Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Come mai ti ha spiazzato? È molto più simile a Windows rispetto ad Ubuntu, o per lo meno, ha il pannello in basso e tutto si fa dal menu start, meglio di così rotfl quando hai fatto avvisami, che ieri sera anche io ho avuto un problema col file classes.jar error 41 (ho cherry pickato anche io dal framework) :|
Arrivo su g+ ;)
-
Samsung LM-2165W su Arch
Ciao a tutti:)
Ho un problemino con l'installazione di una stampante laser (Samsung LM-2165W) su Arch Linux.... sul sito della Samsung ci sono i driver per ubuntu/debian e non penso si possano installare sulla mia distro.... ho cercato su pacman e Aur ma ho trovato solo un pacchetto per la LM-2160 e non va bene:(.... c'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie in anticipo:)
PS: spero di aver postato nel thread giusto:o
-
Ciao
dicono che il pacchetto per la LM-2160 vada bene anche per la tua...ma ovviamente con qualche problema associato...dai un'occhiata a queste discussioni, forse ci trovi qualcosa di utile...
https://aur.archlinux.org/packages/samsung-ml2160/
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=148256
Alla prossima
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ciao a tutti:)
Ho un problemino con l'installazione di una stampante laser (Samsung LM-2165W) su Arch Linux.... sul sito della Samsung ci sono i driver per ubuntu/debian e non penso si possano installare sulla mia distro.... ho cercato su pacman e Aur ma ho trovato solo un pacchetto per la LM-2160 e non va bene:(.... c'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie in anticipo:)
PS: spero di aver postato nel thread giusto:o
-
Salve non riesco a installare più niente ne da terminale ne da software center.. ottengo sempre errori nell'elaborazione e di :
mysql-server-5.5
mysql-server
am-utils
Appena vado a riconfigurare mysql server e mi chiede di inserire la pass mi ridà errore.. am-utils non si reinstalla (per lo stesso motivo delle altre app) e non so più che fare. Non mi fa installare nemmeno aptik che mi serve per il backup di applicazioni e temi nel caso sarò costretto a reinstallare il sistema.. e quindi vorrei risolvere in qualche modo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
Salve non riesco a installare più niente ne da terminale ne da software center.. ottengo sempre errori nell'elaborazione e di :
mysql-server-5.5
mysql-server
am-utils
Appena vado a riconfigurare mysql server e mi chiede di inserire la pass mi ridà errore.. am-utils non si reinstalla (per lo stesso motivo delle altre app) e non so più che fare. Non mi fa installare nemmeno aptik che mi serve per il backup di applicazioni e temi nel caso sarò costretto a reinstallare il sistema.. e quindi vorrei risolvere in qualche modo..
Controlla che la memoria non sia esaurita né nella cartella di root, né nella home. Inoltre prova ad installare qualcosa come file .deb (se hai ubuntu e derivate).
-
No ho 500 gb di memoria, e se installo un .deb da terminale mi da gli errori sopra elencati e dal center si blocca..
Inviato dal mio Xperia U usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
No ho 500 gb di memoria, e se installo un .deb da terminale mi da gli errori sopra elencati e dal center si blocca..
Inviato dal mio Xperia U usando
Androidiani App
Si ma non vuol dire.... potrebbe essere che hai spazio nella partizione /home ma non in quella dedicata al sistema /....
Da terminale scrivi:
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Si ma non vuol dire.... potrebbe essere che hai spazio nella partizione /home ma non in quella dedicata al sistema /....
Da terminale scrivi:
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/sda1 46G 11G 33G 24% /
udev 2,0G 4,0K 2,0G 1% /dev
tmpfs 791M 864K 791M 1% /run
none 5,0M 0 5,0M 0% /run/lock
none 2,0G 748K 2,0G 1% /run/shm
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/sda1 46G 11G 33G 24% /
udev 2,0G 4,0K 2,0G 1% /dev
tmpfs 791M 864K 791M 1% /run
none 5,0M 0 5,0M 0% /run/lock
none 2,0G 748K 2,0G 1% /run/shm
Beh instanto hai solo 46GB disponibili per Linux, non 500GB (a meno che non hai omesso qualche partizione). Riporta di preciso l'errore da terminale che ti da, digitando:
codice:
sudo apt-get purge thunderbird* -- yes && sudo apt-get install thunderbird --yes
Ovviamente solo se non usi il client di posta thunderbird. È solo una prova per vedere che errori vengon fuori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Beh instanto hai solo 46GB disponibili per Linux, non 500GB (a meno che non hai omesso qualche partizione). Riporta di preciso l'errore da terminale che ti da, digitando:
codice:
sudo apt-get purge thunderbird* -- yes && sudo apt-get install thunderbird --yes
Ovviamente solo se non usi il client di posta thunderbird. È solo una prova per vedere che errori vengon fuori.
