www.androidiani.com/forum/do...series-50.html
ci sono link diretti vietati per quanto riguarda store online, quindi ti prego di rimuoverli.
Ora verifico con gli altri se e dove spostarla.
grazie
Veramente ottimo lavoro
Ma vorrei porti una domanda..questo terminale..è. un 3G .ma come giustamente hai precisato MANCA della banda 900 UMTS..ora pare che chi ha sim h3 g..ha problemi ovvero x dati passa in roaming in Tim con relativo esborso soldi.
A te risulta..??e se sai come ovviare a questo problema ??
Recensione eccellente (complimenti e grazie), sebbene la presenza di elephone P6000 e lumia 532 mi faccia sembrare questo Dogee meno interessante di quanto si possa pensare, nonostante il prezzo.
Di fatto la serie è una e fino a che si parla di discussione generale, non credo servano due thread diversi.
Parlando di modding potrebbe anche starci, dipenderà soprattutto dalla disponibilità di qualcuno volenteroso e assiduo che segua magari un terminale o l'altro aggiornando di conseguenza.
Come ho avuto modo di dire, secondo me la coesistenza del x5 1gb e del x5 pro 2gb è possibile, visto che cmq il più economico x5c non esiste praticamente e nessuno lo acquisterà.
Per la recensione di @Kaichou ho già espresso il mio parere, vedo con gli altri mod il da farsi.
I complimenti per la recensione li merita, ma avrebbe dovuto fare come tutti e inserire la recensione almeno nel tread ufficiale.
Ciao :like:;)
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto, senza dilungarti eccessivamente e con tono molto professionale hai centrato in pieno quelli che sono gli aspetti peculiari di questo telefono, bella anche l'ntroduzione!!:like::like:
ok rimosso
H3G attualmente è l'operatore che fa maggior uso della WCDMA 900MHz (mancando delle licenze GSM e per la LTE 800MHz direi che è quasi obbligatorio utilizzare proprio la WCDMA900 per portare il segnale in luoghi "difficili"), ma dipende sempre da dove ti trovi, in generale, in città sono presenti soprattutto ripetitori a frequenza più alta (che hanno numerosi vantaggi: più bandwidth, minori consumi, anche se range più corto), in provincia invece direi che avresti maggiori probabilità di avere problemi.
Elephone P600 costa anche più del doppio però e non puoi non considerare tale differenza... un concorrente più diretto potrebbe essere il Trunk, ma la differenza di prezzo è sempre notevole (90$ vs 56$).
Lumia 532 sarà superiore al doogee in alcuni ambiti ed inferiore in altri... e c'è sempre il discorso del prezzo...
In definitiva sono già 2 categorie differenti, il Doogee X5 se la vede soprattutto con i lumia 435/532/535, con la famiglia samsung "entry level" e con i vari featurephone.
Grazie :)
avevo pensato di postare la recensione in una discussione esterna perchè mi sembrava più sistematico, anzichè postare in mezzo a 50 pagine di thread, ovviamente sentitevi liberi di spostarla se lo riteneste necessario...
ciao,
se riportata sulla prima pagina, ha a stessa visibilità delle altre che fino ad ora ho inserito.
Non è una questione puramente estetica, il link, come ho fatto per Bilukez, portava direttamente si contenuti senza doversi spulciare alcuna delle 50 pagine..
esempio:
Recensione X5 Pro di bilukez
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Sia chiaro, nulla da dire sul tuo operato in generale, per questo ne parliamo tra noi per trovare la soluzione ottimale..
Se tutti aprissero la loro "recensione" dei vari X5 . .poi il problema lo avremmo nel thread ufficiale doogee ;)
buona serata!
@Kaichou
Spostati i messagi nella discussione ufficiale.
Quoto il collega, questione di praticità, niente da dire. Se non che m'è parsa una recensione veramente fatta bene. :like:
Puoi comunque proporla per i colleghi del Blog ;)
Grazie, appena ho un secondo linko in prima pagina[emoji106]