Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
NO, c'e' anche il processore, su quelli indicati un i3 ed un celeron, ovviamente in versione a basso consumo per computer portatili
Non puoi mettere una cpu normale perche' usa un socket diverso e consuma troppo.
Devi aggiungere solo disco e ram
Le prestazioni sono quelle che avresti con un portatile con lo stesso processore, quindi non ti aspettare miracoli dal celeron.
Se adatto a montaggi video ? ... dipende dai montaggi.
PS: come indicato tra le faq nel modello intel ci vuole un ssd m.2 e non sata.
EDIT: ... mi e' venuto in mente che non avevo indicato che supporta la ram da portatile so-dimm.
Fai una ricerca per le specifiche complete, recensioni ed altro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
NO, c'e' anche il processore, su quelli indicati un i3 ed un celeron, ovviamente in versione a basso consumo per computer portatili
Non puoi mettere una cpu normale perche' usa un socket diverso e consuma troppo.
Devi aggiungere solo disco e ram
Le prestazioni sono quelle che avresti con un portatile con lo stesso processore, quindi non ti aspettare miracoli dal celeron.
Se adatto a montaggi video ? ... dipende dai montaggi.
PS: come indicato tra le faq nel modello intel ci vuole un ssd m.2 e non sata.
EDIT: ... mi e' venuto in mente che non avevo indicato che supporta la ram da portatile so-dimm.
Fai una ricerca per le specifiche complete, recensioni ed altro.
alcuni modelli tipo Nuc montano addirittura un i7,credo che sia discretamente buono....
si piccoli montaggi video intendo...
serve la praticità essenzialmente. c'è differenza fra ssd e m2?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
alcuni modelli tipo Nuc montano addirittura un i7,credo che sia discretamente buono....
si piccoli montaggi video intendo...
serve la praticità essenzialmente. c'è differenza fra ssd e m2?
Come gia' detto i provcessori sono quelli dei pc portatili, quindi fai riferimento a quelli per prestazioni.
Se per piccoli montaggi video intendi taglia e cuci non c'e' problema, con le transizioni e la codifica ovviamente un processore piu' potente velocizza l'operazione.
Fai un confronto con le prestazioni del pc che usi ora.
SSD e' l'acronimo di Solid State Disk ovvero disco solido, non meccanico con piatti e testine.
m.2 e' l'attacco del disco solido... invece del piu' comune SATA
-
Ciao a tutti,
scrivo per aggiornarvi sul come mi è finita col pc.
Alla fine non ho acquistato nulla, perchè ho trovato un pc "usato" del 2013, che mi è stato possibile sostituire col mio.
Adesso ho un Intel Pentium G2020 2.90Ghz, MoBo Gigabyte H61M-S1 rev 3.0, RAM 4GB DDR3, HDD 500GB, ali 450W e (ahimé) solo la Intel HD graphics integrata (niente hdmi).
Di sicuro sono andata avanti e non ho più quei lag tremendi che avevo con il vecchio pc, tuttavia ho già provato editing video con AVS Video Editor e purtroppo non si può fare granchè (solo per la riproduzione della bozza del video, il pc ci pensa un po' e ogni tanto ci ripensa durante la riproduzione). Non ho provato Photoshop. E non ho intenzione di provare giochi.
Ho pensato che potrei piazzare una GPU esterna (ma non so quale adesso. Le Quadro costano un botto; le GTX non so se vanno bene. E le più recenti sono tutte DDR5 piuttosto che -3) e forse anche prendere un altro banco RAM da 4GB (anche se alla fine non so quanto la RAM in più possa giovarmi visto che comunque i 2.90ghz della cpu restano sempre quelli).
Vi ringrazio ancora e scusate l'ignoranza in materia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
serenonawilliams
Ciao a tutti,
scrivo per aggiornarvi sul come mi è finita col pc.
Alla fine non ho acquistato nulla, perchè ho trovato un pc "usato" del 2013, che mi è stato possibile sostituire col mio.
Adesso ho un Intel Pentium G2020 2.90Ghz, MoBo Gigabyte H61M-S1 rev 3.0, RAM 4GB DDR3, HDD 500GB, ali 450W e (ahimé) solo la Intel HD graphics integrata (niente hdmi).
