Ok ci speravo...comunque ti ringrazio sei stato gentile!
Inviato dal mio LG-G2 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Ok ci speravo...comunque ti ringrazio sei stato gentile!
Inviato dal mio LG-G2 usando Androidiani App
Buonasera ragazzi, siccome la soluzione citata sopra non mi convince troppo poichè l'immagine diciamo che sbalena perciò credo che il disco venga sovralimentato torno a scrivere per una seconda ipotesi a cui avevo pensato. Se alla TV collego una Docking Station con alimentazione a parte e alla quale collego via porta USB il mio hd esterno? Secondo voi puo funzionare come cosa?
Inviato dal mio X9006 usando Androidiani App
Secondo me fai solo caos cosi..... Ti e possibile una foto con auello che descrivi..... Giusto per capire....
Inviato dal mio ME173X usando Androidiani App
L'immagine sbalena, in che senso ?
cioe' hai provato con un alimentatore usb ed il video sulla tv si vede male ?
... ovviamente la stessa cosa non succede con lo stesso video su chiavetta ?
Forse l'alimentatore da parete da 1 ampere "spinge" un po' troppo, ed ha un ritorno nel televisore che ha una usb scarsa o difettosa, dovresti provare qualcosa da meno, all'harddisk bastano 5-600 mAmpere
In teoria dovrebbe andare anche un hub usb o docking station con alimentazione, ma visto che puoi collegare piu' dispositivi dovrebbe disporre di piu' di 0.5 amper ... e sei punto a capo.
Eventualmente potresti provare con un piccolo powerbank...
Per andare sul sicuro ci vorrebbe un box per harddisk con il proprio alimentatore da 500mA.
L'immagine sbalena, in che senso ?
cioe' hai provato con un alimentatore usb ed il video sulla tv si vede male ?
... ovviamente la stessa cosa non succede con lo stesso video su chiavetta ?
Forse l'alimentatore da parete da 1 ampere "spinge" un po' troppo, ed ha un ritorno nel televisore che ha una usb scarsa o difettosa, dovresti provare qualcosa da meno, all'harddisk bastano 5-600 mAmpere
In teoria dovrebbe andare anche un hub usb o docking station con alimentazione, ma visto che puoi collegare piu' dispositivi dovrebbe disporre di piu' di 0.5 amper ... e sei punto a capo.
Eventualmente potresti provare con un piccolo powerbank...
Per andare sul sicuro ci vorrebbe un box per harddisk con il proprio alimentatore da 500mA.[/QUOTE]
Ciao Pumaro, diciamo che l'immagine traballa a volte. E ovviamente no con la chiavetta va benissimo. So per certo che la tv fornisce 0.5amp ma non so quanto serve all'hard disk e non ho trovato informazioni al riguardo neanche su internet. Per la docking station pensavo a uno con alimentazione a parete e in linea teorica dovrebbe fornire all'hard disk solo il necessario. Ho un piccolo powerbank da 2800mamp e posso provare anche subito poi vedo come va!
Inviato dal mio X9006 usando Androidiani App
Ciao,
sabato scorso mi ha contattato l'assistenza dicendomi che il pc è pronto.
Hanno praticato una saldatura nulla MB, più o meno nei pressi del connettore dell'alimentazione (quello multipin).
Penso di ritirarlo domani, se ho tempo.
Grazie per il tuo interesse.
Salve.. volevo un aiuto.. ho una scheda gforce 9500gt con un uscita dvi e una vga...
ho attaccato il cavo vga collegato al monitor con stesso ingresso vga...e sull'altra uscita della scheda video ho attaccato all ingresso dvi il riduttore con l'uscita del hdmi della PS3...
ora come faccio a passare sul monitor dal pc alla ps3 ?!??
grazieee
ma la tua scheda video ha anche delle entrate ?
... secondo me, sono solo uscite ;)
Ti devo fermare amico perché stai facendo un po di confusione.
Non so di preciso cosa vuoi fare.... se collegare la play3 al pc, o se collegare sia pc che paly3 al monitor??
Il monitor Ha solo un ingresso VGA???
ma la scheda video è solo in uscita,non credo che puoi collegare dietro al monitor
Buon giorno
ho inserito una SDcard con un film sul mio tablet acer A3-A10 ho visto il film
finito il film volevo toglierla ma non ci sono riuscito anche se la spingo con una graffetta non ritorna su
accetto un idea o consiglio
grazie
Livio
E' una microSD, non credo abbia la molla, spingi per metterla e tiri per toglierla.
