Scusa non sto capendo.....che idea?
Visualizzazione stampabile
Hai detto che invece di spendere 16 euro per un masterizzatore sata preferisci prendere una scheda da 30 che ti consente di utilizzare i 5 masterizzatori ide che hai.
Percio' ho supposto una tua esigenza specifica di dover bruciare molti dvd e non ti basterebbe un solo dvd sata, quindi la scelta della scheda non e' poi cosi ' antieconomica.
aaahh ok ok.. :)
comunque sto girando un po,e anche chi vende sti aggeggetti sa dirmi se sono compatibili con i masterizzatori,ma ovvio che mi danno la certezza assoluta che funzionino con gli Hard disk.
Ma me posso mette a compra schedine finchè non ne trovo una funzionante cavolo? ahahahaha
Immagino tu abbia già visto una cosa del genere:http://vi.raptor.ebaydesc.com/ws/eBa...=1426336449651
O non è quello che cerchi?
Prova a entrare solo nel bios senza accedere a windows e poi spegnilo,se il problema non si presenta allora è colpa di windows,in caso contario è un problema hardware
la ventola gira molto veloce perchè la dissipazione non è corretta metti bene la pasta termica,usa quella con cristalli di argento e metalli è la migliore,posiziona bene il dissipatore e accendi il pc stando solo nel bios che non dovrebbe sforzare molto,da li vedi se la ventola gira ancora velocemente o no.la quantità corretta è una goccia grande quanto un chicco di riso da posizionare sul processore e poi fissa bene il dissipatore
Mi sono scordato di aggiornare la questione!
L'ho pensato anche io infatti ho cambiato la pasta termica per ben 3 volte! L'ultima direi che mi è venuta perfettamente, goccia grande il giusto, dissipatore ben fissato e tutto corretto. La pasta è quella che mi sono fatto prestare da un amico, è quella venduta insieme ai dissipatori cooler master, la mini siringa per intenderci. Stando nel bios la temperatura mi va intorno ai 50-55 gradi, sul desktop invece poi si abbassa a 40 medi.
AGGIORNAMENTO:
Al momento il problema sembra mezzo risolto... Mezzo nel senso che tutta questa situazione è sempre assurda, ci capisco sempre meno, ma c'è un miglioramento!
La ventola non impazzisce più, resta a 1400-1500 rpm praticamente sempre esattamente come ha sempre fatto, quindi fin qui si potrebbe dire che è tutto a posto... MA! Quando ho rimesso il case nell'alloggiamento che ho sotto la scrivania (che è un pò costipato) ecco che la ventola di nuovo è partita a balla! Stranamente lo fa molto meno di frequente, ieri mattina per più di 3 ore non ha fatto "bau" anche se oltretutto stavo giocando, e stessa cosa anche al pomeriggio e sera. Poi oggi a pranzo mi ha fatto di nuovo lo scherzo!
Se il case lo lascio per terra ben ventilato non fa una piega, ma altrimenti ogni tanto questa ventola accellera quando ne ha voglia! Ogni volta per sistemarla riavvio tutto.
Le temperature del processore comunque sono sempre in ogni caso accettabili, anche spegnendo tutte le ventole che ho messo per aiutare la dispersione del calore, la massima temperatura raggiunta dalla cpu durante il gaming è stata di 63-64°c in un'arco di tempo direi di 1-2 orette, e la ventola è sempre però rimasta sui 1400-1500 rpm.
La morale è che seppur le temperature vanno benone non ho idea di cosa la faccia impazzire! E non posso nemmeno dire che sia rotta perchè provando con un'altra succede uguale!
(sto valutando l'opzione di comprare un dissipatore più grande se la situazione dovesse peggiorare o andare avanti per troppo tempo)
L'ho fatto! Prima di fare le prove definitive a case chiuso l'ho lasciato per terra aperto per vedere come andava e anche in questo caso non ha dato problemi. Gli rpm erano sempre gli stessi e le temperature ovviamente ancora più basse!
Visto che tutto sembrava a posto l'ho chiuso e l'ho tenuto sempre per terra per un'altro pò di giorni e anche in questo caso niente di anomalo, e dunque sono arrivato al rimetterlo al suo posto convinto che più nulla sarebbe successo ma come ho scritto ogni tanto di nuovo parte...
Mi chiedo: com'è che per 2 anni non ha mai fatto una cosa simile e ora solo perchè ho cambiato la pasta fa così ??