Di sicuro sono andata avanti e non ho più quei lag tremendi che avevo con il vecchio pc, tuttavia ho già provato editing video con AVS Video Editor e purtroppo non si può fare granchè (solo per la riproduzione della bozza del video, il pc ci pensa un po' e ogni tanto ci ripensa durante la riproduzione). Non ho provato Photoshop. E non ho intenzione di provare giochi.
Ho pensato che potrei piazzare una GPU esterna (ma non so quale adesso. Le Quadro costano un botto; le GTX non so se vanno bene. E le più recenti sono tutte DDR5 piuttosto che -3) e forse anche prendere un altro banco RAM da 4GB (anche se alla fine non so quanto la RAM in più possa giovarmi visto che comunque i 2.90ghz della cpu restano sempre quelli).
Vi ringrazio ancora e scusate l'ignoranza in materia.
Spero tu abbia speso poco ;)
L'assenza dell' hdmi dipende dalla scheda madre, molto economica.
Il processore, come potenza di calcolo va un bel po' di piu' del vecchio, ma non fai miracoli (su cpubenchmark 2787 vs 1706, per farti un'idea l'i3-6100 viene valutato 5525 punti), purtroppo la scheda video integrata e' un "modello base" forse riesci a giocare, ma dubito in fullHD.
Per la ram... dipende. Apri il gestione attivita' e verifica se quando usi i programmi di editing si satura. Ovviamente e' importante anche la base di partenza, a sistema pulito Win7 o win8 occupano circa 600mega poi c'e' l'antivirus e qualche servizio... arrivi sui 750. Se di piu', forse hai qualche programmino di troppo.
Win10 e' molto piu' esigente, occupa piu' del doppio.
Ti ricordo che una parte della memoria e' riservata per la scheda video integrata... tipicamente 256-512 mega, quindi disponibili 3,5 Giga
Nel post fai riferimento alla memoria della scheda video, DDR5... non centra nulla con quella del sistema, e' quella installata sulla scheda video ed utilizzata dalla GPU proprio perche' piu' veloce.
Per scegliere una scheda video, come ti ho gia' spiegato dovresti cercarne una che ti consenta di sfruttarla nel calcolo CUDA / OpenCL, cerca nei forum specializzati.
EDIT: ho letto su PC Professionale di Novembre che l'ultima versione di Premiere Elements, la 14, tra le novita' possiede un motore di rendering che sfrutta l’accelerazione hardware (sia per le preview sia per l’esportazione) ma solo con Gpu Intel Hd Graphics 2000 o successive.
-
Diciamo che avrei anche scelto una scheda video da abbinare (fra una Asus GT 740 2GB ddr3 o una GTX750 Oc 2gb ddr5). Sono entrambe gpu prettamente da gaming ma ho letto di qualcuno che la usa anche per video editing. Ora mi sorge un ulteriore problema: il case che ho è piccolo ed ho veramente paura che la gpu non ci vada, causa poco spazio). Purtroppo non so nemmeno indicare che tipo di case è.
Cmq adesso AVS si è anche preso il "vizio" di crashare e chiudersi. Non so se è la video card e con una dedicata posso risolvere, oppure è sempre causa cpu. 😕
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ciao a tutti. Mi dareste un consiglio sulla compatibilità dei vari componenti?
È tutto compatibile così come hai deciso i componenti...l'unica cosa è che visto che mi sembra che non ci giocherai con un pc del genere, puoi anche abbassare a 2x2gb ddr3 la ram, molto più che sufficiente per utilizzo anche leggermente spinto a livello di multitasking...
8gb vanno bene per gamng medio o lavori professionali tipo AutoCAD base o Photoshop base...
Inviato dal mio SM-G920F usando Androidiani App
-
Tutto compatibile, la scheda madre e' un po' "sopra le righe" ...
La ram va bene 8 giga, con 4 quella volta che vuoi fare di piu' non ci stai dentro.
Il case mi sembra un po' economico... ha anche l'alimentatore integrato, una cinesata di sicuro.
Consiglio un alimentatore serio, con pfc attivo, quelli certificati 80+ da 50 euro in su.
L'unica cosa, verifica bene le dimensioni di scheda madre e posizione della cpu visto che case ha il lettore dvd di fianco.
-
Quote:
Originariamente inviato da
davide136
È tutto compatibile così come hai deciso i componenti...l'unica cosa è che visto che mi sembra che non ci giocherai con un pc del genere, puoi anche abbassare a 2x2gb ddr3 la ram, molto più che sufficiente per utilizzo anche leggermente spinto a livello di multitasking...
