Come si apre una pendrive?
Visualizzazione stampabile
Come si apre una pendrive?
Ormai anche le distro più ostiche aprile le pendrive in automatico. Sennò ti tocca usare mount da linea di comando
Di solito cliccando sulla relativa icona ;)
Come ti ha già detto frankifol, tutte le distribuzioni desktop effettuano l'automount (tramite udev che interpreta le regole contenute in /etc/dev.d/ o /etc/udev/rules.d o roba del genere, dipende dalla distribuzione).
Inserisci la chiavetta, e posta l'output dei comandi
ecodice:dmesg | tail
Questo è quanto accade su Debian:codice:cat /etc/fstab
... e intanto, sul desktop:codice:lucio@satanasso:~$ dmesg | tail
[550651.766349] sd 64:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[550651.766358] sd 64:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[550651.769844] sd 64:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[550651.769854] sd 64:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[550651.770653] sdb: sdb1
[550651.777095] sd 64:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[550651.777103] sd 64:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[550651.777111] sd 64:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
[550652.447571] ISO 9660 Extensions: Microsoft Joliet Level 3
[550652.448967] ISO 9660 Extensions: RRIP_1991A
lucio@satanasso:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=db3662e0-c203-435d-adb3-6d9acc43a033 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# /home was on /dev/sda2 during installation
UUID=2d074d94-a6d1-4d8c-ad60-1b134b9f51f7 /home ext4 defaults 0 2
# swap was on /dev/sda3 during installation
UUID=c7ea1208-08c3-4703-befb-f30e95b16698 none swap sw 0 0
#/dev/sdb1 /media/usb0 auto rw,user,noauto 0 0
Allegato 110197
Se sulla tua macchina il comportamento è diverso, consolati, non sei il solo: goo.gl/abU6Ex
Quoto e chiudo. Se hai altre domande, chiedi in SOS.
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=369864
[SOS THREAD] Richieste d'aiuto generiche
Salve a tutti e grazie anticipate per l'opportunità.
Sono un utente linux da molti anni. Ho provato la guida chiara e dettagliata esposta qui nel forum:
www.androidiani.com/forum/altri-terminali-samsung/326252-root-samsung-galaxy-star-gt-s5280.html
Veramente su windows le ho provate tutte senza esito positivo :(
Quindi mi sono quiesto: Sicuramente ci sara un modo tramite ADB dalla shell linux. In effetti con il comando:
ottengo una shell bash sul dispositivo, una sorta di: "chroot".codice:adb shell
Dall'output del comando:
ottengo:codice:adb shell cat /proc/cpuinfo
Scopro che si tratta di un:codice:$ adb shell cat /proc/cpuinfo
Processor : ARMv7 Processor rev 1 (v7l)
BogoMIPS : 1024.00
Features : swp half thumb fastmult vfp edsp thumbee neon vfpv3
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 7
CPU variant : 0x0
CPU part : 0xc05
CPU revision : 1
Hardware : SP8810
Revision : 0000
Serial : XXXXXXXXXXXXXX
ARM Cortex-A5
Di 1 Ghz di frequenza etc, etc. quello pero che mi confonde un po è la voce Hardware: SP8810 perché ho letto che esiste anche: SC8810.
Il dubbio nasce dal fatto che vorrei applicare la seguente procedura descritta nel link:
forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1224774
praticamente uguale alla prima qui: "Rooting the Advent Vega"
wiki.cyanogenmod.org/w/Install_CM_for_vega
Dunque, credete che vada in contro ad un brick? o_O
Qualcuno di voi veramente esperto (e non dilettante come me :D ) potrebbe suggerirmi meglio?
Ho anche letto la possibilità di downgrade della rom per questa: S5280XXAMJ1_S5280OXAAMI2_ITV, come suggerito appunto nel forum con odin, ma vorrei essere certo che si possa fare dalla mia shell prima di sostituire la data originale della ROM :p , insomma non è da poco, non è una penna, è più simile ad un BIOS. :)
Grazie anticipate per i suggerimenti, (e scusate gli errori, hablo español).