Salve a tutti, ho un problema, dopo la sostituzione del touch pad del tablet ha tutto funzionato ok, poi avendo caricato un casino di software
ho voluto eliminare alcune applicazioni, ma ho il dubbio di averne eliminate troppe. Ora dopo un reset a ripristino di fabbrica, non mi funziona il volume e
la SD. Ho scaricato da Mediacom il software di fabbrica, ma come posso installarlo? Dovrei ripartire da 0, ovvero come in Windows inserendo il DVD e ricaricare
tutto da capo. Spero che il forum sia quello giusto!!!!
HelpMe!!!!!
Marand.
Salve a tutti, dunque sto avendo da qualche giorno un problema, quando avvio dal tasto il pc, si sente la ventola che gira ma non il "bip" del bios e la successiva schermata del sistema windows.
una volta premuto quindi fa due o tre "partenze " a vuoto, poi ne fa un altra e il pc si avvia regolarmente(solo che è diventato un po più lento)
l'altra cosa che sto notando e che ascoltando musica e navigando su internet, la musica tende a "gracchiare ,saltellare"....(come se ci fosse un sovraccarico di ram?)...
cosa potrebbe essere? ram? scheda madre? hd? alimentatore?
conviene che mi inizio a salvare tutti i dati in caso non parta più?
spero che qualcuno mi aiuti...
il pc è un packard bell i media x5630it con 6 gb di ram e win 7 (64 bit)
Grazie a tutti!
... e' difficile a dirsi quale possa essere il problema, purtroppo l'unica soluzione e' fare delle prove.
Sicuramente salvare i dati importanti su supporto esterno e' la prima cosa da fare.
Potrebbe essere la scheda madre che ha problemi, l'HD o l'alimentatore ... la ram lo escluderei e' difficile che si guasti e di solito la scheda madre bippa.
Le false partenze suggeriscono l'alimentazione, il rallentamento l'HD
Vari tentativi possibili:
Stacca il DVD (alimentazione e dati) e verifica.
Stacca l'HD (alimentazione e dati) e verifica, casomai se riesci a fare il boot da cd linux o altro, cosi' ti rendi conto di come viaggia il sistema.
Se sembra funzionare regolarmente, potrebbe essere l'alimentatore, che non fornisce lo "spunto" in partenza o energia all'HD (.... puoi anche verificare i voltaggi nel bios o da Win)
Quindi provare con un altro alimentatore.
Oppure proprio un problema meccanico dell'HD e quindi salva piu' che puoi prima che muoia.
NB. se e' l'alimentatore, continuando con le prove potrebbe guastarsi ulteriormente con la possibilita' di fare danni maggiori... fai attenzione, non esagerare.
Salve amici, non riesco a capire perchè il mio power bank di 100.000 mha non riesca a caricare il mio tablet samsung che è di 5V con 2A come il power bank.
Ho provato tnt cellulari e tutti si caricano senza problemi, può essere un problema di polarità? cosa posso fare per farlo caricare un cavetto modificato?
Grazie
ok grazie mille per i consigli, appena ho tempo inizio con le varie prove.
ho però forti dubbi che sia l'alimentatore che non abbia lo "spunto" per riuscire ad avviare regolarmente.
penso che dipenda molto da lì in quanto specie l'estate per problemi con enel ho una tensione di 170/180 volt.!
se mi occupo di cambiarlo, i connettori sono tutti ugali ? oppure ogni alimentatore ha spinotti diversi?
grazie e auguri
Gli alimentatori per PC sono standard come dimensioni e connettori... i migliori e piu' potenti ne hanno un paio in piu' per gpu e periferiche.
Poi dipende da quant'e' il tuo consumo.
Se lo devi acquistare, ti consiglio qualcosa di buono, con il pfc attivo, tipicamente sono certificati da bronze in su o 80+
Salve a tutti, dunque ho fatto delle prove, cercherò di essere il più breve possibile.
