Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
thorndyke
Se aumentano le persone che fanno denuncia dovrà muoversi. Intanto mi stavo informando e quelli che si sono rivolti al corecom sono risarciti.
Non credi che sia utile mettere in prima pagina una guida per inviare tutti lo stesso modulo standard di denuncia? Io nel fine settimana (che avro' un po' di tempo) compilerò il modulo D, ed ho appena chiesto spiegazioni dall'area clienti tre.
Per me possiamo fare tutte le lettere che volete però qui siamo OT.
Ci vuole un minimo di coordinamento. Ovvero una persona che spieghi per filo e per segno cosa inviare e dove. Una lettera precompilata da firmare e da inviare ad H3G e/o associazioni varie. Per avere almeno un piccolo risarcimento.
Se sei d'accordo e soprattutto sai come muoverti scrivi un thread guida su come e cosa inviare, raccogliamo più utenti possibili e ci "facciamo sentire" a modo nostro.
Ti faccio inoltre notare che nessuna legge vieta agli operatori di mettere sui propri siti contenuti in abbonamento. Quello che non và è il modo silente in cui si viene abbonati.
Sei sei d'accordo e hai abbastanza pratica per poterlo fare hai il mio appoggio e aiuto nei limiti delle mie conoscenze in materia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Per me possiamo fare tutte le lettere che volete però qui siamo OT ...cut...
Nessuna legge vieta agli operatori di mettere sui propri siti contenuti in abbonamento. Quello che non và è il modo silente in cui si viene abbonati.
Si il problema è proprio la mancanza di trasparenza, è questo il comportamento truffaldino. Non è accettabile finire in una pagina web a pagamento senza che ci sia un avviso. Ad esempio ho aperto la pagina di repubblica e la sola visualizzazione dell'anteprima del giornale è stata tariffata 18cents senza nessuna indicazione a riguardo.
Beh nel titolo del topic c'e' scritto come evitare addebiti, per me che non voglio modificare il cellulare l'unico metodo efficace e costringere l'azienda ad una maggiore trasparenza, ecco perche' mi era sembrata utile un'integrazione.
Per mancanza di tempo, al momento pensavo solo di compilare il modulo D al link che ho indicato prima. Ma appena posso cerco se c'e' qualcosa di meglio. Se ci sono altre persone interessate a fare una guida passo passo sarebbe una ottima cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Che browser usi??
Io ti consiglio di installare Opera Mini o anche Puffin, quest'ultimo non l'ho mai provato quindi non ti assicuro nulla. Mentre con Opera Mini, oltre che a risparmiare anche dati, eviti completamente addebiti dovuti alla navigazione su web. Invece se vuoi utilizzare browser più completi (FireFox, Chrome, Dolphin, Opera Mobile, ecc.) ricordati di attivare la visualizzazione in modalità desktop permanente e, cosa molto importante, la compressione delle pagine web.
Purtroppo senza root le uniche precauzioni da prendere sono queste. Ricorda con questo metodo non sei al riparo completamente dagli addebiti ma se eviti il browser stock e usi quelli da me suggerirti, diminuiranno.
Ciao, puoi indicarmi per favore come attivare su Chrome la modalità desktop permanente? è possibile attivare su chrome anche la compressione dati? Non sono riuscito a trovare nelle impostazioni nessuna di queste due voci. Monto cyano 10.2 e chrome standard. Grazie mille!
-
Quote:
Originariamente inviato da
kain83
Ciao, puoi indicarmi per favore come attivare su Chrome la modalità desktop permanente? è possibile attivare su chrome anche la compressione dati? Non sono riuscito a trovare nelle impostazioni nessuna di queste due voci. Monto cyano 10.2 e chrome standard. Grazie mille!
Ciao, ti anticipo che non uso Chrome ma per quanto ne so io la modalità desktop permanente non è possibile impostarla.
Per la compressione dei dati devi usare Chrome Beta e modificare queste impostazioni:
- gestione larghezza banda;
- dalla nuova schermata clicca su "Riduci";
- salva le modifiche.
