Originariamente inviato da
Cryo30
E' il Router ADSL di Telecom per Alice che è un BIDONE... il problema è tutto li!
Sono atipici, non standard e soprattutto non configurabili dall'utente.
Il problema più grosso è l'impossibilità di configurare un DNS ALTERNATIVO nel caso si abbia un indirizzo IP dinamicamnte assegnato (configurazione base di alice FLAT).
Se si abilita il DHCP (indirizzi IP pubblici e DNS dinamicamente assegnati) funziona bene, se si imposta MANUALE, si possono configurare i DNS alternativi, ma bisogna immettere anche un indirizzo IP pubblico statico (contratto ALICE business).
Un altro problema di questo modem è che non è possibile specificare il "range" DHCP (indirizzo dinamico asseganto LOCALE) per la RETE INTERNA e/o WIFI.
Viene sempre utilizzata la CLASSE 192.168.1.x.
Questo è un valore ATIPICO, utilizzato solo in casi specifici in reti LAN "strutturate" (uffici, aziende...) con IP fissi o assegnati da un DHCP Server interno.
NORMALMENTE i Modem Router Wifi e tutti gli AccessPoint pubblici utilizzano la CLASSE 192.168.0.x per il DHCP automatico interno.
(tipo i vari Netgear, LinkSys, Cisco... ecc...) e le periferiche si aspettano di ricevere questo tipo di indirizzo.
Questo perchè nel caso vengano utilizzate delle connessioni VPN, da casa verso uffici/aziende, il computer che utilizza una connessione WIFI a casa, acquisisce un indirizzo IP del tipo 192.168.0.x e la VPN remota assegna un indirizzo del tipo 192.168.1.x che corrispone ad una rete cablata aziendale...
di fatto IMPEDENDO IL CONFLITTO DI IP sulla stessa macchina e facendo funzionare correttamente il ROUTING.
Quasi tutti quelli che hanno modem forniti da Telecom (Alice) in comodato d'uso, che non siano tra i più recenti che contemplano anche il protocollo per il VoIP (telefonia IP), hanno problemi con la connessione wifi di tutte le periferiche "stupide" come stampanti, SmartTV, SmartPhone e strumenti che non hanno sistemi operativi evoluti come i PC, questo perchè assegnano IP del tipo 192.168.1.x.
Per risolvere il problema?
Comprarsi un ModemRouter al supermercato... anche il più economico ha una configurazione più standard dei modem Telecom un po' datati.
Tutto ciò è verificabile semplicemente andando in un luogo dove vi sono hotspot liberi... gli IP assegnati sono sempre 192.168.0.x.
C'è anche un piccolo appunto da fare:
Dai primi di gennaio MOLTISSIMI server DNS sono sotto attacco DOS.
Alcuni limitano l'utilizzo del servizio DNS solo alle periferiche connesse con la propria rete (ad esempio telecom permette l'uso dei suoi DNS solo se connessi tramite rete e ADSL Telecom o TIM), per evitare gli attacchi e sovraccarichi di richieste.
Altri che mettevano a disposizione DNS "open", come OpenDNS o Google, sembrano subire solo qualche piccolo rallentamento.
Questo problema è riscontrabile su tantissime reti in questi giorni.
Il problema si presenta con l'impossibilità di raggiungere ALCUNI siti, che magari dopo 3 o 4 volte che si preme il tasto "aggiorna" del browser, vengono aperti.
In ogni caso, dove è possibile, è bene configurare solo UN SERVER DNS del proprio fornitore, mettendo come secondario quello di Google, che è anche il più facile da ricordare a memoria: 8.8.8.8