La cosa importante e che alla fine di queste prove il pc non parte più...(penso che sia sempre l'alimentatore che abbia avuto il colpo di grazia)
dunque io ho sulla scheda madre 4 slot di ram ( due neri e due blu) in ordine sono 1° slot nero da 2 gb ; 2° slot blu da 1 gb ; 3° slot nero da 2 gb; 4 slot blu da 1 gb.
allora io ho tolto tutte le ram e ho fatto partire il pc solo con 1gb di ram.
il pc partiva regolarmente, se mettevo 2 gb mi dava gli stessi problemi di prima.
spostanto la ram dai vari slot, ho però notato che quella da 1 gb aveva gli stessi inconvenienti negli slot 1° e 3° ( che sono quelli neri dove si trovano le ram da 2 gb cadauno).
fatto sta che facendo varie prove le ram le ho provate tutte nei vari slot ( accendendo e spegnendo varie volte).
alla fine ho rimontato tutto com'era in origine, ma quando vado ad accendere, non si sente nessun bip, solo le ventole che girano, nessun segnale video ,nulla di nulla.
probabile che l'ali abbia esalato l'ultimo respiro con queste numerose accensioni di prova?
oppure ho fatto casino nell'invertire le ram?
cosa vi viene in mente?
grazie a tutti
ma le ram sono uguali quelle da 2 e da 1 stessa marca e modello? prova con 1 coppia solo alla volta,se non parte proprio cambia l'alimentatore
ma le ventole rimangono accese indefinitivamente o solo per qualche minuto?
in alcuni casi, specie con dissipatori scarsi o in caso di sporcizia accumulata tra le alette, le ventole rimangono attive un po' dopo lo spegnimento per dissipare il calore residuo.
proverei inoltre a collegare le stesse ad altri connettori (se ve ne sono di liberi).
Salve a tutti, vi riscrivo per informarvi che il problema è stato risolto in assistenza.
per le partenze a vuoto come ipotizzato era l'alimentatore che era "andato"...mentre per le schermate che si bloccavano, abbiamo constatato che si è bruciato un slot ram sulla scheda madre.(io ipotizzo che si sia bruciato a causa delle correnti "errate" che l'alimentatore erogava nel periodo precendete).
la scheda madre mi hanno consigliato di tenerla così visto che comunque ha 5 anni e non converrebbe cambiarla.
a presto e grazie per i consigli.
Salve volevo sapere se era possibile fare un upgrade del processore del mio notebook Asus k61ic passando da un processore p7450 a un p7800 per renderlo un po più reattivo.
Attendo risposte
In termini di calcolo puro avresti un amento di prestazioni del 7% circa. In termini pratici guadagni pochi millesimi di secondo nelle operazioni piu' comuni.
Visto che potrebbe essere complicato cambiare un processore a causa di come e' fatto il dissipatore, sconsiglio.
Piuttosto ti consiglio di sostituire il disco meccanico con un SSD ... ovviamente avrai meno spazio a disposizione ma il vecchio HD lo puoi mettere su un case esterno usb.
PS. spero tu abbia almeno 2 giga di ram, ;)
Salve a tutti!
Oggi mi è tornato il notebook dall'assistenza dopo essere stato riparato da un corto circuito.
Volevo chiedere se adesso è "più debole" rispetto a prima e maggiormente incline a rotture/nuovo corto circuito?
E' difficile da dire...
In generale se e' un errore di progettazione/costruzione le possibilita' sono le stesse di prima.
Se e' un difetto di produzione, si suppone (si spera) che i componenti sostituiti non ne soffrano.
Comunque dipende da cosa si intende nello specifico per "corto circuito" e da cosa puo' averlo causato.
A me il tizio della riparazione ha detto che c'era un corto alla scheda madre, ma non ha aggiunto dettagli.
Comunque non è un errore di progettazione, ma penso sia stata pura sfortuna...
Generalmente, quando effettuano le riparazioni, come nel mio caso, il rischio di guasti non aumenta vero? Adesso ho paura di "spremere" come prima il PC
Se si trattava di corto circuito è probabile che ha trovato un corpo estraneo all'interno dello chassis quindi, rimuovendolo ha risolto il problema.
Altrimenti potrebbe essere che ha trovato qualche saldatura fredda che solitamente và eliminata e ricreata. In questo caso se è stata ripristinata bene non devi avere alcuna preoccupazione.
E' ovvio che non saprai mai se era davvero un corto circuito la causa del guasto. Ma perchè vivere con la paura? Utilizza il notebook come hai sempre fatto ;)
Ciao! Vorrei sapere se in caso di scaricamento della batteria CMOS ci sarebbe un modo per tentare di ripristinarla almeno per in po' in attesa di sostituirla. Ad ogni nuova accensione del PC data e ora vengono azzerati. Grazie a tutti
Grazie! Scusate ma credevo fosse la sezione giusts.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
..questa è la sezione dedicata all'hardware dei dispositivi desktop. per favore posta la tua richiesta qui https://www.androidiani.com/forum/hu...scend-p8-lite/. è la sezione dedicata al terminale in questione ;)
qui rimuovo.