8gb vanno bene per gamng medio o lavori professionali tipo AutoCAD base o Photoshop base...
Inviato dal mio SM-G920F usando
Androidiani App
sai... il punto è che mia zia (come tutti ormai) usa Chrome.. e come ben sai con 4/5 tab aperti se ne vanno già 3gb circa... figuriamoci...
[QUOTE=pumaro;7347858]
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Tutto compatibile, la scheda madre e' un po' "sopra le righe" ...
La ram va bene 8 giga, con 4 quella volta che vuoi fare di piu' non ci stai dentro.
Il case mi sembra un po' economico... ha anche l'alimentatore integrato, una cinesata di sicuro.
Consiglio un alimentatore serio, con pfc attivo, quelli certificati 80+ da 50 euro in su.
L'unica cosa, verifica bene le dimensioni di scheda madre e posizione della cpu visto che case ha il lettore dvd di fianco.
in che senso sopra le righe?? troppo performante?
-
Sul mio portatile, un 6420 con 4gb di ram uso Photoshop, Chrome con spesso una decina di schede aperte e non leggere...davvero non penso meriteresti differenze xD
Inviato dal mio SM-G920F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
davide136
Sul mio portatile, un 6420 con 4gb di ram uso Photoshop, Chrome con spesso una decina di schede aperte e non leggere...davvero non penso meriteresti differenze xD
Inviato dal mio SM-G920F usando
Androidiani App
vabbè nn andiamo ot non è questa le sede per discutere o meno di Chrome e Ram... vorrei solo sapere la compatibilità..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
sai... il punto è che mia zia (come tutti ormai) usa Chrome.. e come ben sai con 4/5 tab aperti se ne vanno già 3gb circa... figuriamoci...
in che senso sopra le righe?? troppo performante?
Diciamo che non e' certo un modello base: chipset H97M quindi supporto al crossfire, socket M.2, 6 sata3, raid, un sacco di porte usb....
Ovviamente dipende da che ci devi fare.
Poi sono scelte personali, come il disco da 500GB, personalmente lo trovo eccessivo.
La ram, come gia' detto, 4 giga stai stretto (soprattuto con win10) ed alla fine son 20euro di differenza.
Ri-consiglio un alimentatore degno di quel nome.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Diciamo che non e' certo un modello base: chipset H97M quindi supporto al crossfire, socket M.2, 6 sata3, raid, un sacco di porte usb....
Ovviamente dipende da che ci devi fare.
Poi sono scelte personali, come il disco da 500GB, personalmente lo trovo eccessivo.
La ram, come gia' detto, 4 giga stai stretto (soprattuto con win10) ed alla fine son 20euro di differenza.
Ri-consiglio un alimentatore degno di quel nome.
soket m.2 per gli ssd M2?
quindi niente male direi.... manca solo L'overclock insomma...
vedi questa:
ASRock 1150 B85M Pro3 Scheda Madre, Nero: Amazon.it: Informatica
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Scheda madre con media dotazione per utenti normali, prezzo adeguato.... da notare che non ha slot per vecchie schede PCI.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Scheda madre con media dotazione per utenti normali, prezzo adeguato.... da notare che non ha slot per vecchie schede PCI.
resto con la prima allora dai...
nei barebone vedo che adottano le ssd M2.. giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
resto con la prima allora dai...
nei barebone vedo che adottano le ssd M2.. giusto?
Alcuni, altri hanno il normale SATA3.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Alcuni, altri hanno il normale SATA3.
dove attacco il classico ssd giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
dove attacco il classico ssd giusto?
"classico" nel senso che gli SSD con l'attacco SATA3 (o SATA 6Gb/s) sono piu' comuni poichè vengono utilizzati in alternativa ai dischi meccanici.
Sui barebone c'e' un solo slot: o M.2 o SATA3.... ovviamente puoi solamente installare un SSD con lo stesso attacco. :laughing:
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
"classico" nel senso che gli SSD con l'attacco SATA3 (o SATA 6Gb/s) sono piu' comuni poichè vengono utilizzati in alternativa ai dischi meccanici.
Sui barebone c'e' un solo slot: o M.2 o SATA3.... ovviamente puoi solamente installare un SSD con lo stesso attacco. :laughing:
ok ok... tutti i barebone che ho trovato sono tutti M.2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
ok ok... tutti i barebone che ho trovato sono tutti M.2
Ad esempio questo ha entrambi gli slot, quindi puoi scegliere...