-
Io ho fatto la procedura di conciliazione presente a questo link:
Conciliazione Online
Basta compilare i dati ed arrivera' in email un pdf da stampare, firmare e digitalizzare.
In email arriverà anche un numero di pratica ed un codice di sicurezza.
Collegandosi nuovamente al link precedente ed usando i codici ricevuti in email si potranno allegare dei file jpg relativi a:
- carta di identita'
- pdf digitalizzato
- eventuali schermate area clienti o fatture
Ho dovuto fare alcune prove perche' non mi accettava i documenti, se ho capito bene devono essere inferiori a 400KB in tutto.
La mia pratica e' stata assegnata a: Casa del Consumatore - Casa del Consumatore
---
Fatelo in molti, e compilate anche il modulo D al link che ho indicato prima. Solo cosi' cambieranno atteggiamento!
-
Ciao a tutti,
Anch'io sono incappato in questi addebiti fantasma. Purtroppo molti di questi sono degli abbonamenti. Una volta attivati anche a terminale spento, vi vengono addebitati vari euro alla settimana. Io sono arrivato alla cifra di 50€ e non vi dico quanto incazz.... ero. Ho chiamato la tre credo una decina di volte chiedendo ripetutamente il rimborso avvenuto sulla successiva bolletta e poi il blocco totale di queste attivazioni truffa. Vi dicono che non si puo' ma in realta' e' possibile solo che loro ci rimettono dei soldi.
Poi in questi giorni un amico del forum mi ha indicato un sw che trovate nello store di android. Si chiama saveyourpocket che dice risolva tutti i problemi. Io lo sto provando da un paio di giorni. Per ora va bene ma ora sto particolarmente attento ai banner.
Se qualcuno lo ha testato mi farebbe piacere come e' andata.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stephen71
Ho chiamato la tre credo una decina di volte chiedendo ripetutamente il rimborso avvenuto sulla successiva bolletta e poi il blocco totale di queste attivazioni truffa. Vi dicono che non si puo' ma in realta' e' possibile solo che loro ci rimettono dei soldi
compila anche la denuncia all'agcom:
http://www.agcom.it/default.aspx?mes...enuto&DCId=200
solo se si e' in molti a farla interverranno per risolvere definitivamente la cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stephen71
[…]
Poi in questi giorni un amico del forum mi ha indicato un sw che trovate nello store di android. Si chiama saveyourpocket che dice risolva tutti i problemi. Io lo sto provando da un paio di giorni. Per ora va bene ma ora sto particolarmente attento ai banner.
Se qualcuno lo ha testato mi farebbe piacere come e' andata.
Ciao.
Grazie stephen per la segnalazione, ho aggiunto il link alla guida in prima pagina. ;)
***
@TUTTI
A tutti quelli che installeranno o che già utilizzano l'app SaveYourPocket , chiedo gentilmente di lasciare un commento di seguito sul funzionamento di quest'app. In modo da aiutare chi ha problemi e in particolar modo sapere quale è il metodo migliore da applicare contro gli addebiti imprevisti. Grazie!!
-
Purtroppo l'app deve essere avviata manualmente ed oltretutto prende il controllo di tutto il traffico della rete, c'e' da fidarsi?
Per tutti quelli che invece usano opera classic impostando l'user agent su desktop non trovano difficile leggere le pagine sul web?
Siete a conoscenza di un altro browser che gestisca l'user agent come opera ma che sia meglio visibile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Purtroppo l'app deve essere avviata manualmente ed oltretutto prende il controllo di tutto il traffico della rete, c'e' da fidarsi?
Per tutti quelli che invece usano opera classic impostando l'user agent su desktop non trovano difficile leggere le pagine sul web?
Siete a conoscenza di un altro browser che gestisca l'user agent come opera ma che sia meglio visibile?
Io mi trovo molto bene con Dolphin browser...provalo, puo' essere che faccia al caso tuo ;)