Ciao, se hai intenzione di rootare, prova a vedere se qualche utente nel thread di androidiani che hai linkato, ha parlato di cf-root, ossia un update.zip da flashare via recovery stock. Prima di flasharlo, dai un'occhiata all'updater-script che trovi dentro lo zip, in /META-INF/com/google/android/ e vedi se c'è un qualche riferimento al build.prop o comunque al SoC.
In caso contrario non posso fare altro che rimandarti a qualche thread su XDA o sul nostro forum.
Ti lascio il thread aperto, anche se in off topic, giusto per vedere se c'è qualcuno che è riuscito nell'impresa e può darti una mano :)
Chiedo scuse per l'off topic :p, credo che si potrebbe anche spostare o chiudere se lo ritenente necessario (non voglio fare casino), ho letto "linux" e mi ci sono tuffato. :)
Non ho trovato rifferimenti a cfk-root sul link di prima (o forse non sono stato in grado di notarlo). oltretutto non trovo molta informazione perché sicuramente non conoscendolo non lo so cercare. :-[
Comunque, è un'immagine?, se si, sarebbe da sostituire per quella nella memoria interna?
Grazie e ti invito a considerare la posibilita di spostare thread o se lo ritieni necessario posso creare un'altro nella sezzione giusta.
Più che altro era un aiuto per trovare qualche riferimento al tuo device con qualche info in più per il SoC, ma purtroppo è uno smartphone poco diffuso e non so se abbia subito modding.
salve avrei bisogno di una mano. ho un zte v967s e vorrei che tramite il mio sistema operativo (lubuntu) riuscissi a visualizzare il contenuto della SD e la memoria del telefono. attualmente quando lo collego al pc mi viene fuori il gestore file il quale mi riconocse il supporto rimovibile pero quando gli do l' ok mi compare solo una cartella con all'interno i driver per windows.vi ringazio in anticipo.
Ciao a tutti, premetto di aver installato sul mio pc Ubuntu 14.04. Non ho ben capito se il programma è compatibile, però mi da un errore e vi allego uno screen per vedere se potete aiutarmi rotflAllegato 113448
Ciao, da terminale dai
Se hai ancora dubbi, chiedi qui https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=369864codice:sudo apt-get -f install
Chiudo.
Ciao, se ancora non hai risolto, potresti postare il contenuto dei comandi lsusb ed lsblk? rimuovi pure le parti che si riferiscono ai tuoi dischi rigidi ed altro hardware come mouse e tastiere, in modo da stringere un po' :).
E se in lsblk non hai nessun output riferibile al telefono, posta anche mtp-detect
Non so quale sia la tua conoscenza di GNU/linux, i comandi servono a:
lsblk --> elenca i dispositivi a blocchi
lsusb -->elenca i bus usb e le eventuali periferiche connesse
mtp-detect -->fa uno scan per dispositivi che utilizzano il protocollo MediaTranfertProtocol (usato in genere da cellulari &co)
In questo modo controlliamo come viene visto il dispositivo e se è possibile raggiungerlo via mtp (che dovrebbe funzionare).
In caso contrario, è di solito possibile scriverere una regola per udev, ma non è proprio routine quindi aspettiamo di provare altre strade più semplici.
Salve Ragazzi,
Perdonatemi se riapro questo thread, ma ho un problema simile:
Ho un SII Plus (GT-I9105P) rootato, quando provo a collegarlo al mio netbook
con OS Luna (sia via BT che USB) non riesco ad accedervi...
-Via USB monta inizialmente due dispositivi simili (evidentemente uno è la memoria principale e l'altro è la SD esterna), ma dopo poco tempo mi dice che non può accedere perchè non riesce a bloccare la fotocamera;
-Via BT, quando scelgo "Esplora file su dispositivo" non trova il dispositivo, e questo non compare fra le risorse del sistema...