Sul dorso c'e' l'apposita "protuberanza" per infilare l'unghia.
grazie
si ho provato ma non ci sono riuscito
la porto in negozio per vedere se hanno qualche sistema
Se in passato avevi solo rimosso il disco fisso, il pc deve accendersi per forza, si accende anche senza disco fisso...
Ricontrolla bene tutti i cavi dentro al pc, e fuori verifica il cavo 220v, verifica se sul retro dell'alimentatore hai il pulsante on/off, a volte ce lo dimentichiamo su off..
Controlla i distanziali della scheda madre se sono messi bene, se hai collegato l'alimentazione supplementare, ecc.
salve il mio computer da quando ho installato windows 7 allo spegnimento rimangono attive le ventole...per poter farlo spegnere completamente devo staccare l'inerruttore.
monta: -scheda video amd msi r7 250 da 2gb dd3;
- hard disk ssd 128gb;-hard disk secondario da 500gb;
-3gb di ram;
-processore: intel core 2 da 2,66ghz;
-scheda madre: asus P5KPLSE
perchè non si sa se sia un problema di hardware o di windows
Salve a tutti, dopo tante ricerche su google senza successo vi espongo il mio problema. Ho un notebook acer extensa 5220 dal lontano 2009. Be nell'ultimo anno sto cominciando ad avere un problema nell'ingresso jack verde cioè della cuffia. Inserisco lo spinotto della cuffia tutto quanto ma fa falso contatto e si sente da un lato soltanto fin quando non muovo lo spinotto per sistemarsi. Adesso sta peggiorando. Comunque non è questione di driver ne di cuffie perché ne ho cambiate tante e il problema sussiste. Cosa può essere secondo voi ? È il caso di cambiare di pc ?
Potrebbe essere che si sia dissaldato un pin del jack e muovendolo, nel tempo, il lasco aumenta.
Oppure le lamelle all'interno che si sono rotte.
Dovresti cercare qualcuno molto pratico e vedere se possibile sostituirlo ... e se ne vale la pena.
Il portatile era un modello base gia' da nuovo, ora e' pure vecchiotto... diciamo che 5-6anni per un Acer sono abbastanza.
Se non hai fretta cerca tra le offerte... trovi degli i3 serie4 (visto che presto escono i serie5) a meno di 400
Come qualita' costruttiva e assistenza le migliori sono Asus e HP...
Hai ragione, anche io penso di comprare un nuovo portatile. A parte questo problema del jack il pc per avere tutti questi anni va ancora e ha montato win 7 ultimate. Però ormai la sua tecnologia è obsoleta e non riesco nemmeno a godermi un video in hd senza che si blocca. Quindi forse spendero' anche piu' di 400 € per prendere qualcosa di veramente ottimo. Ho sempre sentito parlare bene di hp. Asus mi è da novità. Seguirò i tuoi consigli. Comunque non si può trovare un pezzo di ricambio magari su ebay di questo componente ?
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Il componente e' "abbastanza" standard, quindi forse in un negozio di elettronica ne trovi anche di uguali/adattabili
Anche di pc ne hanno venduti molti e forse ne trovi uno di rotto da usare come pezzi di ricambio.
Comunque se e' un pbl di saldature... basta risaldare. Tutto dipende da come e' messo dentro, potrebbe essere utile un amico riparatore tv con mano ferma e saldatore di precisione.
Vedi tu se vale la pena sbattersi... visto che hai gia' intenzione ;)
Vedremo. Anche perché non ho molta pazienza con questo genere di cose. Ti ringrazio gentilissimo.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Ciao, posso darti delle indicazioni. Il problema che hai è dovuto a una lamella del jack interno che si è spezzata o deformata.
Il motivo più frequente è un cattivo uso, cioè un inserimento del jack cuffie che non avviene in modo delicato, ma anche avendo cura di ciò con il tempo una lamella può cedere lo stesso.
Il ricambio del jack interno è molto difficile da trovare. E' anche molto difficile da sostituire.
Un amico riparatore con un saldatore da 20 € e mano ferma non te lo sostituisce.