ok grazie come errore finale mi da questo :
E: Impossibile trovare il pacchetto yes
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
ok grazie come errore finale mi da questo :
E: Impossibile trovare il pacchetto yes
Eh perché c'è un typo nel codice, riprova con questo:
codice:
sudo apt-get purge thunderbird* --yes && sudo apt-get install thunderbird --yes
-
mi vuole fare configurare mysql-server-5.5, come al solito, ma appena inserisco la pass come comandato mi dà errore e buona notte..è un circolo vizioso.
edit: li ho cancellati tutti e tre e avevo risolto, poi non so cosa è successo e al riavvio schermata nera, e ho dovuto formattare perchè non c'è stato verso di recupare, ho seguito tante guide... :/ .. ora la mia richiesta è un altra se qualcuno SA :
- per curiosità e passatempo ho quasi completato la configurazione della grafica di mac sul mio ubuntu 12.04. Ma resta un unico intoppo, la barra dei menu, da trasformare in stile mac . Le guide che ho trovato a riguardo sono vecchiotte, e vorrei qualche aiuto da voi .
-
Quale distro live per operazioni di emergenza (tipo check up hardware, recupero hd con settori danneggiati tramite formattazione a basso livello e operarioni basi tipo accesso a internet, file explorer, ecc) mi consigliate?
Grazie in anticipo:)
Edit: per ora ho trovato SystemRescueCd basata su Gentoo.... provo:rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Quale distro live per operazioni di emergenza (tipo check up hardware, recupero hd con settori danneggiati tramite formattazione a basso livello e operarioni basi tipo accesso a internet, file explorer, ecc) mi consigliate?
Grazie in anticipo:)
Edit: per ora ho trovato SystemRescueCd basata su Gentoo.... provo:rolleyes:
Difficilina, usa gparted live (è una distro) o se no guarda su distrowatch.com
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
mi vuole fare configurare mysql-server-5.5, come al solito, ma appena inserisco la pass come comandato mi dà errore e buona notte..è un circolo vizioso.
edit: li ho cancellati tutti e tre e avevo risolto, poi non so cosa è successo e al riavvio schermata nera, e ho dovuto formattare perchè non c'è stato verso di recupare, ho seguito tante guide... :/ .. ora la mia richiesta è un altra se qualcuno SA :
- per curiosità e passatempo ho quasi completato la configurazione della grafica di mac sul mio ubuntu 12.04. Ma resta un unico intoppo, la barra dei menu, da trasformare in stile mac . Le guide che ho trovato a riguardo sono vecchiotte, e vorrei qualche aiuto da voi .
Intanto dipende quale versione hai installato di ubuntu.[Spero non la 13.04 che è uscita dal supporto a gennaio 2014 e neppure la 12.10 che uscirà dal supporto ad aprile 201].