É possibile ovviare in qualche modo?
Vi ringrazio per l'interesse e per qualsiasi aiuto, anche qualora non ci fosse nulla da fare.
Giovanni
Ad occhio sembra manchino i permessi.....hai già seguito i passaggi mostrati nei post precedenti?
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
Non i Bbc n
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto...
In questi giorni mi sono avventurato a provare Linux sul mio pc con Windows 7 (ho packard bell tj75 con intel core i5 4 gb di ram e hard disk da 500gb) ho seguito alcune guide trovate in rete per avviare in live da usb in particolare questa guida http://www.navigaweb.net/2011/07/cre...ve-da.html?m=1
Ho scaricato Linux Mint e ho provato sia con UNebootin che con universal usb installer, ma in entrambi i casi quando avvio il pc con la pennausb precedente configurata parte una procedura di installazione mettendo la lingua la password wifi e poi mi chiede se installare in una Partizione oppure sostituire Windows, io ovviamente nego... Non c'è un modo per saltare questa parte e far si che ricordi le password wifi e varie impostazioni? Ho sbagliato qualcosa io? Poi ho voluto anche installare Ubuntu con wubi con questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi
Ho scaricato il pacchetto e scompatto con winrar e fatto partire l'installazione tramite wubi.exe e subito si apre una finestra di Windows firewall che mi chiede (adesso non ricordo più :D una cisa sulla connessione condivisa... ) io do il consenso, parte l'installazione ma alla fine dopo più di 20 minuti mi restituisce un errore... Dove ho sbagliato? Grazie in anticipo a chi mi risponderà ;)
Ok grazie ho fatto più prove con wubi perché ne parlano bene ma alla fine mi da sempre lo stesso errore... Ho provato anche senza scompattare il file iso come ho visto su dei filmati YouTube ma nulla... VirtualBox non la conosco... Mi attirava wubi perché poi si può disinstallare come un qualsiasi programma senza dover partizionare la memoria del pc e comunque da come ho capito si può dedicare dello spazio a Ubuntu in questo modo, invece con le usb in live no... Ma non c'è il modo di fare la stessa cosa del keepod con Linux cioè sulla chiavetta dedicargli dello spazio per archiviare almeno le impostazioni? Grazie
Ma io ho messo mint su una chiavetta ma mi chiede sempre l'installazione e comunque quando nego l'installazione apro mint ma non posso salvare niente sulla chiavetta delle mie impostazioni... Ho capito devo rinunciare :( purtroppo non ho grande esperienza informatica e faccio fatica a capire quando nelle guide vengono saltati tanti passaggi che per uno esperto sono scontati ma per uno come me sono vitali per non perdere solo tempo... Grazie lo stesso ;)
Se qualcuno ha avuto esperienze con wubi e vuole darmi qualche consiglio è ben accetto ;)
Ciao Imre,
Ti ringrazio per il solerte interesse,
però nonostante abbia fatto quanto riportato nei
precedenti post, il risultato è lo stesso...
Si può tentare qualche altra via o mi devo arrendere?
Grazie ancora!
:-)
P.S.: Elementary OS Luna è in pratica equipollente ad Ubuntu 12.04, magari è un dettaglio utile...
Conosco elementary OS e mi ci sono scontrato non poche volte, esattamente come con mbutu (ubuntu), prediligo distro su cui si ha un controllo/gestione maggiore, ma questi son gusti e non si mettono in discussione.
Se devi fare esclusivamente un trasferimento di file (musica,ROM zip, etc..) usa airdroid, se invece la necessità è di usare heimdal devo informarmi. Mi spiace.
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
ho installato ubuntu 14.04 su sul mio ausus a56c in dual boot con windows 8.1 ma non riesco ad accedere a ubuntu...consigli?
Ciao a tutti ragazzi,
sono nuovo in questo forum ( mi sono appena registrato) e ho un problema con la distro linux un po' meno conosciuta delle altre di nome BackTrack 5 r1.
