IO LA TROVO al livello dellì's4
Visualizzazione stampabile
Io la trovo eccezionale per un telefono....
Prima di fare queste domande allusorie (come se stessi parlando con un cretino) documentati!!! I nuovi processori migliorano la velocità di ricarica. Venendo da un nexus 4 ti faccio un esempio : il caricatore è da 1,2 A per ora, quindi (caso mai non lo hai capito) vuol dire che una batteria da 2100 mhA ( come quella del nexus 4) ci impiegherebbe a caricarla circa 1 ora e 45 minuti ( più o meno),ma guarda caso c'è ne mette 3,5 ore....domanda : perchè adesso che ho il nexus 5 (batteria da 2300 quindi maggiore) con lo stesso caricatore ci metto 1 ora e 40 minuti?? Risposta : nexus 4 ha lo snapdragon s4 pro (il top dello scorso anno) , il 5 ha lo snapdragon 800 (il top di quest'anno)...ricorda per il futuro.. la cultura è tua amica e mi dispiace per te io lo già scoperto!!
Hai pienamente ragione ma secondo me è inutile fare polemica :)
Avevo risposto già io qui https://www.androidiani.com/forum/go...ml#post4783251 qui https://www.androidiani.com/forum/go...ml#post4784305 e qui https://www.androidiani.com/forum/go...ml#post4784885
Chi legge puo' farsi un'idea del tutto. Ricordo che lo scopo del forum è di aiutarsi a vicenda e non di litigare ;)
spero che questa discussione sia terminata ancora prima di iniziare...
non costringetemi a chiudere il thread perchè non siete in grado di parlare tranquillamente.
Questo è un forum e in quanto tale ci si da una mano.
Se avete voglia di rispondere bene, altrimenti evitate pure, non ce n'è bisogno! ci sarà qualcun altro che lo farà per voi.
Non tollererò più flame di nessun genere.
Buon nexus 5 a tutti e soprattutto, tornate in Topic!:O
Arrivato 32 gb nero.
É stupendo.
Adesso devo prendere un po di confidenza.
Se posso dire la mia, intanto con un ipotetico caricatore da 100mA e una batteria da 2000mAh, la carica sarebbe di 20 ore, non 2.
Detto ciò, ci tengo a precisare che la carica non è assolutamente gestita da un processore, bensì ci sono dei chip addetti a ciò. Essi si prendono carico di generare il PWM necessario per ogni livello di batteria (una batteria al litio non si carica con corrente costante come una NiMH, ma con un treno d'impulsi di varia ampiezza). Questa carica, fa scendere asintoticamente a 0 la corrente assorbita con l'aumento della carica della batteria stessa, fino ad esser staccata quando arrivata a carica massima.
Tutto questo, però, è gestito da un chip esterno, come ad esempio un MCP3826, anche se non so in questo caso cosa si usi.
Il fatto che si carichi più velocemente, sarà semplicemente dato dal tipo di chip di carica usato.
Se un chip di carica supporta massimo, ad esempio 1000mA, anche se attaccate un caricabatterie da 2000mA, lui ne userà sempre massima, di picco 1000mA.
Ora il chip sarà semplicemente diverso.
Se dico questo è solo perché per lavoro mi sono trovato più volte a progettare circuiti anche con batterie al litio.