Perdonami una curiosità: io ero convinto che anche flashando la Factory Image il Bootloader restasse sbloccato. Non è così?
Thanks
Visualizzazione stampabile
Io installai la factory image della 4.4.4 e poi ho fatto ho fatto il root (quindi ho bootlaoder sbloccato e root ma per il resto è stock).
Posso usare lo stesso metodo utilizzando i comandi adb/fastboot (su linux molto più comodi) per installare Lollipop, ovviamente perdendo dati personali, app, etc etc
Secondo te, l'OTA arriva uguale con root e bootloader sbloccato?
Io che ho solo il root senza recovery come posso fare? Altra cosa come vedo se il bootloader è sbloccato?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Io non ho ancora capito una cosa... Lollipop su N4 sarà identico a quello per N6-N5, oppure avrà qualche "esclusiva" in meno, come ad esempio fu con il rilascio di KitKat dove i 3 tasti della navigation bar non erano trasparenti come su N5 ma su sfondo nero... Anche questa volta avremo qualche differenza???
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T usando Androidiani App
Con solo root e bootloader sbloccato l'OTA arriva tranquillamente. Bisogna vedere però se, come scritto al punto 4, si hanno tutti i dati di sistema integri... Verificato questo, puoi andare tranquillo con l'OTA.
Non ho capito se la tua prima era una domanda, ma rispondo lo stesso rotfl
Si, con ubuntu puoi fare lo stesso identico prodlcedimento per flashare la factory image.
Guarda su, basta non aver modificato file di sistema (app, parti software) e potrai aggiornare secondo il primo metodo.
Per vedere se il BL è bloccato o meno, basta guardare all'accensione, sotto la scritta "Google" bianca, se è presente un lucchetto semi-aperto. Se è così il bootloader è sbloccato. In alternativa recati nel bootloader vero e proprio e guarda il "lock-state" in basso a sinistra.
Il fatto dei tasti non è mai dipeso da android KitKat, ma dal launcher... Bastava infatti installare un launcher che li supportava ed avevi "risolto".
Alla fine nel caso di quel aggiornamento, la versione android era identica, ma con diverso launcher.
Per quanto riguarda lollipop non si sa ancora nulla, l'unica fonte che abbiamo sono le preview (identiche per ambedue i terminali).
Quando scrivo nel primo post "ho voluto riportare solo le caratteristiche legate ad n4" intendo che non ho scritto quelle caratteristiche di lollipop che non potranno essere adottate per n4 a causa dell'hardware dello stesso.
Per esempio, android 5.0 Lollipop supporta le CPU con architettura a 64 bit...
N4 ha un processore a 32 bit.
Quella feature non ci interessa non perché google ci voglia trollare, ma perché non potremo mai utilizzare quella caratteristica, non avendo i mezzi per farlo. (A meno che non cambiamo telefono, ovviamente).
non era una domanda :D
uso kubuntu e quindi preferisco lavorare da riga di comando; installai la 4.4.4 proprio da riga di comando con i comandi adb/fastboot.... sistema veloce, sicuro e piacevole... ovviamente poi ci vuole un po' a risettare le applicazioni (preferisco utilizzare il backup solo per i dati personali e non per le app in maniera da avere sempre installazioni pulite)
Ragazzi avete notato che si stanno aggiornando tutte le app insieme? Si sta avvicinando il momento? Speriamo...
Non centra nulla. Le Gapps si aggiornano dal Play Store, e il Play Store è una cosa separata dagli aggiornamenti di sistema. Il roll-out dell' aggiornamento OTA per Nexus 7 e 10 inizierà il 3 novembre, mentre le factory image (per tutti i dispositivi supportati dall' aggiornamento) usciranno anche prima (si spera).
In realtà può non centrare come invece lo può fare benissimo...
Un aggiornamento di massa delle gapps può significare l'adattamento da parte del dev di quelle app all'approdo di un nuovo OS...
Faccio un esempio: Android L avrà la dinamic status bar... Questa feature dipende sì dal OS ma anche dalla applicazione. L'effetto non ti apparirà se utilizzi un app vecchia, quindi google pensa bene di aggiornare subito tutte le sue app per rendere tutto "perfetto e pronto" per l'aggiornamento del sistema operativo che verrà in seguito.
Ora non è detto che un aggiornamento di massa delle app significhi per forza l'aggiornamento imminente del OS, ma ciò che dici tu non è del tutto corretto. È vero che play store e aggiornamento OTA sono due cose separate.. Ma sono gestite entrambe da Google, e Google può far lavorare entrambe per uno scopo comune...
Pure il muratore e l'elettricista sono due cose diverse.. Ma per far su la stessa casa servono entrambi.
P.s. Mancano 9 giorni al 3 novembre, non siamo poi così lontani...
Esatto micio, proprio quello che intendevo dire.
speriamo che escano sta settimana le factory :(
Non mi interessa quando verrà rilasciata la nuova versione ma basta che sia ottimizzata a dovere. Non vorrei avere il mio Nexus 4 come Nexus 7 2012 con KitKat,per intenderci.