Intel Barebone BOXNUC5i3RYH NUC, Processore Core i3 5010U, Nero/Antracite: Amazon.it: Informatica
Come da specifiche
Mini PC Intel® NUC Kit NUC5i3RYH
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
noto che monta un i3.. minimo vorrei prendere un i5 visto che non si può sostituire la cpu
-
riguardo soluzioni compatte solo i barebone sono l'unica soluzione vero?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
riguardo soluzioni compatte solo i barebone sono l'unica soluzione vero?
I barebone da completare o i mini pc gia' completi sono il pc piu' piccolo che puoi trovare.
Poi si passa alle chiavette con android da collegare alla hdmi del monitor.
NB: visto che si parlava degli ssd M.2 ho scoperto che ce ne sono di diversi tipi in funzione dello standard di comunicazione che usano: SATA o PCIexpress.
Ovviamente hanno attacchi diversi. Fai attenzione e controlla la compatibilita' con la scheda madre, in fase di acquisto. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
I barebone da completare o i mini pc gia' completi sono il pc piu' piccolo che puoi trovare.
Poi si passa alle chiavette con android da collegare alla hdmi del monitor.
NB: visto che si parlava degli ssd M.2 ho scoperto che ce ne sono di diversi tipi in funzione dello standard di comunicazione che usano: SATA o PCIexpress.
Ovviamente hanno attacchi diversi. Fai attenzione e controlla la compatibilita' con la scheda madre, in fase di acquisto. ;)
Ciao. si ma sono indeciso se prendere un barebone o un micro atx... sul barebone è già montata la cpu abbiamo detto giusto? e da come ho capito ci sono solo gli M.2 come memoria
o sbaglio??
-
Tra barebone e mATX ci sono parecchi centimetri di differenza... ed anche di prestazioni.
Comunque si, di solito nei barebone la cpu e' gia' installata... anche perche' e' quella per portatili.
Per il disco M.2, come ti ho detto ce ne sono di 2 tipi il piu' classico con standard SATA e quello PCIe ovvero AHCI e NVMe, il connettore e' simile, non ho capito se si infila lo stesso ma puo' essere che la scheda madre supporti solo uno dei due. Inoltre potresti anche avere un problema di lunghezza.
Controlla le specifiche ed acquista di conseguenza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Tra barebone e mATX ci sono parecchi centimetri di differenza... ed anche di prestazioni.
Comunque si, di solito nei barebone la cpu e' gia' installata... anche perche' e' quella per portatili.
Per il disco M.2, come ti ho detto ce ne sono di 2 tipi il piu' classico con standard SATA e quello PCIe ovvero AHCI e NVMe, il connettore e' simile, non ho capito se si infila lo stesso ma puo' essere che la scheda madre supporti solo uno dei due. Inoltre potresti anche avere un problema di lunghezza.
Controlla le specifiche ed acquista di conseguenza.
quindi se ho capito bene,riguardo il discorso prestazioni,i barebone sono molto vicini ai portatili e microatx alla fine è un vero e proprio Desktop giusto???
riguardo però gli ssd,se ho l'attacco sata,meglio prendere il classico ssd... o no??
cioè: perchè scegliere un M2?? se ha cmq l'attacco sata...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
quindi se ho capito bene,riguardo il discorso prestazioni,i barebone sono molto vicini ai portatili e microatx alla fine è un vero e proprio Desktop giusto???
riguardo però gli ssd,se ho l'attacco sata,meglio prendere il classico ssd... o no??
cioè: perchè scegliere un M2?? se ha cmq l'attacco sata...
I barebone sono piccoli ed hanno le stesse prestazioni di un portatile perche' montano una cpu da portatile, consuma poco e non ha problemi di raffreddamento.
Ne consegue che le cpu da portatile hanno prestazioni inferiori a quelle desktop, ad esempio:
i5-6200U a 2,3 -> turbo 2,8 GHz, dual core, dual thread (benchmark di 3899 punti)
i5-6500 a 3,2 -> turbo 3,6 GHz, quad core, single thread (benchmark di 7067 punti)
.... si chiamano sempre i5 ma uno va il doppio dell'altro.
microATX e' la dimensione della scheda madre e di conseguenza del case in cui la metti, i piu' piccoli su chiamano miniATX.
Ovviamente devi stare attento alle altre componenti (alimentatore, DVD) ... ma in linea di max sono dei desktop con qualche cm di meno.