EDIT ho visto ora che avevi anche aperto un thread qui in sezione. Il crossposting è severamente vietato e sanzionabile.
Sposto quella discussione nella sezione corretta. Continuiamo di là.
Ciao a tutti! ho deciso di assemblare questo pc. Ho una Mobo che mi è stata data di seconda mano gratis,con la precisione questa del link:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2_SE/
si ok,un pò vecchia,però volevo provare ad assembplare da solo. All'accensione però sento:
1 beep lungo e 3 vicini dopo qualche secondo sento uno prolungato
Vedendo questa guida, mi dice che possono essere o le Ram oppure le scheda video,vedendo bene,non comparela VGA dietro,quindi suppongo (ma non ne sono sicuro) che la Mobo non supporti la scheda video integrata e di conseguenza dovrei prenderne una a parte.
Voi che dite?
e se si,QUALE prendere??
ciao. non trovo più la discussione in nessuna sezione,è stata per caso unita ad un altro thred?
Te l'ho spostata qui nel thread di supporto e ti ho anche quotato il post per avvisarti, forse non lo hai visto ;)
Inviato dal mio Moto G 2014 usando Androidiani App
La scheda madre non ha il video integrato, quindi hai bisogno di una scheda video da insere nello slot pciExpress (il primo, quello marrone/nero)
Purtroppo e' ancora una vecchia pciExpress 1 o giu' di li. Quindi ci possono essere dei problemi di compatibilita' con schede nuove, soprattutto se sono pciExpress 2.1, forse ti funziona una pciExpress 2.0 (ad esempio la Nvidia gt210)
Ti consiglio di rivolgerti ad un negozio fisico in modo da provarla, o vedi se recuperi una vecchia scheda da 10 euro.
PS. spero che il resto ci sia, ovvero cpu e ram ;)
Allora, ieri ho cercato di ripartizionare la memoria interna del mio fido thl w100. Prima avevo fatto un nandroid backup con la cwm (clockwork recovery) ma al momento del riavvio il cellulare si è bloccato sulla schermata di avvio dopo pochi secondi. A nulla è valso entrare più volte nella recovery, cancellare dalvik, cache ecc. e poi riflashare il backup.
Se lo collego al pc, purtroppo non viene riconosciuto.
Devo buttarlo o c'è anche una piccola speranza?
Grazie
Buongiorno,
Ho aperto il portatile per sostituire il cavo video che faceva falso contatto.
Che colla devo rimettere per richiuderlo? Che nastro adesivo devo usare al posto di quello che ho tolto? Infine, dove è bene comprarli? Grazie.
salve ho un tab2 10.1 gt-5100 3g ho modificato con una versione di cyano ma lo vorrei nuovamente passare alla sua versione originale so come si fa con odin e tutta la sua procedura fino qui ok unico problema USBdispositivo non riconosciuto provato con kies messi driver ma nulla sul dispositivo ho attivato il debug usb ma nulla niente provato con xp win 7 win10 e linux ma nulla di fatto. mi date una dritta se e possibile tante grazie
Salve a tutti....vorrei chiedere a chi e meno niubbo di me se su una asrock 970 extreme 4 è possibile montare un SSD pcie?
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Non avendo lo slot M.2 sulla motherboard, devi utilizzare un adattatore da montare su uno slot PCIe. (ricerca Google: "nvme pcie adapter")
Per utilizzare appieno la velocita' del SSD nvme serve uno slot PCIe 3.0, che la tua scheda madre non ha. Comunque gli adattatori vanno anche in PCIe 2.0 (controlla le specifiche).
Poi e' da vedere se la tua scheda madre fa tranquillamente il boot da slot PCIe... (nelle nuove Schede Asrock e' indicato nelle specifiche, magari con i bios aggiornato lo fa)
Spulciando in rete sembra che la velocita' effettiva sia circa 500MB/s (o meno), quindi non mi sembra ne valga la pena, spendi meno con un Samsung 850 sata
codice:www.overclock.net/t/1489684/ssd-interface-comparison-pci-express-vs-sata