Neanche un tecnico elettricista. Serve molta precisione e l'attrezzatura giusta.
Un centro di microelettronica può quindi sostituirlo. Tuttavia potresti con l'aiuto di un amico, fare un'altra cosa.
Potresti riparare direttamente la lamella rotta. In generale si rompe una delle due che stanno alle estremità, cioè una di quelle che porta il segnale a massa.
Ti basterà saldare le due parti frammentate con del comune stagno o se necessario puoi usare anche una lastrina di metallo.
Il tutto al costo di meno di 1 €. Si tratta di un lavoro artigianale ma funziona, ne ho aggiustati molti.
Grazie ultrasound91 per le spiegazioni. Adesso mi è chiaro, praticamente un lavoro da chirurgia ahah. Comunque ieri ho notato che è peggiorato molto di piu'. Adesso inserendo lo spinotto non si sente più a niente..funziona solo se lo estraggo un po', però ho paura che vada in cortocircuito.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Ciao, vi chiedo aiuto con il mio problema:
ho pulito da poco il mio pc, smontando tutti i componenti, e visto che ho trovato la pasta termica sulla cpu ormai secca l'ho cambiata oggi. Quando poi ho riacceso il computer questo pomeriggio ho notato prima di tutto il miglioramento, merito della nuova pasta, con un guadagno di 4-5 gradi rispetto a prima, tuttavia la ventola sul dissipatore dopo non troppo tempo dall'accensione ha iniziato a girare a 2500/3000 rpm all'improvviso! Ma questo accade anche se le temperature rimangono tra i 36-40 gradi, che sono le stesse all'incirca di quando il computer è appena acceso. Anche in questo momento la ventola sta andando a appena meno di 2500 rpm, con le stesse temperature già scritte! A me non sembra per nulla normale, anche perchè prima non succedeva! Ho sempre vantato un'ottima dissipazione anche durante il gioco, motivo per cui ho ancora il dissipatore originale intel!
Avete un'idea di come potrei risolvere il problema?? Vi prego! Questa cosa mi preoccupa abbastanza!!
E' il bios che rileva la temperatura ed eventualmente abbassa la velocita' (il voltaggio).
Se non hai messo mano al bios, controlla di aver collegato bene la ventola... ed al posto giusto: CPU_FAN
Davvero grazie per la risposta!
Quando ho smontato tutto mi ricordo che il pin della ventola, che è da 4, non si sfilava tanto facilmente...ho fatto un pò di forza e l'ho tolto ma non mi sembra rotto, ed è al posto giusto. Il bios non l'ho toccato prima di smontare tutto, l'ho aperto oggi per controllare, devo impostare qualcosa?
Ho notato che speedfan (che ho installato per fare la prova) non riesce a modificare la velocità della ventola in questione, può voler dire qualcosa??
speedfan capita che non vada... dipende dalla scheda madre.
Hai provato a toglierlo e rimetterlo ? i cavi sono 4 per un motivo, forse uno non fa contatto e quindi va sempre a 12V... verifica che non si sia sfilato, rotto, danneggiato.
Da un lato ha una linguetta con uno scansetto dove si aggancia alla base sulla scheda, lo devi inclinare leggermente dalla parte opposta, o meglio, se riesci ci infili sotto l'unghia e lo allarghi leggermente... cosi' si sfila subito.
Verifica che nelle impostazioni del bios sia settata la velocita' variabile della ventola, su alcuni puoi scegliere giri ed intervalli di temperatura.
Altro non c'e' :(
Controllato il pin della ventola, mi sembra a posto e i cavetti sono ben fissati... Gli ho dato una ssoffiata e l'ho riattaccato. Ieri sera questo, e ha retto per più di un ora! Tanto che ho provato a farmi una partita a qualcosa per vedere se andava su di nuovo, ma niente sembrava risolto e sono andato a letto sereno.
Poi stamattina ho riacceso e dopo poco di nuovo sta ventola è partita a bomba! Il tutto sempre le temperature normalissime, il dissipatore al tatto era appena tiepido
Ora ho abbassato nel bios la velocità massima della ventola da 80 a 60 % e per ora mi sembra che tutto sia tornato alla normalità...ma non mi sembra una cosa molto normale, no?