Forse ti ho fatto un po' di confusione, scusa.... :(
L'attacco M.2 e' diverso dal SATA
Ci sono gli SSD con attacco M.2 che comunque dialogano attraverso il controller SATA (e vanno alla stessa velocita' dei "normali" SATA) e quelli con un controller diverso, il piu' nuovo PCIe/NVMe che sono anche piu' veloci. E' una novita' degli ultimi mesi e non molto comune, dubito che troverai schede normali che li supportano, ma fai attenzione.
Prima hanno fatto un mix tra il vecchio ed il nuovo.... ed ora finalmente arrivano al nuovo completo.
Per non avere problemi ti prendi un normale SSD con interfaccia SATA.... Tipo il Samsung 850EVO, per capirci.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
I barebone sono piccoli ed hanno le stesse prestazioni di un portatile perche' montano una cpu da portatile, consuma poco e non ha problemi di raffreddamento.
Ne consegue che le cpu da portatile hanno prestazioni inferiori a quelle desktop, ad esempio:
i5-6200U a 2,3 -> turbo 2,8 GHz, dual core, dual thread (benchmark di 3899 punti)
i5-6500 a 3,2 -> turbo 3,6 GHz, quad core, single thread (benchmark di 7067 punti)
.... si chiamano sempre i5 ma uno va il doppio dell'altro.
microATX e' la dimensione della scheda madre e di conseguenza del case in cui la metti, i piu' piccoli su chiamano miniATX.
Ovviamente devi stare attento alle altre componenti (alimentatore, DVD) ... ma in linea di max sono dei desktop con qualche cm di meno.
Forse ti ho fatto un po' di confusione, scusa.... :(
L'attacco M.2 e' diverso dal SATA
Ci sono gli SSD con attacco M.2 che comunque dialogano attraverso il controller SATA (e vanno alla stessa velocita' dei "normali" SATA) e quelli con un controller diverso, il piu' nuovo PCIe/NVMe che sono anche piu' veloci. E' una novita' degli ultimi mesi e non molto comune, dubito che troverai schede normali che li supportano, ma fai attenzione.
Prima hanno fatto un mix tra il vecchio ed il nuovo.... ed ora finalmente arrivano al nuovo completo.
Per non avere problemi ti prendi un normale SSD con interfaccia SATA.... Tipo il Samsung 850EVO, per capirci.
Ciao. no no,non mi hai fatto confondere,tranqui :) ho ripetuto per avere conferma... si si... avevo capito bene :) microatx è il formato ridotto della mob,ma resta un normale Desktop... tutto chiaro :) si immaginavo che i barebone fossero menoperformanti rispetto il deskotp
riguardo gli ssd e M2:
gli M.2 hanno di solito questa interfaccia che dialoga sulla mobo: http://www.asus4gamers.it/wp-content.../04/m2-ssd.jpg
(uguale alla ram per intenderci)
mi chiedo: hanno sempre è solo questo attacca gli M.2?
ps
non ho presente invece gli SSD con attacco M.2
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
I barebone sono piccoli ed hanno le stesse prestazioni di un portatile perche' montano una cpu da portatile, consuma poco e non ha problemi di raffreddamento.
Ne consegue che le cpu da portatile hanno prestazioni inferiori a quelle desktop, ad esempio:
i5-6200U a 2,3 -> turbo 2,8 GHz, dual core, dual thread (benchmark di 3899 punti)
i5-6500 a 3,2 -> turbo 3,6 GHz, quad core, single thread (benchmark di 7067 punti)
.... si chiamano sempre i5 ma uno va il doppio dell'altro.
???? Mi sbaglieró ma esistono mb itx con chipset z87 e su cui puoi montare normali processori desktop e schede video piccole (r9 nano) ma potente come le versioni desktop. Solo piú costose.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fcava
???? Mi sbaglieró ma esistono mb itx con chipset z87 e su cui puoi montare normali processori desktop e schede video piccole (r9 nano) ma potente come le versioni desktop. Solo piú costose.
ah? no questa non la sapevo proprio....
forse intendi quei pc piccolissimi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
fcava
???? Mi sbaglieró ma esistono mb itx con chipset z87 e su cui puoi montare normali processori desktop e schede video piccole (r9 nano) ma potente come le versioni desktop. Solo piú costose.
