Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Ciao Mattia, dunque, non so in che situazione tu sia adesso.. hai una rom modificata? e la recovery ce l'hai installata o devi reinstallarla??
Se devi reinstallare la ROM Ics originale, immagino che tu ne abbia messo su una modificata...
Hai ragione, ora ti spiego.
Al momento ho sistemato la recovery e ho ottenuto i permessi di root sfruttando il tuo programmino.
Ho tenuto la ROM ICS 4.0.3 che dovrebbe essere quella STOCK, anche se ne ho viste un paio, spacciate per STOCK, che però hanno dimensioni diverse a livello di file. Io ho installato una di quelle due lì! Poi verificherò con te quale tra le tante sparse per il web sia quella effettivamente originale.
Ora che ho preso un po' di confidenza vorrei sapere la corretta procedura per una "formattazione e reinstallazione" di tutto quanto. Un po' come attualmente faccio con i PC!
Io vorrei quindi:
1) eliminare tutti i dati presenti (anche quelli più nascosti!)
2) sbloccare il fastboot (che dovrebbe rimanere sbloccato qualunque cosa io faccia)
3) installare la recovery CWM
4) ottenere i permessi di root
Insomma vorrei eseguire la procedura completa per "pulire" e "upgradare" il telefono nel modo più corretto possibile.
Una volta chiarita la procedura necessaria, vorrei fare uno script (tipo quello che mi hai consigliato tu) per guidare un utente verso le operazioni che vuole: o solo sblocco del fastboot, o solo installazione della recovery, o solo root, oppure tutto quanto.
So che di guide ce ne sono molte, ma ormai ho delle idee in testa e le devo esprimere! :)
-
Bè, innanzitutto ci tengo a precisare che molto probabilmente tu hai la Rom Stock già originale e pulita, in quanto esistono 2 differenti versioni tutte e 2 rilasciate da Google: la prima, denominata "VQ8PQk_V.zip" è un pacchetto da 128Mb e consiste in un semplice aggiornamento da Gingerbread ad ICS solo per chi aveva l'ultima versione di Ginger (ovvero la 2.3.6). Il secondo pacchetto, "ZD3PyN0t.zip", da 160Mb è invece la ROM completa di ICS 4.0.3 per Nexus S, installabile su un dispositivo con qualsiasi ROM, che sia Ginger 2.3.3, che sia Miui o qualsiasi altra ROM (chiamiamolo un aggiornamento universale). Perciò nel tuo caso, se non è già il pacchetto di cui disponi, ti consiglierei proprio questo secondo pacchetto, visto che con il primo non fai un'installazione pulita ma fai solo un'aggiornamento.
Per fare un'installazione pulita, è sufficiente copiare il file sopracitato nella memoria del telefono, quindi riavviare in recovery e seleziona:
- wipe data/factory reset
poi alla voce "advanced":
- wipe dalvik cache
- wipe battery stats
ed infine dalla voce "Mount & Storage"
- format /system
A questo punto seleziona "Install Zip from SD Card" e scegli il file "ZD3PyN0t.zip"... attendi che completi la procedura e riavvia il Nexus...
A questo punto hai un'installazione perfettamente pulita e stock di ICS, e non avrai più, nè la recovery, nè i permessi di root...
Per quanto riguarda la creazione dello script ci ho già pensato io, eccolo qua, spero davvero che ti piaccia e che sia quello che cercavi.
-
Ti ringrazio per la spiegazione. Ora ti vorrei chiedere questo:
ho notato che il comando "fastboot oem unlock" cancella tutti i dati presenti sia sul telefono che sulla sd.
Posso concludere che è l'equivalente di un "wipe"? o di un format?
La domanda in sostanza è questa: al posto dei "wipe" e dei "format", posso anche lanciare i comandi:
fastboot oem lock (per ripristinare il bootloader) e fastboot oem unlock (per sbloccarlo di nuovo)?
Oppure non è la stessa cosa e quindi è necessario ugualmente eseguire i wipe e i format che tu dici?
-
Bè, non è proprio il comando esatto: con quello sblocchi il bootloader, il che comporta la perdita di tutti i dati ottenendo un risultato simile al wipe... Se non hai proprio voglia di andare a smanettare in recovery lancia questi due comandi:
adb reboot bootloader
fastboot -w
:) :)
-
Trama perdonami una cosa...hai aperto una discussione con un nome e leggi nel tuo ultimo post cosa stai chiedendo :cool:
Fastboot come un wipe?? Hai scritto tu cos'è in seconda pagina...
P.S. leggi quando hai tempo il link che ci sono spiegati molti nomi, cose ecc ;)
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?p=460824
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
-
scusate se dall'apertura di questa discussione sono poi andato fuori tema... volevo solo chiarire alcuni dubbi "sfruttando" gli aiuti che mi sono stati offerti.