Domanda forse stupida, ma vabbe': non vedo nel primo post, come metodo di aggiornamento ad Android 5, il Nexus Root Toolkit. Che voi sappiate, non sarà possibile installare la factory image usando questo programma, come si è fatto fin ora con tutte le altre versioni (ovviamente formattando il device)?
Ti quoto ciò che ho scritto alla fine del mio post:
Quote:
Non ho inserito metodi tramite toolkit visto che non ho mai usato questo e tanto meno lo ritengo sicuro.
In ogni caso sarà sicuramente possibile aggiornare tramite toolkit con lo stesso metodo di sempre, secondo la guida posta in rilievo nella sezione modding.
Ragazzi ma ancora non si sa nulla?
in questo caso, mi chiedo se sia valido:
-da trwp fare wipe data/Factory reset
poi
1) Scaricare il pacchetto OTA
2) Inserirlo nel device
3) Flashare come si flasha una normalissima rom (da recovery quindi)
4) Reboot sistem
otterei un'installazione totalmente pulita mantenendo la TWRP e quindi potendo ripristinare i dati e dell'ultimo backup o non funzionerà?
Non è valido, xposed va a modificare la partizione /system del telefono... Facendo un wipe data, vai a formattare solo la partizione /data.
Quindi se vuoi risolvere in breve, devi riflashare la rom stock previo soltanto il wipe system. (Devi essere già su rom stock)
Se fai così, poi potrai andare a flashare l'aggiornamento ota senza perdere dati.
Non andiamo troppo OT...
Tengo pronto il tasto "ban"...
:troll:
Factory reset è: wipe data, wipe cache, wipe dalvik cache e se non ricordo male anche il wipe internal storage.
Se sei su custom rom 4.4.4 basta flashare da twrp lo zip della rom.
no sono sulla stock ma con twrp-root ed exposed.. ma credo sia lo stesso?
e il file zip della 4.4.4. sarebbe questo: https://developers.google.com/android/nexus/images
rinominando la factory image.tgz in .zip?
Scusa il ritardo nella risposta, ero a far festa rotfl
No, comunque assolutamente no... Quella è la factory image, che ripristina completamente il sistema (immagine di fabbrica, per l'appunto).
Quella si flasha da fastboot con comandi manuali o toolkit e va a ripristinare il telfono come lo si ha appena tolto dalla scatola (compresa recovery kernel ecc), con solo il bootloader da bloccare. (Vedi metodo universale).
Ragazzi scusate forse un paio di domande forse già fatte, o che ancora non hanno risposta..
1)Ma il root e lo sbocco del bl per lollipop ci sono già? (mi sembra di aver letto che sulla versione non ufficiale rilasciata si poteva fare)
2)xposed e i suoi moduli funzionano con art? (avevo letto che lo sviluppatore ci stava lavorando ma poi bho...)
1) lo sblocco del bootloader ovviamente si può fare, per il root aspettiamo la versione Lollipop ufficiale. Non si può dare risposta certa a domande che riguardano una cosa che deve ancora avvenire ;)
2) Non so ma sei completamente OT. Lo sviluppatore è obbligato a lavorarci visto che lollipop è su base unica ART.
ciao miciox! una curiosità; ma come mai non ritieni sicuro il toolkit?? :)
Ti quoto le parole che ho utilizzato un po' più indietro nel thread:
Quote:
Siamo un pochetto OT, ma dedico un secondo alla risposta comunque ;)
1) con i comandi manuali puoi fare molte più cose e ti puoi salvare sempre in caso di errori umani.
2) il metodo manuale è gestito da comandi in fastboot, il toolkit la stessa identica cosa.
La differenza sta nel fatto che se il comando lo scrivi tu, allora sei sicuro che il computer farà quella determinata cosa senza possibilità di errore.
Il toolkit invece gestisce e dà comandi basandosi su pulsanti, in questo caso l'errore aumenta esponenzialmente (basta un piccolo errore di lettura, molto frequente se parliamo di errore software oppure un piccolo errore nel premere il pulsante), visto che non solo dai il comando, ma lo dai tramite secondi. Non è un caso che succedano spesso problemi con il toolkit.
Ti faccio un esempio concreto.
Se io ti dico vai a comprare il pane da Klaus tu vai a comprare il pane da Klaus.
Se io dico a Giacomo di dirti di andare a prendere il pane da Klaus, lui può riferirti vai a prendere il pane da Klaus, ma c'è una maggiore probabilità che lui ti dica semplicemente vai a prendere il pane e tu lo vai a prendere alla coop.
È un esempio molto stupido, ma che può rendere l'idea...
Domani è il grande giorno?
Cosi sembra ...
Speriamo di no,ho il nexus in riparazione rotfl
Pensate che,esisterà una ota o come é accaduto per altri update importanti non,sarà diffuso?