Non sono cosi' aggiornato, ma le schede miniITX fanno comunque 17x17 cm e se ci monti qualcosa di potente hai problemi di dissipazione ed alimentazione
Alla fine il tutto non e' poi cosi' piccolo. Se non sei proprio limitato nello spazio non ne vale la pena ... anche perche' vieni a spendere di piu'.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ciao. no no,non mi hai fatto confondere,tranqui :) ho ripetuto per avere conferma... si si... avevo capito bene :) microatx è il formato ridotto della mob,ma resta un normale Desktop... tutto chiaro :) si immaginavo che i barebone fossero menoperformanti rispetto il deskotp
riguardo gli ssd e M2:
gli M.2 hanno di solito questa interfaccia che dialoga sulla mobo:
http://www.asus4gamers.it/wp-content.../04/m2-ssd.jpg
(uguale alla ram per intenderci)
mi chiedo: hanno sempre è solo questo attacca gli M.2?
non ho presente invece gli SSD con attacco M.2
Quello nella foto e' un SSD (SolidStateDisk) con attacco M.2 ( B & M) ... suppongo che vada sia su socket B che su socket M, ma non ne ho mai visto uno e non ne sono sicuro.
https://en.wikipedia.org/wiki/M.2
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Quello nella foto e' un SSD (SolidStateDisk) con attacco M.2 ( B & M) ... suppongo che vada sia su socket B che su socket M, ma non ne ho mai visto uno e non ne sono sicuro.
https://en.wikipedia.org/wiki/M.2
nella foto che ho messo è un M.2 O_O no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
ah? no questa non la sapevo proprio....
forse intendi quei pc piccolissimi?
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Non sono cosi' aggiornato, ma le schede miniITX fanno comunque 17x17 cm e se ci monti qualcosa di potente hai problemi di dissipazione ed alimentazione
Alla fine il tutto non e' poi cosi' piccolo. Se non sei proprio limitato nello spazio non ne vale la pena ... anche perche' vieni a spendere di piu'.
ASRock X99E-ITX/ac, scheda madre mini-ITX per CPU Core i7 5000 - Tom's Hardware
un esempio. ma ho fatto solo una mini ricerca su google...
Edit: http://www.tomshw.it/articoli/recens...-costosa-69892
-
ragazzi,quindi se volessi prendere un barebone,posso trovarlo con cpu non saldata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
ragazzi,quindi se volessi prendere un barebone,posso trovarlo con cpu non saldata?
Utilita' ?
Comunque dovrebbe montare una cpu con i pin e socket dove infilarli... o solo il socket e poi prendi una cpu desktop a parte (versione normale o T a basso consumo)
Per semplicita'... la cpu e' saldata sui socket "BGA" mentre ha i piedini per i socket "LGA"
Ovviamente l'alimentazione deve essere adeguata.
-
massimo 13" consigli????
Ciao a tutti. Devo prendere un portatile da massimo 13" quindi compatto e molto pratico da usare in mobilità con buona prestazioni,l'uso è internet email,parecchi tab aperti quindi nessun rallentamento,poi piccoli montaggi video..
sto pensando di prendere un Asus Zenbook,o un dell xps 13... però noto che con 8gb prezzi superano i 1.200€. Ma vorrei stare almeno sulle 850€ circa...
cosa mi consigliate? a dire il vero.. spesso mi viene la voglia di considerare i mac.. mamma mia.. stupendi (anche se odio apple)
-
Mio nipote si e' preso un Asus, ma non della linea ZenBook... oramai ha qualche mese e non ricordo il modello preciso ma piu' o meno e' come il ASUS F302LJ-FN024T che trovi anche al Mediaworld a 769.
Eventualmente c'e il convertibile HP Pavillon x360 13-s109nl
Trovi qualcosa anche a prezzi piu' bassi... ovviamente con prestazioni minori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ciao a tutti. Devo prendere un portatile da massimo 13" quindi compatto e molto pratico da usare in mobilità con buona prestazioni,l'uso è internet email,parecchi tab aperti quindi nessun rallentamento,poi piccoli montaggi video..
sto pensando di prendere un Asus Zenbook,o un dell xps 13... però noto che con 8gb prezzi superano i 1.200€. Ma vorrei stare almeno sulle 850€ circa...
cosa mi consigliate? a dire il vero.. spesso mi viene la voglia di considerare i mac.. mamma mia.. stupendi (anche se odio apple)
..unisco a thread dedicato all'argomento