Edit:
Niente da fare è ripartita, mi è pure arrivata la segnalazione di temperatura alta della CPU...può essere dunque che ho usato della pasta troppo vecchia??
La temperatura della cpu la vedi da bios o da utility varie... che poi e' quella che rileva il sensore del bios, non e' che se la inventano.
Se la temperatura e' alta, ovviamente la ventola gira veloce...
Di pasta ne devi mettere poca, solo un velo, e la superficie del dissipatore deve essere liscia. Forse ne hai messa troppa, o il dissipatore non combacia bene.
Il menu del bios mi da temperature verosimili con quelle che misuro con speccy, direi che non sono fallate...la cosa strana è che la ventola parte al massimo quando non c'è ne bisogno, tipo con temperature intorno ai 40 gradi 3000rpm sono assurdi, ne bastano la metà o anche meno (che infatti la ventola ha sempre fatto).
Circa un ora fa ho deciso di cambiare la pasta termica di nuovo, così pensavo di risolvere una volta per tutte... Ne ho messa meno facendo due tentativi, ora sicuro non ho esagerato (una goccia grande circa quanto il tappino della siringa). Il cerchio di rame dietro il mio dissipatore ha una righetta evidente contro luce, e qualche altra più piccola, ma non credo che possano creare un simile problema...tu dici di si?
Al momento ho il pc acceso sul desktop con aperto solo speccy, le temperature sono tutte basse o comunque nella media, eppure anche un quarto d'ora fa la ventola è impazzita di nuovo e ho dovuto riavviare per farla tornare alla velocità normale...
Non so più che fare! Disperato!
Scusate il gioco di parole nel titolo,ma non sapevo come descrivere in breve il mio problema
Avrei necessità di montare un masterizzatore sul mio pc.....ho 5 masterizzatori dvd perfettamente funzionanti riciclati da vecchi pc,ma sfortunatamente sono tutti con connettore IDE,ed avendo una scheda madre Asrock P67 Pro3 SE che è senza appunto attacchi IDE non so come fare per poter attaccarci uno di questi masterizzatori!
Mi scoccia dover comprare un altro masterizzatore,perchè ne ho gia 5 funzionanti ma inutilizzati!
Ho gia provato una schedina adattatore acquistata in internet ,da montare sulla scheda madre,ma purtroppo è compatibile con gli hard disk,ma non con i masterizzatori (il perchè non saprei).
La domanda è......esiste un modo per collegare uno di sti benedetti masterizzatori dvd in modo interno acquistando un adattatore funzionante anche con i dvd?
Attualmente ogni volta che devo masterizzare mi tocca collegare il masterizzatore via usb esterno.
Se potreste linkarmi qualcosa di funzionante ve ne sarei grato.
Grazie.
No, le uniche possibilita' le hai gia' provate: Scheda interna e adattatore usb esterno.
Probabilmente esistono delle schede interne apposite per dvd, ma comunque spenderesti di piu' di un masterizzatore sata.
Oggi per fare prova del nove ho collegato un'altra ventola, sempre da 4 pin, proveniente da un'altro dissipatore intel stock.
Come ventola è più piccola di 1cm, e penso che abbia una velocità massima minore rispetto la mia, però da quando l'ho fissata è rimasta per ben più di un ora a una velocità di 1200 rpm massimi mantendo una temperatura media di 36-38 gradi. Poi però ha aumentato ed è rimasta fino a quando non ho riavviato il pc poco fa a ben 2000 rpm, e le temperature erano le stesse.
Quando ho riacceso poco fa e pure ora mentre scrivo la stessa ventola resta a 958 rpm, e quando ho provato a far lavorare un pò il processore avviando un gioco la ventola non ha aumentato la velocità se non di massimo 50 rpm in più con il risultato che la cpu dava temperature di 50-55 gradi (che non sono preoccupanti, ma se la ventola lavorasse bene rimarebbero più basse).
Alla luce di queste ultime informazioni, credete che il problema sia dovuto alla scheda madre? Se su due ventole entrambe si compartano in modo simile non saprei a cos'altro dare la colpa (purtroppo)...
bhe ma anche se ci butto una 30ina di euro,per me non sarebbe poi una spesa malvagia.....
anche perchè ne ho 5/6 di masterizzatori funzionanti,quindi andrei avanti parecchio con quelli!