Immaginavo che il wipe e lo sblocco del telefono non fossero la stessa cosa... ma i risultati macroscopici sono gli stessi, ovvero la perdita di tutti i dati. Mi chiedevo solo a basso livello che cosa succedesse. Il fatto che il comando "fastboot oem unlock" lanciasse un qualche wipe a livello di sistema era solo un'ipotesi.
Ora una domanda per la quale probabilmente mi insulterete (ma spero di no!): una guida su cui trovare tutti i comandi "adb" e "fastboot" (con relativi parametri) che è possibile dare da terminale? Sapete dove la potrei trovare?
-
Te li posto in inglese, spero non sia un problema:
ADB=============================================== =============
-d - directs command to the only connected USB devic
e
returns an error if more than one USB device is
present.
-e - directs command to the only running emulator.
returns an error if more than one emulator is r
unning.
-s <serial number> - directs command to the USB device or emulator w
ith
the given serial number. Overrides ANDROID_SERI
AL
envivornment variable.
-p <product name or path> - simple product name like 'sooner', or
a relative/absolute path to a product
out directory like 'out/target/product/sooner'.
If -p is not specified, the ANDROID_PRODUCT_OUT
environment variable is used, which must
be an absolute path.
devices - list all connected devices
connect <host>:<port> - connect to a device via TCP/IP disconnect <host
>:<port> - disconnect from a TCP/IP device
device commands:
adb push <local> <remote> - copy file/dir to device
adb pull <remote> <local> - copy file/dir from device
adb sync [ <directory> ] - copy host->device only if changed
(see 'adb help all')
adb shell - run remote shell interactively
adb shell <command> - run remote shell command
adb emu <command> - run emulator console command
adb logcat [ <filter-spec> ] - View device log
adb forward <local> <remote> - forward socket connections
forward specs are one of:
tcp:<port>
localabstract:<unix domain socket name>
localreserved:<unix domain socket name>
localfilesystem:<unix domain socket name>
dev:<character device name>
jdwp:<process pid> (remote only)
adb jdwp - list PIDs of processes hosting a JDWP transport
adb install [-l] [-r] <file> - push this package file to the device and instal
l it
('-l' means forward-lock the app)
('-r' means reinstall the app, keeping its data
)
adb uninstall [-k] <package> - remove this app package from the device
('-k' means keep the data and cache directories
)
adb bugreport - return all information from the device
that should be included in a bug report.
adb help - show this help message
adb version - show version num
DATAOPTS:
(no option) - don't touch the data partition
-w - wipe the data partition
-d - flash the data partition
scripting:
adb wait-for-device - block until device is online
adb start-server - ensure that there is a server running
adb kill-server - kill the server if it is running
adb get-state - prints: offline | bootloader | device
adb get-serialno - prints: <serial-number>
adb status-window - continuously print device status for a specifie
d device
adb remount - remounts the /system partition on the device re
ad-write
adb reboot [bootloader|recovery] - reboots the device, optionally into the boo
tloader or recovery program
adb root - restarts the adbd daemon with root permissions
adb usb - restarts the adbd daemon listening on USB adb
tcpip <port> - restarts the adbd daemon listening on TCP on the spec
ified port
networking:
adb ppp <tty> [parameters] - Run PPP over USB.
Note: you should not automatically start a PPP connection.
<tty> refers to the tty for PPP stream. Eg. dev:/dev/omap_csmi_tty1
[parameters] - Eg. defaultroute debug dump local notty usepeerdns
adb sync notes: adb sync [ <directory> ]
<localdir> can be interpreted in several ways:
- If <directory> is not specified, both /system and /data partitions will be u
pdated.
- If it is "system" or "data", only the corresponding partition
is updated.
FASTBOOT ================================================== =====
commands:
update <filename> reflash device from update.zip
flashall flash boot + recovery + system
flash <partition> [ <filename> ] write a file to a flash partition
erase <partition> erase a flash partition
getvar <variable> display a bootloader variable
boot <kernel> [ <ramdisk> ] download and boot kernel
flash:raw boot <kernel> [ <ramdisk> ] create bootimage and flash it
devices list all connected devices
reboot reboot device normally
reboot-bootloader reboot device into bootloader
options:
-w erase userdata and cache
-s <serial number> specify device serial number
-p <product> specify product name
-c <cmdline> override kernel commandline
-i <vendor id> specify a custom USB vendor id
Per avere questa lista basta che da terminale digiti adb (senza niente) o fastboot (senza niente) :)
Spero sia quello che intendevi!! :)
-
ragazzi i link per le recovery non funzionano qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviato da
zezzee
ragazzi i link per le recovery non funzionano qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo
recovery CWM