In ogni caso, in base al tuo DE puoi cercare qui
Eyecandy for your GNOME-Desktop - GNOME-Look.org
Se usi le GTK 2.X allora puoi usare questo tema
MacOS-X Aqua Theme GNOME-Look.org
-
Quote:
Originariamente inviato da
MasterEd
Ho la 12.04.. e vorrei personalizzare la barra superiore, il panel se si chiama così. I temi che ho provato non la cambiano, non mi permettono di cambiarne ne il colore ne di aggiungere o rimuovere pulsanti o loghi. Ora addirittura con gli aggiornamenti le icone della connessione e altre mi si sono "colorate", e sta bambinata non mi piace :/
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
Ho la 12.04.. e vorrei personalizzare la barra superiore, il panel se si chiama così. I temi che ho provato non la cambiano, non mi permettono di cambiarne ne il colore ne di aggiungere o rimuovere pulsanti o loghi. Ora addirittura con gli aggiornamenti le icone della connessione e altre mi si sono "colorate", e sta bambinata non mi piace :/
Ok, allora segui questa guida
Mac OS X Lion Theme for Ubuntu 12.04 Precise Pangolin/Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal/Linux Mint 13 | Your Linux Is My Linux
-
Quote:
Originariamente inviato da
MasterEd
grazie per la risposta, purtroppo non c'è ciò che cerco, non c'è una guida su come modificare a piacimento questo panel di ubuntu, che mi sembra alquanto bloccato. In alcune guide che ho trovato c'era di premete il pultante super+alt con il tasto destro del mouse sopra il panel per selezionare "aggiungi al pannello", ma da me non succede nulla. Devo forse retrocedere ad una precedente versione di gnome/shell/gtk ?? è da poco che ho ubuntu e sto facendo passi da gigante, ma non ho ancora capito molto riguardo a questo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
grazie per la risposta, purtroppo non c'è ciò che cerco, non c'è una guida su come modificare a piacimento questo panel di ubuntu, che mi sembra alquanto bloccato. In alcune guide che ho trovato c'era di premete il pultante super+alt con il tasto destro del mouse sopra il panel per selezionare "aggiungi al pannello", ma da me non succede nulla. Devo forse retrocedere ad una precedente versione di gnome/shell/gtk ?? è da poco che ho ubuntu e sto facendo passi da gigante, ma non ho ancora capito molto riguardo a questo.
Allora, le ultime versioni sono ben poco modificabili di gnome.Se vuoi un ambiente super modificabile allora ti consiglio KUBUNTU
-
Ma io per adesso lo ho fatto per hobby.. Perché ho del tempo libero per adesso. Amo la fluidità e la stabilità di ubuntu se lo si sa usare, e amo il fatto che sia open, a differenza del mac. Sta frecciatina non l'ho gradita :/
Inviato dal mio Xperia U usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
MeloEbbasta
Ma io per adesso lo ho fatto per hobby.. Perché ho del tempo libero per adesso. Amo la fluidità e la stabilità di ubuntu se lo si sa usare, e amo il fatto che sia open, a differenza del mac. Sta frecciatina non l'ho gradita :/
Inviato dal mio Xperia U usando
Androidiani App
Non era una frecciatina, quindi se è sembrata tale mi scuso.
Comunque con unity la personalizzazione è diventata veramente ridotta [con ubuntu 8.04 potevi fare una marea di cose].
A questo punto prova con unity tweak tool
Customizing Unity | Linux.org
Oppure ubuntu tweak [anche se fa ben poco di quello che cerchi]
Altrimenti se vuoi un sistema operativo stabile ma customizable da tutte le parti, allora punta a kUBUNTU, che è UBUNTU ma usa KDE invece di UNITY\GNOMESHELL
-
Buongiorno a tutti! Ho un PC con installato linux (premetto che ha fatto tutto un mio amico che però ora è partito e non è più in italia) devo installare una stampante canon ma non ho capito cosa devo fare, ho cercato online qualche suggerimento ma ho trovato delle difficoltà, ad esempio dicevano di seguire dei percorsi che io non trovo... qualcuno può aiutarmi? sinceramente non sono molto pratico di linux. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Buongiorno a tutti! Ho un PC con installato linux (premetto che ha fatto tutto un mio amico che però ora è partito e non è più in italia) devo installare una stampante canon ma non ho capito cosa devo fare, ho cercato online qualche suggerimento ma ho trovato delle difficoltà, ad esempio dicevano di seguire dei percorsi che io non trovo... qualcuno può aiutarmi? sinceramente non sono molto pratico di linux. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!! ;)
Guarda sul sito di Canon.... http://www.canon.it/Support/Consumer...cts/index.aspx... Selezioni la tua stampante e prova a guardare se ci sono i driver per linux;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
La mia è una canon pixma mp 170. Ho visto che non c'è il driver per linux. Posso fare in altro modo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
La mia è una canon pixma mp 170. Ho visto che non c'è il driver per linux. Posso fare in altro modo?