Io sto usando una live e non intendo installare mai il sistema operativo sul mio pc perchè lo userei poco e niente perchè mi serve a svolgere un compito particolare che windows non può svolgere. Uso questa versione un po' più datata rispetto all'ultima relase ( r3) perchè ho un problema con la scheda grafica e dopo lo startx ho una schermata nera con il tasto Caps che lampeggia costantemente. Il problema che ho con la relase che attualmente uso in modalità live è quello che non mi riconosce la scheda wireless. Girovagando su Google ho scoperto che BackTrack a differenza di altre distro Linux non autoconfigura le parti hardware e quindi bisogna configurarle manualmente tramite riga di comando. Il problema che anche seguendo tutte le guide che ho trovato ( parecchie) non sono riuscito a far riconoscere a backtrack la scheda wireless neanche scrivendo tramite riga di comando.
Ora chiedo aiuto a voi su come configurare il tutto e riuscire ad individuare le reti wifi presenti nelle mie vicinanze.
Questi sono le mie specifiche tecniche:
Produttore PC: Hewlett- Packard ( HP)
Computer: portatile HP G62
Sistema Operativo nativo: Windows 7 Home Premium x64
Sistema Operativo corrente: Windows 7 Home Premium x64
Processore: Intel CORE Inside i5
RAM: 4 gb ( 3,80 gb utilizzabili)
Scheda video: ATI Radeon Premium Graphics
Scheda audio: Realtek High Definition Audio
Scheda wireless: Broadcom 4313 802.11b/g/n.
Rispondetemi al più presto.
Grazie anticipatamente.
Prima di tutto prova ad usare Kali Linux che sarebbe la nuova BackTrack, dovrebbe riconoscerti la scheda wireless tranquillarmente.
grazie per avermi risposto così rapidamente. sto già provando con kali adesso, ma può fare comunque tutto ciò che fa backtrack?
Certamente, anzi backtrack si è trasformata in kali linux.
Backtrack non è più mantenuta, ora stano lavorando a kali gli sviluppatori.
ah ok, grazie. la sto installando su una pennetta usb la iso ma non mi fa regolare la persistance con kali mentre con backtrack sì, qualche consiglio?
Se guardi sul loro sito ci sono le guide su come installare kali e sono molto chiare, cerca e segui la guida.
ok, ho creato un usb bootabile con unetbootin perchè win32 disk imager funziona solo con i file img puri ( non funziona cambiado l'estensione), e ho impostato la persistenza a 4 gb. al boot tramite penna mi esce un menù che dice in ordine default, live usb persistance encrypted e install e credo altre opzioni come il memory test. ho provato a fare live usb persistance encrypted ma continua a scrivere tramite codice can't access to the persistance o una cosa del genere. quale opzione devo scegliere? io non vorrei cancellare per sbaglio windows!
ciao a tutti, ho un vecchio computer con pentium 4 (3,06ghz e 1mb di cache) e 512mb di ram, siccome con lubuntu andava lento, ho provato a installare crunchbang, va tutto bene fino a quando non arriva a installazione gestore pacchetti.
Esce un errore quando sta installando apt o qualcosa del genere, se metto continua, poi mi da un errore quando installa grub, ecc...
Ho letto che grub non si installa perchè non è installato il gestore pacchetti, ma non ho trovato una soluzione, qualcuno saprebbe aiutarmi ?
Se puo essere utile la live parte, l'installazione è masterizzata su DVD, e l'md5 l'ho controllato
Qualcuno risponde ?
Inviato dal mio One usando Androidiani App
sono riuscito a far partire la live, ma ora il problema è che ogni volta che uso la live e poi ritorno a windows la batteria non carica più. da cosa può dipendere?
Cioè non carica più windows? O la batteria non funziona?
Sent from my XT1032 using Forum Fiend v1.2.8.
Hai installato in lingua italiana?
Sent from my XT1032 using Forum Fiend v1.2.8.