Beh! L'unica cosa che posso consigliati è di cercare su internet.... Magari la comunità di Linux ha creato dei driver universali che potrebbero fare al caso tuo.... Buona fortuna;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
La mia è una canon pixma mp 170. Ho visto che non c'è il driver per linux. Posso fare in altro modo?
Che distro usi? Dovresti installare gutenprint...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Clostry
Che distro usi? Dovresti installare gutenprint...
Cos'è un/a distro?
-
distro sta per distribuzione linux; ce ne soino un'infinità
DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD.
alla prossima
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Cos'è un/a distro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
RMarcoR
Come faccio a capire quale distro sto usando?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Come faccio a capire quale distro sto usando?
Se l'hai installata tu dovresti saperlo, in caso contrario o la si riconosce "a vista" o si va per tentativi ;)
Apri il terminale e dai questo comando
codice:
cat /proc/version
Comparirà la versione del kernel e un pò di altre cose, dovrebbe essere anche scritto il nome della distribuzione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Come faccio a capire quale distro sto usando?
Prova con il comando
Sul terminale
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Prova con il comando
Sul terminale
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
Se riesco oggi provo. Poi faccio sapere! Per il momento grazie! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Clostry
Se l'hai installata tu dovresti saperlo, in caso contrario o la si riconosce "a vista" o si va per tentativi ;)
Apri il terminale e dai questo comando
codice:
cat /proc/version
Comparirà la versione del kernel e un pò di altre cose, dovrebbe essere anche scritto il nome della distribuzione.
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Prova con il comando
Sul terminale
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
Eccomi qua, scusate per il ritardo ma non ho spesso la possibilità di usare il pc con linux. Allora, io ho scritto i 2 comandi che mi sono stati suggeriti e quello che ottengo è questo:
u@D7:~$ cat /proc/version
Linux version 3.2.0-4-686-pae (debian-kernel@lists.debian.org) (gcc version 4.6.3 (Debian 4.6.3-14) ) #1 SMP Debian 3.2.41-2+deb7u2
u@D7:~$ lbs_release -a
bash: lbs_release: command not found
il secondo comando non lo capisce cmq vi basta per sapere qual'è la mia versione e potermi dare una mano? Grazie a tutti di nuovo!
-
Non è lbs bensì lsb
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Ecco qui!
u@D7:~$ lsb_release -a
No LSB modules are available.
Distributor ID: Debian
Description: Debian GNU/Linux 7.0 (wheezy)
Release: 7.0
Codename: wheezy
Va bene??
-
trovi qui i dettagli
Debian -- News -- Debian 7.0 "Wheezy" released
alla prossima
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Ecco qui!
u@D7:~$ lsb_release -a
No LSB modules are available.
Distributor ID: Debian
Description: Debian GNU/Linux 7.0 (wheezy)
Release: 7.0
Codename: wheezy
Va bene??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Clostry
Che distro usi? Dovresti installare gutenprint...
Ok ragazzi, ringrazio tutti per il supporto, ora ho scaricato gutenprint da qui: Gutenprint - Top Quality Printer Drivers - Browse Files at SourceForge.net quel file da 5.7 MB e sta sera provo ad installarlo, se ci sono problemi vi ricontatterò! grazie a tutti! ;)
-
Cavoli ragazzi, non riesco ad installare gutenprint. Come si fa?? :/
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Cavoli ragazzi, non riesco ad installare gutenprint. Come si fa?? :/
I sistemi basati su Debian si basano su di un sistema avanzato di gestione dei pacchetti (APT, Advanced Package Tool) totalmente automatizzato, pertanto non è necessario (è, anzi, sconsigliato) scaricare ed installare manualmente i pacchetti in quanto essi potrebbero richiedere delle dipendenze che a volte è assai arduo soddisfare manualmente.
Fondamentalmente esistono quattro software dedicati alla gestione di pacchetti *.deb:
CONSOLE:
+ dselect, obsoleto (goo.gl/OP44L1);
+ aptitude (goo.gl/JMrghP);
+ apt-get (goo.gl/ZsLiNr.
GUI:
+ synaptic (goo.gl/fS4rhc).
Per una panoramica completa sul sistema di gestione dei pacchetti in ambiente Debian/GNU Linux: goo.gl/b7V3dC
-
Ho gia risolto! Grazie cmq x la risposta!;-)